
Oggi inizio dal Padiglione del Nepal. Omaggio
alla grande tragedia che ha dovuto affrontare questo Paese. Ma sono qui. Nel
cielo nuvoloso si erge la
grande Pagoda oro. Percorso in pietra con
appese bandierine- preghiera buddhiste in vari colori.
Colonne intarsiate.
Alzate gli occhi e soffermatevi sui
dettagli
della pagoda. Unici. Un vero e proprio ricamo. Poi appare un grande
Buddha
in oro circondato da acqua azzurra( foto in apertuara ). Invita alla meditazione. Ne
potrete ammirare
altri con le mani in vari mudra. Non può mancare in un
angolo , su una mensola, il ritratto di
Sua Santità il Dalai Lama. Alle
pareti appesi
tessuti nepalesi. Il padiglione si ispira ad un mandala,
il percorso ricorda le valli antiche di








Kathmandu. Il loro tema è "La
sicurezza alimentare e la sostenibilità per lo sviluppo". Per realizzarlo numerosi artisti, manovali ,
artigiani . Ottimo il
cibo tipico
servito. Fila silenziosa e ordinata.
Forse in memoria a quanto accaduto.
Arriviamo in Cina . All’ingresso
aiuole con fiori gialli e pietre
intarsiate. A destra all’interno di una bacheca
scorrono immagini antiche. Poi
Dipinti rupestri del Monte Huashan,
Arte rupestre Monte Huashan,
Spiegazione di
questi dipinti con pigmenti minerali di colore rosso.
Disegno vita di allora .
Segue esposizione
testi in lingua. Alla parete
“ The book Quiminyaoshu “ . Ammiriamo
antichi paesaggi. In una teca tessuti preziosi
in seta, delicati
colri pastello con motivi floreali. E’ la Silk Road Schematic. Modelli tecnici
per la produzione
del tè con modelli esplicativi. Attrezzi per la preparazione del tè :
teiera
con ciotola. Attrezzi in lacca
senza corpo elaborati a Fuzhou nella provincia
di Fujiancirca 100 anni fa. Sul tavolo una serie di utensili
per la
cucina. In una bacheca statuette
in terracotta che rappresentano
momenti di vita quotidiana. Sedie
,strumento
musicale. Un percorso che introduce
le loro antiche tradizioni, il legame con la natura, la cultura del tè. Il loro
tema è "Terra di speranza, cibo per la vita". All’uscita uno
spettacolo fantastico di luci ! Intermittenti.
Spaziano dal verde acqua, al
bianco, al rosa-fucsia, . Veramente incredibile. Difficile fotografare il loro movimento. Passiamo al Vietnam . Struttura che ricorda
i fiori di
loto. Circondato da una vasca d’acqua , sul fondo sassolini.
Emergono statue in
abbigliamento tipico. Fiori di loto nell’acqua. Il loro tema è proprio "Acqua e fior di loto". Arrivo nel
momento in cui si svolge una danza tradizionale.
Belli i costumi tipici. In
esposizione Dei magnifici vasi in lacca. Quello nero
con motivi floreali è dell’era 21 Th, Ht.70 cm, Ha thai Lacquer village, Thuong Tin District, Hanoi. Accanto
uno splendido in
lacca rossa. Imponenti
incensieri. Non mancano utensili
per il cibo: set di ciotole, piattini,
bianco/blu. Per quanto riguarda
il cibo da provare quelli che hanno come ingrediente fiore di loto. Thailandia :architettura che si ispira al cappello tradizionale
ngob utilizzato da
chi coltiva il riso. Il loro tema è “Sapori, vie e aromi Thai”. Vi ricordo che la cucina Thai è ottima. Da
provare. Imponente la divinità
naga con getti d’acqua.



























Una grande , imponente fontana. Sono divinità
protettive per la natura, portano pioggia e fertilità. Curiosità .Per
finire dove si trova il
contadino –
spaventapasseri in un percorso d’acqua che ricorda una risaia ? A voi
scoprirlo. Durante le vostre visite prestate attenzione a quanto vi
circonda !

Foto mgrazia toniut ©copyright