
“Non importa da quale parte del mondo veniamo, siamo tutti
fondamentalmente esseri umani. Noi tutti rincorriamo la felicità e cerchiamo di
evitare la sofferenza. Abbiamo tutti gli stessi bisogni umani fondamentali e le
stesse preoccupazioni. Tutti noi esseri umani vogliamo la libertà e il diritto
di determinare il nostro destino come individui e come popoli. Questa è la
natura umana. I grandi cambiamenti che stanno avvenendo in tutto il mondo,
dall'Europa orientale all'Africa sono una chiara indicazione di questo. “Sua Santità il XIV Dalai Lama . Il 21-22
ottobre 2016 sarà a Milano Sua Santità il XIV Dalai Lama
. Insegnamenti: il 21 con sessioni al mattino e pomeriggio. Tema
: Lode all’interdipendenza . “L’interdipendenza - o originazione dipendente è un punto
fondamentale per la filosofia buddhista. “Il Buddha ha insegnato che ogni
fenomeno esiste solo dipendendo da un altro. Dal momento in cui essa appare
fino alla sua cessazione, l’esistenza di tutte le cose si fonda su una continua
relazione con qualcos’altro”. Un
pensiero che permette di comprendere la natura ultima delle cose “vacuità”.
Conoscere la realtà oltre l’ignoranza per noi innata. Iniziazione di Avalokiteshvara:
il 22 ottobre sessione mattino. Avalokiteshvara è la
rappresentazione della compassione di tutti i Buddha Un’iniziazione che può
essere ricevuta da buddhisti e laici.
Una benedizione. Comprendere la compassione e l’amore che sono in noi. Sessione pomeriggio: Conferenza pubblica.” La fonte
dell’autentica felicità “ : Sua Santità è profondamente
convinto che compassione ,amore e altruismo sono dei valori fondamentali .
Bisogna coltivarli con l’altruismo, il
rispetto, le qualità mentali positive e una giusta pratica. A prescindere dalle
tradizioni spirituali e religiose.
Principi universali. Sua Santità il Dalai Lama promuove il dialogo anche
grazie alla Sua esperienza diretta e comprensione. Evento organizzato da: GHE PEL LING Istituto Studi di Buddhismo
Tibetano Guida Spirituale e Direttore:
Ven. Thamthog Rinpoche Maestro
residente: Ven. Tenzin Khenrab Rinpoche E’ un’associazione religiosa fondata
nel 1978 sotto la benedizione di Sua Santità il XIV Dalai Lama con lo scopo di
diffondere la conoscenza, lo studio e la pratica della filosofia buddhista al
suo livello più elevato, secondo la scuola Gelug Via Euclide,17 - 20128 Milano
Tel +39 02 2576015 L'evento si svolgerà
presso Rho Fiera Milano - Padiglione 1-3 Per informazioni: info@dalailama-milano2016.com Tel +39 02 2576015 / Fax +39 02 27 03 449 La
segreteria è aperta tutti i giorni dalle
9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00. http://www.dalailama-milano2016.com/ita/. Foto per gentile concessione GHE PEL
LING. Cittadinanza onoraria : Sabato 22 ottobre, durante la Conferenza
Pubblica del pomeriggio a Rho Fiera, è prevista la cerimonia di conferimento
della cittadinanza onoraria da parte del Sindaco di Rho Pietro Romano e di
una delegazione della Giunta e del Consiglio Comunale a Sua Santità il XIV
Dalai Lama.. “Abbiamo dedicato il mese di ottobre alla pace. Come
Amministrazione Comunale parteciperemo alla Marcia della Pace e della Fraternità
Perugia-Assisi nei giorni 8 e 9 ottobre 2016 organizzando anche il viaggio per
chi volesse far parte della nostra delegazione. La visita di Sua Santità il
Dalai Lama rappresenta un’occasione unica per la città di Rho, che avrà modo di
approfondire la cultura e la spiritualità del Tibet e ascoltare l’esperienza e
gli insegnamenti di chi in prima persona promuove i processi di pace e
solidarietà tra i popoli, rifiutando l’uso della violenza e promuovendo la pace
fra tutte le creature e in ragione di ciò, sostenendo anche il rispetto per gli
animali, sempre alla ricerca di soluzioni basate sulla tolleranza e il rispetto
reciproco “ha dichiarato l’Assessora alle Politiche per l’integrazione, per la
Pace e la cooperazione internazionale, Maria Rita Vergani. L’Assessora a Cultura
ed Eventi, Valentina Giro, commenta:“In occasione della presenza del Dalai Lama
i cittadini rhodensi avranno la possibilità di visitare la mostra fotografica
organizzata in prima assoluta nella nostra città, un privilegio che ci permetterà
con gli occhi di conoscere la vita dei monaci e delle popolazioni nomadi della
valle del Lhitang. Un’altra opportunità per avvicinarci alla cultura tibetana è
sicuramente la realizzazione del mandala nell’atrio del Palazzo Comunale, dove
i cittadini potranno assistere giorno dopo giorno alla sua creazione.” Realizzazione
Mandala di sabbie colorate dedicato ad Avalokiteshvara : realizzato dal 14 al 16 ottobre, presso Atrio del Palazzo Comunale, piazza
Visconti 23. Preparato dai Monaci del Namgyal, il Monastero del Dalai
Lama a Dharamsala (attuale sede del governo tibetano in esilio). E’ un Mandala
di sabbie colorate dedicato ad Avalokiteshvara, la rappresentazione della
Grande Compassione impersonificata, secondo la cultura tibetana, dallo stesso
Dalai Lama. Potente simbolo spirituale e rituale che rappresenta l’universo.
Nel buddismo tibetano i mandala vengono creati con la sabbia colorata, seguendo
una pratica speciale chiamata dul-tson-kyil-khor, che letteralmente significa
appunto "mandala di polvere colorata".
Con estrema pazienza i monaci dispongono i granelli
di sabbia procedendo dal centro verso l'esterno. Sarà poi portato da S.S. Dalai Lama a Rho Fiera. Il Comune
di Rho renderà omaggio a Sua Santità il XIV Dalai Lama anche con una serie di
eventi per conoscere e approfondire la cultura
tibetana. Tra questi : la mostra fotografica “Tibet: tra cultura e
spiritualità” realizzata in prima assoluta a Rho in collaborazione con
il Ghe Pel Ling.La mostra di fotografie di Anna Maria Di Ciommo e di
Gemma Randelli, curata da Nicoletta Pallini, in prima
assoluta a Rho, propone un percorso sia sulla realizzazione del Mandala sia
sulla vita quotidiana dei tibetani attraverso una serie di immagini allestite in un percorso che dalla Sala del Camino a quella
degli Specchi condurrà alle Scuderie. Focus
sulla spiritualità e la vita quotidiana . Dai Monasteri di Dharamsala, alla vita quotidiana delle popolazioni nomadi della valle del Lhitang. Sale di Villa Burba, corso Europa 291. tel 02.93.33.2.354 / 223. . Foto 2
Mandala (da sinistra tra i Monaci)Sabina
Tavecchia, Assessore a Piano strategico, Arredo urbano e bellezza della città,
Commercio, turismo e attività produttive, Promozione pari opportunità e
conciliazione dei tempi. Pietro
Romano, Sindaco di Rho. Maria Rita
Vergani, Assessore a Lavori pubblici,
Contratti di quartiere, Polizia Locale,
Sicurezza e protezione civile, Rapporti con le frazioni, Politiche familiari, Politiche per l’integrazione, per la Pace e
la cooperazione internazionale. Foto 3
Mandala
al centro tra i monaci il
Sindaco di Rho Pietro Romano, Foto 1
conferenza stampa
( da sinistra) Nicola Violante, Assessore a Servizi
socio-assistenziali, Politiche dell’abitare, Lavoro e formazione professionale.
Maria Rita Vergani, Assessore a Lavori pubblici,
Contratti di quartiere, Polizia Locale,
Sicurezza e protezione civile, Rapporti con le frazioni, Politiche
familiari, Politiche per l’integrazione,
per la Pace e la cooperazione internazionale. Pietro Romano, Sindaco di Rho.
Sabina Tavecchia, Assessore a Piano strategico, Arredo urbano e bellezza della
città, Commercio, turismo e attività produttive, Promozione pari opportunità e
conciliazione dei tempi. Matteo Bottari, Segretario Generale Foto per gentile concessione Comune di Rho. Cittadinanza onoraria Milano: giovedì 20
ottobre al Teatro degli Arcimboldi Bicocca il Dalai Lama
incontrerà gli studenti, con una
lezione su «Etica e consapevolezza in un mondo globale». Prima dell’incontro dovrebbe essere conferita dal Presidente
del consiglio comunale di Milano Lamberto Bertolé la cittadinanza onoraria. Non è prevista la presenza del sindaco Beppe
Sala. “Milano, 18 febbraio 2016 - Il Consiglio comunale ha approvato con 34 voti
favorevoli, nessun contrario e 2 astenuti la delibera di conferimento della
cittadinanza onoraria a Sua Santità il XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatso, guida
spirituale del popolo tibetano.La delibera prevede il conferimento della
cittadinanza a Sua Santità in qualità di testimone di pace e solidarietà nel
mondo e come riconoscimento del suo impegno a favore del dialogo, della pace e
del suo messaggio di tolleranza, teso all’affermazione dei valori di libertà,
di non violenza e dei diritti umani nel mondo.” Ricordo che nel 2012 il sindaco Pisapia
aveva consegnato al Dalai Lama
il sigillo della città, ma non la cittadinanza. Con un sorriso la dichiarazione
di risposta allora del Dalai Lama ….” S.S il Dalai Lama: in generale io inizio con questo
motto “ cari fratelli e sorelle “ un
titolo che rimane sempre … quelli onorifici passano…apprezzo le parole di
benvenuto…” ( Articolo in archivio 30 giugno 2012 ) Questo la dice lunga sulle
polemiche in corso ancora una volta . Il
MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana propone
una rassegna dal 20 ottobre al 23
ottobre 2016 ASPETTANDO IL DALAI LAMA .
Giovedì 20 h 17.00 “Dalai
Lama . Il quattordicesimo (Giappone,2014) di Fujiro Mitsuishi. Conoscere
Il Dalai Lama, premio Nobel per la pace nel 1989, presentato nel
suo privato ,i rapporti con le persone , la sua grande
umanità. Sottotitoli italiano. Venerdì 21
“Monk with a Camera. The Life and Journey of Nicholas Vreeland ( USA
2014 ), di Guido Santi e Tina Mascara dedicato a Nicholas Vreeland. La storia
di Nicholas Vreeland, primo occidentale alla guida del monastero tibetano di
Karnataka in India e del più antico centro buddista di New York. Sottotitoli
italiano. – ore 15. Seguirà alle 17 Happiness
(Francia,2013) di Thomas Balmès.
Vincitore
del premio della giuria del Trento Film Festival. La storia di un monaco, Peyangki, di otto anni che in un
villaggio himalayano del Bhutan, vive e
studia in monastero.. Qui vivrà anche l’arrivo del mondo
tecnologico. Sottotitoli italiano. I
film ben introducono il mondo della filosofia buddista : spiritualità, pensiero
e sue riflessioni. MIC viale Fulvio Testi 121 Milano Telefono.02 8724 2114. Repliche : Sabato 22 ottobre h
15.00 Dalai Lama. Il quattordicesimo. h 17.00 Happiness. Domenica 23 ottobre
h 17.00 Dalai Lama. Il quattordicesimo. h 19.00 Monk with a Camera.
The Life and Journey of Nicholas Vreeland 








Nessun commento:
Posta un commento