Come premesso
nell’articolo precedente è in corso questa importante manifestazione. Girando
tra gli stand . Inizio dal Giappone, Paese che amo particolarmente, presente al
Pad.14- stand B 05 –C 02. Allestimento
che ci introduce al Paese con albero di fiori di ciliegio. Signore in Kimono : dettagli dell’obi. Video
con immagini illustrative : dai templi
Shokoku-ji Temple, To-ji Temple, Ninna-ji Temple, a momenti di vita
quotidiana, arte e cultura, costume e società. In programma un ricco
calendario di eventi:
dalla calligrafia alla
cerimonia del Tè. Ben suddivisi gli
spazi dove potrete scegliere le vostre mete e scoprire quelle più adatte a voi.
Foto ©mariagrazia toniut. Per il
soggiorno vi consiglio di alloggiare nei tipici Ryokan o Yado. Visitate il
sito dei membri della Japan Ryokan
& Hotel Association che propone una selezione, con criteri di
valutazione, accurata in base alle
località. Curata l’ospitalità.
Dormire sui futon , indossare lo yukata –kimono informale in cotone. Particolari quelli nelle località termali,
dove rilassarsi negli
onsen ( cure termali ).La cucina è
molto importante e rispetta le stagioni. "Washoku"
patrimonio culturale immateriale
dell'UNESCO . (Altre informazioni
dettagliate trovate in archivio .negli articoli dedicati a Expo 2015 ). http://www.ryokan.or.jp/lang/it/Foto © Nello
stand trovate anche le compagnie aeree Japan
Airlines e Cathay Pacific. Ente del
Turismo della Thailandia . Pad.14 B 9-C 10. Presente la nuova Direttrice degli uffici italiani dell’Ente del Turismo Thai,
la Signora Rung Kanjanaviroj. Ci accoglie una signora in costume tradizionale
che dipinge con maestria
degli ombrellini di carta. Gli ombrellini sono un
simbolo soprattutto per Bor Sang. Due
pannelli propongono ricette tradizionali :
involtini di foglie ripieni
Miang Khang e
Crema con riso glutinoso di latte di
cocco Kao Niao Sung Khaya. Ricette
Involtini di foglie ripieni (Miang Kham) Gli involtini di foglie thailandesi sono un
antipasto tradizionale, veloce e saporito: ciascun ospite versa gli ingredienti
all’interno di una foglia di verdura fresca prima di chiuderla a cartoccio. La
sapidità del contenuto crea un piacevole contrasto con la freschezza e
croccantezza della verdura, sprigionando una piacevole piccantezza al primo
assaggio. Questa preparazione, tipica dello street food thailandese
è facilmente ripetibile in casa e a seconda dei gusti si può variare il piccante
e la quantità degli ingredienti. Si tratta di un piatto molto salutare in
quanto vengono normalmente impiegate erbe locali freschissime con proprietà
spesso curative. Questa ricetta
richiede un certo tempo di preparazione, con la sua miscela di noce di cocco,
zenzero, foglie fresche, arachidi e peperoncino. Ingredienti per il ripieno:;180
ml (3/4 di tazza) di cocco grattugiato;2
piccoli lime, pelati e tagliati a cubetti;
90 ml (6 cucchiai) di scalogno, sbucciato e tagliato a cubetti; 90 ml (6 cucchiai) di arachidi
tostate; 90 ml (6 cucchiai) di
piccoli gamberetti essiccati;4-5
peperoncini freschi, tagliati in piccoli frammenti; 120 mg (4 once) di zenzero fresco, sbucciato e tagliato a cubetti.
Ingredienti per la salsa: 1
cucchiaio di pasta di gamberetti, cucinare fino a renderla fragrante; 60 mg (2 once) di galangal fresco,
tagliato a scaglie e arrostito fino a renderlo fragrante (vedi nota sotto);60 ml (1/4 di tazza) di cocco
grattugiato, abbrustolito in forno a bassa temperatura fino a renderlo
marroncino;120 mg (4 once) di
piccoli gamberetti essiccati; 60 mg
(2 once) di scalogni, sbucciati e tagliati grossolanamente; 1,5 cucchiaini di zenzero fresco, affettato;230 mg (8 once) di zucchero di palma (sminuito in piccoli pezzi); zucchero da tavola (2 cucchiai); sale per il condimento. Metodo
di preparazione per la salsa: In un mortaio, pestare insieme lo scalogno e
il galangal. Aggiungere la pasta di
gamberetti arrostita, zenzero, noce di cocco e gamberetti essiccati. Continuare
a pestare nel mortaio fino a rendere il composto omogeneo. Togliere dal mortaio il composto e metterlo in una pentola con 360
ml (1,5 tazze) di acqua. Portare ad
ebollizione a fuoco medio, aggiungete lo zucchero di palma e lo zucchero da
tavola. Abbassare la fiamma e lasciar
cuocere, attendere fino a ridurre il tutto a circa 240 ml (1 tazza) o poco
meno. Togliere dal fuoco e
trasferire il tutto in una piccola ciotola.
Foglie per il confezionamento: La scelta di quali tipi di foglie utilizzare
dipende dai gusti personali. Alcuni usano lattuga o spinaci ma per ottenere un
sapore autentico è necessario utilizzare le foglie fresche Cha-phloo (si possono trovare da ImportFood.com). Queste foglie
sono note anche come foglie di betel, o Piper
Sermentosum. In lingua vietnamita, queste foglie vengono chiamate La Lop. Come servire: Arrostire il cocco grattugiato in forno a bassa
temperatura fino a renderlo leggermente marrone. Porre il cocco tostato in un
piatto di portata. In piccole ciotole separate, organizzare ogni ingrediente
necessario per il riempimento degli involtini. Prendere una foglia fresca da
incarto in mano e piegarla una volta sul fondo e poi lateralmente fino a
formare una tasca. Mettere circa 1 cucchiaino di cocco arrosto nella foglia insieme
ad una piccola quantità di ogni ingrediente precedentemente preparato per il
riempimento: creare una quantità delle dimensioni di un morso e sversare sulla
parte superiore la salsa. Avvicinare infine alla bocca e….assaporare! Crema Thailandese con riso glutinoso in
latte di cocco (Kao Niao Sung Khaya). Il riso glutinoso unito al latte di
cocco è un dolce tipico della cucina
thailandese. Il nome originale di questo dessert è Khao Niao
Sung Khaya, letteralmente riso appiccicoso con latte di cocco, e il risultato
finale dal punto di vista estetico è molto simile al budino di riso nostrano.
La tipologia di riso utilizzato per la preparazione di questo dolce è
il riso glutinoso, sticky rice, coltivato principalmente in Asia
meridionale e così chiamato non perché contenga glutine ma perché, una volta
cotto, risulta essere molto appiccicoso. Viene normalmente mangiato come
dessert oppure per la colazione del mattino. Come gran parte dei dolci
thailandesi anche questo piatto ha una forte influenza portoghese, adattata,
però, ai gusti thai . Ingredienti per la crema: 1 tazza di latte di cocco ; - da ¾ a 1 tazza di
zucchero di palma; - 4 uova Ingredienti per il riso glutinoso con latte di cocco;- 2 tazze di riso glutinoso;-
1 tazza di latte di cocco;- ¾ cucchiaino di sale; - ¾ tazza di zucchero . Crema Thailandese al cocco: Mescolare insieme il latte di cocco, lo zucchero
e le uova, sbattendo energicamente. Deporre il composto in una ciotola e
metterlo a cuocere al vapore per 30 minuti. Una volta ultimata la cottura
conservare in frigorifero per far fissare la crema. Sversare poi la crema sulla
parte superiore del riso glutinoso al latte di cocco e servire come dessert. Riso glutinoso al latte di cocco: Sciacquare il riso 2 volte ed immergerlo poi
in acqua pulita per almeno 3 ore. Scolate il riso e riponetelo – avvolto in un
panno di cotone o lino – nell’apposito contenitore per la cottura a vapore.
Sarà pronto dopo circa 30 minuti. Nel
frattempo versare il latte di cocco in una piccola pentola. Aggiungere il sale
e lo zucchero e far cuocere a fuoco medio, mescolando continuamente per evitare
grumi. Quando si formerà una sorta di sciroppo, togliere immediatamente dal
fuoco e conservare 3 cucchiai del liquido, che verrà utilizzato in seguito. Una
volta che il riso sarà cotto, deporlo in una terrina e versarci sopra il
restante latte di cocco. Mescolare bene fino ad ottenere una buona miscelatura
fra gli ingredienti. Coprire e lasciare riposare per 15 minuti. Al momento di
servire, versare il latte messo da parte in precedenza sul riso e completare
aggiungendo la crema di cocco.
Piatti
con varie preparazioni di cibo. Numerose le
località proposte. Per un matrimonio in stile Thai :
il bellissimo Pimalai Resort, boutique hotel 5 stelle nel Lanta Marine National
Park. Foreste tropicali, natura incontaminata e lusso discreto, esclusivo.
Sulla spiaggia del Mare delle
Andamane. Ideale anche per una luna di
miele o un matrimonio sulla spiaggia. Tra le mete più belle al mondo per il vostro
giorno speciale. Ville eleganti tra cui
le Beach Villas
con
piscina privata a sfioro. Living, sala pranzo, camere da
letto. Servizio privato . Ristoranti
e bar con vasta scelta di menu. Verdure di loro produzione biologica. Cene private,
romantiche, in spiaggia con vista
delle 5 isole di Koh Haa e il mare di Andamane. Champagne e cameriere dedicato. Il resort offre anche una


Dormire sui futon , indossare lo yukata –kimono informale in cotone. Particolari quelli nelle località termali,







Spa. Foto Copyright © 2014 Pimalai Resort & Spa Co.,
Ltd. Pimalai Resort & Spa, 99 Moo 5,
Ba Kan Tiang Beach, Koh Lanta, Krabi
81150, Thailand. Tel: +66 (0) 75 607 999 http://www.pimalai.com/home/.
Un altra meta per il vostro matrimonio e non solo è Cap Juluca
Maundays Bay.
Anguilla, Leeward Islands. British West Indies. P.O. Box 240 Sito web: www.capjuluca.com. Il Cap Juluca :
romanticismo assicurato,

nome del Dio
dell’Arcobaleno degli indiani Arawak nativi di Anguilla. Suggestivo, lussuoso.
Particolare il gazebo all’estremità orientale del Resort, rivolto verso il Mar
dei Caraibi e le colline di St. Marteen. Sono disponibili 4 diversi Wedding
Packages. Il Cap Juluca sorge lungo la Maundays Bay, sulla costa
sud-occidentale dell’isola di Anguilla, nei Caraibi, 13 chilometri a nord di
St. Martin. Architettura e design in stile moresco con archi, cupole e
torrette. Gli esterni :candore del colore bianco, in contrasto il blu del cielo
limpido e l’acquamarina del mare. Natura con fiori tropicali, palme , fontane. Anguilla è l’Isola
Sottovento più a nord dei Caraibi orientali ed è un territorio dipendente dalla
Gran Bretagna lungo 26 chilometri e largo cinque. La temperatura media si
aggira intorno ai 28 °C, la lingua parlata è l’inglese mentre la moneta è il
dollaro dei Caraibi orientali. Foto ©
2015 Cap Juluca Anguilla, British West Indies Pad 14 G 29. A breve un
articolo dedicato con attenzione anche al food. Presentati alla Bit i due
importanti annuari 2016 GIST e NEOS .
GIST : Gruppo Italiano Stampa Turistica
Presidente Sabrina Talarico nella foto
con G. Perri ( regione Basilicata ) Quest’anno dedicato alla Regione Basilicata.
Cover di copertina Matera. Patrimonio dell’Umanità dell’ Unesco 1993. NEOS giornalisti di Viaggio Associati:
Presidente Giosi Sacchini. Sono i
due più importanti annuari che presentano i giornalisti associati,
uffici stampa, operatori di settore. Tra gli espositori di eccellenza nel
food :



Nessun commento:
Posta un commento