A Torino sono in corso due mostre
particolari . “IL DRAGO E IL FIORE D’ORO Potere e Magia nei Tappeti della Cina Imperiale “. Per la prima volta esposte opere di arte tessile di rara
bellezza e impatto visivo: 36 tappeti
di manifattura cinese realizzati tra il 18° e il 19° secolo nei
laboratori imperiali per adornare le immense sale e i podi dei troni dei
palazzi dell’Imperatore nella Città Proibita di Pechino. Nelle foto 1 apertura Il Drago del Cielo Cina. Dinastia
Qing (1644-1911).Epoca Qianlong (1736-1795).cm 247 x 308 nell’iscrizione: Ningshougong
Yuange Beiyong . In dotazione di riserva per il Palazzo della Tranquillità
e della Longevità. 5° Drago Imperiale Cina
Dinastia Qing (1644-1911)Epoca Qianlong
(1736-1795)cm 116 x 205 . Il Drago
rappresenta l’Imperatore, il Figlio del Cielo, il potere. Foto Il Fiore
d'Oro. Cina.Dinastia Qing (1644-1911).Epoca Yongzheng (1722-1735).cm 184 x 331. Il
Fiore d’Oro dai mille petali è il simbolo dell’energia divina e dell’universo.
Questi due simboli assieme ci raccontano dell’ordine del cosmo e
dell’immortalità. Simboli religiosi : 4° Buddha Cina Dinastia Qing
(1644-1911)Epoca Qianlong (1736-1795).cm 123 x 214. Simboli della cultura e la società
cinese. Il Giardino Sospeso Cina. Dinastia
Qing (1644-1911)Epoca Qianlong (1736-1795)cm 276 x 376.nell’iscrizione:Ciningong Beiyong. In dotazione di riserva per il Palazzo della Compassione e
Tranquillità. La Danza del Leone delle
Cinque Direzioni Cina.Dinastia Qing (1644-1911).Epoca Daoguang (1820-1850) cm 120 x 120. Opere selezionate
dei tappeti imperiali di seta e metalli preziosi
della dinastia Qing (1644-1911)provenienti da collezioni
internazionali. Il tappeto è un’arte che esprimeva il potere
imperiale e la concezione del mondo a esso sottostante. Importante la componente estetica e decorativa.
Lavorazioni eccellenti di artigiani/artisti che utilizzavano seta, oro, argento
e rame. In esposizione anche due vesti
risalenti alla dinastia Qing provenienti da una collezione
privata e una selezione di opere della
collezione permanente. Il MAO Museo d’Arte Orientale
in collaborazione con la Fondazione Museo Asia. Dal 5 dicembre 2015 - 28 marzo 2016.MAO Museo d’Arte
Orientale, Torino. via San Domenico 11. “Impressioni Giapponesi In dialogo con Monet” Esposizione di dipinti giapponesi e stampe per indagare
le influenze tra Giappone e Francia nel XIX secolo. In occasione della mostra
“Monet dalle Collezioni del Musée d’Orsay”, in corso alla GAM di Torino, il MAO
Museo d’Arte Orientale
propone le influenze artistiche tra Giappone e Francia nel XIX secolo.
Esposizione inedita di stampe e dipinti giapponesi. Claude Monet (1840-1926)in dialogo con quattordici stampe e due
dipinti giapponesi, provenienti da una collezione privata torinese. Prevalgono opere
di Utagawa Hiroshige
(1797-1858), pittore paesaggista che ,
insieme a Kitagawa Utamaro (1753-1806) e Katsushika Hokusai (1760-1849) , è
stato uno dei principali innovatori della xilografia giapponese e uno dei primi
artisti apprezzato dagli impressionisti in Europa. Foto in apertura : Utagawa Hiroshige
(1797-1858).Il fiume Koganei nella provincia di Musashi, dalla serie 36 vedute
del Monte Fuji .Datata 1858. Xilografia policroma su carta, nishiki-e . Utagawa
Hiroshige (1797-1858).Keishi (Kyoto), dalla serie 53 .Stazioni della
Tokaido 1833-1834 o posteriore.Xilografia policroma su carta, nishiki-e. Il mondo fluttuante dell’ukiyo-e
e l’estetica orientale impressionarono molto i grandi artisti europei .
Dal 1872 venne coniato il termine japonisme
per descrivere questa nuova tendenza. Monet amava l’arte giapponese , in molti suoi quadri con
serie dedicate alle ninfee e ai ponti. Nella sua abitazione a Giverny aveva
oltre 230 stampe tra cui “La Grande Onda a largo di
Kanagawa” del celebre Katsushika Hokusai. Nell’esposizione si possono vedere le
trasformazioni stilistiche ed estetiche dell’arte ottocentesca, con
collegamenti tra le opere selezionate. Fino
al 31 gennaio 2016. Foto per gentile concessione Museo MAO ©
Le mie segnalazioni che possono essere interessanti per voi. Viaggi, ricette, moda, bellezza, design, cultura,interviste
domenica 6 dicembre 2015
Torino MAO Museo d’Arte Orientale mostre dedicate alla Cina e Giappone
Etichette:
arte,
arte giapponese,
cina,
Giappone,
Monet,
mostre,
Museo MAO Torino,
torino
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento