
Sull’isola di Ibiza , a Sant Josep , c’è un posticino da conoscere . La Focacheria . Aperto da un’appassionata e provetta esperta di cucina:
Mercedes Rosales. E’ focalizzata sulla
focaccia . La specialità è quella “ tipo Recco “ che tutti conosciamo.
Qui viene rivisitata e sviluppata in alcune varianti. Ingredienti di ottima
qualità e scelta di materie prime . Dall’impasto alle guarnizioni. La classica
utilizza il formaggio stracchino.
Tra le varianti La parmigiana con pesto
pomodoro, melanzane, parmigiano ; La zucchinetta con un pesto di prezzemolo e
aglio, zucchini, parmigiano. Focaccia con pomodoro, pesto “ salsa Portofino “ e
rucola. La Nini è una
variante con stracchino, gorgonzola, champignons, prosciutto cotto. Particolare
e buonissima la caramellata
con stracchino, formaggio di pecora, cipolle rosse caramellate.. Pizza
margherita e su prenotazione anche per
celiaci. Mercedes Rosales , arrivando da Genova , ha introdotto anche la
famosa farinata di ceci gluten free con varianti di salsiccia, aglio
fresco, gorgonzola e stracchino. Come primo piatto i Gnocchi con salsa due formaggi, gorgonzola e parmigiano e con
la salsa alla Giulio Cesare: panna, bacon, pomodoro. parmigiano. Ottimo il polpettone Genovese di verdure fatto con
patate, fagiolini, ricotta, uova e parmigiano. Due le proposte di insalate: con rucola, pomodorini cherry, semi
di zucca, croutons - crostini, scaglie
di parmigiano o
insalata
fresca-lattuga, mele, noci, uvetta e scaglie di parmigiano. I dolci
sono buonissimi , particolari e unici per l’isola. Il budino della Nonna
Meches: fatto con pane, uvetta, canella, latte, uova, e una base ci
caramello e il semifreddo di panna con aroma di arancio, con sale di nero di
Hawaii, miele di canna da zucchero. Ci sono poi focacce con crema di nocciola e
dulce de leche ( dolce di latte tipo
marmellata ) Sera
aperitivi –cena, anche a tema. Tra le specialità il Nirvana con leeches,
rum con miele e prosecco; sangria senza
alcool con karkadè e aromi esotici;
sangria tropicale con frutta e aromi esotici. Non manca il Tinto de
verano, vino rosso con aranciata. La Focacheria offre servizio take away Il locale ha delle sue caratteristiche
particolari. Studiate e realizzate da Mercedes Rosales.
Colori :dominano quelli
del mare e del cielo . L’arredo si è ispirata agli elementi dell'isola, mare ,
campagna, terra. Nel bancone
all'ingresso c'è la Dea Tanit che era venerata dai Fenici.
Il
Bancone è di pietre delle spiagge. Le foto nella porta sono state scattate
da lei in due isole davanti alla
sua casa .Sono considerate sacre e le
protettrici d'Ibiza.
Sono Es Vedra e Es
Vedranell. Ci sono anche suoi
quadri che rappresentano le
"religioni " e tradizioni che lei
pratica. Anche l’arredo è opera sua .
Lampade fatte con la rete del pollaio, fiori di carta.
I tavoli sono dipinti, le sedie di diverse forme, colore, materiale.
Ha messo la sua spiritualità in quel
locale . Infine ha ideato una estanteria con lucine intermittenti che cambiano
colore in omaggio alle discoteche dell’isola. Conosciamo Mercedes Rosales. Nasce
a El Salvador e vive a Genova da 54 anni. Ha viaggiato molto e finalmente
scopre Ibiza 18 anni fa. Non la solita Ibiza. Si innamora dell’isola, un colpo
di fulmine, e prende la decisione di
trasferirsi , a breve, definitivamente. Possiamo definirla una
globetrotter, perché proprio Ibiza ? Perché nell’isola ho trovato tutto quello che cercavo, lingua ( è la mia
lingua madre), clima, sembra l’eterna primavera, una scelta tra 50 spiagge di sabbia,
roccia, sassi, natura strepitosa, abitanti
aperti e cordiali altrimenti non potrebbe essere diventata l’isola della trasgressione. Ma soprattutto
per la sensazione di libertà che si respira . Lei ha una vera passione per
la cucina ed è una bravissima cuoca . Perché aprire proprio una Focacheria lo
scorso anno e non un altro tipo di ristorante ? Perché non esisteva una focacceria vera e
propria , quindi una cucina Genovese che è divina .Lei è anche un’insegnante
di hatha yoga e yoga della risata. Pensa di proseguire questa
attività sull’isola ? Sicuramente. Il mio obiettivo è soprattutto con lo
yoga della risata per espandere questa
filosofia di vita. Dal momento che è una globetrotter come preferisce viaggiare ?Se si tratta di distanze lunghe in aereo ,se a medio raggio in macchina per
potermi godere meglio il panorama.Cosa
non manca mai nella sua valigia ? Essendo donna e avendo la sindrome della
tartaruga vorrei portarmi la casa intera
ma non posso. Cerco comunque sempre di portarmi abiti che possano servire in
base al tempo e clima “ come una cipolla “.Il costume non
manca mai. IPOD perché amo la musica, cellulare e MAC perché anche in vacanza rimango in contatto
con la mia famiglia in Centro America. Paese,
località, preferite per le vacanze, relax ? Guatemala, Francia- Cannes dove sono appena stata. Se possibile cerco
sempre una località con un albergo con
le terme che adoro. Preferenze culinarie
?Insalate con molti ingredienti e fantasia. Mischiare i sapori esotici e
orientali con crostacei e pesce.
Vuole svelare una sua ricetta ? Con la preparazione. Ben inteso non la
focaccia. Sformato di melanzane: trito di cipolla, melanzane senza pelle
tagliata a dadini e soffritta, uova: i bianchi montati a neve e aggiunta dei
tuorli. Mettere in un pyrex in forno a
160° per 30 minuti circa. Servire con una cremina di parmigiano fuso nella
panna liquida. Una vera delizia. Nella
sua dispensa di casa non manca mai : olio d’oliva spremuto a
freddo, aceto di mele, tonno, fagioli, ceci, riso, pasta, mais, farina
biologica, riso biologico, quinoa, zucchero di canna, senape, salsa di soia .Curiosità : conosco Mercedes Rosales
da moltissimi anni. E’ una persona
sincera, solare, piena di vita. Intraprendere questa nuova avventura è nelle
sue corde . Ricordo le sue cene a Genova : gli amici non vedevano l’ora di
ricevere i suoi inviti. Piatti all’insegna di chef stellati, molto curati .
Andavo con lei: ore e ore a fare la spesa scegliendo materie prime di qualità,
poi in cucina a cucinare. Sempre tranquilla e sicura di sé. Con allegria. Arrivavano
gli ospiti. Iniziava la serata. Cibo a volontà, musica, danze. Serate
indimenticabili. Certamente infonderà questo suo modo di essere in questo
nuovo viaggio ! Località : Sant Josep, sud Ibiza, è situato a pochi chilometri dal mare. Spiagge
molto belle tra cui Cala Vedella, Cala Molí e Cala Tarida. Spettacolari le vicine
piccole calette. Famosa la sua Chiesa che domina dall’alto. Sant Josep ha siti
archeologici: il villaggio fenicio di sa
Caleta (VII secolo a. C.)( Patrimonio dell’Umanità Unesco ) fondato dalle
prime civiltà dell’isola e l’insediamento punico-romano di Ses Païses di Cala
d’Hort. In città negozi e gallerie d’arte. Fuori dal “paese” è campagna, circondata da
case payesas (contadine) rimodellate e ville nuove. Dista circa 11 km da Ibiza città, Sant Josep è il municipio più grande
dell’isola. 
La Focacheria ,Calle Bernat Toniet 10,07830 Sant Josep – Ibiza . Tel: 0034 971 80 11 30 (dietro il parking
del Comune ) . email: lafocacheria@gmail.com Apertura
per la prossima stagione 23 marzo 2016










Nessun commento:
Posta un commento