![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhn15-jU2tsU_R5vHvEh4txFoUaJ_ar1IsJtAwkOEc5TKCYOSdgxH5_vZAvKa-FRkd8QbJOG-Vh3c2s4iidR7FC3qo2wBmFjycfRjGLjD-mTXr-ScAFvoeYnJP-0M-VXD0KsGTdB-8nU51G/s400/PARMAGUSTOAPERTURAcollage.jpg)
Vi segnalo che esiste un
club “Parma nel cuore del gusto” che si prefigge di tutelare i prodotti
enogastronomici di questo territorio.
Nel rispetto della genuinità,
qualità, professionalità e cordialità. Il tutto accompagnato da un ottimo vino
come il Lambrusco e la Malvasia. Conosciamone alcuni. Tartufo nero di Fragno.
Il
Tuber uncinatum Chatin
che può essere utilizzato per molte ricette . Dagli antipasti come le uova al
burro, alla carne o su primi piatti :
dai risotti alla pasta fresca. Mie ricette . Per antipasto : avvolgere
in una fettina sottile di Lardo di Colonnata 2 scaglie di tartufo. Volendo un
filo d’olio.
Risotto zafferano -pistilli
con tartufo .
Pancotto con tartufo grattugiato alla fine e tagliatelle verdi
con pesto di pistacchi e tartufo sopra . Il tartufo ha una caratteristica : si
conserva a lungo ,al naturale, per mesi. Per informazioni Pro Loco Calestano
Via Giuseppe Mazzini, 1 Calestano (PR) Tel.+39 0525520114: www.tartufonerofragno.it Culatello di Zibello DOP .
Prodotto tipico . Gusto particolare, dolce. L’importanza del microclima dove si
produce, nella Bassa Parmense, terra
lungo il fiume Po con calde estati,
inverni nebbiosi e freddi, crea le
condizioni favorevoli per donargli quel particolare sapore e profumo. Sono solo otto i
comuni della Bassa Parmense che
possono produrre la Dop Zibello. Hanno cantine umide ideali per questo prodotto. Si ricava dal
taglio posteriore della coscia del maiale,
bilanciamento di grasso e muscolo, classica forma a pera; sale, pepe,
vino e aglio. Mia ricetta:
fettine sottili , tritate in
aggiunta ai finferli trifolati e polenta . Oppure taglio dei dadini di circa 1/2 cm e li metto nella pasta e
fagioli. Danno sapore. Per informazioni Consorzio di tutela del
Culatello di Zibello Piazza Garibaldi 34
43010 Zibello Tel.+39 052499131 www.consorziodelculatellodizibello.it Salame felino.
La tradizione vuole
che venga affettato con un taglio inclinato di 60° allo scopo di evidenziarne
la grana. Ha gusto particolare. Stagionatura di almeno 25 giorni. Un’’arte la
lavorazione delle carni suine. Perfetto equilibrio fra parte grassa e magra, ricavata solo dalla sottospalla del
maiale, Il nome :dalla cittadina in provincia di Parma in cui storicamente
nasce.. Origini antiche nella lavorazione. Come gustarlo :
per me con
pane casareccio e fave . O con la
torta fritta. Per informazioni : Consorzio del Salame di Felino Strada al Ponte Caprazucca, 6/a 43121 Parma Tel.+39 05212266 www.salamefelino.com. Il Museo del Fungo di Borgotaro IGP .Nel Castello di Felino gli è stato
dedicato un museo dove è ospitato
nelle cantine . Il percorso museale si snoda tra Felino ed il suo prodotto-simbolo.
Presente una grande macchina insaccatrice da salami. Spalla cotta di San Secondo:
ideale servita calda con
torta fritta, polenta e mostarda di mele cotogne, accompagnata dal tipico vino
Fortana del Taro IGT, della Bassa. Una vera leccornia. Origine : medioevale, testimoniata una pergamena stilata a San Secondo nel 1170.
Si ricava dal quartino anteriore del maiale, lavorazione esclusivamente
artigianale tipica di una ristretta area della pianura parmense. Viene
disossata, rifilata e salata, quindi una
stagionatura breve senza l’aggiunta di
erbe e spezie. Poi la cottura in acqua e vino con l’aggiunta di spezie
naturali, per infondere aroma e Fungo di
Borgotaro IGP :
un porcino
ineguagliabile , sapore dolce, delicato. Molto morbido. Da assaporare crudi , cotti alla brace, trifolati, al
forno, saltati in padella. Freschi,
sott’olio, sott’aceto o
essiccati, In questo caso personalmente
li metto a bagno nel latte temperatura ambiente.
Poi lo utilizzo filtrato nella
cottura. Ottimi i tortellini di verdura
con funghi porcini. .Ideali con numerosi piatti : pasta, risotti, carne, Personalmente
io li uso anche con il pesce . Profumo di sottobosco. Un prodotto che nasce a
Borgo Val di Taro e nelle sue valli, nella provincia di Parma. Necessita di
vegetazione con faggi, castagni, cerri, noccioli, pioppi e conifere.
Colorazione dal nocciola chiaro al marrone. E’ famoso in tutto il mondo. Consorzio fungo di Borgotaro Via Nazionale, 54
43043 Borgo Val di Taro (PR)
Pasta fresca: la “rezdora”, è la regina della casa. Impastare, usare il
mattarello è un’arte. Merito delle “rezdore”. Ingredienti e mani uniti, per
dare vita a tortelli, tagliatelle e anolini (articolo precedente) . Lunga
la sua tradizione ancora molto legata al
territorio. Abbinamenti con vari sughi. Ripieni nel rispetto della tradizione o
più creativi. Mia ricetta :
tagliatelle pasta fresca, vongole, dadolata
di verdurine, carciofi. Parma nel Cuore del Gusto : Il Club Piazza
Garibaldi, 1 – 43121 Parma. Parma è una città che offre molte attrattive .
Bellissima al Parco Ducale la
fontana
Trianon (1712-1719), opera di Giuliano Mozzani. Nel 1920 venne collocata
nell'attuale posizione. La scultura : una rappresentazione dei fiumi
Parma e Taro, personificati ai lati della conchiglia centrale. Il nome deriva
dalla fontana eseguita dal Mansart per i giardini del Trianon di Versailles,a
cui il Mozzani si è ispirato. Foto per gentile concessione© http://www.parmanelcuoredelgusto.it/categoria/prodotti
. Foto ©mariagrazia toniut
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEinKi350G-z7jnvIDDj7hZh2OIIDqrGYXBeDcdoz2MPuxYvpZfEQ1S6BTH9FMJnI2g8OlqSHkBCobjrvjhWbW78k_MtVe73kQzMMlRNznvVkTYl96R6gezl8R-nDJgkLWtqozsqeXLpwZRG/s400/RISOZAFFERANOTARTUFOcollage.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjmN2RkUysqfuoFAKFruzOlOuNuycexmmHspcKua8NW5GmOwX4Ct5TLcpYlLqMiCqtlrMCXefTV7A-AHZTv3Gy68paMV_pVyMxfNh9YRu3e9aR8paXdFamUcbna0ccEIrEZKBCLPjBb9khz/s400/PANCOTTOPASTAVERDETARTUFOcollage.jpg)
Via Giuseppe Mazzini, 1 Calestano (PR) Tel.+39 0525520114: www.tartufonerofragno.it Culatello di Zibello DOP .
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjSe3sVJnOUH4IVwH31EL-WlV-z5RGh7U3LBFiFttroknNfOCs6O1mdzSNEA4_fGu6u5Tc7Ms8YVUrBJD-dvCTYj4ats8t-0VIAq9UDxu8pvx_NcI9u-wcHvGEl27vjwwajD7Nu0KjNAdOI/s400/PARMAGUSTOCULATELLOZIBELLOcollage.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgGI1Ufh2PZsTdfO4ElLIhbLRsT2l0OS3E9j58lLK7f0rwsfAr-bxF9p_dsskmfyBJ37OcRWrx51AVa9MT3Z3QE2X_cKjFn-HbbvN6RnDgq_sUxriCyoIJJB4m0exzXUE2XvmkwCDilU5en/s400/POLENTAFINFERLIeCULATELLOZIBELLOcollage.jpg)
43010 Zibello Tel.+39 052499131 www.consorziodelculatellodizibello.it Salame felino.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjmcQAz1dj5V4PCUiSPNykXbgN3_4fZvPdViRMOtthUxJQPa9R4XNg9cZyeFFnpmGnqwI4Mr7d8cgWiFrg4z_d-MTPY10f63aYXcYeu7b-Ig_-meQVLAUocvOBKFsh07EPFrocEqm1tVFW8/s400/PARMAGUSTOFELINOcollage.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgrz62opr0xYuE5fEWtvOu4ReCcRZAKdBfBQ6fpHCu8c8G0ja54KmyUvX5Fcd1Y0ezmarw2V5NRcQRd0Uzq2CVt_mlM_AczhgEc833MmJHjpFbxRuVSToF9fqTcUM1_auWS7wGzy6xISIh-/s400/MIAFEINOFAVEPANE.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhIWzdDoa4b_KSGFIJzebNArwEN7re3pxD7Z1A9cQ4f4xoUepDeoidz-p9uXU-L1my4GK2r7ImseMdgH9gnj2iCHdntMd2OAC9HeW_pE3j6uDbP8qqzcrgUkwbs4AnZPQTzm8Hd_UQYTQDR/s400/PARMAGUSTOSPALLACOTTAcollage.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiKmWEsUKTO5Xi1e1UguOxbzFXUdcqholzadfwBm9MhHDS200ojw1qs_Vxy4ZFQOfBZNK0kLF8NYG5YSxhKcxjfa7oz5bvIPhMnfJhut5UbFKpszVRUP1ztoEB3MolS4OzzEXMsqKsOzH6o/s400/PARMAGUSTOFUNGHIPORCINIcollage.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi9KO4zO9WZ5ZcVA7GUvwrIiNfUL3t-V5jLr8DR2TV64Ar0Z7aW9DtJ5COMBG8Lj-0wdN9bGG9dRG6k6_EnP9_CmmbA_5XvWKxvPK70nGVvF8l1Dz_veWM-GWGxRBtrPOTDCK_ZSKQOA8Bo/s400/PASTAEFUNGHIMGRAZIAcollage.jpg)
43043 Borgo Val di Taro (PR)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiL4Ma_Y5qRN0QxBv1pV_mOvEn2ZaLrtZ1x8QPdEcqWMPzdqc9C3FiAHtW52blbqVzrf4dusVIDNCHy7ZfmH1PBEP5Bn_ocjLMsGFy7d8ZvlDqGhbX0iZLTYFbVsMIRWgQxhsRetmb6XSXK/s400/PARMAGUSTOPASTAFRESCAcollage.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEic6awIBF2CzcUI8crLHcg5qqceRpKezOsZbBBB7BWcxdR0yt9KGvUUuCQFYM4wNBDh4jA3SD5Sf6NdX3XGoPRf3eBdj43FktNkDEPIDxrdudJ06-IVy37IlfQ0r17-OJoXKcs7LGRFrU50/s400/FontanaTRIANON.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento