![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj_wRmWJdQGMw6ln_063muGKG4ftGw1p7-ElIiF0JXZm3IeVf9qTNF7kqAlOu0o_adZa9aQLZPwYwxfuKx5GxGbelKp8znihmzqut5dCio0bnQR6hVDM3Z1rozbBhrXKCaHGpxmBiPtEXbW/s400/ANOLINIBRODO.jpg)
Parma
vanta la tradizione dei famosi Anolini . Un luogo dove gustarli appassionatamente è un locale
che vanta una lunga storia. Oltre mezzo secolo di attività iniziata con
sacrifici e tanta passione. Non solo un negozio “ di quartiere “ , ma un punto di incontro. Ottimi prodotti e
tradizione famigliare come ne esistono poche oggigiorno. Qui incontriamo Paola Poletti , grande cuoca, che mantenendo
il negozio di quartiere, si è specializza
nella Gastronomia proponendo le ricette della mamma Carmen e della zia Giaele.Gli
anolini sono la quelli che seguono la ” Ricetta
della nonna” di Paola . E’ Il piatto della festa e della tradizione rigorosamente
in brodo di cappone e manzo… cosiddetti galleggianti a Parma: un
piatto sacro!( foto in apertura ) Ottime le "rivisitazioni", dei classici :
Anolini Pasticciati con la panna burro e parmigiano reggiano , Anolini
pasticciati con il ragù di carne, Anolini “estivi” ,altra specialità di Paola ,
pasticciati con il pomodoro fresco di pachino e basilico. Oppure un’altra
variante in brodo . Il Vino
ideale da abbinare: Lambrusco dei Colli Parmensi. Paola offre anche salumi,
gastronomia, formaggi, vini. Anolini da asporto.
In negozio
anche un punto d’appoggio con sedie e tavolino. La storia della famiglia
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjneE_z_etpy9CBxTRfp1oqVFfH6lUGdbLqH_yLtLANLKe7CjZRia2_QbHpAdQDCuaFrKI3e56tJJK47lgT53OuDlDhQCQv3d_6BmK4oduOWBlxXhwlljFfpwmhBbExXm59pkYjQSa44DKs/s400/ANOLINIPOLETTIcollage.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg27Zu_UmPqaHzr7vrEckzrCaB7E3RC5vR1ZW6hdO89kq1H6GM1HhxLsRy900FgAAu6qP3IDZ_t3odl1dRrFV4jkLYIT34leGRhi3EwmsGTNlshGw4e821RJEo50_FrflkUjfiI7_epg5PN/s400/POLETTIGASTRONOMIANEGOZIOcollage.jpg)
è ricca di tradizione, umanità, passione, dedizione al lavoro.
Sacrifici che alla lunga vengono riconosciuti. Nel 1950 due giovani sposi –
Carmen e Renzo con il figlioletto di tre
anni Paolo -lasciano il podere di Ravadese. Si trasferiscono in città.
Quartiere dinamico. Un piccolo negozio :
vino sfuso, ciabatte, scodelle, scatole di pomodoro. questo propongono alla clientela. Poi la
Carmelén
( Carmen Magnani Poletti ) acquista, con i soldi prestati dal padre, il
pezzo di terra di fronte al negozio. Fa costruire
una palazzina, a piano terra due negozi, il “magazzeno”
e sopra l’abitazione. Carmen e Renzo (
foto 1955 ) sono bravi, conosciuti: dopo tre anni Renzo
convince il fratello Giuseppe- Peppino
, a trasferirsi in Via Mantova. Uno
venderà frutta e verdura, l’altro carne equina. Nel 1965 Renzo resta vedovo .Inizia
una nuova avventura con il fratello e la moglie. Nasce nel 1966 il Minimarket dei
Fratelli Poletti, il primo in città. Peppino specializzato nell’ortofrutta si
recherà ogni mattina all’alba al mercato ortofrutticolo. Renzo si dedica ai
salumi e formaggi. La moglie di Peppino, Giaele è un’eccelente cuoca e, abituata a cucinare per una famiglia
numerosa, inizia a preparare piatti anche per i clienti. Si vendono “generi alimentari”,
frutta e verdura, salumi e drogheria. Il successo è garantito. I Poletti diventano popolari anche per
la qualità dell’offerta. Oggi Paola con
il fratello Paolo hanno il testimone. L’insegna
“Il Salumiere e l’Ortolano” rappresenta la continuità . La via ora si
chiama Via Toscana. Nel 1999 il negozio
viene ampliato , rimodernato: pavimento
rosato, mobili in ciliegio, granito di
Salsbury sui banchi. Qualcuno ricorderà le origini : camice bianco, impeccabili
e signorili, grembiule a righe, battutina pronta. Pazienti e sorridenti con i
clienti: è la bottega. Ieri come oggi
con Paola e Paolo Poletti. Questo è “ il
negozio di quartiere “ : aspettare il proprio turno, scambiare due
chiacchiere, possibilmente con calma. Rapporti umani. Mi dice Camilla Mineo Poletti ( figlia di Paola ) che il rapporto con i
clienti è molto forte : conoscono i loro
gusti, le preferenze e li viziano. Il
rispetto. Eredità quella che ci hanno lasciato i nostri “vecchi” e oggi i nostri
genitori. Il tutto con qualità del prodotto e cura del dettaglio. La storia non
si insegna si vive aggiungo io. Conosciamo Paola Poletti. Nata a Parma nel 1957. 10 anni di
supplenze alla Scuola elementare. Poi abbandona l’insegnamento per dedicarsi
alla sua grande passione per il negozio
di famiglia e lo rileva insieme al fratello Paolo. Accade dopo la morte del papà Renzo (1983).
L’insegna “Il Salumiere e l’Ortolano” sigla la continuità dell’attività .Quali sono le sue preferenze culinarie ? Amo
i piatti della tradizione parmigiana soprattutto primi piatti: anolini,
tortelli d’erbetta e zucca, bomba di riso. Mi piacciono molto anche i secondi,
coniglio alla cacciatora e punta al forno ripiena alla parmigiana. Preferisco
il salato al dolce, però una bella zuppa inglese non guasta mai! Lei ama cucinare anche a casa ? Sì
cucino anche a casa, la domenica. Una sua ricetta per gli anolini : la Ricetta
della nonna.
Per la pasta farina e
uova; per il ripieno: tre tipi di carne nello stracotto, vino rosso, Parmigiano
reggiano 30 mesi, noce moscata, uova, pane grattugiato, sale. La pasta sottile
necessita massimo 4 minuti di cottura!
Il piatto della festa e della tradizione sono rigorosamente anolini in
brodo di cappone e manzo… cosiddetti galleggianti a Parma, sono un piatto
sacro! Nella sua dispensa di casa non
manca mai : il Parmigiano Reggiano, il Salame di Felino, una buona
bottiglia di Lambrusco. Questa sì che è
una dispensa da tenere presente !!! Da Poletti: Gastronomia, Salumeria,
Formaggi, Enoteca, Frutta e Verdura, piccola drogheria; piatti della tradizione
e specialità di varie regioni italiane. . Possibilità di catering, rinfreschi e
cene. Via Toscana 37 Parma. 0521 487746 gastronomiapoletti@libero.it Anolini
vantano una lunghissima storia . Piatto anche servito a tavola per papi e
re grazie a Bartolomeo Scappi nel 1500. Talmente buoni che venivano serviti anche alla corte di Maria Luigia Duchessa di Parma e
Piacenza (1791-1847) . Si ritiene che lei disse la frase : "Solo al re Anolino la
Duchessa porge il suo inchino". Come approfondimento per “ Anolino
parmense o piacentino” vi segnalo http://www.taccuinistorici.it/ita/news/moderna/dcereali---paste/Anolino-parmense-o-piacentino.html. Fondatore ed editore di TaccuiniStorici.it è Alex Revelli Sorini direttore
accademia italiana gastronomia storica. Grande ricercatore delle tradizioni
enogastronomiche, autore di saggi storici a tema cibo. Foto per gentile concessione © Famiglia Poletti
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjmtbaKC-h7RtxnNLdyYLVYuUHDy9_sz6tSOvVUo3XpjK7kpLwhcxyia11QjgKL7EZMOu4nGiLDeY9IGQqdK24ZoQOjdMm-CM7DEqyL_XVhqJZTJV3hhbCcdvg8YHNRRiCrXzAnGXAFzijo/s400/POLETTIPAOLAPASTAANOLINIcollage.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento