Durante i giorni del design , e non
solo, se sarete in via Tortona vale la
pena concedersi una pausa gourmet per gustare i piatti dello Chef Enrico Bartolini due stelle Michelin. Il
nuovo ristorante Enrico Bartolini , aperto da poco, si trova al terzo piano del famoso Museo delle Culture – Mudec. Una
scelta non casuale. In un Museo aperto
alle culture del mondo si insedia un ristorante il cui chef porta le sue sfide
enogastronomiche : contemporaneità e creatività . Enrico Bartolini inizia un nuovo percorso. Il locale : di design e forme sinuose. Anche
qui la sua filosofia Contemporary
Classic. I piatti . Enrico Bartolini propone i suoi classici
come bottoni di olio e lime in
salsa di caciucco e polpo alla brace.
Risotto alle rape rosse e crema di gorgonzola. Poi guancia di vitello con patate ai grani di
senape alla crema bruciata con ciliege, meringhe e mirtilli ghiacciati.
Presenti varie novità stagionali e piatti che vogliono rappresentare
tradizioni, mondi e sapori. La formula light
lunch a 45 € propone un
ingrediente di stagione o a tema declinato in tre piatti d’autore. Menù degustazione Be Contemporary con
6 assaggi. Da provare : Alici di
scoglio in incontro di saor e carpione e il Gambero mezzo fritto e tamarindo, che
diventerà Gambero viola in due passaggi .
Creative , eleganti, le presentazioni nei piatti. Con lo chef la sua brigata : Remo
Capitaneo - sous chef e Sebastien
Ferrara, direttore di sala e sommelier . La pasticceria è seguita da Antonino Maresca. Per quanto riguarda il bistrot al piano terra
, rinnovato, : prima colazione, pausa pranzo gourmet , aperitivi. Tradizione e innovazione. Enrico Bartolini, classe 1979, ha ottenuto a
soli 29 anni la sua prima Stella Michelin , a 33 la seconda. Oltre ad altri
riconoscimenti . Può essere considerato uno chef di livello internazionale.
Formazione all’estero da Carlo Petrini a
Parigi e Mark Page a Londra. In Italia da Massimiliano Alajmo. La sua cucina è
definita Contemporary Classic. Si
ispira al passato radicato nel presente.
Alta qualità, ricerca dei sapori, creatività, equilibrio. E’ stato Chef
Ambassador per EXPO 2015 . Tra cui Gualtiero
Marchesi, Massimo Bottura, Andrea Berton .Ristorante Enrico Bartolini foto ©
– MUDEC. Via Tortona 56, Milano Tel. 02.84.29.37.01 Dalle12 alle 14.30 e dalle
19.30 alle 22.30 Chiuso il lunedì a pranzo e la domenica . Bistrot dalle
7.30 alle 23.00 MUDEC Architettura : recupero di archeologia industriale
nell’area dell’ex fabbrica Ansaldo, in zona Tortona. . Spazi
in cui si inserisce con corpi dalle forme squadrate rivestiti di zinco e con
una struttura in cristallo - illuminata 24 ore su 24 –. Hall centrale di forma libera, che genera una corte interna, una piazza coperta un vero luogo d’incontro fra le culture e le comunità
di tutto il mondo. Interno:
diversi spazi su 17.000 mq. Foto MUDEC ©OskardRiz: ingresso
mostre, atrio, , scalone, agorà –soffitto ( e foto apertura ). L’area espositiva del Museo, primo piano,
si sviluppa intorno ad una grande piazza centrale coperta. Qui si trova la sezione del percorso museale
con le opere della collezione permanente
- foto©Carlotta
Coppo e le sale dedicate alle grandi
mostre temporanee. Tra queste quelle che
provengono dal Giappone. Foto: Onna
norimono portantina per donna , Buddha Amida Periodo Edo, vaso Fiori Giappone
1850-1837. Oltre
1500 manufatti : dal periodo Momoyama (1573-1615) al periodo Meiji
(1868-1912). Porcellana, tessuti e bronzi, corredi di armi, lacche, avori e
oggetti legati alla tradizione giapponese. Arti e cultura di questo Paese. Da
visitare. Come le opere cinesi in
terracotta e porcellana, materiali dal periodo Tang (618-906 d.C.) fino al
periodo Ming (1368-1644) (attraverso la collezione di celadon). Fino alle
manifatture del Settecento e alla produzione tipo chine de commande,
enormi servizi fatti fabbricare in Cina su committenza occidentale. Abbiamo poi
auditorium, un teatro dedicato alle performance e alle arti visive, MUDEC Design Store, MUDEC Restaurant, MUDEC
Bistrot, aule didattiche, MUDEC Junior e parcheggio. MUDEC : formula
innovativa perché ha gestione in partnership tra pubblico e privato che
vede insieme il Comune di Milano e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 Ore. Tra le
mostre in corso, fino all’11 settembre 2016 , Joan Mirò – La forza della materia. Una selezione di opere
realizzate tra il 1931 e il 1981. Ideata dalla Fundació Joan Miró
di Barcellona sotto la direzione di Rosa Maria Malet, Direttrice della
Fondazione: propone lavori dalla collezione della Fundació Joan Miró di
Barcellona e da quella della famiglia dell'artista catalano. MUDEC – Museo delle Culture- via Tortona 56
– Milano Infoline : 02.54917 http://www.mudec.it
Le mie segnalazioni che possono essere interessanti per voi. Viaggi, ricette, moda, bellezza, design, cultura,interviste
giovedì 7 aprile 2016
MILANO DESIGN WEEK 2016 : CUCINA STELLATA IN VIA TORTONA al MUDEC MUSEO
Etichette:
buddha,
cucina,
Enrico Bartolini chef stellato,
Giappone,
Joan Mirò,
milano,
MUDEC Museo delle Culture,
ristoranti,
stelle michelin
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento