![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiHpJgHWRHS-egtihZd2wjzm3qE8uMjZVOJ54qBrnqZbS2zojme7ymLFuDTIQjCB_C2UTIVKnjoVfoOyT9ZaIWhyP6K-ZtvGyfUysTgWDjmeIXAZmGGZqF5KipFU0ekx5VEXfjg4PqBxO3N/s400/01_1984_IlNuotatore_1.jpg)
A Palazzo Reale di Milano, dal 9 aprile fino al 4 settembre 2016, la mostra Studio
Azzurro. Immagini sensibili .
( Camera Astratta Opera video-teatrale in
collaborazione con G.
Barberio Corsetti 1987 “Documenta 8”, Kassel (Premio UBU 1988 per il Teatro di
ricerca). Un’esposizione - esperienza poli –sensoriale : installazioni di forte impatto , suggestive , poetiche.
Kepler’s
Traum Opera videomusicale
1990 Linz, Ars
Electronica Un pezzo d’arte contemporanea . Il racconto dei 35 anni di Studio
Azzurro, punto di riferimento nazionale
e internazionale della creazione artistica legata alle nuove tecnologie.
Il giardino
delle cose Videoambientazione per immagini a infrarossi 1992 Milano, Triennale, XVIII Esposizione Internazionale Il percorso introduce la ricerca
artistica di Studio Azzurro, la sua sperimentazione. Le più significative.
Tamburi a sud
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhg6MMfj0I0PVnXmgtpm4Ye25J1MfRl235XxwvoipZpbwntQm9mGDFzcGV5YeMW7_xrvQJ7qYl8iJjpTyj5cON1r6TlKngm-qqTbHXqptdIlFGdbWRs1AsvrhQW-lmbPWZM05LA7QCI1f6i/s400/03_1987_CameraAstratta_1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjlxNOLCsom2LPuC6o4HFbRr9xGImqHD192LsuhkXnuMMupZdU0F6bhHdulsFfxaiO1yfKqjJjjJUoCdq5QSM17u63VO41V_RBrPfQRF96n4h-6qdt4kejyf5mKcXLQXeMGDWfZ5SG5L7Fm/s400/05_1990_KeplerTraum.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiR7iiQbjOZdIIqAi_JD1ykPpTTsTAIUxGpap-ILaxu5dUN7uyXahXGKr45JzA_apYDkffNaAraRqFfF2AY1WeZJhivpMkcbGX6h_mm4_bF9x2LWgV_NiwqQW3Y61fQlOhMdjRp5D53u1ih/s400/06_1992_ilGiardinoDelleCose.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEheAiWLGjRFKtaL2-CvlG91M6ROhWeny42hl3eyJ9oev4u4jIzsmNTRFnJuwxFNGAjE8Enq51E3acjEA7sJI0wF2_AFzxG6Y6bu5EGJXgSoDDSXZ0Cup7IZvAK1DHH4yjnMgdFCvKSCCgUk/s400/12_2001_TamburiASud.jpg)
Videoambientazione a tam-tam, ambiente sensibile 2001,
Tokyo, "Embrancing Interactive Art" 14 sale che si snodano nei più
prestigiosi spazi di Palazzo Reale: dall’Appartamento del Principe fino alla
Sala delle Cariatidi. Oltre alle opere storiche una nuova installazione
interattiva, dal titolo Miracolo a Milano, progettata per questa
occasione come omaggio alla città. Opera pensata per rendere la Sala delle
Cariatidi un luogo di narrazione e di partecipazione, affresco virtuale,
ispirato alla scena finale del film di Vittorio De Sica..
Il giardino delle cose 2012 Tokyo. La mostra è promossa
dal Comune di Milano-Cultura, prodotta e realizzata da Palazzo Reale e Studio
Azzurro con la collaborazione di Arthemisia Group.
Da visitare Palazzo Reale
Piazza Duomo 12 | Milano
Foto per gentile concessione © Didascalie Foto in apertura : 1 -Il nuotatore (va troppo spesso a Heidelberg) Videoambiente 1984 Venezia,
Palazzo Fortuny
Nessun commento:
Posta un commento