
A Palazzo Reale di Milano, dal 9 aprile fino al 4 settembre 2016, la mostra Studio
Azzurro. Immagini sensibili .
( Camera Astratta Opera video-teatrale in
collaborazione con G.
Barberio Corsetti 1987 “Documenta 8”, Kassel (Premio UBU 1988 per il Teatro di
ricerca). Un’esposizione - esperienza poli –sensoriale : installazioni di forte impatto , suggestive , poetiche.
Kepler’s
Traum Opera videomusicale
1990 Linz, Ars
Electronica Un pezzo d’arte contemporanea . Il racconto dei 35 anni di Studio
Azzurro, punto di riferimento nazionale
e internazionale della creazione artistica legata alle nuove tecnologie.
Il giardino
delle cose Videoambientazione per immagini a infrarossi 1992 Milano, Triennale, XVIII Esposizione Internazionale Il percorso introduce la ricerca
artistica di Studio Azzurro, la sua sperimentazione. Le più significative.
Tamburi a sud




Videoambientazione a tam-tam, ambiente sensibile 2001,
Tokyo, "Embrancing Interactive Art" 14 sale che si snodano nei più
prestigiosi spazi di Palazzo Reale: dall’Appartamento del Principe fino alla
Sala delle Cariatidi. Oltre alle opere storiche una nuova installazione
interattiva, dal titolo Miracolo a Milano, progettata per questa
occasione come omaggio alla città. Opera pensata per rendere la Sala delle
Cariatidi un luogo di narrazione e di partecipazione, affresco virtuale,
ispirato alla scena finale del film di Vittorio De Sica..
Il giardino delle cose 2012 Tokyo. La mostra è promossa
dal Comune di Milano-Cultura, prodotta e realizzata da Palazzo Reale e Studio
Azzurro con la collaborazione di Arthemisia Group.
Da visitare Palazzo Reale
Piazza Duomo 12 | Milano
Foto per gentile concessione © Didascalie Foto in apertura : 1 -Il nuotatore (va troppo spesso a Heidelberg) Videoambiente 1984 Venezia,
Palazzo Fortuny
Nessun commento:
Posta un commento