![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi_b39Zyc_IsDAgKgT-wquF7nlareX5ANI8bX0o6ArzYHNriJbX38Bzl8jAeL8tvjKQ8B0AMy0gQqrpNzzSXYijpJEPoHXRP1IU9NxJknnAv30qi3hAuVVtxiS60jOhwQ91LTkeoHY-da5h/s400/INTERNITSUIKISTATUAAMBROGIOcollage.jpg)
Aperto
ufficialmente il FuoriSalone 2016 11-17
aprile 2016. INTERNI presenta la
Mostra-Evento INTERNI OPEN BORDERS. Università degli Studi di Milano via
Festa del Perdono 7 11-23 aprile 2016 .AUDI CITY LAB at Torre VELASCA piazza
Velasca 5, Milano 11-17 aprile 2016. Orto Botanic o di Brera Università
degli Studi di Milano via F.lli Gabba 10/via Brera 28 11-23 aprile
2016. Iniziamo dalle installazioni
presenti Università degli Studi di Milano. Portale
Nord e Scalone d’Onore Parabolic Stripes
progettata dall’artista
tessile giapponese Noriko Tsuiki
e
dall’architetto di Naoyuki Shirakawa , realizzazione
Kokura Stripes Japan Association. Una triplice
installazione che ben interagisce con l’architettura
seicentesca del Cortile d'Onore dell’Università, dove è situata la statua di
Sant’Ambrogio, patrono di Milano. Tre tre creazioni: un volume
scultoreo a sezione rettangolare, composto da 150 strati di tessuto
Kokura Stripes di Shima-Shima,
che si prolunga in una parabola visiva
“ siamo
stati influenzati dalla la mano destra e il piede
sinistro della statua del Santo “
dichiara in conferenza stampa l’artista
Tsuiki. “ “ Io faccio i fili, li
tinteggio, poi faccio la stoffa “ … anche il kimono
che indosso l’ho fatto
io”. La colonna,
composta da lunghe pezze intessute a
mano da Tsuiki, il cui fusto si quadripartisce alla sommità. Poi un incredibile
lampadario sospeso sulla scalinata e realizzato con 1344 pezze di
tessuto con differenti motivi . Leggerezza e plasticità. L’ordito è la ragione, la trama è
l’emozione: l’intreccio creativo che ne risulta dà vita a un tessuto
a strisce verticali, il Kokura Stripes, che celebra la grande artigianalità giapponese . In tal modo si vuole celebrare il 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e
Giappone in un gioco interattivo
e polisensoriale. Utilizzo di legni profumati e campanelle a vento,
che valorizza una lavorazione tessile
ancestrale. L’artista tessile Noriko Tsuiki (Kitakyushu, 1952)
,fondatrice dello Yuh Textile Studio,
ha studiato alla Waseda
University . Appassionata di teatro Noh e suoi costumi, decide di approfondire
le tecniche di tintura e tessitura.
Avvia una sua attività creativa in campo tessile. Importanti riconoscimenti: Commissioner for Cultural Affairs Award e
l’Asahi Newspaper Award. Nel 1984 ha avviato un’opera di rilancio dei tessuti in cotone Kokura Stripes che
erano fuori produzione. Alcune
delle sue creazioni fanno parte delle
collezioni del National Museum of
Modern Art di Tokyo e del Victoria
and Albert Museum di Londra. Kokuraori : tessuti in
cotone caratterizzati dai motivi a strisce verticali, frutto del tradizionale processo di tessitura manuale e
tintura vegetale. Oltre 400 anni di storia. Si sviluppò a Kokura, antica municipalità oggi
aggregata nella conurbazione di Kitakyushu
Nel XVII secolo, durante l’età Edo, i tessuti Kokura Stripes erano impiegati
per la confezione degli hakama, pantaloni tradizionalmente associati ai
kimono, e delle relative cinture,
obi
sashes. Poi il declino, fino
al 1984 quando Noriko Tsuiki
li ha rilanciati rinnovando colori e i motivi. Cortile d’Onore Invisible Border
: veli traslucidi
che scendono
dal loggiato del Cortile
d’Onore . Si la riflettono le sfumature del cielo nelle ore diurne,
lasciando scorgere i colonnati e le logge. Si muovono nel vento. Realizzata in polimero Etfr, p
rodotto da
P.A.T.I Progetto MAD ARCHITECTS realizzazione
Ferrarelle con P.A.t.i. Towers torre centrale progetto Sergeit choban, Sergey
Kuznetsov e Agniya Sterligova
realizzazione Velko GGroup al centro del Cortile d’Onore. L’installazione si presenta come un volume cilindrico
di 4,5 metri di diametro e 12 metri d’altezza, realizzato da Velko-2000 con
STFacade Technology. Struttura cilindrica
che assume l’aspetto di un media
building costituito dall’assemblaggio di 336 pannelli led montati in
sequenza che fungono da tela
interattiva per la grafica architettonica. Disegni degli architetti Sergei Tchoban e Sergey Kuznetsov.
Un prototipo di torre, non una torre vera e propria. Un’opera che vuole far riflettere sulla natura dell’architettura e
sul ruolo delle dominanti nel
paesaggio edificato dall’uomo. In/Out progetto
Massimo Iosa
Ghini Realizzazione Ceramiche Cerdisa. Interpretazione del materiale ceramico nella sua duplice valenza
di pura forma astratta, impalpabile,
mentale, e di forma organica,
primitiva, corporea. L’installazione di riproduce i volumi di due unità abitative semplici,
intese come paradigma dei valori universali dell’essere umano. La superficie ondulata che definisce
l’esterno è costituita da un
rivestimento in materiale ceramico.
Cromatismo sui grigi. All’interno rivestimento
di piastrelle bianche riflettenti. Metaphor progetto Chen Xiangjing realizzazione
Jing Yi Zhi International Furniture
Supply. Il designer Chen Xiangjing
rende omaggio all’artigianato cinese
. Lo declina con tecniche, materiali, lavorazioni che ne
indentificano la continuità in una dimensione
moderna. Nelle due installazioni Metaphor, troviamo la saggezza degli avi: “La lacca rosso vermiglio non richiede
ornamenti, né la giada bianca intagli”.
Due collezioni di sedute: una in cui la lacca rossa riveste le linee rette e curve di sedie, poltroncine
e sofà. La seconda: il legno
riciclato delle barche fluviali si sposa ad una parziale laccatura di colore bianco giada. La
stanza del vuoto Aldo
Parisotto e Massimo Formenton hanno progettato un padiglione che intende
evocare, attraverso una micro-architettura , ispirati da una scena del
film La notte (1961) di Michelangelo Antonioni, la capacità
del regista di smaterializzare i luoghi,
creare smarrimento , sorpresa e riflessione. Una struttura in
acciaio (di Eurometal) fa da scheletro ad un guscio di pareti in vetro
specchiante che creano giochi di riflessi ed echi visivi.
All’interno una boiserie in legno bruciato che ricopre la parete (di
Italcom), i pavimenti in marmo giocano con i contrasti (di Laboratorio
Morseletto). L’atmosfera è in bianco e nero. Si vuole interpretare il concetto della stanza del vuoto del
silenzio: un ambiente che acquista significato grazie ad una o più
presenze umane. Progetto Parisott o+Formenton Architetti realizzazione
Italcom, Laboratorio Morselletto.
The
Great JJ installazione
luminosa Realizzazione
Leucos . La luce intesa come fonte
di passaggio per superare il
buio. Con The Great JJ (versione
over-size della lampada da tavolo con braccio orientabile a molle) Leucos accentua il design iconico e rigoroso che diventa protagonista. In evidenza i pregi applicativi, le varie
declinazioni di questa lampada iperbolica. Portico Richini Along the
Lines of Happiness progetto Laura Ellen Bacon e Sebastian Cox realizzazione AHEC
– American Hardwood Export Council .
L’installazione
rappresenta un esperimento che mette alla prova la versatilità e le proprietà
di alcune eccellenti qualità di legno
provenienti dagli Stati Uniti:
l’acero soft americano, il ciliegio americano e la quercia rossa americana. Nasce dall’incontro tra la scultrice Laura Ellen
Bacon e il designer/maker Sebastian Cox, E’ uno sviluppo di un progetto preesistente, The Invisible Store
of Happiness, realizzato a Londra nel 2015 in occasione della Clerkenwell
Design Week: lavorare
il legno , il piacere di farlo
con le proprie mani. Per Open
Borders, la struttura originaria, realizzata con listelli di legno
massello, costituita da una sequenza matematica di archi, giunzioni e
binari, è stata aperta, allungata e ingrandita. Sul banco di lavoro, accanto alla struttura,
si vede la lavorazione del legno
curvato per mezzo del vapore, composto e intrecciato in nastri.
Un’opera aperta e in progress. Creatività artigiana
, interazione con il pubblico. Sebastian Cox (Kent, UK, 1985) è
un giovane designer e artigiano del
legno che tutela il patrimonio
forestale . Approccio
sostenibile sia progettuale che
nella selezione della materia prima e processi di fabbricazione rigorosamente manuali. Studio officina a Londra. Con il suo team crea mobili
e oggetti di un’eleganza semplice e
atemporale e funzionali. Laura Ellen Bac on (Derbyshire, UK, 1976) è un’artista inglese che vive e lavora
nel Derbyshire. Nel 2001 ha iniziato
la sua attività creativa, intrecciando rami e arbusti realizzando composizioni organiche e sinuose in dialogano
con lo spazio circostante. Cortile del 700 Casetta del Viandante :
tetto in
lamiera, gronda per far defluire l’acqua in una vasca, pannello fotovoltaico
che alimenta una batteria
a bassa tensione che fa funzionare tre lampadine. All’interno una cucina e un bagno. Piccola libreria, due sgabelli, attrezzi da camino in ferro battuto. Due giacigli, un tavolo e
due sedie pieghevoli. Quattro moduli abitativi autonomi di circa 9 mq,
realizzati prevalentemente in
legno. Ciascuno dei
quattro moduli è stato allestito e personalizzato con proprie creazioni da
Marco Ferreri, Denis Santachiara
e Stefano Giovannoni . Michele De Lucchi : “gli interni delle casette sono tappezzate
da foglietti attaccati al muro con le puntine... Sono scritti e disegnati fitti fitti e i viandanti li lasciano come messaggi per
ispirare e stimolare alla riflessione.” Digital Borders .
Progetto
Felice Limosani Realizzazione East End Studios. Installazione che vuole essere
una riflessione sul paradosso dell’era digitale. Immagini in movimento,
conversione in pixel- Big Data dei numeri dei fenomeni di migrazione. Alla
conferenza stampa presente
Gilda Bojardi Direttore di Interni e Ernesto Mauri
Amministratore Delegato Mondadori. INTERNI
OPEN BORDERS : installazioni interattive, macro-oggetti, micro-costruzioni e mostre.
Ambiti vari di ricerca, design, architettura, tecnologia , digitale,
fotografia , cinema.vari i paesi coinvolti. FuoriSalone nasce nel 1990 su iniziativa di Interni-Mondadori . 19°
edizione. Si svolge
: l’Università
degli Studi di Milano (già Ca’ Granda, XIV secolo), l’Orto Botanico di
Brera (XVIII secolo) e – per la prima volta – la Torre Velasca (1958),
sede di Audi City Lab, che presenta Untaggable Future, un
laboratorio di idee che farà incontrare trend setter ed esperti su quattro temi ‘untaggable’ (People, Cities, Energy,
Lights).Foto ©mgrazia toniut
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiMF0L64raBufL1JthyphenhyphenCImL9pfAKTxtsgkiOJiDPV68dKjff4xx04DltFzn1sS_d35cWoOlAij9Y7sC9HZYjWp2HXN4JmCwIUa3HtsaRcYR-O_ZqN3wtY28yqgOb3dI755_6HjWf4r_Eul4/s400/INTERNITSUIKIINSTALLAZIONEcollage.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhfLj0mmWYM25eRD_veWqP50_OER-aaQVmihxZo3vXGmHI14Q527FWoYfMweDxHxTGgTsyi7cMmktgyfvjyPskT35ilnYt_0Qx-NHZkdVjlKvnwNOCwEB-So8xAXrCqJlNxjwYzJ2ke9tg2/s400/INTERNITSUIKIKIMONOcollage.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEheYrghdJhn1_nX0P-GYgmxqhOYdYtXlUPSTPQ1NnsOStDFDq5zRTdPHam5PJco0Gbl42awouVFctcaJpGjZVvNM_oPT9gWHt2GErZON3kgn-5FiGgAMvT_RE9GeS85rI7rfzwR709kX4I0/s400/INTERNIINORDERNASTRIcollage.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhCWq4lCrSFd0KO463Y0ox_FV6SBjBt5n5Cyr8_zGjDY_9CHn61Reb47WWBlKIPr7Nr9M_mqRqMWTdUnJGwYX6gYt6L9fVyER4xKI6_mdRBxuVu0HDPKM_OY0EZzq8Aw6IF7YGrq_trDqBA/s400/INTERNITOWERTORRECENTRALEcollage.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgSxWxZkwVJlxi4n1bY8QlMyE25ouTApYt8BkpiiwLamvjX0nc4sO0jtB2FxVZPshc2i6emQLoB4YKpvaorA7E5Ixk0vTyE4IvTtX75Bih2_OQlKVLgzpecElBOyjeNzZqapZPWFJc7_u_K/s400/INTERNIINOUTcollage.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjcKeT1141VUqCuDV1W2tuoP4FXxLGzazQMxeyfg_i4jFIvnudFlh18Um0ODPWIuF79zof0T9BbD2ACRdYUg0lyUzD9hT-OE2rzPlV_Rx4uZhS9fGFrJHRPPl-H87uSsTcRM7CEaYE9rGin/s400/INTERNIMETAPHORSEDIEcollage.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhB7bbIhPw93CihNCsXWm7NnWYOf-mQiS5B0U_dhwKVlrept0squS8lCvqZfe5wt357dVQrRzGgsLrk5EFn91XoDkMWigsdyTxuYxq9OYrvZU6-ZMXRk5cRrFb5tRLOV0gfF8ktYWpmE0Kf/s400/INTERNILAMPADEeSTANZADELVUOTOcollage.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj4gESLqqw6gBk-KZuzPW_2QyPNvAy_WjZQdjZcR9tuFE27soHciQhkUDwh563zhSrObPpyySvQ2EQ-hTgWXa6TOSbJ11v6Eyfvu6NnMUWewafP0DJpP4nhezN8Uq69TxG9wgS00kyQ-xNR/s400/INTERNOLEGNOcollage.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi4p9p6bEPzcwqdv7KPqI0j410-GKyGkaTB8xX5VcG9DMedSKE1ch_1TK5J0LViqofsad2eYfE6hDAQtoP-Bvit8NNFmm9XvlG8-PsDWicxVdSDIS3uVOzGmKJdH0_YERiLGumhBO15341q/s400/INTERNICASETTAVIANDANTEcollage.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjuu0Bkql7mGXrws7_8wgDl2haQDoT5bPu_RAlK7wRmIZxY1k8LPegWSLOm_gOjXBrXOvBnKcqYVSEj1hwCQ2CFLL-QwikNuwV0QBlPKCsIA4T6RIxOlx-M3ErPQTCmOv5bwRLFeaXqhxum/s320/INTERNIDIGITALcollage.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgqFvAX2H9hz-eKC5AYzJ9TjXnw1cnvBxFolYQvQ0pHKNtxEppvPDN2Rjb_uGFtV4LZ2jPDlxt-4bAWzKieVUnAmbU7IK_RVFUaCEJuBa4TlnVTFG9JnK7YPo94RgSNwagvUqP-I8mA7J9b/s320/INTERNIBOJARDIEMAURIcollage.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgA2Kh4L_H0EdZMSa6RvkBnheS9HL1qfII9wCXusD6Hkc2lF9270f3nQROlFtwtQ52v8X7aLK7l7cq6IM8cIdk0Ma4shOKHKP4Cs6sNvHMtbGtR7z18M-olYwS6YdHsFzjzEDXkt33eTdE6/s400/INTERNISTATALEcollage.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento