Proseguo con il mio viaggio alla scoperta della Francia , delle sue particolarità gastronomiche , e non solo. Scriverò anche di tartufi, data la stagione, . Oggi scopriamo Vaucluse, il “ cuore della Provenza “, in particolare Mont Ventoux e Luberon. Il “ Monte Ventoso “(1912 metri ), è definito il “Gigante di Provenza”. Forma maestosa che domina e affascina. Troviamo ai suoi piedi, lato sud, la pianura del Comtat con i vigneti Côtes du Ventoux e le tartufaie, i ciliegi in fiore a primavera e le fragole di Carpentras; versante nord, Val de Sault, e le vaste estensioni di lavanda, la valle del Toulourenc e i paesi arroccati . La sua specificità e la sua ricchezza naturale sono stati riconosciuti dall'UNESCO, come riserva di biosfera. Il Vaucluse è un vero giardino rigoglioso : frutteto, orto, uliveto. Numerose denominazioni di origine protetta. Le fragole di Carpentras e le ciliegie dei Monti di Vaucluse arrivano in primavera insieme agli asparagi. Il melone di Cavaillon, le pesche e le albicocche così come i pomodori, in estate, l’uva Moscata del Ventoso in autunno. L'oliva arriva d'inverno, per non parlare del famoso tartufo nero, per il quale il Vaucluse ha 80% della produzione nazionale. Vaucluse è uno dei dipartimenti francesi con un alto numero di stelle nella Guida Michelin.Da veri gourmant. Non vanno poi dimenticati i mercatini, tradizionali o a tema.. Luoghi amichevoli di incontro in ogni paese. I vini del Vaucluse, Châteauneuf du Pape, Gigondas e Beaumes de Venise sono noti a livello internazionale..Tre le denominazioni che si dividono il territorio: Côtes du Rhône, Côtes du Ventoux e Côtes du Luberon. Molte tenute e cantine di degustazione accolgono il visitatore, e ci sono feste della vite e del vino. Anche i vigneti possono essere visitati. TARTUFI : 19 novembre 2011 a Le village RICHERENCHES : “Bando dei Tartufi”, che segna l’apertura ufficiale del mercato dei tartufi di Richerenches, il più grande mercato nazionale dei tartufi neri. In programma: apertura ufficiale del mercato a cura della Confraternita del Diamante nero e della Gastronomia. Ricerca di tartufi con cani da tartufo, degustazione, conferenza e menù 'Ban des truffes'. Dal 18 novembre 2011 al 31 marzo 2012 “ Marché aux Truffes “ a CARPENTRAS. Vi segnalo : "Caver" la truffe sur les contreforts du mont Ventoux . A
(foto 1)Monieux ,piccolo villaggio rurale, il tartufo nero è di casa. La famiglia Giardini ha una « maison « : 5 camere « d'hôtes » sulla collina e si domina il bellissimo paesaggio .Semplicità e accoglienza cortese. Marc e il suo cane
( foto 2) sono « cacciatori » di tartufi !.
(foto 3)
(foto 4 ). Li potrete gustare a tavola con un menu eccezzionale. Le Viguier – Chambre et Table d'hôtes 3 Epis. Le Jas du Viguier . San Silvestro e tartufi in Provenza : fine d’anno in « chambre d'hôtes « . Al sapore di tartufo nero ! Potrete soggiornare a « La Maison Trévier ».
(foto 1). La signora Gina
(foto 2) vi accoglierà con simpatia E’ un « regno del buon vivere e dell’ ottimo mangiare. Legumi, erbe, frutti, spesso biologici. Anche Gina celebra i tartufi
(foto 3 ). 
Un programma veramente « gustoso « . Maison Trévier - Chambres et table d'hôtes - Clévacances 4 Clés. LUBERON : qui troviamo 5 paesi insigniti del marchio « Plus beaux villages de France » (più bei paesi di Francia): Ansouis, Lourmarin, Ménerbes, Roussillon, e Gordes, con l'abbazia di Sénanque e le "bories", costruzioni preistoriche. Senza dimenticare i suoi castelli. Di interesse anche “ la Casa del Tartufo e del Vino “a Ménerbes . A Luberon assaporerete la dolcezza del clima invernale provenzale. Vi propongo un Capodanno presso Le Domaine de la Coquillade ,
hôtel Relais & Châteaux.
Lusso e charme immersi nei vigneti. Suite e camere
raffinate con vista panoramica.
Lo chef Christophe Renaud, è 1 stella Michelin. Propone una cucina creativa di gusto mediterraneo. Prodotti freschi ( di stagione ) e regionali, con olio d’oliva di Luberon. Pane fatto in casa. Da non perdere il tiramisu de la Coquillade. Domaine de la Coquillade 84400 Gargas.
(foto 1)Monieux ,piccolo villaggio rurale, il tartufo nero è di casa. La famiglia Giardini ha una « maison « : 5 camere « d'hôtes » sulla collina e si domina il bellissimo paesaggio .Semplicità e accoglienza cortese. Marc e il suo cane
( foto 2) sono « cacciatori » di tartufi !.
(foto 3)
(foto 4 ). Li potrete gustare a tavola con un menu eccezzionale. Le Viguier – Chambre et Table d'hôtes 3 Epis. Le Jas du Viguier . San Silvestro e tartufi in Provenza : fine d’anno in « chambre d'hôtes « . Al sapore di tartufo nero ! Potrete soggiornare a «
(foto 1). La signora Gina
(foto 2) vi accoglierà con simpatia E’ un « regno del buon vivere e dell’ ottimo mangiare. Legumi, erbe, frutti, spesso biologici. Anche Gina celebra i tartufi
(foto 3 ). 
Un programma veramente « gustoso « . Maison Trévier - Chambres et table d'hôtes - Clévacances 4 Clés. LUBERON : qui troviamo 5 paesi insigniti del marchio « Plus beaux villages de France » (più bei paesi di Francia): Ansouis, Lourmarin, Ménerbes, Roussillon, e Gordes, con l'abbazia di Sénanque e le "bories", costruzioni preistoriche. Senza dimenticare i suoi castelli. Di interesse anche “
hôtel Relais & Châteaux.
Lusso e charme immersi nei vigneti. Suite e camere
raffinate con vista panoramica.
Lo chef Christophe Renaud, è 1 stella Michelin. Propone una cucina creativa di gusto mediterraneo. Prodotti freschi ( di stagione ) e regionali, con olio d’oliva di Luberon. Pane fatto in casa. Da non perdere il tiramisu de
I Ristoranti. In Vaucluse la gastronomia provenzale si basa su una produzione locale di altissima qualità. Frutta, verdura, vini, agnello, piante aromatiche. Dai bistrot ai ristoranti “ stellati” Ve ne ricordo alcuni della guida Michelin. Chef stellati nel Luberon :
Edouard LOUBET **, LA BASTIDE DE CAPELONGUE, Luberon
Reine SAMMUT*, LA FENIERE * - Route de Cadenet, Luberon
Xavier MATHIEU*, HOSTELLERIE LE PHEBUS* - Route de Murs - 84220 JOUCAS
Benoît VIDAL*, LE MAS DES HERBES BLANCHES* - Route de Murs - 84220 JOUCAS
Pascal GINOUX* - Les Bories* - Route de Sénanque - 84220 GORDES
Mont-Ventoux - Comtat Venaissin
Frédéric ROBERT*, AU FIL DU TEMPS - 73, Place Louis Giraud - PERNES les FONTAINES
Alto -Vaucluse
Robert BARDOT au MOULIN A HUILE * - Route de Malaucène - VAISON LA ROMAINE
Pascal ALONSO*, LE PRE DU MOULIN*- Route de Sainte Cécile les Vignes - SERIGNAN DU COMTAT
Raoul REICHRATH *, LE GRAND PRE* - Route de Vaison la Romaine - ROAIX
Monts de Vaucluse - Pays des Sorgues
Patrick FISCHNALLER*, Le Vivier* - Cours Frenande Peyre - ISLE SUR LA SORGUE
Foto per gentile concessione – copyright
Le Viguier – Chambre et Table d'hôtes 3 Epis
1 Monieux,D.Bottani,ADT,Vaucluse , 2 cavage,VBiset,3 truffes,Carpentras,raison,bleu, 4 truffe,V.Biset
Maison Trévier - Chambres et table d'hôtes - Clévacances 4 Clés
1 maisonTrevier,jardin, 2 Gina Trevierr, 3 tartufi,Valerie.Biset.
Domaine de la Coquillade Foto copyright
Informazioni
Bando dei Tartufi Le village 84600 RICHERENCHES Tel. : +33 (0)4 90 35 04 71
info@ot-valreas.fr
http://www.ot-valreas.fr
info@ot-valreas.fr
http://www.ot-valreas.fr
Marché aux Truffes CARPENTRAS Tel. : 04 90 63 00 78
tourisme@carpentras-ventoux.com
http://www.carpentras-ventoux.com
tourisme@carpentras-ventoux.com
http://www.carpentras-ventoux.com
Le Viguier – Chambre et Table d'hôtes 3 Epis Le Jas du Viguier 84390 Monieux
T. +33 (0)4 90 64 04 83 / 33 (0)6 76 71 97 39
www.leviguier.com
le.viguier@wanadoo.fr
Maison Trévier - Chambres et table d'hôtes - Clévacances 4 Clés 36, place du Docteur Cavaillon
84200 Carpentras T. +33(0)4 90 51 99 98 / 06 61 48 02 52
contact@maison-trevier.com
84200 Carpentras T. +33(0)4 90 51 99 98 / 06 61 48 02 52
contact@maison-trevier.com
Domaine de la Coquillade- Relais Et Chateaux ,84400 GargasT. +33(0)4 90 74 71 71
www.coquillade.fr
info@coquillade.fr
Agence Départementale de Développement et de Réservation Touristiques – Vaucluse Tourisme
12, rue Collège de la Croix - BP 50 147 - F- 84008 Avignon Cedex 1 – T. 04 90 80 47 00
Nessun commento:
Posta un commento