![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjQJR4PnyjpFNgUtyeBad8z5nSLp_PESfSmnJRaXhgfpmShUmihsmAYw-zZq2ZPh2xNcWwNr67iZnOf8RWt-SM6397M-UR7u4jW7RK2bA8ep9SM-QWw7uXzOWl-jn21f8XTclpESVLyLEoI/s400/1CAMPANILE.jpg)
Milano in corso 2 mostre, imperdibili, con immagini di Roberto
Polillo
. Alla Fondazione Stelline, fino al 13 Novembre 2016 , "Visions of
Venice". Si tratta del primo
capitolo di “Impressions of the World”,
del decennale progetto di Roberto Polillo , realizzato con
tecnica ICM - Intentional Camera Movement. Obiettivo : “catturare il Genius
Loci “di città e paesi del mondo. Ne risultano delle “istantanee
–immagini “ mosse , come acquarelli realizzati con pennellate di colore.
Uniche. E bellissime “visioni” – di Venezia di Roberto Polillo “.Foto in apertura : Il
Campanile della Basilica di San Marco e le Procuratie Nuove ,Piazza San Marco. Roberto Polillo e Venezia .Uno sguardo che va in
profondità, entra in comunicazione con la città, la mette a nudo, ne ricava fortissime suggestioni
pittoriche. Venezia città sospesa, nel tempo. Come un viaggio nel passato.
Immagina , e questo appare nelle sue fotografie, di rivivere lo stupore di chi
arrivava, per la prima volta, in questa
città : , con canali al posto delle
strade :
” Uno scorcio del Canal Grande di
notte”,
” Fondamenta San Giacomo sul
canale della Giudecca “ e barche invece che carrozze :
“ L’isola di San Giorgio Maggiore e il bacino di San Marco dalla riva
degli Schiavoni”. I suoi vicoli
magici e misteriosi. La sua
architettura:”
La Basilica del Santissimo
Redentore sull’isola della Giudecca “,
”Scorcio di case, isola di Burano. “ Cattura
il passare delle stagioni, i diversi momenti
della giornata, grazie a colori, luci,
ombre, le sue sfumature cromatiche. Ci appare così una città luminosa, solare, ottimista. Altre
volte cupa, misteriosa, gotica , avventurosa.
Oppure malinconica, desolata. Intimista.
Sentimenti . L’universo estetico e culturale di Polillo trae ispirazione dalla fotografia pittorialista, le opere
orientaliste dei pittori viaggiatori dell'800 e i grandi movimenti artistici
della pittura moderna e contemporanea. Ispirazione sì ma ne risulta una sua
arte originale. In esposizione circa 75 immagini (dal piccolo al
grandissimo formato, e citazioni dedicate a Venezia scelte dalle opere di
alcuni degli scrittori più famosi che hanno parlato della città. Inoltre un
video innovativo che mostra la sequenza di scatti preparatori di alcune
immagini in esposizione. La mostra è
curata da Alessandro Luigi Perna ed è introdotta da un testo di Denis
Curti, tratta dal libro omonimo “Visions
of Venice”,( 2015 ) edito da Skira, presentata in anteprima, inizio 2016 , alla Casa dei Tre Oci di Venezia . In questi giorni Roberto Polillo è presente
anche all’importante rassegna JazzMI in corso a Milano. Una mostra fotografica al Base Milano . “
Swing Bop & Free Il Jazz degli anni ‘60”, “ Roberto Polillo racconta il Jazz degli
anni ’60 . Ricorda e Rende omaggio al padre
Arrigo Polillo , il più importante
e famoso storico e critico del jazz in Italia. Fu il
padre a commissionare le immagini al
figlio Roberto che, dal 1962 al 1974, le scattò durante i concerti, principalmente in Italia, Svizzera e Costa Azzurra.
In mostra circa 100
immagini tratte in parte
dall’omonimo libro edito dalla Marco Polillo Editore. E’ una mostra
importante perché ci fa conoscere “l’età
dell’oro” della musica Jazz. Un periodo in cui erano sulla scena artisti
come Louis Armstrong
(Juan-les-Pins,
1967 ), ( ” Louis Armstrong : “
If you have to ask what jazz is, you’ll never knouw “ )e Duke
Ellington che lo avevano codificato, ma
anche artisti come Miles Davis, Charles
Mingus e John Coltrane
( Milano,
1962 ), che lo avevano rivoluzionato e stravolto. Tra le immagini Sarah Vaughan
( Lecco, 1967), Ella
Fitzgerald
( Milano, 1968), Abbey Lincoln
( Milano, 1964), Marion Williams
(
Juan-les-Pins, 1965), Thelonious Monk con la moglie Nellie
( Milano, 1964). Un periodo d’oro. Autore del
testo introduttivo è Francesco Martinelli, Direttore del Centro Studi “Arrigo
Polillo”, Sezione Ricerca della Fondazione Siena Jazz. Roberto Polillo, che iniziò
allora sedicenne la sua avventura
fotografica, aveva il compito di
ritrarli: all’arrivo in aereo, seguirli prima, durante e dopo le
performance. Sia come personaggi
pubblici che nel contesto della loro
dimensione privata. Rivelò subito il suo talento : fotoreporter e
ritrattista.” Coglieva l’attimo “,
potremmo dire. Immagini di un unico impatto estetico. Grazie a lui abbiamo una
testimonianza della storia del jazz. Spiega
Francesco Martinelli, il Direttore del Centro Studi “Arrigo Polillo”,
Sezione Ricerca della Fondazione Siena Jazz e autore del testo introduttivo sia
del libro che della mostra: “Le fotografie di Roberto Polillo –
infatti sottolinea - hanno colto quella
che è stata giustamente definita l’ultima età dell’oro del jazz, un periodo di
straordinaria fertilità in cui erano ancora attivi i musicisti che hanno
definito le coordinate storiche di questa musica – Armstrong e Duke Ellington
con le loro orchestre – e allo stesso tempo operavano Miles Davis, Charles
Mingus, John Coltrane: coloro che dall’interno hanno operato quell’eversione
stilistica che ha trasformato il jazz in un movimento policentrico e
multistilistico impossibile da chiudere in una definizione, tanto distanti
sembrano le sue ali. Per fornire una approssimata periodizzazione, il decennio
chiave è quello simbolicamente delimitato dal 1959 – l’anno di Kind of Blue e
dell’esplosione del free jazz con l’arrivo di Ornette Coleman a New York – e
dal 1969, segnato tra le altre cose dalla svolta “elettrica” di Miles con la
registrazione di Bitches’ Brew da parte di un gruppo che magistralmente integra
il jazz modale post-coltraniano, il free e il funk”. Nel 2006 Roberto ha pubblicato il libro
fotografico
“Swing, Bop & Free”Il Jazz degli anni ’60 “ , edito dalla Marco
Polillo Editore, che raccoglie i ritratti di oltre 100 , bianco e nero, fra i
musicisti di jazz più importanti degli anni ’60. Commenti
con brani tratti dagli scritti di Arrigo
Polillo, interviste ai musicisti , e scritti di altri autori. Una perfetta rappresentazione degli artisti
presenti. Le foto di Roberto Polillo degli anni ’60,
fanno parte della storia della fotografia di spettacolo, continuano a
raccontare la storia del jazz,. Biografie . Roberto Polillo, milanese, classe 1946 , è conosciuto
dal pubblico per i suoi ritratti fotografici di musicisti jazz realizzati negli
anni '60. Il padre Arrigo
Polillo, il più importante critico di musica jazz in Italia, lo manda a
fotografare i grandi musicisti jazz, di passaggio in Italia, per pubblicarne le immagini su Musica Jazz,
la rivista di cui è direttore. Roberto
Polillo impara subito il mestiere di reporter tanto da scattare immagini
che entrano nella storia della fotografia dello spettacolo. Oggi una sua mostra
è in esposizione permanente alla Fondazione Siena Jazz.( Le sue immagini sono
state esposte in numerose mostre personali, e utilizzate su riviste (in particolare sui
mensili Musica Jazz e JazzIt ), libri, CD e magazine online). Agli inizi
degli anni '70 smette e si dedica ad
altro: imprenditoria e insegnamento universitario, nel campo dell'informatica.
Poi , torna la passione grazie alla tecnologia digitale applicata alla
fotografia. Inizia con la tecnica di ripresa ICM - Intentional Camera Movement.
Usa infatti la macchina fotografica come fosse un pennello: tempi molto lunghi
e movimenti di ripresa sempre diversi - verticali, orizzontali, circolari,
obliqui, lenti o bruschi a seconda di come lo ispira il soggetto - fanno delle
sue fotografie affascinanti rappresentazioni pittoriche della realtà. Arrigo Polillo ( 1919 – 1984 ) .Giornalista e critico di jazz fra i più autorevoli del mondo.
Direttore per decenni della rivista “Musica Jazz”. Autore della più
famosa storia del jazz scritta nel nostro paese, organizzatore dei più importanti concerti jazz dell’epoca. Ha contribuito alla promozione del Jazz in Italia a partire dal primo
dopoguerra fino alla sua scomparsa. Saggista e scrittore di vari libri.
Ricordiamo : Stasera jazz
(
pubblicato nel 1978 e ora ripubblicato):
dalla sua conoscenza personale , vissuta, un libro che può essere considerato un diario
dei suoi incontri. Nel libro una serie di immagini scattate in quegli anni dal figlio
Roberto. Polillo Editore. Ve lo consiglio . Altri libri : Il jazz moderno (1958), Conoscere
il jazz (1967). Un’altra opera
per conoscere questa musica è Il
jazz (1975), ristampato da Mondadori.
Ad Arrigo Polillo è dedicato il Centro
Nazionale Studi sul Jazz, importante archivio di documenti, libri e
dischi sul jazz gestito dalla Fondazione Siena Jazz.. Mostra :Roberto Polillo. Visions of Venice , Fotografie di: Roberto Polillo .Mostra e libro a cura di: Alessandro Luigi Perna .Testo introduttivo di: Denis Curti. Edito
da Skira, in vendita nel book-shop della Fondazione Stelline e nelle librerie
in Italia e all’estero, il volume “Roberto Polillo. Visions of Venice” presenta
un più ampio numero di immagini rispetto a quelle esposte: circa 120 foto. In
edizione bilingue inglese e italiano. c 240 pagine, formato 28 x 24 cm , copertina a colori. Il
prezzo di copertina è di € 39,00 in libreria e di € 35,00 in mostra. Fondazione Stelline , Corso Magenta, 61
-20123 Milano (Italia). Fino al 13
novembre 2016 Info per il pubblico: T.
(+39) 0245462.411 . Mostra : “Swing, bop
e free. Il Jazz degli anni ‘60”.Fotografie di Roberto Polillo. Un progetto: Teatro
dell'Arte, Ponderosa Music &
Art. In collaborazione con: Blue
Note Milano. L'esposizione è organizzata
in collaborazione con: BASE. Testo
introduttivo di: Francesco Martinelli . “ Swing Bop & Free “ Mostra di Roberto Polillo fino al 16 novembre
2016 Base Milano, Via Bergognone 34,
Tel. 02.48017050. www.jazzmi.it Foto per gentile concessione ©Roberto
Polillo . Si ringrazia Polillo Editore. Siti di Roberto Polillo: http://www.rpolillo.it , http://rpolillo.photoshelter.com
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiqhU_e8sEW0D63ucLIRPHl44lp09EhLz9v92jStpmFb_Xs5cXnp4_03GKLGJ6wyXm9ZTFXpGNH2V09Ml1ausP6Tohp0j2czU1KZMAX2D35rNiiHuV_JfzOWXCJq_ZIr31dIXJDNW6ozhbQ/s320/Roberto-Polillo-mezzobusto%25281024x1024%2529.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjSSXDjd2VOJzh_P7DGfaLydDl6HhkkDWNo7vJj4MDSASmcDDRztGpKdZy3GsfDpDMTpaBqOxh1Wje33QEyn7MzpJJSGEZzUxsvMtzavwYuqMBV4dwONA20YWj4_IvfjxUadspw9MUmtx-V/s400/2CANALGRANDE.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjBxHdjjRcxaY5Bn797hyx31kjJYNQFmgiSmXvP-XcsLWiLCeF6VW6LhjfpmXmDNmMooPb_990XTz2ReRDBUqLLeflnJjhyphenhyphenJYsmIBSViNUX4aUrY22yukiyCU_ElGWykjGT9PWmR6DgqLPN/s400/fondamenta+San+Giacomo+sul+canale+della+Giudecca.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgoyeneg0N53TXhQ-VulluJaWx-6P46A6YJbQkkJoeQjURUPyRGpj_cxodduEK_dyUYP6uGrkQt1rQTM28i8O5fnVJnDPT8bkhnp9Y8cdsSFTqpCTmuIU4xyQpd0awkscEMbYkKprFwJj_F/s400/5ISOLASANGIORGIO.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjxaYFRSYpqHlfplYtmQTICFbLHKWgW5jTF7VOGMUrTiCe8ZKXvK4XxlDtgOTjSjNfPxwCwVYuFiIv-d3J02foEiKYsYkRCbYxJFpUWFzIndmyIIm1XD4e45ogHX7dijNT4CU_hWDM328IE/s400/3BASILICASANTISSIMO.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgdTMOuB6GEraHdcF1CMrr2JBozDwHuIcLDsxECWg3u_jNmTjh7oL0jnlt4T_SacmbAq82J8iQGoIMk728Ntqr2P2JEEBp4-vfENI1oBzxqMeCJ0Fl49J4sUEoymL_WGgeFCms3eFS8K9KL/s400/Scorcio+case+isola+di+Burano.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjCb5CJmsyEgeGiu0uq0xjH0PsdnYlowszbOCZb9Sb2n3-NVlqmYyb2NqbnHf7bjg72mePIyqulTM22W8cViMF05wR5Eg2UHvsvGO7WbnUo9v8Oo0oJ35I-cZ10TMyIJD7yyoM710tn0pJB/s400/ArrigoPolillo5+copy.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgNHu9PtA0VGfqXRTfzbGvxCMqhRK5Mlqpi4TMmkD1zLY43FbXmKyoTB-zqUJe3ABS3jQNJNlhyqitRb5_gwU5gbugy5cZCOYRMZ1RH_M6WSe10Ou_43tMRHPmUIw1L9UgI7z1LcOezq2c5/s400/1LouisArmstrong.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgRqG18N1EUq_WoYuhjwOOihoubB0pCa4mWRrVCXfRc9FXCwz0maF_IAtUxJE_L8lhJjYqJ-a3N4EskiR3xgIo9NAu7puCcqJohmqYPL_9sUJ3VHdJkGotzd5TmMUcpUxNS_rKyhZJbGRJX/s400/4JohnColtrane.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiFmJ1-FVY1Pozb-ze-KmUQ9ZAA6JEoLTKn0CUEe4NReTLj82MovNqOImup2wexJ7gZWOf_S8Z-YwGksjuxbqyf-WGI0pGCgeWqx08nqQdoptuJ9tTXjVrE1PyetmCr_z-Og9UmIkrPZzm2/s400/2SarahVaughan.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiEzbtawQIF1Dx6sQtoplgvmv8kzCOsLkN8bEdqAlX_aqQqEMUvl9vVI0Ym9-siK9QenlXJuWJl1ieOGySjmXiEKRKqNRZFmdXl43PVh8yvJXWEiLewvHh5zn6eo_PCXB1baDaAaJgQlDpe/s400/EllaFitzgeraldOK.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhlS1zSBCZ3QJhJSvJzXMCn-BLoyE7K_9u6MbSHqo7u1ebvZnP9lZajcZF5spzEXsiUngFWGH9W93Kj-3ygHkN82-5aZFwwcM2mXjnkoa-MXR8znaGr4lZDbT2ND1IRJ-BD_Iq6GlnnM6ls/s400/3AbbeyLincoln.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgpLW6eoq-3NnenHrbq7393IZAi5Me9ONp9xHLSg1YsbTh1Vn3lQHn_A0912w05NBF-ecchaDm3xqore_9HG1tI1htyf1Md6WaMAA20bbzAhgOIvmllwq67q8x0TXf2Orh1w3p-gamUUCqW/s400/5MarionWilliams.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi5OodKhaZozLIz8Cy496z2qQ2kX0ybatXRqy6X7QsNGOQm-9o4wxBAqUJKe4R1e962iFK_q7gCH-CALYM8bflvL5agB3K-iUHBoXwXW0tzYTd5l3ePgobwU8zB_zC5q45YCAzeloIsqGfu/s400/6TeloniousMoglie.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjGukyo2tJznRYb7zYGn8b0soMvmsJ-rnIJEoBC2JB56PW8FmigR6srZQyFr3qswrKXgG_Y3g7vOQVbX_SjGKmL83ckTWRMh74o_wAb5PKBhc4CSbGcfONkTnQawxB6m2InU8STdtxaZsQ4/s400/COVERSTASERAJAZZARRIGOPOLILLOLIBRO.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento