Visualizzazione post con etichetta fondazione donna a milano onlus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fondazione donna a milano onlus. Mostra tutti i post

giovedì 8 dicembre 2016

REGALI DI NATALE SOLIDALI 2016


                                   
Oggi inizio a scrivere in merito ai regali di Natale 2016. Vorrei dedicare un’attenzione particolare alla solidarietà che troppo spesso dimentichiamo in questo momento. AIL Milano : 8,9,10,11 dicembre, arrivano le Stelle di Natale AIL . Sul sito elenco Piazze. La stella di Natale è un simbolo di purezza “ di cuore “ un regalo per chi ci è caro. Ma anche un “regalo “ che doni speranza a chi soffre ,un aiuto alla ricerca, all’ assistenza. Quest’anno si celebra il quarantesimo dalla fondazione di AIL Milano. Varie le idee regalo .Teiera in  vetro trasparente h 18 cm. Cioccolatiera in vetro, per fondere il cioccolato a bagnomaria. Ø 10 cm, h 10 cm. Vinaigrette un pratico contenitore in vetro per miscelare olio, aceto e spezie. h 20 cm. Per creare atmosfera per le feste: candela cilindrica rossa in cera prodotta da Cereria Bianchi Ø 10 cm, h 10 . cm; candeliere in vetro, porta tealight a tre fiamme. Ø 12 cm, h 15 cm.; diffusore d’essenze  in vetro, profumatore d’ambiente, con bacchette in legno di sandalo. h. 25 cm. Biglietti augurali, con busta ,AIL realizzati dall’illustratore Alberto Ipsilanti. Tra  le proposte:  Notte di Natale e Albero di Natale. Decori per l’albero: sfere singole in vetro, rosse e trasparenti che possono essere anche agganciate tra loro. Origami Papera in porcellana pendente. L 12 cm, h 10. Non può mancare il pandoro e il panettone. Antica ricetta con ingredienti naturali, Prodotti dall’azienda G. Cova & C. Confezione di praline di torrone assortite, prodotte dall’azienda G. Cova & C., 135 gr. Prosecco Doc extra dry di Conegliano, Valdobbiadene, prodotto dall’azienda agricola Carmina. Consultare il catalogo di Natale con AIL per le altre proposte . Possibilità di ordine online. AIL Milano e Provincia ONLUS è un’organizzazione di volontariato costituita nel 1976 come Sezione dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma. In 40 anni di attività AIL Milano ha contribuito alla ricerca scientifica sulle leucemie e sulle altre emopatie maligne ed è intervenuta nella riduzione – e dove possibile nell’eliminazione – delle situazioni di disagio derivanti dallo stato di malattia. Punto di riferimento per i malati e per le loro famiglie e si ispira ai principi democratici di partecipazione attiva che si realizzano attraverso la contribuzione libera, volontaria e gratuita di quanti intendono mettere a disposizione risorse, competenze e tempo.AIL MILANO Corso Matteotti, 1 - 20121 Milano - T. 02 76015897 - www.ailmilano.it.  “La bottega delle meraviglie “ di ELO . L'associazione Epilessia Lombardia Onlus (ELO) propone idee regalo gourmet. Confezioni assortite con prodotti eccellenti. Salumi piacentini vari, vini piemontesi, riso Carnaroli ” Maestro” ,farina di frumento Bio tipo 1 e molte altre specialità. Foto ©ELO. L'associazione Epilessia Lombardia Onlus (ELO) è un importante punto di riferimento per le persone affette da epilessia e i loro familiari. Risposte concrete e aiuto. Tra le attività svolte:  corretta informazione sull'epilessia per combattere le restrizioni e i pregiudizi posti in atto in ambito sociale nei confronti delle persone affette da questa malattia. Informare le persone con epilessia e le famiglie sulle terapie adeguate e di strutture sanitarie specializzate. Promuovere e organizzare iniziative di supporto e sostegno alle persone affette da epilessia e  loro famigliari. Organizzare incontri presso le scuole con insegnanti, alunni e genitori, su specifiche problematiche relative all'epilessia. Per ulteriori informazioni contattare Epilessia Lombardia Onlus  Via Laghetto 2, 20122 Milano. 02 - 760.008.50 02-89828010. http://www.epilessialombarda.org. Un' altra associazione è Ascolta e Vivi Onlus (AEVO). Si occupa di persone con problemi di udito. Occhio di riguardo ai  bambini nei Paesi in Via di Sviluppo. Nella foto  in Kenya e Ladak.  Aiuti diretti , formazione di operatori sanitari e tecnici locali progetti specifici, realtà ospedaliere e scolastiche, missioni umanitarie. Vostro contributo: adottare a distanza un bambino sordo, per garantirgli un percorso di recupero delle potenzialità uditive e vocali. Contribuire alla donazione di una protesi acustica ad un bambino sordo. Sostenere la formazione di personale locale nelle loro missioni. Diventare Socio Amico o Socio Sostenitore. Un'offerta libera. Per i costi e le modalità contattare  ASSOCIAZIONE ASCOLTA E VIVI ONLUS Via V.Foppa, 15 - 20144 Milano Tel.-Fax. 02/72001824 - e-mail: info@aevo.org .
L’associazione  fornisce attrezzature diagnostiche, strumentazioni e protesi acustiche.  Realizza ambulatori, laboratori e cliniche mobili di supporto alla popolazione locale. Per quanto riguarda la  formazione  permette di reintegrare nel loro tessuto sociale bambini altrimenti destinati ad una forma di isolamento senza ritorno. Rivolta a personale sanitario e insegnanti. In Italia : iniziative di sensibilizzazione e prevenzione in relazione alla salute uditiva. L’associazione , senza scopo di lucro, fu costituita a Milano nel 1999. Professionisti del settore medico: otorinolaringoiatri, audiometristi, audioprotesisti e logopedisti. Si occupa seriamente nella lotta alla sordità in Italia e nei Paesi in via di sviluppo. Foto per gentile concessione ©Associazione Ascolta e vivi.

Per finire perché non sostenere anche la Fondazione Donna a Milano Onlus ? Magari coinvolgendo le amiche. Come ? Finanziando e sostenendo  un loro  progetto . I progetti della Fondazione Donna a Milano Onlus vengono realizzati grazie al sostegno e alla collaborazione di Privati e Istituzioni e-mail generale: info@fdmonlus.it  Tra questi  il Camper dell’Ascolto e-mail  inmezzoalledonne@fdmonlus.it. Presidente della Fondazione la Prof.ssa Maria Rita Gismondo ,Intento è quello di valorizzare il ruolo familiare e sociale della donna, intesa come motore primo, in seno a tali realtà, d’informazione, innovazione e in particolare di gestione della salute. Numerose le attività svolte con personale specializzato di istituzioni, associazioni e sponsor, e volontari. Ascoltare e informare noi donne su diversi temi socio-culturali legati alla prevenzione sanitaria. Maria Rita Gismondo dirige l’UOC Microbiologia Clinica, Virologia e Diagnosi delle Bioemergenze del Polo Universitario – Azienda Ospedaliera L. Sacco di Milano, dove insegna la stessa disciplina presso il corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Ha pubblicato su riviste nazionali ed internazionali oltre  257 lavori. In tutto questo non ha tralasciato l’impegno sociale: ha fondato, e ne è la Presidente, la Fondazione Donna Onlus. Laureata in Scienze Biologiche ed in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in Microbiologia e Virologia, ha svolto tirocini in Italia e all’estero, frequentando l’Università di Catania (Microbiologia), la Clinic Microbiology del London Hospital, l’Oral Microbiology Dept. del London Hospital Medical School for Dentistry e l’Institute of Microbiolgy della Tennesse University negli USA. Importanti  premi e riconoscimenti. Coordinate bancarie Banca Prossima – Piazza Paolo Ferrari 10 – 20121 Milano – IBAN: IT 79 A 03359 01600 100000019599 – codice fiscale: 97403460153. http://www.fdmonlus.it. Sono tutte associazioni  molto serie.












sabato 30 aprile 2016

MILANO FESTA DI PRIMAVERA FONDAZIONE DONNA a MILANO Onlus

                                       
Il 10 maggio si terrà a Milano ,  presso la Società Umanitaria, la serata di gala  “Festa di Primavera “ organizzata da Fondazione Donna a Milano Onlus . Una festa , un incontro, un momento di condivisione dei valori e   della  missione della Fondazione. Trasmissione di valori positivi, la consapevolezza del ruolo femminile in ambito familiare e sociale, la promozione di un corretto stile di vita, l'importanza della prevenzione e l'attenzione alla salute, e il sostegno a donne in difficoltà.   Nel corso della serata si terrà la cerimonia di consegna del Premio Donna a Milano : riconoscimento  ad una donna che si è contraddistinta per  la sua professionalità, impegno sociale. La “Donna”  del 2016 sarà la prof. Eva Cantarella, studiosa e scrittrice di argomenti interessanti e quasi inesplorati dal mondo femminile. Il premio sarà consegnato dalla Presidente prof.ssa Maria Rita Gismondo, unitamente ad Alessandro Cecchi Paone ed il prof. Claudio Bonvecchio. L’artista Ornella Vanoni riceverà un riconoscimento per l’impegno per le donne   e per la sua lunga carriera . Verranno inoltre presentate le attività svolte nell’anno  2015 e quelle programmate per il 2016. Fondazione Donna a Milano Onlus :  presieduta dalla prof.ssa Maria Rita Gismondo, direttore del Laboratorio di Microbiologia Clinica, Virologia e Bioemergenze del Polo Universitario Az Ospedaliera L.  Sacco di Milano, nasce 11 anni fa . La Fondazione Donna a Milano Onlus è impegnata in attività volte a migliorare la condizione femminile, con particolare attenzione alla salute e all’integrazione socio-culturale. Nello specifico, negli ultimi cinque anni, gli sforzi della Fondazione si sono concentrati nella messa a punto del progetto  Camper dell’Ascolto: In mezzo alle Donne”, che fornisce assistenza a quante subiscono stalking e violenza. Ogni giorno il servizio è disponibile nei mercati comunali di Milano dalle 9 alle 13 (calendario su  www.fdmonlus.it). Altro impegno è il progetto “One Day Stop Cervical Cancer” in Ghana, con il quale, oggi ad Accra e a Tamale, è possibile curare rapidamente donne affette dalle prime lesioni cancerogene all’utero, grazie all’allestimento di tre ambulatori. Nelle scorse edizioni il Premio “Donna a Milano” è stato assegnato a:  Anita Varsallona (nel 2007 - è la più giovane notaio d’Italia e la prima in graduatoria tra i notai milanesi), Rosanna Acunzo (nel 2008 – è la presidente della Delegazione AIDDA, Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti Azienda della Regione Lombardia), Lucia Bellaspiga (nel 2009 – è una giornalista e scrittrice milanese, inviata del quotidiano “Avvenire”), Letizia Moratti (nel 2010 – è la prima donna sindaco della città di Milano), Diana Bracco (nel 2011 – è la presidente e AD del Gruppo Bracco, che opera nel settore della salute, oltre che vicepresidente di Confindustria con delega per Ricerca&Innovazione ed Expo 2015), Tiziana Ferrario (nel 2012 –  giornalista e inviata Rai del TG1), Daniela Javarone, donna dal grande impegnoumanitario (2013), Amelia Finzi, ingegnere astronautico (2014), Jole Milanesi (2015) magistrato.
 Foto per gentile concessione copyright © Fondazione Donna a Milano Onlus - all rights reserved . Foto fiori ©mgrazia toniut . Festa di Primavera  - Fondazione Donna a Milano Onlus , martedì 10 Maggio, 2016, Ore 19.30  Salone degli Affreschi, Società Umanitaria Via Santa Barnaba,  48 Milano Informazioni e prenotazioni: info@fdmonlus.it . Offerta minima € 80 www.fdmonlus.it 
 

 

 

 

 



 

 

martedì 4 febbraio 2014

MILANO : DIFESA PERSONALE PER LE DONNE


Oggi vi segnalo un’iniziativa importante . Iscrizioni aperte per un corso di “ Difesa Personale “  specifico per le donne. Promotrici del corso:  Maria Rita Gismondo Presidente della Fondazione "Donna a Milano" ed il Rotaract "Scala Manzoni". “Non sono la tua bambola!”: Stage di Difesa Personale, pensato per le Donne , 8 - 22 marzo 2014 , presso il Centro sportivo Bettinelli. “Gli incontri hanno lo scopo di fornire nozioni su come affrontare e gestire, sia psicologicamente che fisicamente, una potenziale situazione di pericolo con particolare attenzione allo stalking.” Vi ricordo che per partecipare alle due giornate di stage, non è necessaria una preparazione atletica; durante lo svolgimento del percorso di formazione, le partecipanti saranno aiutate dallo staff a meglio comprendere le personali capacità di interagire in condizioni di pericolo. Insegnante :Max De Santis che dal 2008 propone stage focalizzati sulla Difesa Personale dedicata alle Donne, coadiuvato da uno staff di insegnanti e praticanti di Arti Marziali. Vi offrono un terreno efficace e sicuro in cui apprendere e mettere in pratica gli insegnamenti proposti. Interverrà: Dott.ssa Ginevra Boz, psicologa. Organizzatori: Federica Balli, Presidente Rotaract Scala Manzoni. Maria Rita Gismondo, Presidente Fondazione Donna a Milano Onlus. Per informazioni e prenotazioni: tel: 3358065726. Email nonsonolatuabambola@yahoo.it Corso di 8 ore  totali. Dalle   ore 9.30-13-30 . Data ultima di iscrizione: 28/02/14 .Numero posti disponibili: 30 .Costo: 60€/cad totali. Caparra: 30€/cad. Tutto il ricavato degli stage sarà donato a FDM in favore del “Camper dell’ascolto”,struttura mobile che offre sostegno psicologico.

Centro sportivo Franco Bettinelli ,Via Lago di Nemi, 31. MM Famagosta Linea 2 (verde). Bus 71,75,76
www.fdmonlus.it           www.facebook.com/

lunedì 17 dicembre 2012

FONDAZIONE DONNA a MILANO Onlus


                                 
iamo sotto Natale tra i tanti “regali” perché non sostenere un’associazione ? Vi segnalo la Fondazione Donna a Milano Onlus “ per dare voce a chi non ce l'ha!”. La conosco e posso garantire per la sua serietà.  Ora è anche su  Facebook. Per connetterti con Fondazione Donna a Milano Onlus,  puoi iscriviti a Facebook . E’ disponibile il link per aiutarla .  Basta cliccare su TI PIACE e doni 10 € a supporto del progetto.  http://www.facebook.com/avanade.italy/app_235000276630165 . La Fondazione viene istituita nell'aprile del 2005 per volontà della professoressa Maria Rita Gismondo, con il prezioso contributo di un gruppo di persone che, come lei, credono nel valorizzare il ruolo familiare e sociale della donna, intesa come motore primo, in seno a tali realtà, d'informazione, innovazione e in particolare di gestione della salute.  Attraverso le numerose attività che caratterizzano il calendario annuale della Fondazione, i volontari, coadiuvati da personale specializzato di istituzioni, associazioni e sponsor, desiderano ascoltare e informare le donne sui diversi temi socioculturali legati alla prevenzione sanitaria. Nell'ambito delle iniziative si ricorda la "Domenica delle Donne" che è diventata uno degli appuntamenti istituzionali più importanti :  un appuntamento interamente gratuito, suddiviso in specifiche aree. L'area della Salute con consulenza ginecologica e sportelli per consigliare gli utenti sui diversi argomenti femminili e l'area Relax-benessere, dedicata alle tecniche di rilassamento di cui annualmente godono tutti i partecipanti alla manifestazione di fine estate.  "Domenica delle Donne" vuol dire anche Istituzioni, con gazebo informativi per i cittadini sulle attività nel territorio lombardo. Scopo della Fondazione è quello di svolgere delle attività di utilità sociale nei confronti delle donne: valorizzando il sapere femminile,  trasmettendo la cultura delle donne favorendo la crescita di una soggettività femminile autonoma attraverso la pratica delle relazioni tra le donne, offrendo servizi, consulenza e aiuto alle donne in difficoltà.  Ogni anno danno   viene individuato  un programma ben preciso e concreto con l'obiettivo di integrare e migliorare il più possibile quanto già esistente nel territorio. I progetti finanziati dalla Fondazione Donna a Milano Onlus riguardano principalmente  sviluppo e miglioramento delle condizioni delle donne. Gli argomenti di maggior rilievo sono la salute e l'integrazione socioculturale. Salute: La donna nel suo ruolo di moglie, madre e compagna si fa carico della salute dei suoi familiari e della loro cultura, soprattutto attraverso la cura dei figli .E’ uitile  informarle  e aggiornarle  circa le problematiche di salute,  La  prevenzione, infatti, è l'arma più importante per combattere la maggior parte delle malattie. Saper riconoscere i sintomi e intervenire il più precocemente possibile sulle malattie migliora la vita. Salute fisica e    psichica rappresentano il benessere anche per la famiglia. Integrazione socio-culturale: Milano ospita diversi stili di vita quindi vivere in armonia è importante. Esistono donne che, per la loro appartenenza culturale ed economica, ignorano i loro diritti in quanto madri, compagne e soprattutto come essere umani. Vivono forti disagi relazionali e hanno pochi mezzi per superarli. E’ importante un dialogo di apertura verso gli stranieri che vogliono integrarsi. Per questi motivi la Fondazione ha pensato di occuparsi i anche delle donne straniere, cercando di dare loro nozioni dei diritti italiani e universali, incoraggiandole a partecipare attivamente alla vita della città. Si   interviene  sui loro disagi, indirizzandole alle istituzioni ed enti per le loro necessità. In ogni iniziativa gli operatori vengono affiancati  da mediatori culturali al fine di offrire consulenza, informazione e formazione in un clima di chiara e reciproca comprensione tra le parti. Presidente la professoressa Maria Rita Gismondo. . E' professore di Microbiologia alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Milano, nonché direttore del Laboratorio di Microbiologia Clinica del Polo Universitario Azienda Ospedaliera "L.Sacco" di Milano, laboratorio di riferimento nazionale per bioterrorismo, Sars e BSL 4, e dal 2008, per ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, struttura di riferimento in caso di emergenza infettivologica per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia e dell'Expo 2015. Ha pubblicato oltre 225 lavori scientifici.   E' membro di diverse società scientifiche, tra le quali l'European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases, la Società Italiana di Chemioterapia, la New York Academy of Sciences e l'European Commission "Health Consumer Protection". In qualità di direttore del Laboratorio di Microbiologia Clinica ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro e, successivamente, è stata insignita del Woman of Achievement. Nel 2009 le è stato conferito il Premio Rosa Camuna da parte della Regione Lombardia. Tra i vari  membri del Comitato scientifico: Zur Hausen Harald ,premio Nobel per la Medicina 2008,   e Mario Sideri direttore Unità Ginecologia preventiva Istituto Europeo Oncologia . Fdm. Onlus, Viale Tunisia, 41, 20124 Milano,  Via Caduti di Marcinelle, 11 - 20134 Milano.  cf 97403460153. info@fdmonlus.it
www.fdmonlus.it