Visualizzazione post con etichetta olio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio. Mostra tutti i post

mercoledì 16 aprile 2014

MIA RICETTA : PIZZA SARDENAIRA

                               
Oggi pubblico un’antica ricetta ligure : la pizza sardenaira. E’ tipica della zona di Sanremo. Questa versione “ originale “mi è stata data da un’anziana signora che la prepara da più di 50 anni, tramandata fin dalla sua bisnonna . E’ gustosissima, personalmente ne mangio 4/5 fette per volta. Si digerisce benissimo, l’aglio non si sente e non crea problemi. Ingredienti: 500 gr farina, 1  e ½ di bicchiere olio extra vergine oliva ligure, 1 testa d’aglio, 1 pugnetto di capperi sotto sale ( quelli di Pantelleria ), 1 manciata olive taggiasche in salamoia ( non sott’olio mi raccomando ) , 30 gr. lievito di birra, 5/6   pomodori cuore di bue liguri, ben maturi,  freschi, sale q.b, origano q.b, 4/5 acciughe sotto sale. Preparazione . Sugo pomodoro: immergere in acqua bollente i pomodoro, toglierli, incidere con taglio a croce la sommità, pelarli. Tagliarli a metà e togliere i semi interni. Tagliare a dadini piccolissimi. Metterli In una teglia , aggiungere un pizzico di sale, un filo d’olio, 1 cucchiaino ( piccolo da caffè ) di aceto bianco. Cuocere per 7/8 minuti. Il tempo che rilascino la loro acqua. Pasta. Stendere la farina sul tavolo, unire sale, metà dell’olio, il lievito ( ben  sciolto a parte con acqua), Impastare aggiungendo acqua tiepida quanto basta fino ad ottenere un impasto morbido. Preparare una teglia , ( meglio se quelle vecchie in ferro ), ungerla con olio, e riporre all’interno la palla  dell’impasto. Coprire con un telo di cotone  e lasciar lievitare . ( Lei la mette vicino al forno per acquisire calore. Bisogna però essere molto esperte  ). Stendere la pasta , sulla stessa teglia , versare il sugo di pomodoro, guarnire con gli spicchi d’aglio “ vestiti “ ( 1 o 2 per porzione ), le olive ( precedentemente sciacquate ), i capperi, i pezzettini di acciuga.  Irrorare con il resto dell’olio. Sopra spargere dei pizzichi di origano . Cuocere in forno a circa 200 / 250 gradi per circa  40 minuti. Dipende dal forno. Segreto: importante la lievitazione, può essere fatta anche doppia se esperte; il sugo della sardenaira deve essere “morbido” non secco o asciutto; il forno caldissimo. Si impara con l’esperienza. La vera sardenaira non prevede cipolla nel sugo, né latte nell’impasto. Questo secondo “gli anziani maestri “ che la tramandano. Ringrazio la Signora che me l’ha concessa in virtù del mio peccato di gola che risale fin da quando ero piccola. Foto ©mariagrazia toniut

 

 

 



 

mercoledì 13 novembre 2013

UMBRIA:BORGOBRUFA SPA RESORT

                            
Una vacanza in Umbria è il sogno di molti. Vi segnalo Il BorgoBrufa Spa Resort vicino al paese Brufa. Paesaggio spettacolare sulle colline umbre, tramonti imperdibili. I casolari principali sono 4. Ben 10.000 ettari con oliveti  e vigne  che permettono di assaggiare pregiati oli d’oliva e vini. Coltivate dal proprietario dell’hotel.  Il complesso venne  scelto da Andrea Sfascia e la moglie Ivana per lo stile architettonico tipico italiano  oltre che per la posizione. Natura e tanta tranquillità per gli ospiti. Dopo sapienti ristrutturazioni , nel 2006 , la famiglia Sfascia intraprende una nuova avventura. Ristruttura la Villa Nobile del ‘700 e si creano 6 suite. Nasce anche il Borghetto con 28 camere Elegance, le  nuove Sale del  Ristorante, sale Congressi, e una SPA unica. Un centro benessere tra i più grandi dell’Umbria. Un fiore all’occhiello. A Borgobrufa sarete immersi nel verde , dove potrete passeggiare,  vivere in un contesto di architettura rurale umbra tipica. L’ambiente è familiare con particolare riguardo nei confronti degli ospiti. Suite. Imperial Suite:  si caratterizza perché ha una  sauna ad infrarossi e piscina privata a 34°.Delicato mosaico sul fondo. Salotto con arredamento d’epoca, camera matrimoniale, bagno con vasca idromassaggio, bagno di servizio. Presidential Suite: Arredi eleganti, spaziosi soggiorni, bagni con vasche idromassaggio.  Una è all’interno del Casale, con  camino per l’inverno, l’altra si trova  al secondo piano della Villa Nobile. Le altre suite ,alcune con  letto a baldacchino , hanno pavimento in parquet e travi a vista , camera da letto , soggiorno, bagni con vasca idromassaggio. Sono diverse tra loro. Si trovano nella Villa Nobile, struttura del XVII° sec. Camere: pavimenti in cotto o parquet, arredi che rispecchiano la tradizione umbra. Alcune con camino. Ristorante. Fiore all’occhiello di Borgobrufa. Oltre alle sale con terrazza , vista su Perugia e Assisi e  la sala camino, c’è il ristorante “Quattro Sensi”. Qui potrete gustare i prodotti tipici del territorio, i piatti preparati per esaltarne i sapori, nel rispetto della cucina tipica umbra. Una cucina semplice “profumata” anche dall’olio d’oliva di loro produzione. Gli chef  preparano antipasti, ricchi buffet, primi piatti. Ottime le tagliatelle fatte in casa con tartufo nero di Norcia, pecorino umbro, pomodorini pachino su crema di zucchine; secondi  tra cui filetto di manzo bardato con pancetta su letto di patate di Colfiorito e verdure croccanti.
Squisiti dessert. Vini eccellenti di loro produzione o dalla carta dei vini  selezionati tra quelli più pregiati. Interessante lo Snack Pomeridiano dalle 15.30 – 16.30.Tra le proposte degli chef : prima colazione a buffet.  snack salati,  torte casalinghe, yogurt, frutta, succhi. Angolo bio per gli amanti del light.  Frutta di stagione e crudités. Su richiesta menu senza glutine o per allergie. Avventuriamoci ora nella SPA RESORT. Un innovativo centro benessere per l’Umbria. Ben  1200 mq d’area Spa.  Ampie zone dedicate al relax, trattamenti benessere con  prodotti naturali:  olio, vino, cioccolata. Prodotti di qualità. Dedicati al corpo e mente. Impianti e attrezzature all’avanguardia progettati da professionisti del  settore. Veri e propri percorsi. Tra questi il Mondo delle Acque “Arc en Ciel”. Dedicato all’acqua. Dalla piscina esterna collegata alla piscina interna ,riscaldate:  300 mq complessivi. Ammirate il panorama su Perugia. Nuotate contro corrente, getti relax e idromassaggi per schiena e gambe, panche e botti idromassaggio, lama d'acqua per la cervicale, aree relax. "Tempio del Sale": un  percorso salino con bagno di purificazione e galleggiamento. Nel laghetto, grazie all’alta concentrazione salina, con musica di sottofondo , il corpo “fluttuerà “ . Cromoterapia subacquea. Poi rilassatevi nell’area del sale, con nuvole di vapore salino  per la respirazione. Mondo delle Saune “Il Tempio delle Voci” . Profumi e calore. Un percorso che comprende ad esempio :    Docce emozionali,    Vitarium (biosauna di 60° con cromo e aromaterapia),    Fontana del ghiaccio. Stanza del riposo ed un spazio Vital con bibite rinfrescanti.    L’esclusiva e rilassante Stanza delle Stelle :area dove si perde la percezione della dimensione spazio-temporale. Private SPA per 2 persone. Qui trattamenti  e percorsi dedicati alla coppia. Tra i trattamenti e rituali che offre la SPA del Resort vi segnalo: Massaggio dei principi "Sensazioni d'Oriente". Base il purissimo olio d’argan che  nutre la pelle. Consigliano di farlo precedere da un bagno rasul al sapone nero. Rituale il Piccolo Tibet 110 dedicato al riequilibrio psico-fisico. Il trattamento rilassante in acqua con campane tibetane . Poi  depurazione in bagno di vapore.  Sul letto ad acqua riscaldata  degustazione a base di frumenti e latticini.  Il rituale prevede anche il massaggio tibetano. Rituale nobile del Borgo: si inizia con pediluvio, biosauna e bagno con essenze al vino. Depurativo,  rilassante ed anti-age. Poi rilassante massaggio con olio ai vinaccioli. Al termine relax  con degustazione di vino e norcinerie. A novembre abbiamo la tradizione della raccolta delle olive al Borgobrufa SPA Resort.. Dalle olive si ricava il pregiato olio utilizzato in cucina, e  nella Spa per trattamenti esclusivi. Bagni , massaggi rilassanti e benefici A novembre 2013 Il tempo delle olive”, viene dedicato a questo piccolo frutto che viene raccolto. Si ricava un olio ricercato .Il Rituale Gocce del Borgo per la coppia: trattamenti e degustazione con olio di oliva. Un percorso –rituale che inizia in bio sauna per depurare  l’organismo. Delicato  peeling al corpo. Dopo un rilassante bagno nella vasca imperiale con essenze di olio e  impacco idratante corpo. Sui lettini un massaggio rilassante  schiena e viso. Al termine degustazione di prelibate bruschette, gocce del borgo e olive. Tra i prodotti della Spa Borgobrufa : Prodotti naturali di bellezza a base d’olio d’oliva extra vergine, emulsione corpo-viso all’olio, linea Borgobrufa. Altri prodotti di qualità , certificati, sono quelli di vino, da loro prodotto: emulsione corpo-viso al vino rosso, linea Borgobrufa. Oppure alla cioccolata: emulsione corpo-viso al cioccolato, linea Borgobrufa, prodotti naturali di bellezza a base di cioccolato. Anche in inverno il Borgobrufa offre paesaggi affascinanti soprattutto se coperti di neve. Magari per Natale e Capodanno. Posizione strategica sia per il panorama su  Torgiano, Perugia, Assisi, Spello, Foligno fino a Spoleto sia  per visitare Perugia, Assisi, Gubbio, Spoleto,  Spello, Todi, il lago Trasimeno. In Umbria il Natale include l’Umbria Jazz inverno d’Orvieto, a Perugia i mercatini di Natale, l'Albero di Natale allestito a Gubbio, il più grande del mondo e la stella cometa di Miranda a Terni. In hotel vi assisteranno per consigliarvi. Foto per gentile concessione ©Borgobrufa. Borgobrufa SPA Resort,  Via del Colle 38  Brufa di Torgiano (PG) Tel. +39 075 985267.
















































 

mercoledì 6 novembre 2013

RICETTA CON MELOGRANO, CICORINO, ARANCIA,ZENZERO


Oggi vi propongo una mia ricetta che preparo sempre in questa stagione. Come base utilizzo dei cuori di cicorino, dal gusto leggermente amarognolo, che abbino ai chicchi di melograna più dolci e delicati. Ingredienti per 4 persone : 400 gr. cuori di cicorino, 2 melograne, 4 fette di arancia. Preparazione. Mondare il cicorino. Melograna: dopo aver tagliato la parte superiore del frutto, quella con la tipica “corona”, dovete incidere la buccia molto delicatamente. Vi appariranno i chicchi, rossi e succulenti. A questo punto mettete, per circa 15 minuti,  il frutto in una bacinella con acqua fredda . Questo permette di separare i chicchi dalla pellicina. Sgocciolateli subito. Tenetene da parte una manciata piccola che io schiaccio per ottenere il succo: servirà per il condimento grazie al suo sapore aromatico. Arancia: grattugiare la scorza su un piattino. Pelare il frutto facendo attenzione a togliere la pellicina bianca. Tagliarla in 4 fette. Suddividere ogni fetta a  piccoli spicchi. Mettere nell’insalatiera.  Condimento: in una ciotola mettere il succo di melograna, la scorzetta grattugiata dell’arancia q.b. ,olio extra vergine oliva ligure, sale q.b. , pepe nero fresco a piacere. In alternativa io metto del succo di zenzero fresco. Per 4 persone 1 cucchiaino da caffè. Se vi piace il suo sapore anche di più. Emulsionare bene il tutto. A questo punto condire l’insalata. Il melograno o melagrana, è un frutto che si caratterizza all’interno per i suoi semi rossi. Sapore dolce, amarognolo-aspro. Matura in autunno. In cucina può essere utilizzato per preparazioni salate e dolci. Ottimi anche nei primi piatti di pasta e riso. Ricordate che è rinfrescante, ricca di vitamina A e B. Fichi d’india: a volte metto una fettina di fico d’india a persona sul piatto. Mi piace il contrasto con il suo sapore dolce. Foto copyright©Mariagrazia Toniut






venerdì 27 aprile 2012

PANTELLERIA vacanze alla TENUTA BORGIA

                                                                  
Pantelleria è un’isola siciliana di origine vulcanica, bellezza mozzafiato e mare meraviglioso:per  una vacanza da trascorrere nei dammusi,  gustare le sue prelibatezze  gastronomiche ed acquistare i suoi prodotti, tra cui i famosi capperi. Non troveremo  spiagge tradizionali ma luoghi da scoprire come Cala Levante, l'Arco dell'Elefante, vera scultura naturale, che consente un accesso facile al mare,  Cala Tramontana e la Balata dei Turchi. Scauri, si trova  sul versante sudovest dell'isola. Oppure potrete visitare  l'interno caratterizzato dai muretti a secco. Troveremo Monte Gibele , gli antichi vulcani Gelfiser, i  boschi di pini della Montagna Grande un  parco naturale . Nell’isola antichi sentieri da percorre a piedi. Oggi vi propongo Tenuta Borgia di Rekale, un resort esclusivo.   Dammusi di charme, immersi in una vegetazione mediterranea. Situata sul versante sudoccidentale di Pantelleria, Tenuta Borgia dista 200 mt. dal mare: è ubicata al centro dell’arco litoraneo che va dall’antico borgo di Scauri alla scogliera dell’Elefante, il tratto costiero più suggestivo dell’isola. Grotte, sculture laviche, calette color smeraldo, senza dimenticare il tramonto nel mare.  Una pineta di 12 ettari, un vero parco mediterraneo con  palmeti, pineta,vigne e ulivi.  Un’oasi ombreggiata, dove  camminare quando fa caldo. Numerosi gli  alberi da frutto, a cui gli ospiti possono attingere: limoni, pesche, nespole, uva, fichi. Suggestive le piscine e gli idromassaggi. I  dammusi, gioielli di pietra, elegantemente restaurati mantenendo intatta la struttura originaria. Ristrutturati dall’architetto Gabriella Giuntoli, che da anni si occupa di restauro di dammusi e che ha firmato le residenze a Pantelleria di Giorgio Armani, Luca Zingaretti, Carole Bouquet. Hanno  diverse dimensioni e   tre dispongono di piscina privata. Nella tenuta c’è poi  un "pezzo unico" della storica architettura mediterranea, il giardino: un'area cintata da alte mura in cui venivano custodite alcune piante preziose. E’ considerato il più bello di Pantelleria: conserva gli antichi muri in pietra e l'impianto originario per irrigare le piante. Panchine in legno al suo interno. I dammusi ripropongono la magica forma e funzionalità del” dammuso”, in un dialogo costante tra spazi esterni e interni.  Gli arredi, curati personalmente dalla proprietaria Rosa Borgia baronessa Collice,  propongono accostamenti di grande stile tra pezzi di design e oggetti antichi. Gli spazi interni, delimitati dai grandi antichi muri in pietra, sono in simbiosi con l’esterno grazie  a porte finestre, patii, piscine, terrazzi. L’ arredamento utilizza materiali come: legni masselli, antiche piastrelle locali, cotti fatti a mano. Dettagli ricercati come la biancheria da letto in canapa o le stoviglie in porcellana personalizzate. Tra i dammusi: Dammuso Grande: uno tra i più belli di Pantelleria con il giardino arabo più grande dell’isola,  piscina privata e 4 camere da letto . Cupole e volte tondeggianti. Arredi d'epoca e ultramoderni, lampade che sono sculture di arte contemporanea, e pezzi originari dell'antica azienda agricola: torchi, macine, stenditoi per l'uva passa.  Grandi saloni e piccole intime alcove, dependances, terrazze, giardini, verande coperte. La piscina è un capolavoro: rivestita con piastrelle trovate dai proprietari in angoli reconditi di Pantelleria e Sicilia, affiancata da vasca idromassaggio. Rilassarsi tra cielo e mare, con palme sullo sfondo. 2 corpi separati. Nel primo una cucina con dispensa, attrezzatissima e sala da pranzo con alcove:qui  zona di lettura con biblioteca e poltrone. Nel secondo corpo 4 camere da letto, 2 con salotto e terrazzo privato. Mobili antichi e pavimenti antichi sia in cotto che in ceramica decorata. Living esterno. Piscina e vasca di idromassaggio decorate da antiche maioliche .Solarium e grande zona d'ombra con tavolo e chaises longues . Limonaia e roseto nel giardino arabo. Dammuso Limoni:particolare.  Due unità abitative collegate  da piccoli sentieri. Piscina privata con idromassaggio, zona esterna attrezzata: patio, giardino.Dammuso Palmeto è composto da un'unità abitativa, una
piscina privata con idromassaggio, zona esterna attrezzata: patio, giardino di pini ombreggiato, zona relax sotto le palme .La proprietaria segue in prima persona anche le attività dell’azienda agricola della Tenuta, che produce olio extravergine sopraffino e vino passito( uva zibibbo ).I dammusi di Tenuta Borgia si affittano a settimane o anche per un weekend. Le tariffe variano a seconda del dammuso, della stagione e della durata del soggiorno. E’ possibile affittare l'intera Tenuta.
Pantelleria. La gastronomia pantesca è ottima. Pesto pantesco :  pomodoro crudo, olio d’oliva, aglio, basilico e peperoncino, per condire  paste,  pesci o carni . La Sciakisciuka: caponata calda di verdure. Pesci cucinati alla griglia, al forno nelle zuppe. Aragoste, Ricci, Cernie ,Pesce Spada, Ricciolele ,Patelle con cui si prepara una salsa e i granchi Migroci . Poi i ravioli amari, ripieni di ricotta e foglie di menta. Capperi.  Da visitare la Cooperativa Agricola Produttori Capperi. Vendita capperi in diversi calibri. Prodotti Igp. Scauri Basso, tel. 0923916079. Il cappero è un arbusto tipico della flora mediterannea. Utilizzato un sistema di terrazzamenti, fatti con  muri a secco esposti al sole. I capperi devono avere :  aroma, sapore, fragranza, consistenza carnosa. Non possono essere consumati alla stato fresco, perché  amari e sgradevoli al gusto; occorre un procedimento di maturazione a base di sale marino. I veri  capperi panteschi  possono durare anni. Manterranno sempre le loro ottime caratteristiche organolettiche. Capperi anche da  "Bonomo & Giglio srl". www.bonomoegiglio.it, cell: 340/1762113 Il Moscato e il Passito . Tipici dell’isola da provare con le specialità indicate. Da visitare. Donnafugata. Azienda vinicola siciliana, con cantina di design.. Ristoranti e bar. La Nicchia: atmosfera e giardino. Cucina siciliana rivisitata con creatività. Provare la bresaola di tonno e la caponata di melanzane tiepida con le mandorle tostate; gli spaghetti con pomodori secchi, patè di capperi e pan grattato o quelli con i gamberi .Oppure i gamberoni con gelatina di uva o con purea di patate ai capperi e crema di olive nere. Consigliato prenotare.  Scauri Basso, Tel. 0923-916342 . Acquamarina. Spaghetti con pesto pantesco, pesce spada gratinato alle mandorle. Lungomare, via Catania 2, tel. 0923911422. La Vela.:trattoria sul mare. Spaghetti gustosissimi e le frittelle dolci pantesche. . Scauri Scalo, tel. 0923916566.La Conchiglia: cucina pesce fresco del giorno. Vista mare .Tel. 0923.915333. Nel capoluogo il bar Aurora, sul porto, favolose granite al gelso.

Foto per gentile concessione-copyright

Tenuta Borgia Tel . 39337312000. email: info@tenutaborgia.it http://www.tenutaborgia.it/