Visualizzazione post con etichetta associazione ascolta e vivi onlus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta associazione ascolta e vivi onlus. Mostra tutti i post

giovedì 8 dicembre 2016

REGALI DI NATALE SOLIDALI 2016


                                   
Oggi inizio a scrivere in merito ai regali di Natale 2016. Vorrei dedicare un’attenzione particolare alla solidarietà che troppo spesso dimentichiamo in questo momento. AIL Milano : 8,9,10,11 dicembre, arrivano le Stelle di Natale AIL . Sul sito elenco Piazze. La stella di Natale è un simbolo di purezza “ di cuore “ un regalo per chi ci è caro. Ma anche un “regalo “ che doni speranza a chi soffre ,un aiuto alla ricerca, all’ assistenza. Quest’anno si celebra il quarantesimo dalla fondazione di AIL Milano. Varie le idee regalo .Teiera in  vetro trasparente h 18 cm. Cioccolatiera in vetro, per fondere il cioccolato a bagnomaria. Ø 10 cm, h 10 cm. Vinaigrette un pratico contenitore in vetro per miscelare olio, aceto e spezie. h 20 cm. Per creare atmosfera per le feste: candela cilindrica rossa in cera prodotta da Cereria Bianchi Ø 10 cm, h 10 . cm; candeliere in vetro, porta tealight a tre fiamme. Ø 12 cm, h 15 cm.; diffusore d’essenze  in vetro, profumatore d’ambiente, con bacchette in legno di sandalo. h. 25 cm. Biglietti augurali, con busta ,AIL realizzati dall’illustratore Alberto Ipsilanti. Tra  le proposte:  Notte di Natale e Albero di Natale. Decori per l’albero: sfere singole in vetro, rosse e trasparenti che possono essere anche agganciate tra loro. Origami Papera in porcellana pendente. L 12 cm, h 10. Non può mancare il pandoro e il panettone. Antica ricetta con ingredienti naturali, Prodotti dall’azienda G. Cova & C. Confezione di praline di torrone assortite, prodotte dall’azienda G. Cova & C., 135 gr. Prosecco Doc extra dry di Conegliano, Valdobbiadene, prodotto dall’azienda agricola Carmina. Consultare il catalogo di Natale con AIL per le altre proposte . Possibilità di ordine online. AIL Milano e Provincia ONLUS è un’organizzazione di volontariato costituita nel 1976 come Sezione dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma. In 40 anni di attività AIL Milano ha contribuito alla ricerca scientifica sulle leucemie e sulle altre emopatie maligne ed è intervenuta nella riduzione – e dove possibile nell’eliminazione – delle situazioni di disagio derivanti dallo stato di malattia. Punto di riferimento per i malati e per le loro famiglie e si ispira ai principi democratici di partecipazione attiva che si realizzano attraverso la contribuzione libera, volontaria e gratuita di quanti intendono mettere a disposizione risorse, competenze e tempo.AIL MILANO Corso Matteotti, 1 - 20121 Milano - T. 02 76015897 - www.ailmilano.it.  “La bottega delle meraviglie “ di ELO . L'associazione Epilessia Lombardia Onlus (ELO) propone idee regalo gourmet. Confezioni assortite con prodotti eccellenti. Salumi piacentini vari, vini piemontesi, riso Carnaroli ” Maestro” ,farina di frumento Bio tipo 1 e molte altre specialità. Foto ©ELO. L'associazione Epilessia Lombardia Onlus (ELO) è un importante punto di riferimento per le persone affette da epilessia e i loro familiari. Risposte concrete e aiuto. Tra le attività svolte:  corretta informazione sull'epilessia per combattere le restrizioni e i pregiudizi posti in atto in ambito sociale nei confronti delle persone affette da questa malattia. Informare le persone con epilessia e le famiglie sulle terapie adeguate e di strutture sanitarie specializzate. Promuovere e organizzare iniziative di supporto e sostegno alle persone affette da epilessia e  loro famigliari. Organizzare incontri presso le scuole con insegnanti, alunni e genitori, su specifiche problematiche relative all'epilessia. Per ulteriori informazioni contattare Epilessia Lombardia Onlus  Via Laghetto 2, 20122 Milano. 02 - 760.008.50 02-89828010. http://www.epilessialombarda.org. Un' altra associazione è Ascolta e Vivi Onlus (AEVO). Si occupa di persone con problemi di udito. Occhio di riguardo ai  bambini nei Paesi in Via di Sviluppo. Nella foto  in Kenya e Ladak.  Aiuti diretti , formazione di operatori sanitari e tecnici locali progetti specifici, realtà ospedaliere e scolastiche, missioni umanitarie. Vostro contributo: adottare a distanza un bambino sordo, per garantirgli un percorso di recupero delle potenzialità uditive e vocali. Contribuire alla donazione di una protesi acustica ad un bambino sordo. Sostenere la formazione di personale locale nelle loro missioni. Diventare Socio Amico o Socio Sostenitore. Un'offerta libera. Per i costi e le modalità contattare  ASSOCIAZIONE ASCOLTA E VIVI ONLUS Via V.Foppa, 15 - 20144 Milano Tel.-Fax. 02/72001824 - e-mail: info@aevo.org .
L’associazione  fornisce attrezzature diagnostiche, strumentazioni e protesi acustiche.  Realizza ambulatori, laboratori e cliniche mobili di supporto alla popolazione locale. Per quanto riguarda la  formazione  permette di reintegrare nel loro tessuto sociale bambini altrimenti destinati ad una forma di isolamento senza ritorno. Rivolta a personale sanitario e insegnanti. In Italia : iniziative di sensibilizzazione e prevenzione in relazione alla salute uditiva. L’associazione , senza scopo di lucro, fu costituita a Milano nel 1999. Professionisti del settore medico: otorinolaringoiatri, audiometristi, audioprotesisti e logopedisti. Si occupa seriamente nella lotta alla sordità in Italia e nei Paesi in via di sviluppo. Foto per gentile concessione ©Associazione Ascolta e vivi.

Per finire perché non sostenere anche la Fondazione Donna a Milano Onlus ? Magari coinvolgendo le amiche. Come ? Finanziando e sostenendo  un loro  progetto . I progetti della Fondazione Donna a Milano Onlus vengono realizzati grazie al sostegno e alla collaborazione di Privati e Istituzioni e-mail generale: info@fdmonlus.it  Tra questi  il Camper dell’Ascolto e-mail  inmezzoalledonne@fdmonlus.it. Presidente della Fondazione la Prof.ssa Maria Rita Gismondo ,Intento è quello di valorizzare il ruolo familiare e sociale della donna, intesa come motore primo, in seno a tali realtà, d’informazione, innovazione e in particolare di gestione della salute. Numerose le attività svolte con personale specializzato di istituzioni, associazioni e sponsor, e volontari. Ascoltare e informare noi donne su diversi temi socio-culturali legati alla prevenzione sanitaria. Maria Rita Gismondo dirige l’UOC Microbiologia Clinica, Virologia e Diagnosi delle Bioemergenze del Polo Universitario – Azienda Ospedaliera L. Sacco di Milano, dove insegna la stessa disciplina presso il corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Ha pubblicato su riviste nazionali ed internazionali oltre  257 lavori. In tutto questo non ha tralasciato l’impegno sociale: ha fondato, e ne è la Presidente, la Fondazione Donna Onlus. Laureata in Scienze Biologiche ed in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in Microbiologia e Virologia, ha svolto tirocini in Italia e all’estero, frequentando l’Università di Catania (Microbiologia), la Clinic Microbiology del London Hospital, l’Oral Microbiology Dept. del London Hospital Medical School for Dentistry e l’Institute of Microbiolgy della Tennesse University negli USA. Importanti  premi e riconoscimenti. Coordinate bancarie Banca Prossima – Piazza Paolo Ferrari 10 – 20121 Milano – IBAN: IT 79 A 03359 01600 100000019599 – codice fiscale: 97403460153. http://www.fdmonlus.it. Sono tutte associazioni  molto serie.












venerdì 9 maggio 2014

MILANO : TEATRO MARTINITT –EVENTO BENEFICO


                             
Comunicato stampa . Al Teatro Martinitt ,martedì 20 maggio 2014 – ore 21.00, Via Pitteri,58 andrà in scena :  I Pacarel “ una panierina per due” . Regia di Luca Stano. Interpreti : Annalisa Paladini, Consuelo Mauri, Fabrizio Kofler, Marco Parassina, Maria Grazia Santamaria, Maria Teresa Casati, Roberto Assente, Simona Cazzaniga Un divertente spettacolo teatrale: libero adattamento da “Le chat en poche” di Georges Feydeau. L’ evento  è a favore dell’Associazione Ascolta e Vivi Onlus. L’associazione culturale Oltre il Teatro, mette a disposizione dell’Associazione  una sua produzione.  ( 2013-2014). S’ispira alla commedia originale, basata sugli equivoci e sugli scambi di persona, e si sviluppa a ritmo serrato fino al chiarimento finale, che porterà alla scoperta e al disvelamento degli errori iniziali. Pacarel, il padrone della casa parigina dove la vicenda è ambientata, è un grezzo signorotto arricchito in modo non del tutto etico; sogna di lasciare il segno del suo nome nel campo della cultura musicale cercando di vendere all’Opera di Parigi la riscrittura che sua figlia Giulia ha fatto del “Don Giovanni” del ben più famoso Mozart. A tale scopo mette sotto contratto un famoso tenore. Ma il giovane assoldato non è però il grande tenore Dujeton che crede Pacarel, ma solo il figlio debosciato del suo vecchio amico Defaussette; egli, una volta entrato con tutti gli onori in casa Pacarel, provoca scompiglio tra le donne che vi abitano, cercando di ottenerne l’amore, in una esilarante sequenza di eventi e incomprensioni. Vanità e ambizioni spadroneggiano, risvegliando sopiti ardori e ottenebrando la ragione. Solo Amelie, medico e poetessa, ospite con sua madre a casa Pacarel , si dimostrerà disinteressata a amori e gloria, ma risulterà troppo noiosa per poter essere ascoltata. Sarà Georgette, la domestica, ad uscirne trionfatrice, approfittando dell’occasione che il destino le porge per cercare il tanto agognato riscatto. “Una panierina per due” ha lo scopo di divertire e far rilassare il pubblico, ma, come l’originale di Feydeau, mette in risalto uno spaccato della società parigina di fine Ottocento.  L’intero ricavato della vendita dei biglietti sarà devoluto a sostegno dei progetti che l’Associazione Ascolta e Vivi Onlus ha in corso in numerosi paesi in via di sviluppo, a favore di bambini sordi. In particolare una quota specifica sarà utilizzata per il progetto di screening neonatale della sordità, che l’associazione ha recentemente avviato in Nicaragua. Dichiara Luca Del Bo. Responsabile Progetti Associazione Ascolta e Vivi Onlus : ”Con il progetto Nicaragua saremo in grado di individuare sin dai primi  mesi di vita i bambini con problemi di sordità e quindi di avviarli  immediatamente alla terapia riabilitativa. Così i bambini impareranno a  sentire e a parlare senza alcuna preclusione! “. Foto : 1° Pacarel (Roberto Assente), Tenore Dujeton ( Marco Parassina). 2° Georgette (Maria Teresa Casati ) e Amelie ( Simona Cazzaniga ).3° brindisi miglior Don Giovanni di tutta la Francia. 4° Progetto Nicaragua Associazione Ascolta e Vivi Onlus.
TEATRO MARTINITT: posti disponibili 416.  I biglietti d’ ingresso saranno venduti a 20 Euro, con una riduzione a 15 Euro per i giovani fino a 25 anni. Informazioni e prevendita : tel.02.72001824  - info@aevo.org  
ASSOCIAZIONE ASCOLTA E VIVI ONLUS  Via V.Foppa, 15 - 20144 Milano
Tel. /Fax. 02.72001824 - info@aevo.org   http://www.aevo.org/web_ITA/index.htm
OLTRE il TEATRO : per ulteriori informazioni pagina Facebook:
Per contatti: info@oltreilteatro.it – cell. 339.4519408
Ufficio stampa : Mariagrazia Toniut Comunicazione Giornalista    Cell.335.5466779   mgtoniut@gmail.com
Ascolta e Vivi Onlus (AEVO) . Ascolta e Vivi Onlus  è un'associazione senza scopo di lucro, costituita a Milano nel 1999 da diversi professionisti del settore medico: otorinolaringoiatri, audiometristi, audioprotesisti e logopedisti. Si occupa  di persone con problemi di udito, in particolare bambini, nei Paesi in Via di Sviluppo, sia con l'aiuto diretto sul campo, sia tramite la formazione di operatori sanitari e tecnici locali. Grazie a progetti specifici e missioni umanitarie sviluppate su più anni si occupa  di realtà ospedaliere e scolastiche. Vengono garantite alle strutture del luogo i mezzi, la formazione e l'autonomia necessari a proseguire nel tempo l'opera avviata. Fornisce attrezzature diagnostiche, strumentazioni e protesi acustiche. Realizza ambulatori, laboratori e cliniche mobili di supporto alla popolazione locale. L'opera di formazione è  rivolta sia al personale sanitario che agli insegnanti : questo permette  di reintegrare nel loro tessuto sociale bambini altrimenti destinati ad una forma di isolamento senza ritorno. In Italia promuove  iniziative di sensibilizzazione e prevenzione in relazione alla salute uditiva.
Oltre il Teatro Associazione culturale : L’Associazione culturale Oltre il Teatro e la sua Compagnia  è stata costituita per volontà di un gruppo di amici appassionati di teatro, che amano affrontare nuove sfide e confrontarsi con altri appassionati. Tutti gli attori hanno una formazione pluriennale in ambito teatrale. Grazie alla guida di professionisti di settore diplomati presso le principali accademie nazionali e in piena attività in teatro, cinema e televisione in qualità di attori o registi. Lo spettacolo I Pacarel  “ Una panierina per due “ regia di Luca Stano . Attore che si occupa anche di sperimentazione come regista teatrale e drammaturgo. Diplomato presso la Civica Accademia d'Arte Drammatica "Nico Pepe". Ha studiato  anche al  Margie Haber's Studio a Los Angeles-West Hollywood.  Nel  2012 ha avuto l'onore di incontrare Ivana Chubbuck  grazie al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, con cui ha anche  studiato. E' tra gli insegnanti del Faro Teatrale di Milano, ha dato vita e collabora tutt'ora con una importante realtà del teatro contemporaneo: Carrozzeria Orfeo. Tra gli spettacoli teatrali a cui ha collaborato ricordiamo  : Nuvole Barocche di e con Gabriele di Luca, Massimiliano Setti e Luca Stano; lo spettacolo  ha ottenuto la menzione speciale della giuria al premio "Dante Cappelletti".