Visualizzazione post con etichetta umbria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta umbria. Mostra tutti i post

mercoledì 9 novembre 2016

CUCINA OMAGGIO A CASTELLUCCIO DI NORCIA E LENTICCHIE IGP: MIE RICETTE

                                  
E’ doveroso , alla luce di quanto sta accadendo in questi giorni a causa del terremoto, rendere omaggio al meraviglioso borgo  Castelluccio di Norcia. Un omaggio alla sua produzione di lenticchie. Lenticchie di Castelluccio IGP. Vi propongo una serie di mie ricette realizzate con questo eccellente legume. Ottime. Lenticchie  di Castelluccio IGP con zampone o cotechino  e Polenta di Storo . Ingredienti per 6 persone: 500 gr. di lenticchie, gr 400 di  zampone o  cotechino , 2 carote piccole, 1 costa di sedano , 1 cipolla media, 2 foglie d’alloro,  1 tazza di  passata di pomodoro ( se possibile preparare con pomodori freschi –passati ). Olio extra vergine oliva, sale q.b.  Preparazione: tagliare sedano, carota, cipolla a dadini. Mettere in una casseruola le verdure , l’olio, e far rosolare a fuoco lento. Aggiungere le lenticchie, le foglie d’alloro ( spezzate su un lato) , coprire con  acqua fredda . Far bollire prima a fuoco vivo, poi lentamente. ( A parte tenere sul fuoco un pentolino d’acqua che bolle in caso vada aggiunta alle lenticchie ). Dopo circa 10 minuti aggiungere lo zampone o il cotechino. Poi  la passata di pomodoro. Cuocere per circa 35/40 minuti.  Volendo potete tagliare lo zampone o cotechino a fette prima del termine della cottura. In questo caso rimettetele nella pentola per gli ultimi minuti.  Polenta di Storo ( una farina prodotto tipico trentino, macinata nel mulino di Storo. Conservare in un sacchetto di lino-cotone ).: Ingredienti per 6 persone: 1,5 Kg di farina gialla di Storo ,  4 litri d'acqua circa. Preparazione : far bollire l’acqua in un paiolo o pentola . Quando bolle aggiungere un pizzico di sale grosso. Versare la farina a pioggia e mescolare con la frusta molto velocemente per evitare grumi. Continuare a mescolare per circa 35 minuti. Al termine aggiungere un pezzetto di burro. Servire : potete mettere la polenta su singoli piatti e sopra le lenticchie, oppure versare la polenta su un tagliere di legno con al centro le lenticchie.  Lenticchie, funghi finferli e Polenta di Storo.  Ingredienti per 6 persone come sopra per le lenticchie, senza passata di pomodoro. Finferli : circa 700 gr. Preparazione: lenticchie come sopra. Finferli : pulirli bene, tagliare grossolanamente. Mettere in casseruola con olio extra vergine oliva , 1 spicchio d’aglio, prezzemolo tritato. Trifolare. Polenta di Storo preparare come sopra. Servire : sulla polenta una base di lenticchie , poi i finferli. Lenticchie e salsiccia. Ingredienti per 6 persone :500 gr. di lenticchie, 12 salcicce , 2 carote piccole, 1 costa di sedano , 1 cipolla media, 2 foglie d’alloro,1 rametto di rosmarino.   Olio extra vergine oliva, sale q.b .Variante rossa : 1 tazza di  passata di pomodoro. Preparazione lenticchie: come sopra.  Salsicce: togliere la pelle alle salsicce e tagliarle a tocchetti . Metterle in casseruola con olio,  alloro, salvia e rosmarino. Farle rosolare. Aggiungere poi alle lenticchie cotte. Servire insieme. Piatto unico. Variante:  servire in accompagnamento al risotto versando nel centro o  con  polenta.  Lenticchie, tagliatelle e funghi porcini . Ingredienti per  6  persone : 300 gr. di lenticchie, 1 carota piccola, 1 costa di sedano , 1 scalogno,  1 foglie d’alloro,  1 tazza di  passata di pomodoro. Olio extra vergine oliva, sale q.b.  Preparazione:  tritare le verdure. Mettere in una casseruola . Cottura come sopra.  .Funghi porcini: circa 500 gr. 1 spicchio d’aglio. Preparazione: spazzolare i funghi per togliere la terra. Far cuocere trifolati in padella . Tagliatelle : 600 gr se possibile fatte in casa. Cuocere le tagliatelle, scolarle al dente.  In padella aggiungere le lenticchie con i funghi. Mescolare bene. Variante bianca : senza passata di pomodoro. Al posto delle tagliatelle anche tortelloni  ripieni di funghi. Maccheroni sugo pomodoro e lenticchie: Ingredienti 6 persone:200 gr lenticchie, trito di sedano, carota, cipolla, alloro, olio extra vergine oliva, 600 gr pomodoro. 600 gr maccheroni . Preparare la salsa di pomodoro. Aggiungere le lenticchie preparate in precedenza e passate. Basilico e prezzemolo fresco tritato alla fine   Minestra di riso, lenticchie e fave. Ingredienti per 6 persone : 1 carota, 1 gamba di sedano, 1 cipolla. Riso 1 pugnetto a testa, 200 gr di lenticchie, 300 gr. di fave fresche  pelate. Sale quanto basta. Preparazione: utilizzare una pentola di coccio. Tagliare a dadini carota,  gamba di sedano,  cipolla.  Aggiungere acqua , le lenticchie e far bollire per 15 minuti. Mettere il riso e proseguire con la cottura. Tenere un pentolino con brodo vegetale sul fuoco da aggiungere in caso di necessità. A 5 minuti dal termine cottura aggiungere le fave e prezzemolo tritato. Servire con un velo di olio extra vergine oliva e foglie basilico. Minestra di riso con spinaci, fiori di zucca e lenticchie. Ingredienti : trito di sedano, carote, cipolla o porro se piace più dolce.  Spinaci e fiori di zucca a piacere tagliati . Lenticchie. 1 pugnetto di riso a testa. Preparare come la minestra di riso ,lenticchie e fave. Pasta, fagioli e lenticchie Ingredienti per 6 persone : 400 gr. di lenticchie, gr 400 di  fagioli borlotti, , 2 carote piccole, 1 costa di sedano , 1 cipolla media, 2 foglie d’alloro,  1 tazza di  passata di pomodoro ( se possibile preparare con pomodori freschi –passati ). Olio extra vergine oliva, sale q.b.  Preparazione: tagliare sedano, carota, cipolla a dadini. Mettere in una casseruola di coccio le verdure , l’olio, e far rosolare a fuoco lento. Aggiungere le lenticchie con i fagioli, le foglie d’alloro ( spezzate su un lato) , coprire con  acqua fredda . Far bollire prima a fuoco vivo, poi lentamente. ( A parte tenere sul fuoco un pentolino d’acqua che bolle in caso vada aggiunta alle lenticchie ).Cuocere per circa 35 minuti. Poi aggiungere della pasta spezzettata. Finire cottura. Servire con un filo olio extra vergine oliva.  La lenticchia di Castelluccio si cuoce senza metterla in ammollo data la sua buccia tenera e sottile. Foto mgrazia toniut copyright.  Si presta a varie preparazioni. Caratteristiche nutritive : sali minerali, proteine, vitamine, fibre. Ricche di ferro, fosforo, potassio. Ideali per una dieta nutriente e povera di grassi. Ricordiamo la Cooperativa  Agricola Castelluccio di Norcia . Nasce nel 1960 a Castelluccio di Norcia, valorizza, fa conoscere,  seleziona e commercializza la Lenticchia di Castelluccio di Norcia,. Utilizza un metodo di semina biologico per tradizione, e rispetta l’ ambiente.  Grazie  a questo  metodo e alla tipicità territoriale del prodotto, nel 1999 la Comunità Europea ha conferito alla Lenticchia di Castelluccio il marchio IGP ‘indicazione geografica protetta “, (lenticchia IGP è certificata dall’Ente preposto nominato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ),marchio che la Cooperativa tutela. Non viene trattato.  Questo legume ha una storia antica e viene coltivato sui piani carsici di Castelluccio, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ad un’altezza di circa 1.500 metri.  La produzione limitata ne fa un  prodotto di nicchia, apprezzato e  conosciuto in tutto il mondo. Ecco la loro ricetta tipica della zuppa tradizionale di Norcia: ingredienti per 4 persone 400 gr. di lenticchia di Castelluccio di Norcia, 1 lt di acqua, 1 gambo di sedano, 1 spicchio di aglio, sale e pepe. Preparazione: Versare le lenticchie in un tegame possibilmente di coccio, aggiungere l’acqua, il sedano e l’aglio. Far cuocere per 40 minuti circa. A cottura quasi ultimata aggiungere sale e crostini di pane tostato e aromatizzati con un po’ d’aglio, e olio.  La cooperativa  si occupa anche di altre varietà di legumi e cereali, come il farro, la roveja, la cicerchia e l’orzo. Foto lenticchie e Castelluccio di Norcia :  per gentile concessione © Coop. Agricola Castelluccio di Norcia.  Coop. Agricola Castelluccio di Norcia Tel. 3394921461 - Fax 0743821166 . Per qualsiasi informazione generica, o per informazioni su come effettuare un ordine, contattare telefono 339.4921461. Presidente della cooperativa -Perla Nello-  telefono 339.4921461,   telefono/fax 0743.821166. Si ringrazia il Presidente Perla Nello per la gentile collaborazione.  In questo tragico momento hanno bisogno di tutto il nostro sostegno !   Per la Lenticchia IGP di Castelluccio e acquisti  contattare email info@lenticchiaigpcastelluccio.it  http://www.lenticchiaigpcastelluccio.it/ Facebook : Lenticchia IGP di Castelluccio di Norcia @LenticchiaIGPdiCastelluccioDiNorcia
Il borgo Castelluccio di Norcia ( Perugia ) è situato nel meraviglioso  Parco Nazionale dei Monti Sibillini.  Si presume risalente al XIII secolo, ma forse è più antico causa il ritrovamento di oggetti del periodo romano. Famosa  non solo per le sue lenticchie ma anche per i meravigliosi panorami che offre. Esplosioni di colori e  fiori tra cui il papavero.   A fine primavera si festeggia la "FIORITURA" detta anche "La Fiorita del Piangrande": spettacolare. Nella foto  Conciatura della lenticchia dopo la trebbiatura da parte di una signora. Questo borgo non va dimenticato, serve tutto il nostro aiuto. Come per gli altri.

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 

venerdì 24 ottobre 2014

UMBRIA TARTUFI BIANCHI e soggiorno al PARK HOTEL AI CAPPUCCINI

                                
Da Norcia spostiamoci a Gubbio dove sta per iniziare la stagione dedicata al pregiato  Tartufo Bianco definito l’ “oro” bianco dell’Umbria.  Per degustarlo e trascorrere dei giorni in relax ,sulle   colline umbre e vicino al centro città, ,  ideale il Park Hotel Ai Cappuccini antico monastero seicentesco restaurato e  diventato dimora . Alberi secolari nel parco, circondato dagli antichi orti dei frati, tra cui l’arometo, silenzio.  Dal 30 ottobre al 2 novembre 2014  l’hotel propone un pacchetto speciale Tartufo Bianco di Gubbio. Degustazione di vini e salumi umbri. Lo chef vi insegnerà a cucinare i fantastici Tagliolini al Tartufo Bianco, poi tutti a tavola .Relax nella spa dell’hotel. Un altro pacchetto è dedicato alla “ caccia” al Tartufo Bianco nei sottoboschi eugubini. Fino al 5 dicembre 2014. Sarete guidati per 2/3 ore da tartufari autorizzati e dai loro segugi  : imparare le tecniche di base per  scoprire i preziosi tuberi. Dopo una cena preparata dallo chef dell’hotel  a base di prodotti tipici umbri,  tartufi e  porcini . Pacchetti con prenotazione obbligatoria. L'architettura dell' hotel testimonia il  Medioevo italiano. Gli antichi ambienti hanno moderni comfort pur mantenendo l’aurea spirituale. Lunga e travagliata la storia del monastero fino agli anni ’60 quando vennero iniziati dei lavori di ristrutturazione che lo trasformeranno in complesso alberghiero . Lavori eseguiti a regola d’arte  con  molti  saloni affrescati con cartoni di Capogrossi ed una sorgente minerale. L’hotel è suddiviso in varie zone autonome e complementari.  All’interno luoghi elegantemente arredati , grandi camini. Preziose opere d’arte con affreschi del 1400, arazzi fiamminghi,  tele rinascimentali e opere  contemporanee dell'arte italiana tra cui  sculture di Arnaldo Pomodoro e  affreschi di Capogrossi.  Camere e suite nell’ala ovest dell’hotel  tra cui quelle ricavate dalle antiche celle del convento, perfettamente arredate e dotate di ogni confort. Particolari quelle situate nella parte antica sopra il chiostro. Eleganti con letti a baldacchino. Tra le suite l’executive che gode di vista sul parco. Quadri originali, mobili antichi e moderni. Al risveglio colazione in sala dedicata con ricchi buffet . Ristoranti. Prodotti di qualità , eccellenti  : funghi , carni , olio, vino. Senza dimenticare il  pregiato Tartufo bianco. Ricette con prodotti tipici  , tradizionali , reinterpretate, anche con piatti internazionali. Il Ristorante Nicolao  si caratterizza per l’ambiente  classico, raffinato,  soffitto travi a vista. Menu con “Le proposte di stagione”, le proposte “Dall’Umbria” e “La proposta del giorno”. Da provare  : Maltagliati con semola di grano duro, crema di ceci, e Tartufo bianco. Cannolo di verdure al tartufo bianco. Per un attimo conviviale, dove prendere un tè, un aperitivo,  ideale  il Bar delle Nozze -  American Bar.  Troneggia nella sala  un’opera  del Sartorio “Le nozze dell’imperatore”.  Benessere olistico e naturale  presso la nuova Cappuccini Wellness & Spa. L’ambiente invita al rilassamento grazie all’utilizzo di tonalità  calde,  linee sobrie,  design essenziale. Materiali locali  come il legno di noce accostato alla  “pietra del pianello”. Luci soffuse. Prima dell’inverno è possibile rigenerarsi con dei trattamenti  mirati. Ad esempio impacchi specifici e bagni di vapore  per rigenerare ,depurare, idratare e rinforzare la pelle. Oppure il  Trattamento Bagno di Vapore Tonificante: Esfoliazione – Aqua polish con esfoliazione profonda di tutto il corpo, adatto a tutti i tipi di pelle. Viene effettuato grazie a una miscela di Sali del Mar morto, formule idratanti per il corpo, oli idratanti ed esfolianti liquidi. Si conclude con una breve idratazione personalizzata con l’aroma chiave prescelto. Il Trattamento Bagno di Vapore Idratante e Rigenerante : dopo esfoliazione, bagno di vapore prevede l’ Elemental Nature Massage  un massaggio profondo per rilasciare tensioni e stress . E’  personalizzato, basato sulla Filosofia Elemental Nature TM .: Scegliendo uno o più aromi tra le Pure Essences, verrà creata una miscela unica capace di soddisfare sia la condizione fisica che quella mentale. La varietà di tecniche incorporate al massaggio cambia a seconda dei bisogni. Nella Spa troviamo  il Parco Acque . Due spazi: il primo di 350 metri quadrati, a libero accesso e denominato Acque Emozionali, è dotato di una piscina con corsie natatorie, vasca baby, nuoto controcorrente e area idromassaggio a 30°C; il  secondo spazio più intimo e riservato, la Sala Idromassaggi, dispone di una vasca idromassaggio circolare, di una vasca idromassaggio a forma di arca che utilizza acqua addizionata con magnesio e potassio e di una vasca talasso. Piscina  coperta e riscaldata , Affreschi di Arnaldo Pomodoro  decorano la parete laterale, integrazione tra arte e sport. Dotata di terrazza e   particolare posizione panoramica. Parco : ideale per passeggiare tra gli alberi secolari e l’oliveto. Eccellenti i servizi dell’hotel . Servizio in camera.  Membro della catena Small Luxury Hotels.  Vi ricordo che dal 30 ottobre al 2 novembre 2014 si tiene a Gubbio la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco e dei prodotti agro-alimentari. Foto per gentile concessione ©. Park Hotel ai Cappuccini Via Tifernate, 06024 Gubbio (  Perugia )Telefono:075 9234

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 

 

 

 

mercoledì 22 ottobre 2014

UMBRIA : esperienza gourmet a PALAZZO SENECA

                              
In occasione del 60 anniversario di Relais & Châteaux  una tappa da non perdere è quella del  31 ottobre 2014 presso la dimora Palazzo Seneca  a Norcia. Il   Menu a quattro mani   vedrà all’opera un grande chef di Ischia Nino Di Costanzo  (Terme Manzi Hotel & Spa)  con Emanuele Mazzella chef del Ristorante Vespasia di  Palazzo Seneca .  Un menù che esalterà i prodotti locali di Norcia e i piatti – miniatura dello chef campano. Un’ occasione per trascorrere qualche giorno a Norcia , terra del tartufo nero, situata nel nazionale dei Monti Sibillini , in Umbria. Il Relais & Chtâeaux Palazzo Seneca è una residenza,  del XVI secolo ,restaurata con cura da  Vincenzo e Federico Bianconi che rappresentano, dal   1850, una generazione di una famiglia   che vive all’insegna dell’ ospitalità e  della ristorazione.  La ristrutturazione si è avvalsa di importanti artigiani umbri e gli arredi mescolano tradizione e design. Eleganza e semplicità. Ne risulta un’atmosfera calda e molto accogliente. Leggere in biblioteca o riscaldarsi alla fiamma di un grande camino.   Camere e suite rispettano lo spirito della dimora. Nelle  suite si trovano letti a baldacchino in legno antico , oppure testate in legno intarsiate  scolpite con grande  maestria dagli artigiani Umbri. Presenti in alcune pezzi  unici d’antiquariato ,armadi e secretaire del 1500-1700 della famiglia Seneca restaurati, pezzi di design in contrapposizione. Pavimenti anche con  parquet in quercia antica.  Nei bagni elegante e pregiato  granito nero.  Ristorante  Vespasia  : prodotti locali abbinati alle erbe aromatiche del loro giardino. Esperienza gastronomica che unisce tradizione e innovazione. Chef Emanuele Mazzella.  La pasta è fatta in casa :all’uovo. Ottime le Tagliatelle al tartufo. Il Tartufo Nero, proviene esclusivamente dalla zona di Norcia, in base alla stagione troverete le diverse qualità. : tuber melanosporum vittadinis -  fine novembre  prima metà di marzo, tuber aestivum -   giugno  fine agosto, tuber uncinatum - settembre  dicembre. Oppure i Tortelli. Fatti in casa anche i piccoli panini  ed i grissini con farine macinate a pietra. I Salumi di Maiale sono quelli dell’antica tradizione “Norcina “ .Famoso il prosciutto IGP. Fornitore è un piccolo produttore di Campi di Norcia che li stagiona in cantina. La Carne di Maiale proviene da un piccolo allevamento  e viene lavorata dal loro  macellaio di fiducia di Norcia. Imperdibile il pecorino invecchiato per un  anno in cantina, o la  ricotta. Lenticchie e Roveja provengono dall’altopiano del Castellucccio, oasi ecologica a 1500 metri sul livello del mare. Prelibati i dolci tra cui il Dolce biscotto. Benessere .  Soffitti con volte a botte e crociera, antichi pavimenti in pietra  entriamo nella sala Sibilla : siamo nelle segrete del palazzo.  Domina il  silenzio . Luogo ideale per un massaggio . Oppure nella sala  della Quiete dove gustare  una tisana alle erbe.  Particolare la vasca in pietra idromassaggio per 6 persone in una sala privata.  Viene praticata l’  Aroma Terapia. Tra i massaggi aroma terapici : all’olio di menta, lime e bergamotto stimolante –energizzante. Un sollievo per lo stress. Oppure quello agli oli essenziali di ylang-ylang e mandarino con azione distensiva – rilassante.  A  Palazzo Seneca  pacchetti speciali legati al tartufo. Oppure è possibile effettuare la sola ricerca al tartufo. Dal 31 ottobre al 2 novembre vi ricordo che a Norcia,  castello del vignola,  si terrà Prosciutti da tutto il mondo. Vi segnalo il 31 ottobre ore 20:30 Cena “Gourmet Festival” Relais & Chateaux, Ristorante Vespasia, Nino di  Costanzo (2stelle Michelin) ed Emanuele Mazzella chef  Risorante Vespasia  - Palazzo Seneca. . Prenotazione obbligatoria Info e prenotazioni 0743 81 74 34 . Sabato 1 novembre  ore 10:00 / 12:30 Corso di Cucina con le “Stelle” – Casa Bianconi, con lo chef stellato Nino  di Costanzo ed Emanuele Mazzella chef del ristorante Vespasia  .    Prenotazione obbligatoria Info e prenotazioni 0743 81 74 . Norcia , città di San Benedetto, è famosa  per i suoi prodotti di alta qualità riconosciuti in tutto il mondo. Dal tartufo al prosciutto, ai formaggi, olio d’oliva, pane artigianale, carni,  delicate e saporite lenticchie, eccellenti vini. Il tutto in un territorio verde che spazia tra montagne e colline . Monti Sibillini . Ricca di storia e monumenti architettonici unici come la Rocca ,il  castello del XVI secolo, il Palazzo Comunale, il  Centro storico. Una piccola città a misura d’uomo. Palazzo Seneca, Associato Relais & Châteaux dal 2010 . Via Cesare Battisti 10. Norcia – Umbria. Italia Tel.: + 39 0743 81 74 34. Foto per gentile concessione ©Palazzo Seneca Relais & Châteaux