Visualizzazione post con etichetta arancia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arancia. Mostra tutti i post

mercoledì 6 novembre 2013

RICETTA CON MELOGRANO, CICORINO, ARANCIA,ZENZERO


Oggi vi propongo una mia ricetta che preparo sempre in questa stagione. Come base utilizzo dei cuori di cicorino, dal gusto leggermente amarognolo, che abbino ai chicchi di melograna più dolci e delicati. Ingredienti per 4 persone : 400 gr. cuori di cicorino, 2 melograne, 4 fette di arancia. Preparazione. Mondare il cicorino. Melograna: dopo aver tagliato la parte superiore del frutto, quella con la tipica “corona”, dovete incidere la buccia molto delicatamente. Vi appariranno i chicchi, rossi e succulenti. A questo punto mettete, per circa 15 minuti,  il frutto in una bacinella con acqua fredda . Questo permette di separare i chicchi dalla pellicina. Sgocciolateli subito. Tenetene da parte una manciata piccola che io schiaccio per ottenere il succo: servirà per il condimento grazie al suo sapore aromatico. Arancia: grattugiare la scorza su un piattino. Pelare il frutto facendo attenzione a togliere la pellicina bianca. Tagliarla in 4 fette. Suddividere ogni fetta a  piccoli spicchi. Mettere nell’insalatiera.  Condimento: in una ciotola mettere il succo di melograna, la scorzetta grattugiata dell’arancia q.b. ,olio extra vergine oliva ligure, sale q.b. , pepe nero fresco a piacere. In alternativa io metto del succo di zenzero fresco. Per 4 persone 1 cucchiaino da caffè. Se vi piace il suo sapore anche di più. Emulsionare bene il tutto. A questo punto condire l’insalata. Il melograno o melagrana, è un frutto che si caratterizza all’interno per i suoi semi rossi. Sapore dolce, amarognolo-aspro. Matura in autunno. In cucina può essere utilizzato per preparazioni salate e dolci. Ottimi anche nei primi piatti di pasta e riso. Ricordate che è rinfrescante, ricca di vitamina A e B. Fichi d’india: a volte metto una fettina di fico d’india a persona sul piatto. Mi piace il contrasto con il suo sapore dolce. Foto copyright©Mariagrazia Toniut






martedì 14 maggio 2013

MIE RICETTE CON CAVIALE

                               
Vi propongo oggi due mie ricette ideali per questa stagione estiva, con utilizzo di caviale. .  Insalata di cicoria con arancia e caviale. Ingredienti per 2 persone: 10 gr. di caviale, Beluga o Sevruga cicoria a piacere, 1 arancia. Mondare la cicoria. Dopo aver lavato l’arancia, sbucciatela con un coltello eliminando la buccia e le parti bianche. Tagliatela a fette sottilissime.  Condite l’insalata e l’arancia con olio extra vergine d’oliva ligure, succo di limone, un cucchiaino di socco arancia spremuto, sale q.b;  pepe  rosa macinato fresco ( è un pepe molto delicato che ben si abbina alle insalate e al pesce ). Metter sui singoli piatti ed aggiunger a piacere il caviale fresco.                   
Tramezzino con caviale, avocado e gamberetti .Ingredienti: 5 gr. di caviale Beluga o Sevruga; 10 gamberetti piccoli freschissimi; ½ avocado. Pan carrè fresco tagliato a triangolo .Pulite l’avocado, togliete il seme centrale, spruzzate subito con gocce di limone . Tagliatelo a fette sottili. Condite con due gocce  d’olio extra vergine d’oliva ligure.  Pulite i gamberetti lavandoli e, dopo aver inciso la schiena, eliminate il filamento nero. Cuoceteli a vapore o fateli lessare per 1 minuto. Lasciate raffreddate e poi aggiungete una punta di maionese fresca. Il caviale va tenuto al fresco fino al momento di servire. Volendo potete evitare la maionese ed utilizzare per il condimento solo olio e limone. Variante senza gamberetti : utilizzare solo avocado e caviale senza utilizzo di maionese .Prodotti . Caviale Beluga molto pregiato con uova dal  grigio scuro al grigio perla. Sevruga  uova con colorazione dal chiaro allo scuro, più piccole. Da utilizzare in purezza o abbinato a pesce, verdura fresca per esaltarne l’aroma. Preferibile servirlo, freddo,  in accompagnamento servito su piattino di madreperla o coppetta con sottocoppa contenente ghiaccio. Non utilizzare servizi metallici o argento. Accompagnarlo con Vodka  ghiacciata o Champagne. Ricco di Omega 3 , vitamina B12,D,E,A. Cicoria. Sapore amarognolo, foglie croccanti. Poche calorie. Proprietà depurative, ricca di vitamine come il betacarotene e la C; sali minerali :calcio, ferro, magnesio. Avocado. Sapore delicato perfetto in abbinamento con sapori salati tra cui il pesce. Proprietà digestive, circolatorie. Ricco di vitamine tra cui  B2, A, D, E; potassio, calcio. Consumarlo maturo : al tatto deve essere morbido. Gamberetti. Crudi, cucinati a vapore o come preferite. Devono essere freschissimi :niente odore di ammoniaca e “corazza” lucente senza macchie. Foto ©Mariagrazia Toniut