Visualizzazione post con etichetta pantelleria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pantelleria. Mostra tutti i post

venerdì 27 aprile 2012

CAPPERI di PANTELLERIA : le mie ricette

                                                                             
Ho scritto di Pantelleria e dei suoi ottimi capperi. Nella mia dispensa non mancano mai, rigorosamente panteschi e sotto sale. Ecco alcune mie ricette. Insalata di riso con  capperi, verdure fresche. Ingredienti per 2 persone : 160 gr. di riso ,  un pugnetto di capperi ( lavati dal sale ), mezza zucchina tagliata a julienne  ( cruda ), 1 cipollotto fresco tagliato finemente ( tenetelo in acqua fredda per circa un’ora così diventa più dolce ) , 1 pomodoro “ cuore di bue “ ( pelato , senza semi e tagliato a dadini ), qualche fagiolino ( precedentemente bollito e tagliato a piccoli pezzi ), un pugnetto di piselli freschi ( io li metto crudi ) . Preparazione : dopo aver fatto bollire il riso raffreddatelo sotto l’acqua fredda. Lasciatelo riposare in una ciotola di vetro . Preparate una emulsione con limone spremuto ( non trattato ), olio extra vergine d’oliva pantesco, sale,. Inglobare al riso le verdure, aggiungere un trito di erbe aromatiche ( basilico, prezzemolo, menta e timo ). Condire con l’emulsione. Insalata di fagiolini, peperoni, capperi, ananas e polpa di granchio . Per 4 persone1 peperone giallo,300 gr di fagiolini, 1 polpa di granchio fresca q.b.
4 fette di ananas, Olio extravergine d’oliva, Aceto  di mele poche gocce, oppure limone. .  Lavate la polpa di granchio. Sbollentate i fagiolini, lasciandoli croccanti. Mondate il peperone e tagliatelo a julienne. Salsa: olio extravergine d’oliva, aceto. Miscelate bene. In una zuppiera condite il tutto con l’aggiunta dell’ananas tagliato a dadini. Ben si abbinano i capperi al dolce acidulo dell’ananas fresco.A piacere potete aggiungere ribes rosso e verde. Un tocco di freschezza.  Insalata 1 confezione di spinacini freschi,1 pugnetto di pinoli,un pugnetto di capperi, 300 gr. di gamberetti sgusciati,8 cicale di mare,Zenzero fresco
di gamberetti e cicale di mare . Per 4 persone
1 trito di erba cipollina,Olio extravergine d’oliva ,Aceto bianco q.b. Mondare gli spinacini . Lessare i gamberetti e le cicale sgusciate. Tostare i pinoli. Emulsionare l’olio con l’aceto, un pizzico di sale, e zenzero grattugiato. In una ciotola mettere gli spinacini ,il pesce e condire il tutto. Servire sia freddo o a piacere con il pesce tiepido. Insalata di fagioli, pomodoro, cipolla rossa di Tropea, fresca, tonno. Capperi a piacere. Condire con olio extra vergine d’oliva e sale. , coprire con un panno e lasciar riposare in frigo per almeno due ore. Il sughetto è davvero buono e invita alla “ scarpetta. Bruschetta di peperoni  a modo mio : arrostire i peperoni, da freddi pulirli, tagliarli a dadini e metterli in una ciotola con olio extra vergine di oliva, prezzemolo fresco tritato, 2 spicchi d’aglio interi. Capperi a piacere.  Far riposare per almeno 2 ore.  Dopo aggiungere  basilico a pezzetti. Questa preparazione lascerà un piacevole sapore d’aglio. Al momento di servire abbrustolire fette di pane toscano mettere il composto sopra. Spaghetti aglio olio , peperoncino, capperi : mettere a bagno nel latte gli spicchi d’aglio per qualche ora. Bollire la pasta, nel frattempo in una padella mettiamo l’aglio , il peperoncino ,l’olio extravergine d’oliva, e cuociamo senza tostare l’aglio. Scolare la pasta nella padella  mantenendo un po’ dell’acqua di cottura ( togliere l’aglio ), aggiungere i capperi. Risottare per un minuto il tutto. Deve risultare un composto cremoso. A volte aggiungo del pane grattugiato tostato in padella.  Risotto ai gamberi ,zucchine ,  limone e capperi. . Ingredienti  per due persone :  6 gamberi freschissimi, 1 zucchina “trombetta “ ligure , ½ limone spremuto ( non trattatato ), 1 scalogno piccolo, prezzemolo fresco, basilico, sale, pepe nero fresco . Preparazione: tritare lo scalogno finemente, metterlo in una casseruola con olio extra vergine d’oliva e far rosolare. Aggiungere il riso e tostare. Irrorare di brodo vegetale. A 6 minuti dalla fine cottura aggiungere i gamberi ( precedentemente puliti e tagliati a pezzi medi ). Dopo qualche minuto aggiungere il succo di limone e la sua  scorza grattugiata. A cottura ultimata sale, pepe macinato, prezzemolo tritato, capperi tritati  e basilico. Non necessita di manteca tura con burro.
Salsa di capperi :   frullare  aglio, foglioline di prezzemolo, capperi, e un po’ di acqua fredda. Aggiungere poi , mentre si frulla,  piano piano un  filo  d’olio extra vergine di oliva. La salsina deve risultare cremosa, vellutata. Controllare per il sale.  Potete prepararla e poi congelarla per condire successivamente piatti di pasta. La uso anche per il pesce .








PANTELLERIA vacanze alla TENUTA BORGIA

                                                                  
Pantelleria è un’isola siciliana di origine vulcanica, bellezza mozzafiato e mare meraviglioso:per  una vacanza da trascorrere nei dammusi,  gustare le sue prelibatezze  gastronomiche ed acquistare i suoi prodotti, tra cui i famosi capperi. Non troveremo  spiagge tradizionali ma luoghi da scoprire come Cala Levante, l'Arco dell'Elefante, vera scultura naturale, che consente un accesso facile al mare,  Cala Tramontana e la Balata dei Turchi. Scauri, si trova  sul versante sudovest dell'isola. Oppure potrete visitare  l'interno caratterizzato dai muretti a secco. Troveremo Monte Gibele , gli antichi vulcani Gelfiser, i  boschi di pini della Montagna Grande un  parco naturale . Nell’isola antichi sentieri da percorre a piedi. Oggi vi propongo Tenuta Borgia di Rekale, un resort esclusivo.   Dammusi di charme, immersi in una vegetazione mediterranea. Situata sul versante sudoccidentale di Pantelleria, Tenuta Borgia dista 200 mt. dal mare: è ubicata al centro dell’arco litoraneo che va dall’antico borgo di Scauri alla scogliera dell’Elefante, il tratto costiero più suggestivo dell’isola. Grotte, sculture laviche, calette color smeraldo, senza dimenticare il tramonto nel mare.  Una pineta di 12 ettari, un vero parco mediterraneo con  palmeti, pineta,vigne e ulivi.  Un’oasi ombreggiata, dove  camminare quando fa caldo. Numerosi gli  alberi da frutto, a cui gli ospiti possono attingere: limoni, pesche, nespole, uva, fichi. Suggestive le piscine e gli idromassaggi. I  dammusi, gioielli di pietra, elegantemente restaurati mantenendo intatta la struttura originaria. Ristrutturati dall’architetto Gabriella Giuntoli, che da anni si occupa di restauro di dammusi e che ha firmato le residenze a Pantelleria di Giorgio Armani, Luca Zingaretti, Carole Bouquet. Hanno  diverse dimensioni e   tre dispongono di piscina privata. Nella tenuta c’è poi  un "pezzo unico" della storica architettura mediterranea, il giardino: un'area cintata da alte mura in cui venivano custodite alcune piante preziose. E’ considerato il più bello di Pantelleria: conserva gli antichi muri in pietra e l'impianto originario per irrigare le piante. Panchine in legno al suo interno. I dammusi ripropongono la magica forma e funzionalità del” dammuso”, in un dialogo costante tra spazi esterni e interni.  Gli arredi, curati personalmente dalla proprietaria Rosa Borgia baronessa Collice,  propongono accostamenti di grande stile tra pezzi di design e oggetti antichi. Gli spazi interni, delimitati dai grandi antichi muri in pietra, sono in simbiosi con l’esterno grazie  a porte finestre, patii, piscine, terrazzi. L’ arredamento utilizza materiali come: legni masselli, antiche piastrelle locali, cotti fatti a mano. Dettagli ricercati come la biancheria da letto in canapa o le stoviglie in porcellana personalizzate. Tra i dammusi: Dammuso Grande: uno tra i più belli di Pantelleria con il giardino arabo più grande dell’isola,  piscina privata e 4 camere da letto . Cupole e volte tondeggianti. Arredi d'epoca e ultramoderni, lampade che sono sculture di arte contemporanea, e pezzi originari dell'antica azienda agricola: torchi, macine, stenditoi per l'uva passa.  Grandi saloni e piccole intime alcove, dependances, terrazze, giardini, verande coperte. La piscina è un capolavoro: rivestita con piastrelle trovate dai proprietari in angoli reconditi di Pantelleria e Sicilia, affiancata da vasca idromassaggio. Rilassarsi tra cielo e mare, con palme sullo sfondo. 2 corpi separati. Nel primo una cucina con dispensa, attrezzatissima e sala da pranzo con alcove:qui  zona di lettura con biblioteca e poltrone. Nel secondo corpo 4 camere da letto, 2 con salotto e terrazzo privato. Mobili antichi e pavimenti antichi sia in cotto che in ceramica decorata. Living esterno. Piscina e vasca di idromassaggio decorate da antiche maioliche .Solarium e grande zona d'ombra con tavolo e chaises longues . Limonaia e roseto nel giardino arabo. Dammuso Limoni:particolare.  Due unità abitative collegate  da piccoli sentieri. Piscina privata con idromassaggio, zona esterna attrezzata: patio, giardino.Dammuso Palmeto è composto da un'unità abitativa, una
piscina privata con idromassaggio, zona esterna attrezzata: patio, giardino di pini ombreggiato, zona relax sotto le palme .La proprietaria segue in prima persona anche le attività dell’azienda agricola della Tenuta, che produce olio extravergine sopraffino e vino passito( uva zibibbo ).I dammusi di Tenuta Borgia si affittano a settimane o anche per un weekend. Le tariffe variano a seconda del dammuso, della stagione e della durata del soggiorno. E’ possibile affittare l'intera Tenuta.
Pantelleria. La gastronomia pantesca è ottima. Pesto pantesco :  pomodoro crudo, olio d’oliva, aglio, basilico e peperoncino, per condire  paste,  pesci o carni . La Sciakisciuka: caponata calda di verdure. Pesci cucinati alla griglia, al forno nelle zuppe. Aragoste, Ricci, Cernie ,Pesce Spada, Ricciolele ,Patelle con cui si prepara una salsa e i granchi Migroci . Poi i ravioli amari, ripieni di ricotta e foglie di menta. Capperi.  Da visitare la Cooperativa Agricola Produttori Capperi. Vendita capperi in diversi calibri. Prodotti Igp. Scauri Basso, tel. 0923916079. Il cappero è un arbusto tipico della flora mediterannea. Utilizzato un sistema di terrazzamenti, fatti con  muri a secco esposti al sole. I capperi devono avere :  aroma, sapore, fragranza, consistenza carnosa. Non possono essere consumati alla stato fresco, perché  amari e sgradevoli al gusto; occorre un procedimento di maturazione a base di sale marino. I veri  capperi panteschi  possono durare anni. Manterranno sempre le loro ottime caratteristiche organolettiche. Capperi anche da  "Bonomo & Giglio srl". www.bonomoegiglio.it, cell: 340/1762113 Il Moscato e il Passito . Tipici dell’isola da provare con le specialità indicate. Da visitare. Donnafugata. Azienda vinicola siciliana, con cantina di design.. Ristoranti e bar. La Nicchia: atmosfera e giardino. Cucina siciliana rivisitata con creatività. Provare la bresaola di tonno e la caponata di melanzane tiepida con le mandorle tostate; gli spaghetti con pomodori secchi, patè di capperi e pan grattato o quelli con i gamberi .Oppure i gamberoni con gelatina di uva o con purea di patate ai capperi e crema di olive nere. Consigliato prenotare.  Scauri Basso, Tel. 0923-916342 . Acquamarina. Spaghetti con pesto pantesco, pesce spada gratinato alle mandorle. Lungomare, via Catania 2, tel. 0923911422. La Vela.:trattoria sul mare. Spaghetti gustosissimi e le frittelle dolci pantesche. . Scauri Scalo, tel. 0923916566.La Conchiglia: cucina pesce fresco del giorno. Vista mare .Tel. 0923.915333. Nel capoluogo il bar Aurora, sul porto, favolose granite al gelso.

Foto per gentile concessione-copyright

Tenuta Borgia Tel . 39337312000. email: info@tenutaborgia.it http://www.tenutaborgia.it/