Visualizzazione post con etichetta tartufi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tartufi. Mostra tutti i post

martedì 11 novembre 2014

TARTUFI da gustare ai RELAIS & CHATEAUX

                             
Ancora una volta scrivo di tartufi. In questo mese sei dimore italiane Relais & Châteaux gli rendono omaggio e lo  reinterpretano.  Iniziamo dal 3 Stelle Michelin Al Sorriso (Soriso): con la Patata all’uovo con Tartufo d’Alba. Chef Luisa Marelli Valazza  che propone  una cucina che privilegia gli ingredienti d’alta quota tra cui i pregiati tartufi bianchi d’Alba  .Dimora situata tra le pendici delle Alpi e il lago d’Orta.Antica Corona Reale (Cervere):  l’Uovo in cocotte al Tartufo Bianco d’Alba
. Gian Piero Vivalda Grand Chef 2 Stelle Michelin. La tradizione culinaria si tramanda dal 1815.  In questo periodo proposte di ricette a base di tartufo bianco d’Alba : equilibrio tra antica tradizione e rivisitazione.  Legato all’eccellenza del territorio piemontese. ( Foto in apertura ).Spostiamoci Da Vittorio (Brusaporto): per assaggiare il pregiato Gnocco ripieno con fonduta, Tartufo Bianco. In autunno il Tuberum Magnatum viene declinato in tante ricette originali con  menu speciali e serate a tema. Chef i  i pluristellati fratelli Cerea .La villa Da Vittorio  presenta una cucina che rappresenta la “tradizione lombarda e la creatività. Arnolfo Ristorante (Colle di Val D’Elsa Siena): Mezzelune, Patate,Tartufo e Cipollotto. Ristorante 2 Stelle Michelin Chef Gaetano Trovato: in autunno  menu con la selezione “Territorio e Ricerca"  che presenta la tradizione gastronomica toscana e il  pregiato Oro Bianco delle Creti Senesi. Uso di prodotti biologici. Firenze centro storico Enoteca Pinchiorri (Firenze): Tortino croccante di patate e carciofi con Tartufo Bianco. Il pregiato Tuber Magnatum Pico viene utilizzato  con moderazione per  esaltarne il gusto senza dominare sugli altri ingredienti.  Ristorante stellato , Chef di fama internazionale Annie Féolde, Giorgio Pinchiorri , Italo Bassi e Riccardo Monco promuovono  un menu legato alla stagionalità degli ingredienti e grandi vini.
 Palazzo Seneca (Norcia): Agnello sopravvissano al tartufo o le Tagliatelle fatte in casa al tartufo stile Vespasia, piatto storico della Dimora. Fino a dicembre il Tuber Uncinatun tartufo nero è il protagonista  nelle ricette gourmet. Ristorante Vespasia,  chef Emanuele Mazzella.


 






venerdì 24 ottobre 2014

UMBRIA TARTUFI BIANCHI e soggiorno al PARK HOTEL AI CAPPUCCINI

                                
Da Norcia spostiamoci a Gubbio dove sta per iniziare la stagione dedicata al pregiato  Tartufo Bianco definito l’ “oro” bianco dell’Umbria.  Per degustarlo e trascorrere dei giorni in relax ,sulle   colline umbre e vicino al centro città, ,  ideale il Park Hotel Ai Cappuccini antico monastero seicentesco restaurato e  diventato dimora . Alberi secolari nel parco, circondato dagli antichi orti dei frati, tra cui l’arometo, silenzio.  Dal 30 ottobre al 2 novembre 2014  l’hotel propone un pacchetto speciale Tartufo Bianco di Gubbio. Degustazione di vini e salumi umbri. Lo chef vi insegnerà a cucinare i fantastici Tagliolini al Tartufo Bianco, poi tutti a tavola .Relax nella spa dell’hotel. Un altro pacchetto è dedicato alla “ caccia” al Tartufo Bianco nei sottoboschi eugubini. Fino al 5 dicembre 2014. Sarete guidati per 2/3 ore da tartufari autorizzati e dai loro segugi  : imparare le tecniche di base per  scoprire i preziosi tuberi. Dopo una cena preparata dallo chef dell’hotel  a base di prodotti tipici umbri,  tartufi e  porcini . Pacchetti con prenotazione obbligatoria. L'architettura dell' hotel testimonia il  Medioevo italiano. Gli antichi ambienti hanno moderni comfort pur mantenendo l’aurea spirituale. Lunga e travagliata la storia del monastero fino agli anni ’60 quando vennero iniziati dei lavori di ristrutturazione che lo trasformeranno in complesso alberghiero . Lavori eseguiti a regola d’arte  con  molti  saloni affrescati con cartoni di Capogrossi ed una sorgente minerale. L’hotel è suddiviso in varie zone autonome e complementari.  All’interno luoghi elegantemente arredati , grandi camini. Preziose opere d’arte con affreschi del 1400, arazzi fiamminghi,  tele rinascimentali e opere  contemporanee dell'arte italiana tra cui  sculture di Arnaldo Pomodoro e  affreschi di Capogrossi.  Camere e suite nell’ala ovest dell’hotel  tra cui quelle ricavate dalle antiche celle del convento, perfettamente arredate e dotate di ogni confort. Particolari quelle situate nella parte antica sopra il chiostro. Eleganti con letti a baldacchino. Tra le suite l’executive che gode di vista sul parco. Quadri originali, mobili antichi e moderni. Al risveglio colazione in sala dedicata con ricchi buffet . Ristoranti. Prodotti di qualità , eccellenti  : funghi , carni , olio, vino. Senza dimenticare il  pregiato Tartufo bianco. Ricette con prodotti tipici  , tradizionali , reinterpretate, anche con piatti internazionali. Il Ristorante Nicolao  si caratterizza per l’ambiente  classico, raffinato,  soffitto travi a vista. Menu con “Le proposte di stagione”, le proposte “Dall’Umbria” e “La proposta del giorno”. Da provare  : Maltagliati con semola di grano duro, crema di ceci, e Tartufo bianco. Cannolo di verdure al tartufo bianco. Per un attimo conviviale, dove prendere un tè, un aperitivo,  ideale  il Bar delle Nozze -  American Bar.  Troneggia nella sala  un’opera  del Sartorio “Le nozze dell’imperatore”.  Benessere olistico e naturale  presso la nuova Cappuccini Wellness & Spa. L’ambiente invita al rilassamento grazie all’utilizzo di tonalità  calde,  linee sobrie,  design essenziale. Materiali locali  come il legno di noce accostato alla  “pietra del pianello”. Luci soffuse. Prima dell’inverno è possibile rigenerarsi con dei trattamenti  mirati. Ad esempio impacchi specifici e bagni di vapore  per rigenerare ,depurare, idratare e rinforzare la pelle. Oppure il  Trattamento Bagno di Vapore Tonificante: Esfoliazione – Aqua polish con esfoliazione profonda di tutto il corpo, adatto a tutti i tipi di pelle. Viene effettuato grazie a una miscela di Sali del Mar morto, formule idratanti per il corpo, oli idratanti ed esfolianti liquidi. Si conclude con una breve idratazione personalizzata con l’aroma chiave prescelto. Il Trattamento Bagno di Vapore Idratante e Rigenerante : dopo esfoliazione, bagno di vapore prevede l’ Elemental Nature Massage  un massaggio profondo per rilasciare tensioni e stress . E’  personalizzato, basato sulla Filosofia Elemental Nature TM .: Scegliendo uno o più aromi tra le Pure Essences, verrà creata una miscela unica capace di soddisfare sia la condizione fisica che quella mentale. La varietà di tecniche incorporate al massaggio cambia a seconda dei bisogni. Nella Spa troviamo  il Parco Acque . Due spazi: il primo di 350 metri quadrati, a libero accesso e denominato Acque Emozionali, è dotato di una piscina con corsie natatorie, vasca baby, nuoto controcorrente e area idromassaggio a 30°C; il  secondo spazio più intimo e riservato, la Sala Idromassaggi, dispone di una vasca idromassaggio circolare, di una vasca idromassaggio a forma di arca che utilizza acqua addizionata con magnesio e potassio e di una vasca talasso. Piscina  coperta e riscaldata , Affreschi di Arnaldo Pomodoro  decorano la parete laterale, integrazione tra arte e sport. Dotata di terrazza e   particolare posizione panoramica. Parco : ideale per passeggiare tra gli alberi secolari e l’oliveto. Eccellenti i servizi dell’hotel . Servizio in camera.  Membro della catena Small Luxury Hotels.  Vi ricordo che dal 30 ottobre al 2 novembre 2014 si tiene a Gubbio la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco e dei prodotti agro-alimentari. Foto per gentile concessione ©. Park Hotel ai Cappuccini Via Tifernate, 06024 Gubbio (  Perugia )Telefono:075 9234

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 

 

 

 

mercoledì 22 ottobre 2014

UMBRIA : esperienza gourmet a PALAZZO SENECA

                              
In occasione del 60 anniversario di Relais & Châteaux  una tappa da non perdere è quella del  31 ottobre 2014 presso la dimora Palazzo Seneca  a Norcia. Il   Menu a quattro mani   vedrà all’opera un grande chef di Ischia Nino Di Costanzo  (Terme Manzi Hotel & Spa)  con Emanuele Mazzella chef del Ristorante Vespasia di  Palazzo Seneca .  Un menù che esalterà i prodotti locali di Norcia e i piatti – miniatura dello chef campano. Un’ occasione per trascorrere qualche giorno a Norcia , terra del tartufo nero, situata nel nazionale dei Monti Sibillini , in Umbria. Il Relais & Chtâeaux Palazzo Seneca è una residenza,  del XVI secolo ,restaurata con cura da  Vincenzo e Federico Bianconi che rappresentano, dal   1850, una generazione di una famiglia   che vive all’insegna dell’ ospitalità e  della ristorazione.  La ristrutturazione si è avvalsa di importanti artigiani umbri e gli arredi mescolano tradizione e design. Eleganza e semplicità. Ne risulta un’atmosfera calda e molto accogliente. Leggere in biblioteca o riscaldarsi alla fiamma di un grande camino.   Camere e suite rispettano lo spirito della dimora. Nelle  suite si trovano letti a baldacchino in legno antico , oppure testate in legno intarsiate  scolpite con grande  maestria dagli artigiani Umbri. Presenti in alcune pezzi  unici d’antiquariato ,armadi e secretaire del 1500-1700 della famiglia Seneca restaurati, pezzi di design in contrapposizione. Pavimenti anche con  parquet in quercia antica.  Nei bagni elegante e pregiato  granito nero.  Ristorante  Vespasia  : prodotti locali abbinati alle erbe aromatiche del loro giardino. Esperienza gastronomica che unisce tradizione e innovazione. Chef Emanuele Mazzella.  La pasta è fatta in casa :all’uovo. Ottime le Tagliatelle al tartufo. Il Tartufo Nero, proviene esclusivamente dalla zona di Norcia, in base alla stagione troverete le diverse qualità. : tuber melanosporum vittadinis -  fine novembre  prima metà di marzo, tuber aestivum -   giugno  fine agosto, tuber uncinatum - settembre  dicembre. Oppure i Tortelli. Fatti in casa anche i piccoli panini  ed i grissini con farine macinate a pietra. I Salumi di Maiale sono quelli dell’antica tradizione “Norcina “ .Famoso il prosciutto IGP. Fornitore è un piccolo produttore di Campi di Norcia che li stagiona in cantina. La Carne di Maiale proviene da un piccolo allevamento  e viene lavorata dal loro  macellaio di fiducia di Norcia. Imperdibile il pecorino invecchiato per un  anno in cantina, o la  ricotta. Lenticchie e Roveja provengono dall’altopiano del Castellucccio, oasi ecologica a 1500 metri sul livello del mare. Prelibati i dolci tra cui il Dolce biscotto. Benessere .  Soffitti con volte a botte e crociera, antichi pavimenti in pietra  entriamo nella sala Sibilla : siamo nelle segrete del palazzo.  Domina il  silenzio . Luogo ideale per un massaggio . Oppure nella sala  della Quiete dove gustare  una tisana alle erbe.  Particolare la vasca in pietra idromassaggio per 6 persone in una sala privata.  Viene praticata l’  Aroma Terapia. Tra i massaggi aroma terapici : all’olio di menta, lime e bergamotto stimolante –energizzante. Un sollievo per lo stress. Oppure quello agli oli essenziali di ylang-ylang e mandarino con azione distensiva – rilassante.  A  Palazzo Seneca  pacchetti speciali legati al tartufo. Oppure è possibile effettuare la sola ricerca al tartufo. Dal 31 ottobre al 2 novembre vi ricordo che a Norcia,  castello del vignola,  si terrà Prosciutti da tutto il mondo. Vi segnalo il 31 ottobre ore 20:30 Cena “Gourmet Festival” Relais & Chateaux, Ristorante Vespasia, Nino di  Costanzo (2stelle Michelin) ed Emanuele Mazzella chef  Risorante Vespasia  - Palazzo Seneca. . Prenotazione obbligatoria Info e prenotazioni 0743 81 74 34 . Sabato 1 novembre  ore 10:00 / 12:30 Corso di Cucina con le “Stelle” – Casa Bianconi, con lo chef stellato Nino  di Costanzo ed Emanuele Mazzella chef del ristorante Vespasia  .    Prenotazione obbligatoria Info e prenotazioni 0743 81 74 . Norcia , città di San Benedetto, è famosa  per i suoi prodotti di alta qualità riconosciuti in tutto il mondo. Dal tartufo al prosciutto, ai formaggi, olio d’oliva, pane artigianale, carni,  delicate e saporite lenticchie, eccellenti vini. Il tutto in un territorio verde che spazia tra montagne e colline . Monti Sibillini . Ricca di storia e monumenti architettonici unici come la Rocca ,il  castello del XVI secolo, il Palazzo Comunale, il  Centro storico. Una piccola città a misura d’uomo. Palazzo Seneca, Associato Relais & Châteaux dal 2010 . Via Cesare Battisti 10. Norcia – Umbria. Italia Tel.: + 39 0743 81 74 34. Foto per gentile concessione ©Palazzo Seneca Relais & Châteaux
































 

 

venerdì 8 novembre 2013

MILANO: TARTUFO E GRANDI VINI

                                 
Il Four Seasons Hotel Milano ospiterà  l’ultima serata dedicata al tartufo e alle grandi etichette piemontesi il 29 novembre 2013. Protagonista Pio Cesare. Casa vinicola tra le prime ad intuire il potenziale degli ottimi vini del territorio. Produzione limitata. Nebbiolo Langhe, Barbaresco Classico, Barolo Classico and Moscata d'Asti. .Perfetto l’abbinamento con il prezioso tartufo proposto dallo Chef Sergio Mei. Per prenotazioni 02 7708 1435. Four Seasons Hotel Milano ,Ristorante Il Teatro. Via Gesù, 6/8, 20121 Milano, Italy. Il menu è disponibile al sito



mercoledì 6 novembre 2013

ACQUALAGNA: FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO


La rinomata Fiera Nazionale del Tartufo di Acqualagna è giunta al suo ultimo appuntamento.  Domenica  10 novembre il programma prevede : dalle h. 10.00 - Parco della Repubblica :Performance musicale e pittorica con artisti .h. 10.30 - Palazzo della Cultura: Convegno “Microfiliera del tartufo di Acqualagna”. Progetto “El Tartuf”: Quali innovazioni? h. 11.00 - Salotto da Gustare :Degustazione guidata di mieli. A cura di Mariassunta Stefano. ASSAM Regione Marche.h. 12.45 - Salotto da Gustare COOKING SHOW JRE. Il talento e la passione dei Jeunes Restaurateurs d’Europe incontrano il Tartufo. Presente lo Chef Alessandro Dal Degan. Ristorante La Tana (Asiago). Abbinamento piatto-vini a cura dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini. Tartufo fornito da I Nobili di Acqualagna. Prenotazione obbligatoria tel. 333 1116908. Vi ricordo che la Fiera  della città marchigiana è un evento dedicato al Tartufo Bianco pregiato Tuber Magnatum Pico. Un valore per il suo territorio. Quest’anno si sono  incontrati  ai fornelli anche imprenditori marchigiani. La prima sfida dedicata  al tartufo. Tra loro Iginio Straffi (fondatore della Rainbow e creatore delle Winx) ed Enrico Loccioni (presidente del Gruppo Loccioni). Accanto agli  chef dei due ristoranti Shine (Anna Lisa Sabbatini e Alessandra Biagiotti) e Lampino (Susanna Marini).Vincitore Iginio Straffi – già ottimo cuoco con la passione per il tartufo - con il piatto “tuorlo d’uovo fritto su fonduta di Caciotta d’Urbino al tartufo e zafferano” del ristorante Shine. Foto© 2013 Acqualagna. All Rights Reserved








sabato 10 novembre 2012

MILANO: AL FOUR SEASONS BAROLO E TARTUFO


                                                                             
Si è aperta la diciassettesima edizione dell'evento "Barolo e Tartufo" al  Il Ristorante Il Teatro  dell’ Four Seasons Hotel Milano . Sono delle serate a tema ed esclusive.  Un' esperienza speciale che abbina la maestria dello Chef Sergio Mei nel trattare il tartufo e  le declinazioni  di vini speciali. Presentate dai migliori produttori. Prossimi appuntamenti : 16 e 30 novembre 2012. Venerdì, 16 novembre 2012 Serata con i vini di Pio Cesare. Menù: Crema di topinambur, gorgonzola e trippette di baccalà tartufate. Carpaccio di bue grasso di Carrù con insalata croccante, bagna cauda leggera e tartufo bianco d’Alba. Risotto mantecato al parmigiano e fonduta di toma d’alpeggio con budino di finferli e timo, sugo d’arrosto e tartufo bianco. Tajarin al doppio rosso d’uovo e purea di tartufo,conditi al burro di malga e timo con tartufo bianco d’Alba e infusione di fagioli freschi. Faraona disossata e farcita con salsiccia di Bra, verdure glassate al Franciacorta, involtini di verza con cardi e tartufo bianco. Bonèt all’Astigiana con crema di mandorle tartufata e gelato al formaggio bianco . Caffè e piccola pasticceria . Vini : Nebbiolo Langhe 2009, Pio Cesare. Barbaresco Classico 2008, Pio Cesare Barolo Classico 2008, Pio Cesare. Barolo Ornato 2008, Pio Cesare . Venerdì, 30 novembre 2012. Serata con i vini di Parusso. Ecco  l’ altro gustoso menu preparato dallo  Chef Sergio Mei in onore del tartufo bianco d’Alba. Menù: Noce di capasanta servita in guscio con cipollotto dolce e bagna cauda leggera tartufata. Fondente di fegatini di pollo tartufato al Vin Santo con perle di verdure e gelatina al Raboso. Tortelli al plin con funghi porcini, burro di malga, timo e tartufo bianco d’Alba. Consommé di manzo al Barolo con piccoli bignè e fonduta tartufata alle erbe. Lombo di capriolo arrostito al pepe nero e ginepro in salmì leggero con involtino di lattuga e robiola, spuma di patate e tartufo bianco Consommé di manzo al Barolo con piccoli bignè e fonduta tartufata alle erbe. Lombo di capriolo arrostito al pepe nero e ginepro in salmì leggero con involtino di lattuga e robiola,spuma di patate e tartufo bianco d’Alba. Bianco mangiare alle mandorle, pesche e pistacchi di Bronte sabbiati al tartufo con succo di melograno e frutti rossi. Caffè e piccola pasticceria. Vini : 2010 Nebbiolo 2010, Parusso. Barolo 2008, Parusso. Barolo Mariondino 2008, Parusso. Barolo Mariondino 2008, Parusso  Per informazioni e prenotazioni: Il Teatro (+39) 02.77081435. Foto per gentile concessione-copyright  Four Seasons. Altre notizie relative all’hotel le trovate in archivio. . Four Seasons Hotel Milano  , Via Gesù, 6/8 ; 20121 Milano . Tel. +39 02 77088 www.fourseasons.com/milan

sabato 16 luglio 2011

ALBARETO (PR) FIERA DEL PORCINO

                                                                          
  

 

 

 Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che amano i porcini:  da venerdì 9 settembre 2011 fino a  domenica 11 settembre ad Albareto (Pr) avrà luogo la  16esima edizione della Fiera Nazionale del  Fungo Porcino . La Fiera Nazionale è considerata la più importante manifestazione dedicata a questo prezioso prodotto del sottobosco.  E’ nata qui perchè ad Albareto il porcino  fa parte della storia .Ha implicazioni enogastronomiche e turistiche.  E’ inoltre  gemellata con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba (Cuneo). Potrete gustare piatti prelibati ed acquistare i funghi . Venerdì 9, alle ore 18, apertura degli stand gastronomici. Potrete gustare, acquistare ed  imparare a conoscere il re del sottobosco. Al Palatenda dalle ore 19 si apre il ristorante con menu fisso a base di funghi. Sabato 10, gli stand enogastronomici si aprono dalle 9 e restano aperti tutto il giorno per consentire acquisti o una pausa golosa. Alle 11 si tiene il corso di cucina con chef locali, organizzato al Palafungo, per carpire agli esperti qualche segreto nella preparazione delle ricette. Alle 12 apre il ristorante, sempre con menù a tema, e alle 15 la mostra dedicata al fungo Porcino. Nel pomeriggio, alle 17 si ripete il corso di cucina e alle 19 riapre il ristorante: le specialità sono talmente tante che si possono creare menu con piatti sempre differenti anche pranzando e cenando al Palatenda per tutta la durata della manifestazione.. Domenica 11 ,oltre agli stand, al ristorante e al corso di cucina (sia mattutino che pomeridiano) c’è spazio per manifestazioni collaterali realizzate in collaborazione con associazioni di altre città e per la rievocazione della macinatura del grano e del mais nell’area Fiera. I tre giorni all’insegna del gusto sono arricchiti da  altri eventi tra cui  sabato e domenica il mercato ambulante dove spicca la “Fiera del gusto italiano”, oltre a escursioni ed esibizioni sportive da vivere in famiglia e intrattenimenti e laboratori per bambini. Se analizziamo le motivazioni storiche che hanno permesso la concessione della denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) al "Fungo di Borgotaro", possiamo constatare che la documentazione storica e bibliografica analizzata e utile a questo scopo riguarda quasi interamente il territorio di Albareto. Albareto fa parte del territorio del Fungo IGP di Borgotaro insieme a Borgo Val di Taro e Pontremoli . Pur essendo il minore per il numero di residenti, è il Comune che ogni anno registra un’alta percentuale  di presenza di raccoglitori e di appassionati di micologia.. Un risultato conseguito anche grazie alla  collaborazione con il Consorzio Comunale  Parmense ed i suoi aderenti. Nel  territorio i funghi porcini nascono per oltre 5 mesi all’anno e  spaziano da quote intorno ai 500 mt.. sino ad oltre 1.600 mt.  Presenti  tutti e 4 i tipi di Boletus. La cittadina di Albareto si trova nell’Appennino Parmense. Ricca di boschi, vegetazione, corsi d’acqua.  Al link troverete anche una sezione di ricette.

Foto per gentile concessione Associazione Fungo Porcino di Albareto. Copyright


Per informazioni: Associazione Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto
Via Provinciale, 64 - 43051 Albareto (PR)   Tel. 0525.929449



http://www.fieradialbareto.it/           http://www.albaretofunghi.it/