Visualizzazione post con etichetta papaia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta papaia. Mostra tutti i post

lunedì 29 settembre 2014

MIA RICETTA : CACO CON GELATO FRUTTA TROPICALE e RISOTTO

                             
Finalmente è arrivata la stagione dei cachi. Il suo colore arancio attira immediatamente. Un frutto che si presta a numerose preparazioni. Vi propongo due mie ricette : caco e gelato ai frutti tropicali.  Ingredienti  frutta fresca:  cachi 1 a persona .   Il caco deve essere di un bel colore arancio, buccia tesa,  sottile,  senza macchie e intatta. Solo così avrà una polpa dolce . 2 papaia , 6 passion fruit, , 1 mango , 1 limone di Sorrento non trattato, circa 230 gr di latte. Volendo qualche kikinger, fichi d’india,  un pizzico di zenzero. Preparazione .  Passion fuit : dopo averli sbucciati passateli con lo schiaccia patate per togliere i semi, sbucciate la papaia e togliete i semi, sbucciate il mango e privatelo del seme interno. Senza gelatiera :  dopo aver frullato la frutta, con il limone e il latte ,mettetelo in un contenitore precedentemente tenuto in freezer ( deve essere ben freddo ). Ogni 15 minuti circa controllate e mescolatelo. Risulterà quasi un sorbetto. Con gelatiera :  mettete la frutta nel frullatore con il limone e il latte. Se volete aggiungete un po’ di zucchero. La gelatiera va utilizzata secondo le istruzioni della marca che utilizzate. Servite in una coppetta : gelato e sopra il caco privato della sua buccia. A piacere guarnire con un pizzico di scorzetta di cioccolato fondente alla menta.  Per questa ricetta mettere il caco in frigo per una mezzoretta. Ottimo per mantecare un semplice risotto : base con scalogno,  poi   un rametto di rosmarino a metà cottura per qualche minuto.  Toglierlo. Mantecare con polpa di caco e pepe rosa  fresco macinato al momento.  Il caco è ottimo da gustare anche da solo, sempre senza buccia.  Frullato potete ottenere una salsina per accompagnare  anche un bollito. Salare appena e aggiungere un filo d’olio , limone, scorzetta limone grattugiato, un pizzico di pepe. O zenzero fresco.  Conservazione  del caco : 2 giorni fuori dal frigo. Vi ricordo che sono ricchi di vitamina C e potassio. Ricette ©mariagrazia toniut Riproduzione riservata. Foto ©mariagrazia toniut

 

 

 

 

 



 

 



 

 

 

lunedì 14 luglio 2014

MIA RICETTA : PEPERONI ARROSTITI e VARIANTI ANCHE CON IL CAVIALE

                              

Ecco una mia ricetta inerente i peperoni arrostiti. Anche variante al caviale Beluga.  Siamo ormai nella stagione in cui si possono trovare quelli non coltivati in serra. Utilizzare quelli dolci, carnosi. Base a tre o quattro punte.  Sceglierli con la buccia liscia, ben “tesa” . Attenzione al picciolo : deve essere di un bel colore  verde e turgido. Ingredienti per 4 persone :   4 Peperoni , 2 gialli e 2 rossi. Prezzemolo q.b. Olio extra vergine oliva ligure. Preparazione : lavare i peperoni, spingere il picciolo verso l’interno facendo pressione con le dita, estrarlo. Tagliare in 4 parti il peperone. Togliere la parte bianca e i semi dall’interno. Asciugarli bene . Adagiarli in  una teglia da forno . Cuocere a forno non ventilato, 200 gradi fino a quando la buccia non risulta bruciacchiata. Toglierli, poi pelarli subito. Lasciarli raffreddare, tagliarli a pezzetti di circa 3 c. Metterli in una ciotola  con il prezzemolo tritato grossolanamente. Condire con olio x.v. e sale q.b. Se gradite potete mettere uno spicchio d’aglio fresco, tritato ( togliendo sempre la parte interna che può risultare indigesta ). Lasciar riposare per almeno 1 ora prima di servire. Cottura alternativa: potete cuocerli sulla griglia e poi procedere in modo identico. Si conservano in frigo per 2-3 giorni. Lasciarli coperti con l’olio.  Varianti: Peperoni e zenzero : aggiungere al condimento dello zenzero fresco spremuto a vostro piacere. In tal caso niente aglio. Ottimi come antipasto, in accompagnamento a carne o pesce, in insalata e in primi piatti.  Insalata misticanza o cicoria , spicchi di arancia,  caviale Beluga e peperoni. Insalata peperoni, cicorino, carote tagliate a julienne e pomodorini. Al posto dei pomodorini potete mettere dadini di papaia. In tal caso condire con olio e limone.  Pasta fredda : farfalle zafferano , gamberetti, peperoni.  . Aggiungere a termine cottura nell’acqua della pasta lo zafferano. Scolare e raffreddare. Condire con olio e.x.v, gamberetti ( precedentemente bolliti e lasciati raffreddare ) , peperoni. Pepe rosa a piacere .  Come insalata di riso : riso,  peperoni, dadini di pomodoro cuore di bue , rucola. I peperoni hanno basso contenuto calorico, sono ricchi di vitamina C, potassio, betacarotene. Ottimi da consumare anche crudi, da soli , in insalata o in altre preparazioni. Foto ©mgrazia toniut