Visualizzazione post con etichetta natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta natale. Mostra tutti i post

martedì 14 novembre 2017

FRANCIA ALSAZIA






Vacanze di Natale in arrivo. Perché non programmare un viaggio in Alsazia ? Un viaggio alla scoperta della sua storia, della sua “arte di vivere “ , delle sue tradizioni. Natura selvaggia grazie alle sue foreste, castelli arroccati ,cattedrali maestose, musei. Senza dimenticare che gode di una gastronomia eccellente con  chef stellati. Una cucina perfetta grazie ai  vitigni sulla Strada dei Vini, con i  suoi 50 Gran Cru. Iniziamo il nostro viaggio nel villaggio di Illhauesern. Prende il nome dal fiume che scorre vicino. Un fascino irresistibile con sullo sfondo il massiccio des Vosges. Case particolari. Per il soggiorno  l’Hôtel des Berges 5 stelle con   Spa . Immerso nel verde, il fiume che scorre. Interni con arredi che esprimono il calore dell’ospitalità. Per dormire scegliere La Maison du Pêcheur .


Siamo praticamente a bordo fiume. Intorno salici e vegetazione rigogliosa. Terrazza privata con chaises longues. Bagno esterno. Salone a pianterreno, camera al piano superiore rivestita in legno.  Arredamento tradizionale con i colori verde e blu turchese.  Ideale per un soggiorno romantico. O di relax lontano dallo stress .  Ristorante Auberge de l’Ill a Illhaeusern : chef Marc Haeberlin 3 stelle Michelin. Ricette della tradizione . Il ristorante ha ristrutturato la  sala « Pièce Alsacienne»: un capolavoro.  Una superficie intarsiata di 21 m²,realizzata da Fabar, Ébanisteria di Barr e dal « miglior artigiano di Francia », Michel Wagner,  che riveste il muro curvilineo. « Un piacere artistico e culturale » dichiara estasiato Marc Haeberlin « E’ unica e scintillante di foglie d’oro ». Gli ebanisti hanno impiegato ben due giorni  per posizionarla. La SPA  «  des sales «  è situata nel giardino presso l’hotel.  Dotata di piscina. Anche  l’ambiente interno è rilassante grazie alla purezza dei colori e dei materiali. Vari tipi di trattamenti dedicati. Indirizzo 2 rue de Collonges au Mont d'Or  |  68970 Illhaeusern  |  +33 3 89 71 89 00 Foto per gentile concessione ©www.auberge-de-l-ill.com Un altro soggiorno di charme è presso il villaggio di Colroy-la Roche a  l’Hostellerie La Cheneaudière & Spa. 5 stelle da ottobre 2017 (la più alta qualificazione alberghiera in Francia). Un raffinato Relais et châteaux  immerso nella   natura. In inverno avvolto magari dalla neve , nelle altre stagioni nei colori dei fiori, delle foglie. Mireille François, suo figlio Nicolas Decker e la loro equipe   accolgono gli ospiti. Solo 38 camere . Particolare la  nuova suite d’eccellenza, « le cime » . Gode di una terrazza panoramica da cui sembra di sfiorare il cielo.   Al ristorante, si gusta una cucina raffinata e creativa che valorizza i produttori e gli artigiani della regione. Cibi che spaziano dal pesce alla carne. Ambiente raffinato. Curatissimo nei dettagli . Prelibato il petit dejeuner.   . La Natura-Spa, 2000 m2, ha ottenuto il premio di « Migliore Spa d’Hotel d’Europa ». Immersa nella natura . Muro vegetale, bacino d’acqua filtrato da piante. Un ambiente interno  rilassante grazie alla purezza dei colori , dei materiali, delle linee . La luce che filtra . Vari tipi di trattamenti dedicati.  La Cheneaudière rappresenta  una significativa  storia famigliare dal 1974.Foto per gentile concessione © Jérome Mondiere ; Nicolas Picard ; Hostellerie La Cheneaudiere & Spa  |   3 Rue du Vieux Moulin 67420 Colroy-La-Roche  -   (+33) 03 88 97 61 64  www.cheneaudiere.com La strada dei vini ( foto ©Tristan Vuano ): percorrendola assaporiamo la vera Alsazia . Con i sui villaggi, i cortili dei produttori di vino. Conoscerli e assaggiarli : riesling, gewurztraminer, sylvaner, pinot noir.  Spostiamoci a Riquewihr, ( foto ©Tristan Vuano ) con i suoi vigneti. Nella sua architettura ricorda ancora il XVI secolo. Un piccolo paese, con case colorate rosa , rosso e blu , ocra.  Considerato tra i più belli di Francia. Poi una visita a Voegtlinshoffen da Domaine Cattin: per conoscere  la famiglia Cattin una delle più grandi case vinicole alsaziane che lavora il proprio vigneto. Siamo sulle alture dei vigneti alsaziani, a pochi chilometri da Colmar. Panorama unico,  una cantina di oltre 3 000m². Proprietà della famiglia . Anaïs e Jacques Cattin sono la 13a generazione di viticoltori . Dietro una vetrata si vede l’attività della cantina. Oppure visitare la cava con visita guidata, anche della proprietà. Particolare il rooftop con vista sui vigneti. Qui laboratori di degustazione a tema sui vini,  e sugli abbinamenti piatti e vini .Maison Joseph Cattin, 18,19 rue Roger Frémeaux . 68420 Voegtlinshoffen Francia   www.cattin.fr. Strasburgo Celebrare il Natale a Strasburgo è un avvenimento unico. Famosissimo. Scoprire la magia del grande albero con le sue luci in Place Kléber (© Istock) . Manifestazioni in tutta la città.  Imponente
 la cattedrale di Notre Dame di Strasburgo ( © Emmanuel Viverge ) , gioiello della Grande Ile. Patrimonio mondiale dell’Unesco nel 1988. Alta ben  142 metri, svetta sul quartiere di « La Neustadt». Opera religiosa e patrimonio architettonico. Nel 2015 viene aggiunta una nuova vetrata unica nel suo genere.  Una città che offre numerose attrattive . Non solo culturali.  Anche la gastronomia
rappresenta un’antica tradizione che si evolve grazie al contributo di grandi chef.
Ente Turismo Francese www.france.fr






















sabato 13 dicembre 2014

MODA PROPOSTE PER LA SERA STELLA JEAN e WOLFORD

                                       
Per le festività in arrivo importante il look.  Vi propongo tre proposte di Stella Jean stilista – artista di fama internazionale. Foto in apertura :  Abito Stella Jean lungo in cotone stampato a motivo genere wax con colletto e polsini a contrasto e maglia in lana con ricamo con perle e pietre.  Un Abito lungo in seta stampata, colori caldi, linea sinuosa, femminile. Non può mancare un  tubino stampato a motivo genere wax , lunghezza al ginocchio, maniche che sfiorano il gomito. Colori caldi. La stampa wax ha disegni esclusivi.  La collezione di Stella Jean ,iper-femminile ,  per questo inverno rappresenta un viaggio tra Italia, Giappone e Africa. Sartorialità e dell’artigianalità italiane. Uniche nel loro genere. Per chi ama il nero assoluto,  illuminato da cristalli Swarovsky, Wolford :  un top senza maniche. La scollatura è impreziosita da cristalli Swarovski con  motivo  ispirazione Art Déco. Il tessuto è morbido , confortevole. Pullover Scarlet : sottolineano la scollatura girocollo  cristalli Swarovski e  paillettes dorate di diverse misure. Ispirazione  Art Déco . Abbinato al pullover, l’esclusivo Scarlet Bracelet di paillettes dorate e soffice materiale vellutato. String Body Samantha : cristalli Swarovski a contrasto con il sofisticato nero. Morbidissimo il  materiale vellutato. Mi raccomando niente collane.  Sempre da Wolford  la  Limited Edition "Jewellery Tights": preziosissime  calze . Disponibile in soli 499 pezzi. Autentici Swarovski e lamine metalliche creano giochi di luce , il motivo a losanghe avvolge la gamba come una rete d'oro e di gioielli. La lavorazione è particolarmente pregiata:  tutte le applicazioni vengono eseguite a mano. Vestibilità : cinturino lavorato a maglia che non lascia antiestetici segni sulla pelle. Finissimo materiale lavorato a maglia che  avvolge morbidamente, coprente nel colore nero classico.  Una nuova seduzione. Ideali da indossare  con tubino nero o  gonna  corta.  Magari da regalare anche alla più cara amica per Natale.

 










 

lunedì 9 dicembre 2013

REGALI ESCLUSIVI PER NATALE: da SERGE LUTENS, SHISEIDO, CARITA


Edizioni limitate, esclusive per i regali di Natale . Le Vaporisateur Tout Noir di Serge Lutens  che contiene Fourrer Noir e Iris Silver Mist  le fragranze esclusive del Palai Royal  che arrivano per la prima volta in Italia. Metallo nero, linee essenziali, forme geometriche. Ispirato a quello di Nombre Noir, disegnato da Lutens nel 1980.  La confezione di vendita contiene un vaporizzatore interno e una ricarica, entrambi da 30 ml. Edizione limitata. Iris Silver Mist e Fourreau Noir sono due storiche fragranze Serge Lutens .  Iris Silver Mist è un profumo “costruito ricco di iris” con note olfattive di iris,  benzoino cinese, incenso.  Fourreau Noir 2009. Note olfattive di fava Tonka, lavanda, cacao. Curiosità: tonka è una fava scura da cui si estrae la vanillina e cresce in abbondanza su un albero dell’Amazzonia,profumo dolce.
Sheseido: Eau de Parfum  Gold Elixir . Edizione Limitata.  Una fragranza sensuale,  floreale con le note del Gelsomino Sambac e della Magnolia,  ambrata . Packaging che ricorda i giardini zen giapponesi. Note olfattive. Testa: magnolia,Pompelmo, Bergamotto, Pesca, Ananas, Rosa blu. Cuore: gelsomino Sambac, Fresia, Gardenia, Violetta, Giacinto, Mughetto, Fiore di Loto, Rosa Cinese. Fondo: Vaniglia, Patchouli, Legno di Cedro, skin Musk, Muschio Bianco, Note marine, Ambra, Incenso. Maestro profumiere Michel Almairac. La sua ispirazione nasce dal contrasto e dalla sinergia fra le trame di due sontuosi tessuti dorati , organza e  seta in un sensuale intreccio. Ne risulta una fragranza delicata e sensuale, floreale ambrata. Il packaging. Design lussuoso, ispirato all’arte giapponese dei Kare-sansui i giardini zen giapponesi. Presenti nei templi zen dedicati alla meditazione. I Kare-sansui ricreano paesaggi idealizzati in miniatura, con valore simbolico. Si caratterizzano per le  linee curve tracciate con maestria intorno alle rocce per evocare le onde del mare sulla sabbia e sulla ghiaia. Presenti pietre come rappresentazione di montagne. Ne scaturisce un senso di pace .Sul flacone ritroviamo fluenti linee dorate che avvolgono il vetro.  L’artista che lo ha ideato è Marehide Susuki  il Maestro della pittura Sumi-e (la forma d’arte in cui i soggetti sono dipinti con inchiostro nero) e ideatore del packaging della prima fragranza ZEN del 1964. Vibranti le pennellate  che scorrono sul vetro. Carita : per il Natale propone un  prezioso cofanetto  che racchiude  l’eleganza della maison parigina. Coffret  Noël Eau de Parfum. Insieme alla fragranza simbolo della Maison in omaggio l’elegante versione prét-à-porter. Eau de Parfum Carita è una fragranza raffinata, femminile. Il tema floreale  e cipriato,  si sviluppa sulle note di ambra, rosa, violetta e iris. Nel cofanetto Eau de Parfum 100 ml e Purse Spray Eau de Parfum 7 ml














mercoledì 27 novembre 2013

NEW YORK : THE PLAZA HOTEL SPECIAL EVENT Tree Lighting Experience

                    
Vi segnalo un evento unico nel suo genere: l’accensione dell’albero di Natale del Plaza e del Rockefeller Center. Tra il 24 novembre 2013 e domenica 8 dicembre 2013. Seduti in prima fila,  tè del pomeriggio presso il Palm Court, il lunedì, 2 dicembre. Accesso al Rockefeller Center accensione  illuminazione albero mercoledì, 4 dicembre.  Seduti zona VIP , privata, sul ghiaccio con vista da vicino dell'albero e  spettacoli musicali. Per informazioni e prenotazioni : In-House Reservations at plazareservation@fairmont.com or 212.546.5219. The Plaza, A Fairmont Managed Hotel Fifth Avenue at Central Park South , New York City New York, United States 10019. Toll Free: 1 866 940 9361

 

 



sabato 16 novembre 2013

HONG KONG : TE’ ESCLUSIVO e FOOD AL LANDMARK MANDARIN ORIENTAL


Dal 1° dicembre 2013 al 7 gennaio 2014 , al  MO Bar dell’hotel un tè pomeridiano unico, grazie alla collaborazione di Ladurée, celebre brand dei maestri pasticceri francesi. Potrete assaggiare un esclusivo Platinum Mandarin Macaron, una varietà di macaron servita insieme a creazioni dello Chef Richard Ekkebus e dal suo team. Tre tipi di tè,  buffet di dolci e  scelta di Jing tè o caffè, disponibile dal lunedì al venerdì.   Il sabato e la domenica il tè pomeridiano sarà servito con  ricco buffet di dolci realizzati per il week end. Il team del MO Bar  realizzerà cinque creazioni : verranno reinterpretate le tradizionali paste salate francesi con un tocco contemporaneo: macaron alle barbabietole e Foie Gras; la classica baguette ripiena di mousse Camembert avvolta da prosciutto cotto stagionato, una torta salata farcita con lardo di pancetta affumicata e formaggio Gruyère. Dolci: l'esclusivo Platinum Mandarin Macaron e il tradizionale babà bagnato nel rhum e ricoperto di crema chantilly.  Per Natale .Al The Landmark Mandarin Oriental arriveranno i pasticceri del laboratorio Ladurée di Parigi , e creeranno il il primo albero di Natale di macaron Ladurée. Un albero di 3 metri d’altezza che sarà collocato nella lobby dell'hotel con altre decorazioni dedicate al Natale. Per prenotare telefono +852 2132 0077 o mandando una email all'indirizzo lmhkg-mobar@mohg.com. Il The Landmark Mandarin Oriental, Hong Kong è un hotel raffinato, famoso anche per il suo Ristorante Amber.   Chef Richard Ekkebus,  due stelle Michelin. Cucina francese, nel menu pesce freschissimo,  la pregiata aragosta blu importata dalla Francia.  Tra i piatti: Line Caught Amadai con arancia confit, finocchio, patatine novelle .  Il menu cambia in base ai prodotti stagionali. A novembre il  granchio di mare del Nord con di champagne di KRUG Grande Cuvée d'oro. Lo chef Richard Ekkebus prepara il granchio fresco  con mozzarella. Foto per gentile concessione©2013 Mandarin Oriental Hotel Group : Mandarin : 7/F, The Landmark Mandarin Oriental, 15 Queen's Road Central, Central, Hong Kong  .
www.mandarinoriental.com/landmark











lunedì 17 dicembre 2012

FONDAZIONE DONNA a MILANO Onlus


                                 
iamo sotto Natale tra i tanti “regali” perché non sostenere un’associazione ? Vi segnalo la Fondazione Donna a Milano Onlus “ per dare voce a chi non ce l'ha!”. La conosco e posso garantire per la sua serietà.  Ora è anche su  Facebook. Per connetterti con Fondazione Donna a Milano Onlus,  puoi iscriviti a Facebook . E’ disponibile il link per aiutarla .  Basta cliccare su TI PIACE e doni 10 € a supporto del progetto.  http://www.facebook.com/avanade.italy/app_235000276630165 . La Fondazione viene istituita nell'aprile del 2005 per volontà della professoressa Maria Rita Gismondo, con il prezioso contributo di un gruppo di persone che, come lei, credono nel valorizzare il ruolo familiare e sociale della donna, intesa come motore primo, in seno a tali realtà, d'informazione, innovazione e in particolare di gestione della salute.  Attraverso le numerose attività che caratterizzano il calendario annuale della Fondazione, i volontari, coadiuvati da personale specializzato di istituzioni, associazioni e sponsor, desiderano ascoltare e informare le donne sui diversi temi socioculturali legati alla prevenzione sanitaria. Nell'ambito delle iniziative si ricorda la "Domenica delle Donne" che è diventata uno degli appuntamenti istituzionali più importanti :  un appuntamento interamente gratuito, suddiviso in specifiche aree. L'area della Salute con consulenza ginecologica e sportelli per consigliare gli utenti sui diversi argomenti femminili e l'area Relax-benessere, dedicata alle tecniche di rilassamento di cui annualmente godono tutti i partecipanti alla manifestazione di fine estate.  "Domenica delle Donne" vuol dire anche Istituzioni, con gazebo informativi per i cittadini sulle attività nel territorio lombardo. Scopo della Fondazione è quello di svolgere delle attività di utilità sociale nei confronti delle donne: valorizzando il sapere femminile,  trasmettendo la cultura delle donne favorendo la crescita di una soggettività femminile autonoma attraverso la pratica delle relazioni tra le donne, offrendo servizi, consulenza e aiuto alle donne in difficoltà.  Ogni anno danno   viene individuato  un programma ben preciso e concreto con l'obiettivo di integrare e migliorare il più possibile quanto già esistente nel territorio. I progetti finanziati dalla Fondazione Donna a Milano Onlus riguardano principalmente  sviluppo e miglioramento delle condizioni delle donne. Gli argomenti di maggior rilievo sono la salute e l'integrazione socioculturale. Salute: La donna nel suo ruolo di moglie, madre e compagna si fa carico della salute dei suoi familiari e della loro cultura, soprattutto attraverso la cura dei figli .E’ uitile  informarle  e aggiornarle  circa le problematiche di salute,  La  prevenzione, infatti, è l'arma più importante per combattere la maggior parte delle malattie. Saper riconoscere i sintomi e intervenire il più precocemente possibile sulle malattie migliora la vita. Salute fisica e    psichica rappresentano il benessere anche per la famiglia. Integrazione socio-culturale: Milano ospita diversi stili di vita quindi vivere in armonia è importante. Esistono donne che, per la loro appartenenza culturale ed economica, ignorano i loro diritti in quanto madri, compagne e soprattutto come essere umani. Vivono forti disagi relazionali e hanno pochi mezzi per superarli. E’ importante un dialogo di apertura verso gli stranieri che vogliono integrarsi. Per questi motivi la Fondazione ha pensato di occuparsi i anche delle donne straniere, cercando di dare loro nozioni dei diritti italiani e universali, incoraggiandole a partecipare attivamente alla vita della città. Si   interviene  sui loro disagi, indirizzandole alle istituzioni ed enti per le loro necessità. In ogni iniziativa gli operatori vengono affiancati  da mediatori culturali al fine di offrire consulenza, informazione e formazione in un clima di chiara e reciproca comprensione tra le parti. Presidente la professoressa Maria Rita Gismondo. . E' professore di Microbiologia alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Milano, nonché direttore del Laboratorio di Microbiologia Clinica del Polo Universitario Azienda Ospedaliera "L.Sacco" di Milano, laboratorio di riferimento nazionale per bioterrorismo, Sars e BSL 4, e dal 2008, per ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, struttura di riferimento in caso di emergenza infettivologica per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia e dell'Expo 2015. Ha pubblicato oltre 225 lavori scientifici.   E' membro di diverse società scientifiche, tra le quali l'European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases, la Società Italiana di Chemioterapia, la New York Academy of Sciences e l'European Commission "Health Consumer Protection". In qualità di direttore del Laboratorio di Microbiologia Clinica ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro e, successivamente, è stata insignita del Woman of Achievement. Nel 2009 le è stato conferito il Premio Rosa Camuna da parte della Regione Lombardia. Tra i vari  membri del Comitato scientifico: Zur Hausen Harald ,premio Nobel per la Medicina 2008,   e Mario Sideri direttore Unità Ginecologia preventiva Istituto Europeo Oncologia . Fdm. Onlus, Viale Tunisia, 41, 20124 Milano,  Via Caduti di Marcinelle, 11 - 20134 Milano.  cf 97403460153. info@fdmonlus.it
www.fdmonlus.it


 


 

 

 

venerdì 14 dicembre 2012

PARIGI : SCOPERTA DEL THE’ AL MUSEO GUIMET e SOGGIORNO AL MANDARIN HOTEL

 rif. 18
Al Museo Nazionale delle Arti Asiatiche Guimet di Parigi è in corso  l’esposizione "Le Thé - Histoires d’une boisson millénaire un’eccezionale mostra che è stata prolungatata   fino al 28 gennaio 2013.  Storia e  preziose curiosità  di questa bevanda , gustosa e raffinata,  conosciuta da oltre 2000 anni. In esposizione  numerosi oggetti provenienti da diversi musei e da privati. Dalle sue origini in Cina durante la dinastia Tang fino al ruolo di drink più apprezzato in ogni continente. Ecco alcuni dei reperti in esposizione.  17 /  Théière, chahu. Porcelaine, décor « graviata » sur fond d’émail rose Chine, Jingdezhen, (Jiangxi), marque et période Qianlong (1736-1795).G 419 (C) RMN-Grand Palais (musée Guimet Paris) / Richard Lambert. 18 ( foto apertura )/ Bol « imperial Porcelaine, décor d’émaux polychrome Chine, Jingdezhen, (Jiangxi), marque et période Yongzheng (1723-1735) G 5251 (C) RMN-Grand Palais (musée Guimet, Paris) / Thierry Ollivier. 12/ Bol « impérial » Porcelaine, décor d’émaux polychrome Chine, Jingdezhen, (Jiangxi), marque et période Yongzheng (1723-1735) Chine, XVIIIe siècle H. 6 cm ; D. d’ouverture : G4806 (C) RMN-Grand Palais (musée Guimet, Paris) / Thierry Ollivier. 8/ Bol chawan Raku rouge, restauration à la laque d’or Kiritsugi Japon, XVII° siècle EO 3031 (C) Musée Guimet, Paris, Dist. RMNGrand Palais / Benjamin Soligny / Raphaël Chipault. 9/ Bol chawan Ryônyû (1756 – 1838), Raku 9° génération. Cachet sur le côté Raku rouge Japon, XIX° siècle EO 2960 (C) Musée Guimet, Paris, Dist. RMNGrand Palais / Benjamin Soligny / Raphaël Chipault. 6/ Bol Grès à couverte « fourrure de lièvre », cerclage en argent Chine, fours de Jian (Fujian), XII°-XIII° siècle EO 2182 (C) RMN-Grand Palais (musée Guimet, Paris) / Richard Lambert. 15/ « Lu Tong infusant le thé » Ding Yunpeng (1547-1628) Peinture sur papier, encre et couleurs Chine, fin de l’époque Ming (1368-1644) L.37, 3cm Musée national du Palais, République de Chine (Taiwan). 16/ Lettre à Yanxiu Zhu Xi (1130-1200) Calligraphie Chine, époque Song (960 – 1279) Musée national du Palais, République de Chine (Taiwan). 13/ « Moudre le thé » Liu Songnian (c. 1174 – 1224) Peinture sur soie, encre et couleurs légères Chine, époque Song (960 – 1279) Musée national du Palais, République de Chine (Taiwan). 14/ « En préparant le thé » (détail) Wang Wen (1497 – 1576) Peinture, encre sur papier Chine, époque Ming (1368 – 1644) Musée national du Palais, République de Chine (Taiwan). 1/ Branche de théier impérial en fleur Qian Xuan (c. 1235 – 1301) Peinture sur soie, encre et couleurs Chine, époque Yuan (1279 – 1368) MA 6994 (C) RMN-Grand Palais (musée Guimet Paris) / Thierry Ollivier. 11/ Théière, chahu Grès, décor végétal ajouré Chine, Yixing, (Jiangsu), XVIIIe siècle MG 8201 (C) RMN-Grand Palais (musée Guimet, Paris) / Thierry Ollivier. 2/ Verseuse à vin, Théière, Coupe et soucoupe Porcelaine dorée Chine, époque Qing (1644 – 1911) G4165, G3496, G2673 (1) et (2) (C) RMN-Grand Palais (musée Guimet Paris) / Thierry Ollivier.  Vivrete la sua storia, la sua espansione, la sua cultura, gli usi, le cerimonie ad esso legate attraverso i secoli. Senza dimenticare la “cerimonia del thé “ nata nei monasteri buddhisti intorno al VIII sec. in Cina e Corea. Poi venne portata in Giappone dove fu ritualizzata e codificata. Molto particolare:   gesti precisi  dei Maestri del Thé e dei partecipanti. Simbolizza un dono. Ancora oggi in uso.  Tra gli sponsor la Fondazione AREVA e il Mandarin Oriental Hotel Group. Il Mandarin ha permesso il trasporto di  importanti lavori prestati dal National Palace Museum di Taipei ,  resi disponibili per l’evento. "I temi del piacere, della meditazione e del viaggio che la mostra esplora sono valori pienamente condivisi dal Mandarin Oriental, Paris. Siamo lieti che il Mandarin Oriental stia supportando questa iniziativa e non vediamo l’ora di offrire ai nostri ospiti un pacchetto che non solo mostri questo unico e pregiato patrimonio, ma che permetta anche di accedere all’eccezionale mostra presso il Museo Guimet", ha dichiarato Philippe Leboeuf, General Manager al Mandarin Oriental, Paris. "Il Museo Nazionale delle Arti Asiatiche Guimet è onorato di questa speciale partnership con Mandarin Oriental Hotel Group e ringrazia il Gruppo per il suo contributo, in particolare la possibilità di mostrare al pubblico i significativi lavori del National Palace Museum di Taipei", ha affermato Olivier de Bernon, Presidente del Museo Guimet. Fino al 7 gennaio 2013   il Mandarin Oriental, Paris offrirà ai suoi ospiti lo speciale pacchetto per due persone “Tea Time in Paris” dedicato al tè, comprensivo di un soggiorno lussuoso e colazione, tè per due e biglietti prioritari per l’evento. Include : soggiorno di una notte e colazione a buffet per due persone,  un pomeridiano ”Sweet Camelia" per due presso il ristorante Camélia, accompagnato da JING tea, una torta della Patisserie dell’albergo e un bicchiere di champagne.  Un catalogo per la mostra sul tè e i biglietti prioritari per parteciparvi e visitare le collezioni permanenti. Altre notizie e foto inerenti il Mandarin Hotel Paris le trovate in archivio in data 19 settembre 2012. Vi ricordo la sua cucina multisensoriale esclusiva con lo chef Thierry Marx nel ristorante  Sur Mesure, mentre la modernità si fonde con la tradizione da Camélia. Foto per gentile concessione : copyright © Musée Guimet e Mandarin Hotel Paris.  Foto : Jardin du Panthéon Bouddhique, musée  guimet , Pavillon traditionnel des cérémonies du thé © Jean-Paul Pinon

Musée Guimet : 6, place d’Iéna - 75116 Paris ; Tel : 01 56 52 53 00

Galeries du Panthéon bouddhique : 19, avenue d’Iéna 75116 PARIS

 Ulteriori informazioni su www.guimet.fr  www.mandarinoriental.com/paris, 251 rue Saint-Honoré, 75001 Paris. tel. +33 (0)1 70 98 73 33 . www.rendezvousenfrance.com