Visualizzazione post con etichetta fidenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fidenza. Mostra tutti i post

lunedì 18 aprile 2016

Convegno “Studiamo Sgarbi. Interpretiamo un interprete”


 
 
Comunicato stampa

 

 L’ Istituto Italiano Zen Soto Shobozan Fudenji, il Comune di Fidenza e Shobokai, Circolo di Cultura, organizzano il Convegno che si  terrà a Fidenza (PR), Teatro Magnani, piazza G. Verdi 1, Sabato 7 maggio 2016.  Nel quadro delle attività culturali, artistico e religiose nominate Il Sogno di una Cosa, quale sviluppo delle celebrazioni del trentennale del Tempio e Monastero buddhista Zen Soto Fudenji, si annuncia una giornata intitolata “Studiamo Sgarbi. Interpretiamo un interprete”, a cui sono chiamati eterogenei umanisti di provato, indiscutibile valore. Forte interprete di una contemporaneità perenne, classica e futura al tempo stesso, erede e continuatore di un linguaggio visibile, una parola figurata che aumenta la nostra capacità di vedere. Attraverso la sua lettura noi vediamo di più e l'emozione della parola restituisce la vita alle reliquie della storia e ne muta anche il passato F. Taiten Guareschi. Ospite d'onore Vittorio Sgarbi.

Programma ore 9.30 – Benvenuto dell’Amministrazione comunale. Saluti Autorità civili e religiose e Ospiti d’onore Ore 10.00 Interventi  -  Moderatore: Fabio Canessa - Critico letterario e musicale . Francesco Scoppola - Dirigente generale decano del Ministero dei Beni culturali e del Turismo   : “ Saper vedere l’arte attraverso il nulla nel pensiero e nell’opera di Vittorio Sgarbi”. Giancarlo Dotto-  Giornalista e scrittore:  Vittorio Sgarbi, il monaco errante”. Francesco Micheli – Finanziere “L’ala del turbine intelligente”. Antonio Gnoli -  Scrittore e giornalista :  Antropologia di un distruttore” .Filippo Martinez – Tragediografo :  “Alcune note sul mio compagno di banco” .Fausto Taiten Guareschi  - Abate del Tempio e Monastero Zen Sōtō Fudenji  : “Artista critico e maestro involontario”. Ore 11.10 Proiezione del film “Belle di notte”  Regia di Elisabetta Sgarbi Ore 11.40 :   tavola rotonda. Ore 12.40 :conclusione prima parte. Ore 14.30: esibizione Fudendaiko, i tamburi del tempio Fudenji . Ore 14.40 : Franco Maria Ricci – Editore  e designer “Storia di un’amicizia “ . Ore 15.10  tavola rotonda .Ore 16.30 intervento Vittorio Sgarbi . Segue proiezione del film Sgarbistan regia di Maria Elisabetta Marelli  Ore 18.15 circa  saluti e ringraziamenti.

 

“Studiamo Sgarbi. Interpretiamo un interprete”  : Teatro Magnani, piazza G. Verdi 1. Fidenza (PR),  Sabato 7 maggio 2016   Orario: 9.30 – 12.40 14.30 – 18.30 circa

Ingresso gratuito, registrazione obbligatoria all'indirizzo email: inartefudenji@gmail.com o all'arrivo a Teatro dalle 8.30 alle 9.30

Ufficio Stampa Fudenji : Mariagrazia Toniut –giornalista. Cellulare 3319482762 mgtoniut@gmail.com

Tempio e Monastero Zen Sōtō. Bargone 113 . 43039 Salsomaggiore Terme PR


 








 

 

lunedì 18 marzo 2013

FIDENZA : convegno “Esperienza religiosa e laicità” e mostra fotografica

                                                     
Sabato 23 marzo 2013, ore 10.30,  si terrà a Fidenza (PR), presso l’Auditorium delle Orsoline un pubblico convegno dal titolo “Esperienza religiosa e laicità”. Interverranno come relatori: Marco Ventura (docente di diritto canonico e ecclesiastico presso l’Università di Siena e presso l’Università di Lovanio) ,Roberto Tagliaferri (teologo e liturgista, docente presso l’Università Santa Giustina di Padova). Con la partecipazione  del maestro  Fausto Taiten Guareschi Abate di Fudenji. Modera Rosamaria Mariano ( avvocato ). Nella mattina del 23 marzo , alle ore 10, nello spazio espositivo adiacente l’Auditorium delle Orsoline, si inaugurerà, alla presenza dell’autore, la mostra   Zuiganji. La vita dei monaci Zen” di Fabio Massimo Fioravanti. La mostra è stata  esposta al Museo d’Arte Orientale di Roma “Giuseppe Tucci” e al Museo d’Arte Orientale di Genova “Edoardo Chiossone”. L’evento è in occasione della riunione annuale dei rappresentanti della Comunità L’Istituto Italiano Zen Soto Shobozan Fudenji, con il patrocinio di :  © I.I.Z.S. SHOBOZAN FUDENJI: Ufficio Europeo di Buddhismo Soto zen SOTOSHU, Unione Buddhista Italiana U.B.I, Regione Emilia Romagna, Provincia di Parma, Città di Fidenza.

La mostra:  è una  testimonianza fotografica della vita e dei  rituali dei monaci Zen, della scuola Rinzai, nel monastero Zuiganji. Meditazione,  cerimonie,  preparazione dei pasti e il servizio nelle ciotole, il “samu “ (lavoro svolto dai monaci nel monastero) Foto: 1 - Zuiganji, "Hondo" (padiglione principale), Tesoro Nazionale del Giappone, 2 - Zuiganji, "Kairo" (galleria del padiglione principale), Tesoro Nazionale del Giappone, 3 - Zuiganji, una struttura all'interno del tempio, 4 - 5 - Zazen nello "Zendo", 6 - Vita quotidiana: la "tonsura". Fabio Massimo Fioravanti è un fotografo professionista e autore di reportage fotografici sul Giappone, l´Asia Centrale, l´India e l´Africa.. Ha partecipato inoltre a numerose mostre, collettive e personali, in Italia e in Giappone e pubblicato libri di fotografia. Foto per gentile concessione di Fabio Massimo Fioravanti-copyright

Auditorium Orsoline Via Costa 2  Fidenza.  Ore 10.30.  Ingresso libero.
Ufficio stampa Fudenji: Mariagrazia Toniut, giornalista, cell.3355466779.
www.fudenji.it                        www.fabiomassimofioravanti.com

























lunedì 11 marzo 2013

FIDENZA : NOTRE DAME MILLE OCCHI ONE THOUSAND HANDS

                                                 
Il 17 marzo, ore 17.00 , al Teatro Magnani di  Fidenza : . Il monastero zen Fudenji celebra la donna e annuncia il suo  trentennale (1984-2014) con uno  spettacolo: NOTRE DAME, mille occhi ONETHOUSANDHANDS.  Eleonora Brigliadori presenterà  lo spettacolo   di Taiko , tamburo giapponese, diretto dal Rev. Shuichi Tom Kurai.  (fondatore del Taiko Center of Los Angeles  e Abate del Sozenji Buddhist Temple a Los Angeles, California)  Musica Rock con i RAB4.  Madrina dello spettacolo è  Eleonora Brigliadori  che interpreterà anche , per la prima volta,  dal vivo la performance "Vai avanti vai" suite scenica canora, testi e musica Eleonora Brigliadori-Aldo Azzaro.  Il Teatro Magnani è un monumento di prestigio nella città di Fidenza.  Fu progettato da Nicola Bettoli,   i lavori iniziarono nel 1831 , anno di nascita di Giuseppe Verdi, dove era locata la chiesa di San Francesco. Recentemente  è stato ristrutturato. La facciata , con portici,  con cinque aperture che hanno nella parte superiore  dei medaglioni.  Un timpano  decorato e lo stemma di Fidenza sono sopra la finestra centrale. All’interno troviamo una volta con affreschi opera di Girolamo Magnani: putti tra ghirlande di fiori con colori delicati. Interessante la loro programmazione lirica, di prosa e concerti.   Il Teatro , il Palazzo Ducale e il Duomo sono monumenti molto ammirati. Foto per gentile concessione ©  I.I.Z.S. Shobozan Fudenji; con il Patrocinio della Città di Fidenza.

Istituto Italiano Zen Soto   Shobozan Fudenji  . info 338-8594935.  Ingresso libero  a offerta.

Teatro - Teatro Girolamo Magnani  Via: Piazza Verdi, 1 Fidenza

 Vi ricordo che il  Rev. Shuichi Thomas Kurai sarà presente a Fudenji dal 14 al 17 Marzo 2013, periodo nel quale si svolge lo stage di Taiko. Ulteriori informazioni nell’articolo in archivio  data 21 febbraio 2013.

Ufficio Stampa Fudenji: Mariagrazia Toniut, giornalista, cell.335.5466779