Visualizzazione post con etichetta cucina thailandese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina thailandese. Mostra tutti i post

sabato 13 febbraio 2016

BIT 2016 INIZIATA LA GRANDE MANIFESTAZIONE DEDICATA AL TURISMO


Come premesso nell’articolo precedente è in corso questa importante manifestazione.  Girando tra gli stand . Inizio dal Giappone, Paese che amo particolarmente, presente al Pad.14- stand  B 05 –C 02. Allestimento che ci introduce al Paese con albero di fiori di ciliegio.  Signore in Kimono : dettagli dell’obi. Video con immagini illustrative : dai templi  Shokoku-ji Temple, To-ji Temple, Ninna-ji Temple, a momenti di vita quotidiana, arte e cultura, costume e società. In programma un ricco calendario di eventi: dalla calligrafia alla cerimonia del Tè. Ben suddivisi gli spazi dove potrete scegliere le vostre mete e scoprire quelle più adatte a voi.  Foto ©mariagrazia toniut. Per il soggiorno vi consiglio di alloggiare nei tipici Ryokan o Yado. Visitate il sito dei membri della Japan Ryokan & Hotel Association che propone una selezione, con criteri di valutazione,  accurata in base alle località.  Curata l’ospitalità.

Dormire sui futon , indossare lo yukata –kimono informale in cotone. Particolari quelli nelle località termali, dove rilassarsi negli onsen ( cure termali ).La cucina è molto importante e  rispetta le stagioni.  "Washoku" patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO  . (Altre informazioni dettagliate trovate in archivio .negli articoli dedicati a Expo 2015 ).  http://www.ryokan.or.jp/lang/it/Foto © Nello stand trovate anche le compagnie aeree Japan Airlines e Cathay Pacific. Ente del Turismo della Thailandia . Pad.14 B 9-C 10. Presente la nuova Direttrice degli uffici italiani dell’Ente del Turismo Thai, la Signora Rung Kanjanaviroj. Ci accoglie una signora in costume tradizionale che dipinge con maestria degli ombrellini di carta. Gli ombrellini sono un simbolo soprattutto per Bor Sang.  Due pannelli propongono ricette tradizionali : involtini di foglie ripieni Miang Khang e Crema con riso glutinoso di latte di cocco Kao Niao Sung Khaya. Ricette Involtini di foglie ripieni (Miang Kham) Gli involtini di foglie thailandesi sono un antipasto tradizionale, veloce e saporito: ciascun ospite versa gli ingredienti all’interno di una foglia di verdura fresca prima di chiuderla a cartoccio. La sapidità del contenuto crea un piacevole contrasto con la freschezza e croccantezza della verdura, sprigionando una piacevole piccantezza al primo assaggio. Questa preparazione, tipica dello street food thailandese è facilmente ripetibile in casa e a seconda dei gusti si può variare il piccante e la quantità degli ingredienti. Si tratta di un piatto molto salutare in quanto vengono normalmente impiegate erbe locali freschissime con proprietà spesso curative. Questa ricetta richiede un certo tempo di preparazione, con la sua miscela di noce di cocco, zenzero, foglie fresche, arachidi e peperoncino. Ingredienti per il ripieno:;180 ml (3/4 di tazza) di cocco grattugiato;2 piccoli lime, pelati e tagliati a cubetti; 90 ml (6 cucchiai) di scalogno, sbucciato e tagliato a cubetti; 90 ml (6 cucchiai) di arachidi tostate; 90 ml (6 cucchiai) di piccoli gamberetti essiccati;4-5 peperoncini freschi, tagliati in piccoli frammenti; 120 mg (4 once) di zenzero fresco, sbucciato e tagliato a cubetti. Ingredienti per la salsa: 1 cucchiaio di pasta di gamberetti, cucinare fino a renderla fragrante; 60 mg (2 once) di galangal fresco, tagliato a scaglie e arrostito fino a renderlo fragrante (vedi nota sotto);60 ml (1/4 di tazza) di cocco grattugiato, abbrustolito in forno a bassa temperatura fino a renderlo marroncino;120 mg (4 once) di piccoli gamberetti essiccati; 60 mg (2 once) di scalogni, sbucciati e tagliati grossolanamente; 1,5 cucchiaini di zenzero fresco, affettato;230 mg (8 once) di zucchero di palma (sminuito in piccoli pezzi); zucchero da tavola  (2 cucchiai); sale per il condimento. Metodo di preparazione per la salsa: In un mortaio, pestare insieme lo scalogno e il galangal. Aggiungere la pasta di gamberetti arrostita, zenzero, noce di cocco e gamberetti essiccati. Continuare a pestare nel mortaio fino a rendere il composto omogeneo. Togliere dal mortaio il composto e metterlo in una pentola con 360 ml (1,5 tazze) di acqua. Portare ad ebollizione a fuoco medio, aggiungete lo zucchero di palma e lo zucchero da tavola.  Abbassare la fiamma e lasciar cuocere, attendere fino a ridurre il tutto a circa 240 ml (1 tazza) o poco meno. Togliere dal fuoco e trasferire il tutto in una piccola ciotola. Foglie per il confezionamento: La scelta di quali tipi di foglie utilizzare dipende dai gusti personali. Alcuni usano lattuga o spinaci ma per ottenere un sapore autentico è necessario utilizzare le foglie fresche Cha-phloo (si possono trovare da ImportFood.com). Queste foglie sono note anche come foglie di betel, o Piper Sermentosum. In lingua vietnamita, queste foglie vengono chiamate La Lop. Come servire: Arrostire il cocco grattugiato in forno a bassa temperatura fino a renderlo leggermente marrone. Porre il cocco tostato in un piatto di portata. In piccole ciotole separate, organizzare ogni ingrediente necessario per il riempimento degli involtini. Prendere una foglia fresca da incarto in mano e piegarla una volta sul fondo e poi lateralmente fino a formare una tasca. Mettere circa 1 cucchiaino di cocco arrosto nella foglia insieme ad una piccola quantità di ogni ingrediente precedentemente preparato per il riempimento: creare una quantità delle dimensioni di un morso e sversare sulla parte superiore la salsa. Avvicinare infine alla bocca e….assaporare! Crema Thailandese con riso glutinoso in latte di cocco (Kao Niao Sung Khaya). Il riso glutinoso unito al latte di cocco è un dolce tipico della cucina thailandese. Il nome originale di questo dessert è Khao Niao Sung Khaya, letteralmente riso appiccicoso con latte di cocco, e il risultato finale dal punto di vista estetico è molto simile al budino di riso nostrano. La tipologia di riso utilizzato per la preparazione di questo dolce è il riso glutinoso, sticky rice, coltivato principalmente in Asia meridionale e così chiamato non perché contenga glutine ma perché, una volta cotto, risulta essere molto appiccicoso. Viene normalmente mangiato come dessert oppure per la colazione del mattino. Come gran parte dei dolci thailandesi anche questo piatto ha una forte influenza portoghese, adattata, però, ai gusti thai . Ingredienti per la crema:  1 tazza di latte di cocco ; - da ¾ a 1 tazza di zucchero di palma; - 4 uova Ingredienti per il riso glutinoso con latte di cocco;- 2 tazze di riso glutinoso;- 1 tazza di latte di cocco;- ¾ cucchiaino di sale; - ¾ tazza di zucchero . Crema Thailandese al cocco:  Mescolare insieme il latte di cocco, lo zucchero e le uova, sbattendo energicamente. Deporre il composto in una ciotola e metterlo a cuocere al vapore per 30 minuti. Una volta ultimata la cottura conservare in frigorifero per far fissare la crema. Sversare poi la crema sulla parte superiore del riso glutinoso al latte di cocco e servire come dessert. Riso glutinoso al latte di cocco:  Sciacquare il riso 2 volte ed immergerlo poi in acqua pulita per almeno 3 ore. Scolate il riso e riponetelo – avvolto in un panno di cotone o lino – nell’apposito contenitore per la cottura a vapore. Sarà pronto dopo circa 30 minuti.  Nel frattempo versare il latte di cocco in una piccola pentola. Aggiungere il sale e lo zucchero e far cuocere a fuoco medio, mescolando continuamente per evitare grumi. Quando si formerà una sorta di sciroppo, togliere immediatamente dal fuoco e conservare 3 cucchiai del liquido, che verrà utilizzato in seguito. Una volta che il riso sarà cotto, deporlo in una terrina e versarci sopra il restante latte di cocco. Mescolare bene fino ad ottenere una buona miscelatura fra gli ingredienti. Coprire e lasciare riposare per 15 minuti. Al momento di servire, versare il latte messo da parte in precedenza sul riso e completare aggiungendo la crema di cocco.

 
  Piatti con varie preparazioni di cibo. Numerose le località proposte. Per un matrimonio in stile Thai :  
il bellissimo Pimalai Resort, boutique hotel 5 stelle nel Lanta Marine National Park. Foreste tropicali, natura incontaminata e lusso discreto, esclusivo. Sulla spiaggia  del Mare delle Andamane.  Ideale anche per una luna di miele o   un matrimonio sulla spiaggia. Tra le mete più belle al mondo per il vostro giorno speciale.  Ville eleganti tra cui le Beach Villas con piscina privata a sfioro. Living, sala pranzo, camere da letto. Servizio privato . Ristoranti e bar con vasta scelta di menu. Verdure di loro produzione b
iologica. Cene private,  romantiche,  in spiaggia con vista delle 5 isole di Koh Haa e il mare di Andamane.  Champagne e cameriere dedicato.  Il resort offre anche una
Spa. Foto  Copyright © 2014 Pimalai Resort & Spa Co., Ltd.  Pimalai Resort & Spa, 99 Moo 5, Ba Kan Tiang Beach,  Koh Lanta, Krabi 81150, Thailand. Tel: +66 (0) 75 607 999  http://www.pimalai.com/home/. Un altra meta per il vostro matrimonio e non solo è Cap Juluca Maundays Bay. Anguilla, Leeward Islands. British West Indies. P.O. Box 240 Sito web: www.capjuluca.com. Il Cap Juluca : romanticismo assicurato,
nome del Dio dell’Arcobaleno degli indiani Arawak nativi di Anguilla. Suggestivo, lussuoso. Particolare il gazebo all’estremità orientale del Resort, rivolto verso il Mar dei Caraibi e le colline di St. Marteen. Sono disponibili 4 diversi Wedding Packages. Il Cap Juluca sorge lungo la Maundays Bay, sulla costa sud-occidentale dell’isola di Anguilla, nei Caraibi, 13 chilometri a nord di St. Martin. Architettura e design in stile moresco con archi, cupole e torrette. Gli esterni :candore del colore bianco, in contrasto il blu del cielo limpido e l’acquamarina del mare. Natura con fiori tropicali,  palme , fontane. Anguilla è l’Isola Sottovento più a nord dei Caraibi orientali ed è un territorio dipendente dalla Gran Bretagna lungo 26 chilometri e largo cinque. La temperatura media si aggira intorno ai 28 °C, la lingua parlata è l’inglese mentre la moneta è il dollaro dei Caraibi orientali. Foto © 2015 Cap Juluca Anguilla, British West Indies   Pad 14 G 29. A breve un articolo dedicato con attenzione anche al food. Presentati alla Bit i due importanti annuari 2016  GIST e NEOS . GIST : Gruppo Italiano Stampa Turistica Presidente Sabrina Talarico nella foto con G. Perri ( regione Basilicata ) Quest’anno dedicato alla Regione Basilicata. Cover di copertina Matera. Patrimonio dell’Umanità dell’ Unesco 1993.  NEOS giornalisti di Viaggio Associati: Presidente Giosi Sacchini. Sono i  due più importanti annuari che presentano i giornalisti associati, uffici stampa, operatori di settore. Tra gli espositori di eccellenza nel food :
Leonardi Artigiani produttori dal 1871 di aceto balsamico. Seguirà articolo dedicato date le caratteristiche del prodotto e la sua storia. Pad.9 C30. Foto ©mgrazia toniut. :  Bit 2016 presenta eventi, convegni, di diverso tipo. Aree particolari dedicate al Luxury e I Love Wedding.  "Stiamo impostando una manifestazione che segua i trend più naturali del turismo. - dichiara l'Ad di Fiera Milano Corrado Peraboni - Oggi non ci si chiede più dove andiamo ma cosa andiamo a fare. Per fare sistema nel turismo in Italia dovrebbero essere valorizzati i tratti unitari del nostro Paese, l'enogastronomia, le bellezze naturali e la cultura, per costruire delle proposte di viaggio basate su temi concreti e tangibili". Bit 2016 fino a sabato 13 febbraio, aperto al pubblico,    nel cuore del quartiere di Fiera Milano a Rho. Foto fiera Rho ©mgrazia toniut

 














 

 

































 































venerdì 27 novembre 2015

Viaggi Natale e Capodanno 2015/16 Maldive e Thailandia nei Soneva Resort

                                 
E’ ora di iniziare a programmare le vacanze. Oggi vi propongo due destinazioni  per Natale e Capodanno in due Resort lussuosi del gruppo Soneva. Soneva  Fushi alle Maldive e Soneva Kiri in Tailandia. All’insegna di particolari esperienze culinarie. Inizia il  23 dicembre 2015 e terminerà con un party di Capodanno sotto le stelle  Ever So Festive”.  Soneva Fushi, Maldive sull’isola privata di Kunfunadhoo, nell’atollo di Baa, 60 miglia a nord da Malé. Immersi nella natura lussureggiante, acqua cristallina , sabbia bianca. Per le vacanze un’attenzione particolare al food.  Breakfast all’alba con  champagne,  picnic brunches sulla spiaggia.  Degustazioni di whisky e cioccolato .Prelibati quelli nella   Chocolate Room . Romantic Beach Dinner sulla spiaggia a lume di candela.. E ancora lezioni di cucina,  competizioni culinarie sotto la supervisione di Chef Sobah  nominato miglior Chef delle Maldive. Nella foto con lo staff e Laurie Burr Mg Soneva Fushi  Lo vedrete all’opera al Mihiree Mithaa ristorante a bordo spiaggia. Rappresenta il “ cuore culinario “ del resort. Cucina maldiviana, che utilizza ingredienti freschi, sani e naturali.  per produrre sapori puliti. Buffet che sono una delizia per occhi e palato. Al mattino frutta fresca :  luscious mango, papaia, passionfruits. Dolci e marmellate fatti in casa, uova a piacere, formaggi. Pranzo e cena : insalate biologiche, verdure preparate a vista. Oppure con pesce - crostacei. Sushi e sashimi . Piatti caldi con pesce alla griglia,  con asparagi. Spezie e condimenti vari.  Piatti tandoori,.  Pizze cotte nel forno  a legna.  Dessert più di 60 gusti di gelati e sorbetti : da provare piña colada con  cioccolato e  lemongrass. Cene o pranzi al ristorante Fresh in the garden dining ( foto  by Antonina Gern ). Immersi nel verde. Intorno alberi di banane. Nella brezza maldiviana un locale senza pareti. Preparazioni di ispirazione mediterranea.  Materie prime freschissime dell’orto.  Il Christmas Eve Gala Dinner  si terrà sulla spiaggia:  proposti piatti festivi di tutto il mondo. Al Christmas Brunch : musica dal vivo con gruppi maldiviani. Le Ville , molto particolari , si ispirano al mondo di Robinson Crusoe. Dalle strutture agli arredi. Servizio di maggiordomo dedicato. Ampie zone relax vista mare : Soneva Fushi Villa One relaxing area seaview ( foto by Sandro Bruecklmeier).  La  Soneva Fushi villa con piscina privata. Tetto di paglia, travi a vista. Grandi letti. Zona living con divani tonalità calde, solari nei tessuti. Bagno rustico – raffinato: all’aperto la vasca e doccia. Intorno il giardino. Amaca per rilassarsi. Accesso diretto alla spiaggia. Jungle Reserve : il nome stesso la definisce. Siamo nella giungla, immersi nella natura.  Verde lussureggiante. Accesso diretto alla spiaggia privata. Circondati dall’acqua.  Una grande villa l’ esterno si integra con l’interno. Domina il legno.  Ampie camere da letto. Living con ampie vetrate, divani in tonalità solari a contrasto. Grande tavolo da pranzo.  Esterno colori rilassanti come il verde . Bagni  che mantengono l’atmosfera jungla. Anche all’aperto.  Vasche da bagno e doccia . Dispone di biblioteca, cucina, cantina di vini. Spa con sauna, bagno turco, lettini massaggio. Crusoe Villa Suite circondata dalla giungla. Piscina privata con acqua di mare. Zona living , cucina e angolo bar. Zona pranzo esterna. Fuori zona salotto con sedie a sdraio e accesso diretto alla spiaggia privata . Foto notte relaxing area by Sandro Bruecklmeier . Camera matrimoniale, luci suffuse. In giardino  vasca, doccia.  Bagno,  con doppio lavabo .Maggiordomo dedicato. Se non vi basta l’immersione nella natura a disposizione la Spa. Massaggi hot stone  - pietre calde tibetani, con olii di cocco, delicati scrub per la pelle. Oppure dedicarsi alla pratica dello yoga. Al Cinema Paradiso,  proiezioni di film a cielo aperto.  A Capodanno, il Magical Gourmet Journey di Capodanno: performance di artisti di fama internazionale, giochi. Curiosità: al Soneva Fushi, Resort eco-luxury  si è inaugurato il primo laboratorio di lavorazione del vetro delle Maldive. Presenti : galleria d’arte e un punto vendita, possibilità di assistere alla creazione dei manufatti da parte di artisti internazionali e locali.  Partecipazione a workshop . Si trovano anche  nei ristoranti del Resort:  linee esclusive di piatti, terrine e bicchieri o come elementi decorativi e di design nelle camere e nelle private residences. Previste mostre d’arte, eventi interattivi, corsi speciali. I visitatori potranno imparare a soffiare il vetro grazie ai suggerimenti dei maestri vetrai e  creare  oggetti personalizzati da portare a casa come ricordo. A dicembre 2015, sarà presente l’italiano Lino Tagliapietra, nato a Murano tra i  maestri vetrai più famosi al mondo. Le sue opere, veri e propri capolavori di vetro, sono esposte al  Metropolitan Museum di New York, al De Young Museum di San Francisco e al  Victoria and Albert Museum di Londra. Presso il laboratorio viene utilizzato unicamente vetro di scarto proveniente dal Soneva Fushi e da altri Resort alle Maldive Il Resort si raggiunge dall’Aeroporto  Internazionale di Malé con idrovolante. Soneva Fushi  Kunfunadhoo Island, Baa Atoll, Republic of Maldives. Dalle Maldive passiamo alla Thailandia. Il Soneva Kiri, sull’isola di Koh Kood, a 350 Km da Bangkok e ad 80 Km dalla costa della Thailandia  Acque trasparenti, spiagge bianche, per rilassarsi circondati dalla  foresta tropicale. Un’escursione particolare : trekking e picnic alla bellissima cascata. Magari con un tuffo . Sapore Thai per le vacanze il Natale . Tra le ville : Bayview Pool Villa Suite immersa nella foresta costruita in legno, per vivere sugli alberi. Piscina privata e area relax con divani. Camera con  letto a baldacchino particolare , biancheria in cotone organico. Bagno all’aperto con vasca . Zona interna lavabi su mobili che ricordano antichi bauli. Salotto e tavolo pranzo. Ocean Front Pool Villa Suite : piscina privata con vista sull’oceano , zone con divani e lettini. Camera da letto con biancheria  in cotone organico. Bagno all’aperto immerso nel verde con lettini relax. Per gli amanti del food cinque diversi ristoranti. Da una cena stile “Thai Family” e una festa gastronomica stile europeo per la Vigilia o una cena gourmet a piedi nudi sulla spiaggia per il giorno di Natale. Ristoranti  Benz's :  cucina Thai gourmet  con ingredienti coltivati su Koh Kood e  nella vicina Koh Chang.  Lo chef  è un vero maestro. Verdure freschissime, zuppe, specialità Thai. Dinning Room costruzione  in legno, ideale per i momenti conviviali. Un angolo interamente dedicato ai formaggi fatti in casa. Non mancano salumi, salmone. Menu thai, con varie specialità, cucina mediterranea. Verdura e frutta fresche. Al mattino croissant e caffè. So Spirited : intorno alla grande  piscina , vista oceano, il bar . Servite ben sessanta varietà di gelati fatti in casa. Adiacente la Chocolate Room : vere e proprie leccornie. Alla vaniglia, passion fruit, miele e caramello, ecc. The Beach : a piedi nudi sulla spiaggia per cenare a lume di candela. Pietanze cotte in  forni a legna , alla griglia, e tandoori. The View affacciato sull’oceano . La cucina offre prodotti locali, in prevalenza stagionali.  Preparazioni con diverse tecniche di cottura. Pesce, verdure, dolci .Treepod: tra gli alberi una costruzione di legno,  in alto , vista panoramica. Vini e prelibatezze gastronomiche. Non mancano esperienze di Cooking Class. Capodanno :  cinque tappe culinarie, una per ogni continente. Musica, spettacolo e per concludere un famoso DJ. Laser show fino alle prime ore  del 2016. Di notte potrete   osservare le stelle con l’astronomo Massimo Tarenghi che vi spiegherà tutti i loro segreti. Un Khun Weera, noto anche come il “Guru del Bambù”, insegnerà a costruire e a far volare aquiloni in bambù, nella tipica tradizione thailandese. Aereo privato dall’Aeroporto Internazionale di Bangkok all’Aeroporto del Soneva Kiri. Da lì, in 5 minuti di barca si raggiunge direttamente il molo del Resort Soneva Kiri, 110 Moo 4, Koh Kood Sub-District, Koh Kood District, Trat 23000, Thailand. Foto per gentile concessione  © 2015 soneva.com. All rights reserved

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 

venerdì 31 gennaio 2014

MILANO: THAILANDIA A IDENTITA’ GOLOSE 2014

                        
 Come anticipato la  Thailandia è il Paese ospite alla decima edizione del Congresso Gastronomico Identità Golose, a Milano dal 9 al 11 Febbraio 2014. Un appuntamento da non perdere se desiderate conoscere l’eccellenza di questo Paese, la sua atmosfera, i sapori , la  sua cucina d’autore e la reinterpretazione della sua tradizione in uno story-telling con famosi  protagonisti.  Sapori esotici e “cuore  orientale “. 4 chef famosi con lezioni e live cooking-show . Inoltre  collaborazioni con rinomati ristoranti milanesi. Invitati da Paolo Marchi, ideatore e curatore del Congresso.  Rappresentano  la cucina Thailandese, nel proprio paese  e nel mondo. Conosciamoli. Chumpol Jangprai: “Iron Chef”,  protagonista del programma “Golden Hand Chef” ,membro del comitato “Thai government’s National Skill Standard in Thai Cuisine” , organizzatore del World Association of Chef’s Society , consigliere della Thai Restaurant Association e segretario generale della Chefs Association tailandese. Prin Polsuk: Sous Chef del ristorante Nahm -,Hotel Metropolitan a Bangkok sotto la supervisione dello chef David Thompson. La classifica 50 Best ha assegnato al ristorante il 32° posto nel 2013. Henrik Yde-Andersen :  ( foto in apertura ).Fondatore e anima del ristorante Kiin Kiin a Copenhagen, unico ristorante Thailandese a fregiarsi della stella Michelin, e del Sra Bua By Kiin Kiin presso Siam Kempinski Hotel a Bangkok, classificato 29° nel ranking Asia’s 50 Best. Dylan Jones e Bo Songvisava : Fondatori e Executive Chef del ristorante Bo.Lan a Bangkok. La classifica Asia’s 50 Best ha assegnato al ristorante il 36° posto e premiato Bo Songvisava come miglior chef donna al mondo nel 2013. Negli spazi di Identità Golose  dedicati alla Thailandia troveremo : incontri e show-cooking con questi “ maestri “ , che si alterneranno, per raccontare la cucina thailandese di ricerca, le sue origini e i suoi ingredienti. Martedì 11, mattina, gli chef impegnati nelle  lezioni,  Sala Auditorium , : 10.00 Chumpol Jangprai ;10.45 Prin Polsuk; 11.30 Henrik Yde-Andersen; 12.15 Dylan Jones e Bo Songvisava. Iniziative collaterali:  Domenica 9 Febbraio cena esclusiva  al Ristorante Trussardi Alla Scala, ospitata dallo chef Luigi Taglienti. Con  chef Dylan Jones e Bo Songvisava del ristorante Bo.Lan di Bangkok. Gli chef si confronteranno nella creazione di un menu particolare :  un innovativo percorso di degustazione tra i due paesi, nel  rispetto delle proprie  tradizioni gastronomiche,  con incursioni reciproche. Culture gastronomiche che si integrano: Thailandia e Italia. La cena fa parte del ciclo "Le cene di Identità Golose". Dopo avremo Try Thai: in selezionati ristoranti e bistrot milanesi avremo modo di gustare piatti tipici della cucina thailandese interpretati da giovani chef. Dal 14 al 28 Febbraio 2014. Mercato Atomico, Turbigò, Café Trussardi, Lattughino, Al Fresco . In omaggio un prezioso ricettario di cucina Thai contemporanea. La parola Thailandia deriva da “Thai”, aggettivo che significa “libero”. Nel suo nome l’essenza  di questo magnifico paese. Ho già scritto in merito alla gastronomia Thailandese . Desidero però ricordare che la sua tradizione si basa su ingredienti di qualità e uno stile di vita  sano . E’ molto apprezzata a livello internazionale: per il sapore, gli ingredienti come erbe e spezie, e la preparazione accurata delle pietanze. Sana. Fornisce all’organismo le sostanze nutrienti appropriate, le calorie, i minerali, le vitamine e le fibre che favoriscono uno stile di vita equilibrato e aiutano a prevenire malattie cardiache, la dislipidemia, gli infarti, l’obesità, il diabete, alcuni tumori e molte delle patologie contemporanee dettate da stress e scelte di vita poco adeguate.  Viene considerata dalla scienza medica ideale per la salute: si  basa su alimenti freschi, privi di grassi e ricchi di proteine. Le erbe ,in particolare, aiutano la digestione ed il sistema gastrointestinale. Il sale  è poco utilizzato : meglio le spezie, erbe e salse di pesce. Al benessere contribuisce anche consumare i pasti in compagnia, caratteristica del popolo thailandese.  Si sceglie  dai piatti comuni  e si aggiunge il cibo al proprio riso. Importante è  poi la zuppa : sempre presente, pranzo , cena, colazione. Ingredienti tipici.  Alla base :  riso, pesce, pollo e maiale. Erbe e spezie di altissima qualità e di  valore nutritivo.  Come  cumino, coriandolo, cardamomo, lemongrass, galangal, diverse varietà di basilico, aglio e pepe, kaffir lime, curcuma, peperoncino e zenzero . mescolate  anche nelle varianti di curry. Frutta tropicale eccezionale: durian, longan, rambutan, mango giallo, cocco, jackfruit,   tamarindo, arachidi.   La cucina Thai ha piatti genuini, elaborati, con attenzione ai cinque sapori: amaro, dolce, salato, aspro e piccante. Dai grandi ristoranti al street food Thai. Custodisce e mantiene la sua identità .Altre notizie inerenti  le trovate in archivio .

 









 

 

 

MILANO : IDENTITA’ GOLOSE

                                     
Dal 9 all'11 febbraio 2014 ritorna la kermesse ideata da Paolo Marchi. Siamo alla decima edizione,   il successo è garantito come sempre. Il tema di quest’anno celebra “ una golosa intelligenza “. Dichiara Paolo Marchi, creatore e curatore di Identità Golose perché mai come in un periodo di profonda crisi economica, serve essere intelligenti. E per intelligenza non mi riferisco alle capacità manageriali piuttosto che al fiuto nel cogliere l’attimo per introdurre qualcosa di nuovo, un paio di piatti che aiutino a far quadrare i conti, magari quelle proposte un po’ ruffiane che piacciono a tutti. Tutt’altro: lo chef contemporaneo deve essere intelligente nel coniugare sapori, costi, gusti e piacere fisico del cliente perché dovrebbe ormai essere chiaro che un pasto non termina con l’ultimo boccone, ma con la digestione.”  Simbolo di questa edizione può essere L'Uovo di seppia di Pino Cuttaia.  Tra i partecipanti : Domenica 9 febbraio  ore 10  Sala Auditorium: Una golosa intelligenza con Pino Cuttaia. 10.45 Christian e Manuel Costardi, 11.30 Carlo Cracco, 12.15 Yoshiaki Takazawa, la mia visione della cucina italiana. Il giorno 11 da non perdere,  in Sala Auditorium la Thailandia. La Thailandia è il  Paese ospite del Congresso Gastronomico Identità Golose. Foto Ristorante Kiin Kiin Bangkok. Conosceremo la vera anima contemporanea del Paese, la sua cucina d’autore e la reinterpretazione della sua tradizione in uno story-telling animato da celebri protagonisti e da atmosfere e sapori esotici. Un  racconto  che  si  svilupperà  in  diversi  appuntamenti  durante  i  giorni  di  Identità  Golose  e  nel  periodo immediatamente successivo, sia presso l’auditorium del Congresso a Milano in Via Gattamelata , attraverso il coinvolgimento di 4  famosi chef  invitati da Paolo Marchi.   Avremo  lezioni e live cooking-show . Non mancheranno  collaborazioni con i ristoranti milanesi.  Approfondimento nel prossimo articolo.  Sempre il giorno 11 da seguire  la parte dedicata alla Dossier Dessert (in collaborazione con l’École du Grand Chocolat Valrhona). Nella foto: Geometria di Gianluca Fusto, relatore a Dossier Dessert . Sala Auditorium nel pomeriggio. Foto per gentile concessione ©Identità Golose.  Identità Milano, dal 9 all’11 febbraio al MiCo,  Milano Congressi di via Gattamelata. Ulteriori informazioni su   http://www.identitagolose.it/sito/it/links.php?id_cat=16