Visualizzazione post con etichetta Chieko Kojima. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Chieko Kojima. Mostra tutti i post

mercoledì 20 luglio 2016

CASTELLO DI TABIANO evento musicale taiko, danza, lirica

                                              
 Il 7  Agosto 2016,  alle ore 18:30  un evento musicale unico nel suo genere si terrà presso il suggestivo e antico  Castello di Tabiano ( PR). Non solo il Castello verrà aperto in via eccezionale per una visita dalle ore 17.00 alle ore 21.00. “Come d’intorno al sole danzano gli astri in ciel ! Il mito di Amaterasuo mi kami. Taiko, danza, lirica”.   L’evento si inserisce nelle celebrazioni ufficiali  del 150° anniversario della relazioni tra Giappone e Italia.   Dal punto di vista culturale, artistico e diplomatico. Amicizia che si esprime non solo attraverso rapporti diplomatici, ma anche in termini di scambi artistici e culturali.  Programma Benvenuto Enti organizzatori e saluto autorità. A seguire  Hitomi Kuraoka , soprano giapponese,  accompagnata dalla pianista Kayoko Ikeda, con canti lirici. Intervento del Rev. Fausto Taiten Guareschi. Danza e suono del taiko : Amaterasu-o-mi-kami. Atto unico interpretato da Chieko Kojima, accompagnata dal Fudendaiko,  diretti dal rev. Shuichi Thomas Kurai. L'artista Chieko Kojima  suonerà il taiko e danzerà con la sua grazia unica. Il gruppo Fudendaiko, i tamburi del tempio di Fudenji,  è composto da membri italiani, diretti da Shuichi Thomas Kurai, fondatore del Taiko Center di Los Angeles. Maestro che insegna e pratica quest’arte da oltre 40 anni. Termine previsto spettacolo ore 20. Tra i Patrocini Consolato Generale  del  Giappone a Milano. Inserito nelle celebrazioni ufficiali  delle relazioni  del  150° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia  e consolida anni di amicizia tra i due Paesi. 7 Agosto 2016 ore 18.30 Castello di Tabiano . Località Tabiano Castello - Salsomaggiore Terme . Biglietto € 20 compresa visita al Castello aperto dalle ore 17.00 all ore 21.00 Per ulteriori informazioni Rosella Myoren Giommetti 3474662858  myoren.rosella@gmail.com

 








 

 

 

venerdì 19 giugno 2015

FIDENZA TEATRO MAGNANI : TAIKO, DANZA, LIRICA


 
 

Comunicato stampa
Nella splendida sede del Teatro Magnani di Fidenza , Sabato 27 giugno 2015 ore 21.00, andrà in scena uno spettacolo di Taiko, tamburo giapponese, danza e lirica. “MONDO PICCOLO. ROBA DELL'ALTRO MONDO “ . Trae ispirazione dal

“Mondo piccolo” di Giovannino Guareschi. Ospite e protagonista d’eccezione  sarà l’artista  giapponese Chieko Kojima ( foto in apertura ).  . Danzerà “Nishimonai” e “Syrinx” di Claude Debussy , improvvisando . Accompagnata dalla musicista Comaci Boschi che suonerà il flauto. Chieko  Kojima  suonerà , accompagnata dal rev. Thomas Shuichi Kurai e dal gruppo Fudendaiko, il taiko , tamburo giapponese. A inizio serata, Silvia Regazzo
,( ©Francesco Fratto ), mezzo-soprano, accompagnata dalla pianista Elisa Marzorati, interpreterà tre arie verdiane.
G. Rossini, Il Barbiere di Siviglia, Una voce poco fa. G. Verdi, Trovatore, Stride la vampa. G. Verdi, Stornello. Un omaggio agli ospiti giapponesi.  Il Rev. Fausto Taiten Guareschi, Abate del monastero zen Fudenji, spiegherà “ il senso di questo“Mondo piccolo. Roba dell’altro mondo.”  Un mondo senza confini, teatro di arte, cultura, immaginazione e bellezza”. Evento organizzato dal Circolo culturale Shobokai, in collaborazione con l’Istituto Italiano Zen Sōtō Shōbōzan Fudenji e l’associazione di volontariato CRESCERE.  Patrocini del Consolato Generale del Giappone a Milano,  Regione Emilia Romagna,  Provincia di Parma, Città di Fidenza. Chieko Kojima incontra  la danza popolare giapponese nel 1976 quando  si trasferisce nell’isola di Sado per unirsi al gruppo “Sado no Kuni Ondekoza”. Nel 1981 è tra i fondatori dei Kodo. Cerca nuove forme di espressione nel trio femminile di canto e danza “Hanayui”.Una carriera come solista che trova la sua migliore espressione nel progetto in corso “Yukiai”. Famosa per il suo stile originale di danza in spettacoli basati sul taiko-Kodo, esemplificato dalla sua vivida rappresentazione della dea Amenouzume nella prima stagione di “Amaterasu” nel 2006. Nel 2012  diventa Membro illustre dei Kodo e ha trascorso gran parte del 2013 in viaggio, visitando quattro paesi europei come rappresentante e inviata dell’Agenzia per gli Affari Culturali del Giappone. Rev. Shuichi Thomas Kurai è nato nella Prefettura Mie in Giappone e cresciuto a Los Angeles. Abate di Sozenji Buddhist Temple a Montebello, Los Angeles – California.Suona e insegna Taiko negli Stati Uniti ed in Giappone da 30 anni. . Ha ricevuto numerosi  premi e riconoscimenti: il Los Angeles Dramalogue (Ovation Awards), il LA Weekly Theater Award, e il Teatro Premio Inland Lega per la migliore prestazione musicale in teatro dal vivo. Ha ricevuto anche il Lester Horton Award per gli straordinari risultati nella musica per la danza nel 2004 per la collaborazione tra Taiko Center of Los Angeles e Rei Ao Danza Planet sulla produzione "Origini" alla John Anson Ford Amphitheatre. Nel 2011 fonda con l'Abate di Fudenji, Rev. Taiten Guareschi, il  Fudendaiko,  i tamburi del tempio. Assicura circa due stage all'anno presso il monastero zen di Fudenji a Salsomaggiore Terme. Comaci Boschi  ha iniziato  gli studi con Anna Mancini, diplomandosi col massimo dei voti presso il Conservatorio "Giuseppe Nicolini" di Piacenza. Laurea in Flauto e Musica da Camera col massimo dei voti e  lode. Poi si è trasferita in Olanda per perfezionarsi con Rien de Reede e Thies Roorda, diplomandosi al Conservatorio Reale dell'Aia. Dal 2011 studia l'ottavino con Patricia Morris a Londra. Ha suonato anche  con l'Orchestra Giovanile Olandese (NJO), l'Orchestra Sinfonica di Asti, la Nieuw Orkest dell'Aia, l'Orchestra da Camera di Mantova, l'Orchestra da Camera di Imola e la Filarmonica "Arturo Toscanini". Vincitrice del primo premio nel concorso XVI Riviera della Versilia "Daniele Ridolfi" nel 2007 e  primo premio nel concorso di musica da camera  Arte a 6 corde nel 2009 con la chitarrista Enrica Savigni. Silvia Regazzo :  nel 2000 si diploma con lode al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Nel 2001 vince il Concorso Internazionale Toti dal Monte ed  è presente nei cartelloni delle più note istituzioni musicali italiane ed estere.  Spazia fra i maggiori titoli del repertorio barocco, classico e contemporaneo. Ha lavorato con direttori quali F. Luisi, D. Matheuz, R. Palumbo, F.M. Carminati, J. Webb, D. Renzetti, G.B. Rigon, C. Desderi, V. Moretto, N. Conti e registi quali D. Michieletto, M. van Hoecke, J-L. Grinda, S. Vizioli, A. Cigni, A. De Rosa, G. Lavaudant, L. Kemp, M. Cappelletti, R. Recchia. Nel 2010 vince il Concorso Internazionale Giulio Neri nella sezione di musica da camera, di cui è sempre più raffinata interprete: recentemente al Teatro Olimpico di Vicenza ha cantato accompagnata dal quartetto d’archi dell’Ex Novo Ensemble. Elisa Marzorati :  inizia lo studio del pianoforte con Giorgio Lovato al Conservatorio di Venezia. Nel 1994 si trasferisce per un anno negli USA dove partecipa alla realizzazione di concerti di musica leggera e del musical Chicago, iniziando ad approfondire il suo interesse per altri generi musicali. Nel 1999 si diploma al Conservatorio di Venezia con il massimo dei voti. Si specializza per alcuni anni con Lucia Romanini (Milano) e con Giorgio Vianello (Venezia). Nel 2001 si trasferisce in Svizzera per studiare musica da camera presso la Musikhochschule di Zurigo con Eckart Heiligers. Nel 2004 consegue il Kammermusikkonzertdiplom (Diploma concertistico per la musica da camera) e nel 2005 il Lehrdiplom (Diploma per la pedagogia e la didattica), presso lo stesso istituto. In ambito classico Elisa Marzorati si esibisce come solista, in formazioni cameristiche e  accompagnando  cantanti.Fidenza, Teatro Magnani,  p.zza Verdi, 1. Sabato 27 giugno 2015 h 21:00 info e prenotazioni: mondopiccolo27@gmail.com.  Ufficio Stampa Fudenji: Mariagrazia Toniut mgtoniut@gmail.com www.fudenji.it  Foto di Fudenji  ©mgrazia toniut .Fudenji Tempio e monastero zen soto Bargone 113 Salsomaggiore (PR) www.fudenji.it