Visualizzazione post con etichetta zazen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zazen. Mostra tutti i post

mercoledì 26 febbraio 2014

FUDENJI Corso di formazione : “Lab-ora-torio Esperienziale di esplorazione strategica e creativa”


Comunicato Stampa

 Shobokai Associazione culturale affiliata a Fudenji Organizzazione e Segreteria

Fudenji Tempio e Monastero Zen Soto affiliato a Sotoshu Shumucho

Patrocinio e sede Lab-ora-torio

 “Riconnettersi al cuore antico del futuro per dare forma al sogno che portiamo in noi”

Introduzione

          L’innovativo corso di formazione  “ Lab-ora-torio esperienziale di esplorazione strategica creativa”,    si prefigge di generare la profondità di comprensione per un salto evolutivo dell’impresa,   individuare e sviluppare le capacità richieste per realizzarlo e sostenerlo.  Un processo di apprendimento che si svolge attraverso uno scambio guidato di intelligenza all'interno di un gruppo di persone che si riuniscono  con  impegno  in un processo dinamico di condivisione di opinioni, valori, assunzioni e visioni del mondo. 

          Lo sforzo intenzionale del Lab – ora – torio  si svolgerà  in 3 incontri formativi  presso il Tempio e  Monastero Zen Soto Shōbōzan  Fudenji. Il programma prevede la partecipazioni anche alle attività del monastero, incontri con il Maestro Taiten Guareschi e sessioni di “esplorazione strategica creativa”.

           Destinatari  Imprenditori e manager interessati a nuovi modelli organizzativi  relazionali e strutturali dell’impresa.

Obiettivi generali

          Offrire un’occasione di riflessione, revisione e riprogettazione di sè e del proprio lavoro

          Far emergere idee e strategie per impostare il proprio futuro professionale

          Potenziare la sensibilità diagnostica  e la flessibilità operativa

          Coniugare metodi, esperienze, proposte, riti, tradizioni, storie, valori, imprese e il tema della bellezza e della crescita, sviluppando un “carattere d’impresa” definito, riconoscibile e capace di rendere visibile il proprio “sogno di una cosa”.

Promuovere un modus operandi che permetta di gestire maggiori quantità di energia lasciando più liberi e autonomi gli individui, utilizzando il laboratorio per transitare verso un risultato non specificatamente predeterminato

Moduli

1) Diversity Management Comprendere e gestire le differenze ad ogni livello: personali, organizzative, nazionali, di cultura d’impresa .Docenti: Luciano Traquandi ,Patrizia Castellucci
2) Creatività, Innovazione ed evoluzione dell’impresa Pianificazione strategica. Innovazione e stile di management Le differenze tra creatività e innovazione. Come favorire la creatività in azienda. Docenti: Antonio Barosi, Claudio Achilli
3) La Via della Adattabilità: “il cuore antico del futuro”. Sperimentare con il corpo i  valori della tradizione e della disciplina per generare nuovi modelli relazionali. Docenti: Guido Marchiani, Simona Marchesini

Inizio del  “ Lab-ora-torio esperienziale “ il 10 Aprile 2014: arrivo e presentazione di Fudenji, delle regole del Tempio con introduzione alla meditazione Zen e al pasto formale.

          Ore   18,00  Visita dei luoghi . Ore   19,30  Presentazione dei docenti e introduzione dei temi del Lab-ora-torio esperienziale

 Il corso di formazione  mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale del costo di iscrizione per un giovane imprenditore. Il candidato ideale è un imprenditore con meno di 30 anni  la cui impresa sia avviata da almeno 2 anni.

Ufficio Stampa : per informazioni Mariagrazia Toniut ,giornalista.  Cell.335.5466779   mgtoniut@tiscali.it

Per informazioni e iscrizioni : organizzazione Giampietro Dotto Tel +39 3317296032 segreteria.shobokai@gmail.com

 Svolgimento del Laboratorio: Tempio Zen Fudenji, Via Bargone 113,Salsomaggiore Terme (PR)http://www.fudenji.it/laboratorio.php      www.fudenji.it

 
Organizzazione e segreteria: Associazione culturale Shobokai

PRESENTAZIONE  , Open day ,  sabato  15 marzo 2014. a Fudenji . Dalle ore  10.30 – 12.30  . Fudenji, Bargone 113, Salsomaggiore Terme (PR)  . R.S.V.P : per conferma partecipazione   Stampa: Mariagrazia Toniut  cell. 335.5466779 mgtoniut@tiscali.it

  
 

 

 

 

 

 

 



lunedì 18 marzo 2013

FIDENZA : convegno “Esperienza religiosa e laicità” e mostra fotografica

                                                     
Sabato 23 marzo 2013, ore 10.30,  si terrà a Fidenza (PR), presso l’Auditorium delle Orsoline un pubblico convegno dal titolo “Esperienza religiosa e laicità”. Interverranno come relatori: Marco Ventura (docente di diritto canonico e ecclesiastico presso l’Università di Siena e presso l’Università di Lovanio) ,Roberto Tagliaferri (teologo e liturgista, docente presso l’Università Santa Giustina di Padova). Con la partecipazione  del maestro  Fausto Taiten Guareschi Abate di Fudenji. Modera Rosamaria Mariano ( avvocato ). Nella mattina del 23 marzo , alle ore 10, nello spazio espositivo adiacente l’Auditorium delle Orsoline, si inaugurerà, alla presenza dell’autore, la mostra   Zuiganji. La vita dei monaci Zen” di Fabio Massimo Fioravanti. La mostra è stata  esposta al Museo d’Arte Orientale di Roma “Giuseppe Tucci” e al Museo d’Arte Orientale di Genova “Edoardo Chiossone”. L’evento è in occasione della riunione annuale dei rappresentanti della Comunità L’Istituto Italiano Zen Soto Shobozan Fudenji, con il patrocinio di :  © I.I.Z.S. SHOBOZAN FUDENJI: Ufficio Europeo di Buddhismo Soto zen SOTOSHU, Unione Buddhista Italiana U.B.I, Regione Emilia Romagna, Provincia di Parma, Città di Fidenza.

La mostra:  è una  testimonianza fotografica della vita e dei  rituali dei monaci Zen, della scuola Rinzai, nel monastero Zuiganji. Meditazione,  cerimonie,  preparazione dei pasti e il servizio nelle ciotole, il “samu “ (lavoro svolto dai monaci nel monastero) Foto: 1 - Zuiganji, "Hondo" (padiglione principale), Tesoro Nazionale del Giappone, 2 - Zuiganji, "Kairo" (galleria del padiglione principale), Tesoro Nazionale del Giappone, 3 - Zuiganji, una struttura all'interno del tempio, 4 - 5 - Zazen nello "Zendo", 6 - Vita quotidiana: la "tonsura". Fabio Massimo Fioravanti è un fotografo professionista e autore di reportage fotografici sul Giappone, l´Asia Centrale, l´India e l´Africa.. Ha partecipato inoltre a numerose mostre, collettive e personali, in Italia e in Giappone e pubblicato libri di fotografia. Foto per gentile concessione di Fabio Massimo Fioravanti-copyright

Auditorium Orsoline Via Costa 2  Fidenza.  Ore 10.30.  Ingresso libero.
Ufficio stampa Fudenji: Mariagrazia Toniut, giornalista, cell.3355466779.
www.fudenji.it                        www.fabiomassimofioravanti.com

























mercoledì 6 marzo 2013

MILANO: INCONTRO CON IL MAESTRO FAUSTO TAITEN GUARESCHI


                                                              

Venerdì 8 Marzo , ore 18,15, si terrà un incontro con il Maestro Fausto Taiten  Guareschi, Abate del Monastero Zen Soto Shobozan Fudenji,   presso il Centro Tian Qi di Milano.   Zen pratica della religione prima della religione”. “Con la postura rituale assume, differimento e dislocazione, l’altrui e la mia differenza: niente può essere davvero scambiato, niente coincide davvero perfettamente, rendendoci impropriamente tutti eguali “. Taiten Guareschi .Verrà presentato anche il suo nuovo  libro “ Fatti di nebbia “( Casadeilibri Editore ). Il centro Tian Qi, è uno spazio molto particolare della città di Milano. Ricerca, dibattito di mediazione tra corpo, mente, spirito. Un luogo di incontro.  Stage, conferenze, seminari, presentazione libri, mostre e arti marziali. Spesso i temi sono attinenti alle filosofie e alle arti orientali. Atmosfera rilassante e curata nei dettagli : arredamento e spazi attività. La sala più grande , è in posizione centrale,  in comunicazione  però con altri due spazi attigui, funzionali e  pavimento  in legno. Foto Maestro Taiten Guareschi ©. Foto Centro Tian Qi per gentile concessione ©.  Centro Tian Qi via privata Bastia, 5 Tel: 02 89 050570 Milano. Per contatti centro.tianqi@gmail.com  Ingresso libero
Altri articoli inerenti Fudenji li trovate in archivio. Ufficio stampa Fudenji: Mariagrazia Toniut , giornalista, cell.3355466779
www.fudenji.it    www.tianqi.it
 












lunedì 18 febbraio 2013

LIBRERIA AZALAI : LIBRO FATTI DI NEBBIA

FATTI DI NEBBIA
Taiten Guareschi
 

                                     Pescare la luna zappando nuvole di Filippo Attendendo
Milano : alla Libreria Azalai , martedì 19 febbraio, ore 18,30 presentazione del libro " FATTI DI NEBBIA " . Presenti gli autori :il Maestro zen Taiten Guareschi ,Filippo Attendendo e l'editore Loris Casadei. (Casadeilibri Editore - Porta d'Oriente). Un libro che ci " racconta" la nebbia, la vita quotidiana, la cultura zen.  “Zen, pratica della religione prima della religione, apprende a stare fermi di fronte alla mancanza di risposte, e insegna a disapprendere... a stare con quel che ci resiste, che toglie, taglia le gambe a chi le ha e fa camminare lo storpio. Educa all’indisponibilità a se stessi, rende disponibili all’altro, agli altri tutti, nessuno escluso. Ci conduce per mano su sentieri sconosciuti... Con la postura rituale assume, differimento e dislocazione, l’altrui e la mia differenza: niente può essere davvero scambiato, niente coincide davvero perfettamente, rendendoci impropriamente tutti eguali “.Taiten Guareschi.
 “Per noi la nebbia è come l’acqua per i pesci. È il luogo dove vediamo meglio, non solo dentro, ma anche fuori. L’uomo nella nebbia, fatto di nebbia è come un pesce nell’acqua che, per quanto nuoti, non trova limiti all’acqua, né al suo nuotare. Tutta l’acqua è il pesce che nuota.... e vai a spiegare ai pesci e ai draghi che abitano le acque profonde, o le vaporose nubi del cielo, che gli uomini bevono le loro case!”
Autori
Maestro zen F.Taiten Guareschi , Abate del Monastero Shobozan Fudenji. A 18 anni , grazie al maestro di judo e amico Cesare Barioli, conobbe Taisen Deshimaru Roshi il maestro zen giapponese che introdusse lo zen in Europa. Lo segui' fino alla sua morte nel 1982. Deciso a continuare il suo insegnamento trovo' un altro maestro :Narita Shuyo Roshi, discepolo come il maestro Deshimaru di Kodo Sawaki Roshi. Nel 1984 viene fondato il Tempio Zen Soto Shobozan Fudenji, sulle colline di Salsomaggiore ( Pr ).
Filippo Attendendo un altro che , ottimista irriducibile , s'impegna sulla via del fallimento totale. Inserviente a Fudenji, lavora per due...guarda spesso la TV e qualche volta pensa e si comporta come un pinguino.
Il Tempio/Monastero di Fudenji e' un centro di spiritualità e cultura. Abate e guida spirituale è il Maestro Taiten Guareschi. Altre notizie le trovate in archivio sul blog
Per ulteriori informazioni www.fudenji.it

Sopra: Koson (Shoson Ohara), Lucciole - copyright

Libreria Azalai , Martedì 19 febbraio, ore 18,30
Via G.G.Mora 15. Milano. Tel. 02 58101310
Ufficio stampa Tempio Zen Soto Shobozan Fudenji :Mariagrazia Toniut , giornalista
cell.335.5466779




 

 

martedì 12 luglio 2011

FUDENJI: ESTATE IN UN MONASTERO ZEN SOTO


                                                                         

Sulle colline adiacenti Salsomaggiore ( Parma ), immerso in uno spettacolare parco con tipico giardino zen,  si trova un Monastero buddista, Fudenji,  appartenente alla tradizione giapponese  Zen Soto Dal 31 luglio al 28 agosto 2011 si aprono le porte a chi vuole avvicinarsi alla pratica Zen e condividere, con i monaci, momenti di tranquillità, e le loro pratiche. Meditazione seduta (Zazen) .Meditazione in cammino (Kin-hin) .Recitazione dei Sutra - Incontri con il Maestro .Insegnamenti . Attività di lavoro.  Cucitura dell’Abito (Kesa).Calligrafia giapponese. Massaggi Zen . Qi Gong . Cerimonia del Tè .Pasti e utilizzo delle ciotole.
Il Monastero, detto “ il Tempio dell’altrove nell’altrove del tempo “, è un centro di spiritualità e cultura, aperto al dialogo e al confronto con le componenti d’avanguardia della cultura religiosa e scientifica contemporanea. Abate e guida spirituale del Monastero è il Maestro Fausto Taiten Guareschi, che insegnerà i principi fondamentali di questa antica disciplina buddista. Varie le modalità di partecipazione . 1) Fudenji giorno e notte Trascorrere un intero periodo a Fudenji condividendo tutto il programma . 2) Fudenji - giorno Trascorrere la giornata a Fudenji (dalle 8.30 alle 20.30).  pernottando in un  vicino Bed & Breakfast “Casa Daniela” o in un Hotel convenzionato nelle vicine città di Salsomaggiore Terme o Tabiano . 3) Fudenji – Terme Possibilità’ di integrare il soggiorno a Fudenji  con un programma di cure termali  nelle vicine Tabiano e Salsomaggiore. 4 ) Pomeriggi Zen Per gli ospiti delle vicine città termali possibilità di partecipare alle attività pomeridiane prenotandosi telefonicamente .  5) Fudenji - figli 31 luglio - 8 agosto Per tutti coloro che hanno figli e desiderano partecipare alle attività del monastero, l’Associazione Crescere, organizza, al Campeggio dell’Ortica, soggiorni per bambini e adolescenti, all’insegna del gioco, della disciplina e delle attività manuali a contatto con la natura. Per informazioni: Associazione Crescere Rosella Myoren 347-4662858. Alloggio Opzione 1: i partecipanti pernotteranno a Fudenji. Opzione 2 e 3: i partecipanti pernotteranno nel vicino bed & breakfast “Casa Daniela” o in Hotel convenzionati nelle vicine e accoglienti città di Salsomaggiore Terme o Tabiano (per questo contattare la segreteria entro e non oltre la seconda settimana di Luglio). Materiale necessario Sacco a pelo (solo per i partecipanti a Fudenji giorno e notte), occorrente per la toilette, un abito adatto alla meditazione, un abito da lavoro ed uno per le attività, un quaderno per appunti, un libretto dei Sutra reperibile eventualmente all’atto dell’iscrizione. Si può aderire all'intero periodo: 31 luglio - 28 agosto, ad un singolo periodo: 31 luglio-8agosto, 10-18 agosto, 20-28 agosto, a più di un periodo.Per accordi telefonare alla segreteria :  martedì, mercoledì e sabato dalle 8 alle 10 al 338-8594935; giovedì e venerdì dalle 10 alle 12 ai numeri 0524-565667 oppure 340-9222613.  Fudenji, Località Bargone 113 -Salsomaggiore  (PR)
http://www.fudenji.it/ 
Foto Fudenji.Copyright
Ufficio stampa Fudenji : Mariagrazia Toniut