Visualizzazione post con etichetta il paluffo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta il paluffo. Mostra tutti i post

mercoledì 18 giugno 2014

TOSCANA : RITORNO A PALUFFO . ALLA SCOPERTA DEI PARTICOLARI “NASCOSTI “

                                       
Ho già scritto in merito a  il  Paluffo, B&B country chic , edificio “storico” , uno dei più antichi nella zona di Certaldo In Toscana situato tra le colline del Chianti. Oggi vorrei affrontare con voi un altro viaggio. Fotografico:  da un punto di vista che include il  donarsi al luogo in cui ci troviamo, in armonia con lui.  “Inconsciamente, naturalmente “, apriamoci a quanto ci circonda . Senza preclusioni  lasciamoci andare: vedere con il cuore,   ascoltare in silenzio. Sentire il luogo in cui siamo . “Presenti a se stessi “. Qui e ora.  Momento per momento. Un’arte che pochi mettono in pratica. Foto che non vi diranno cosa rappresentano : a voi scoprirlo. Siamo in campagna , immersi nella natura. All’improvviso toc , nell’acqua….gracidare di una rana .  Dormire cullati dalle rane e dai rospi, dagli uccellini, lucciole che illuminano la notte.  Passeggiamo.  Un cedro ci aspetta , invoglia a raccoglierlo per assaporare il suo succo. Pietra , metallo, legno,  :dettagli  nascosti. Che forse sfuggono allo sguardo. Onde armoniche.Sorprese
   . Affacciarsi a una finestra  , lasciar scorrere lo sguardo. Luci che cambiano. Squarci luminosi dopo un temporale. Panorama “dipinto “ un acquarello sullo sfondo. Un  luogo fresco, quieto, in penombra,  leggere un libro, dolce far niente . L’importante è connettersi, entrare in sintonia con l’ambiente che ci circonda. Gustare una marmellata ! Se poi desiderate informazioni su quanto scoprirete Liana Stiavelli e Luca Del Bo potranno fornirvele. Altri articoli inerenti Paluffo li trovate in archivio. Foto ©Mariagrazia Toniut. Copyright.  Il Paluffo, via Citerna, 144 - Fiano, Certaldo, 50052 Firenze, Italia. +39.335.5395273, +39.0571.664259. +39. 335 539 5273
http://www.paluffo.com/it/index.php
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



sabato 15 febbraio 2014

BIT 2014: ASSEGNATI I GREEN TRAVEL AWARD 2014 dal GIST

                     
Il 14 febbraio 2014, nell’ambito della Bit ,Borsa Internazionale del Turismo , sono stati assegnati i premi Green Travel Award, Premio GIST dedicati alle eccellenze del turismo sostenibile e responsabile. Prestigioso riconoscimento, attribuito dal Gruppo Italiano Stampa Turistica (gruppo di specializzazione della Federazione Italiana della Stampa). Presidente  Sabrina Talarico. La giuria 2014 era  composta da: Paolo Crespi (presidente), Diana De Marsanich, Bruno Gambacorta Elena Pizzetti, Edoardo Stucchi . Si sono volute premiare le migliori realtà italiane della ricettività turistica, così come delineate dalla costituenda “Carta europea del turismo sostenibile e responsabile”. Le motivazioni della giuria :” vacanze sempre più consapevoli, all’insegna del benessere e a impatto zero. Abbiamo scelto 5 eccellenze italiane nel campo del turismo green: luoghi da scoprire a ritmo lento, in completa sintonia con la natura.” Vincitori. Per la categoria “Green Accomodation”, a:Il Paluffo, Fiano, Certaldo (Firenze). Ecolodge in equilibrio con la natura e la Storia. Situato nella splendida  campagna toscana, a pochi chilometri da Certaldo e San Gimignano,  Il Paluffo,  è un B&B con otto camere e appartamenti. I proprietari hanno applicato un restaurato conservativo , inserendo  l’ecosostenibilità e la bioarchitettura nella l’antica  dimora di famiglia ,  casa torre del XV secolo e il piccolo villaggio circostante. Dotato di biopiscina balneabile,  le cui  acque vengono pulite unicamente dalle piante acquatiche, e un rigenerante sentiero di “meditazione camminata” lungo il perimetro della tenuta. Punto di forza anche la scuola di cucina. Categoria  Bio Spa : Theiner’s Garten Gargazzone, Merano (Bolzano). Oasi di silenzio e rigenerazione nel cuore dell’Alto Adige
,
 
La Spa del Theiner’s Garten Bio Vitalhotel utilizza solo componenti bio: in collaborazione con un produttore di cosmetici naturali altoatesino.  Una  linea che sfrutta i principi attivi della mela e della pesca. L’hotel dispone di un giardino mediterraneo, di un orto di erbe aromatiche e spezie e di un frutteto biologico di 70.000 mq, accessibile agli ospiti. Tutte le stanze, sono prive di elettrosmog ma hanno  connessioni telefoniche e Internet schermate. Mobili in legno massiccio  orientate a Sud. I materiali dei  letti sono  privi di parti in metallo, materassi naturali e lenzuola in cotone di agricoltura biologica controllata. Categoria Hotel con gusto: Hotel Ristorante Ai Pini, Mestre (Venezia). Km 0 in hotel: un sogno realizzato a due passi dalla Laguna. E’ una residenza padronale circondata da un parco che è stata  trasformata in hotel. Servizi sia per un turismo  leisure che business. Non solo : Ai Pini i titolari e il loro giovane chef hanno voluto essere il primo ristorante d’hotel a “km 0” della Regione Veneto, come certificato nel 2013 dall’assessorato all’Agricoltura e Tutela del Consumatore, da Coldiretti e Federconsumatori. Le pietanze sono a base di prodotti locali,  stagionali. Particolare attenzione alla  corretta maturazione e al sapore della tipicità. Il progetto è in evoluzione. Categoria: Villaggi Eco Sira Resort, Marina di Nova Siri (Matera). Un eco resort mediterraneo ai piedi della Sila.E’ stato realizzato in 11 mesi  senza abbattere nemmeno uno dei pini marittimi che un tempo davano ombra ai campeggiatori. Sira è un villaggio sui generis:  “impatto zero”, autosufficiente dal punto di vista energetico grazie a una grande vela fotovoltaica che produce 90mila kw/h l’anno.Le sue unità abitative mobili immerse nel verde utilizzano solo legno lamellare pretrattato, coibentato e decorato con vernici  eco compatibili.  Esempio unico in  Basilicata e in buona parte d’Italia .Si rivolge a una clientela consapevole, molto adatta anche ai  diversamente abili,  con una doppia formula: residence e hotel. Food:   prodotti e specialità della gastronomia lucana.  “guarda con orgoglio e fiducia ai mercati del Nord Europa.”Categoria Tour Operator/Organizzatori di Viaggi : FindYourItaly, Milano. Buddy Travel Experience: un’idea imprenditoriale al servizio del turismo di qualità .E’ una Startup nata nel 2013 nell’ambito del Polo Tecnologico di Pavia .Lavora soprattutto sull’incoming, con proposte originali che fanno leva su un’identità nazionale scevra di qualunque retorica e su un network di figure nuove, i “buddy”,  partner locali in grado di accompagnare il turista, tipicamente straniero, in un avvincente percorso di scoperta del territorio italiano e delle sue tradizioni, anche gastronomiche. Un’idea innovativa perfetta per i tempi della rete e dei social ma attenta anche alle esigenze del turismo solidale e responsabile, che noi giornalisti del Gist non possiamo fare a meno di riconoscere e premiare, anche in vista di Expo 2015. L’assegnazione è avvenuta sulla base delle segnalazioni pervenute da oltre 200 soci GIST e dagli uffici stampa che collaborano con loro. Il Premio consiste in una targa con il logo del Premio disegnato da Miriam Mirri. Foto per gentile concessione ©

 












giovedì 28 novembre 2013

INTERVISTA A LIANASTIAVELLI e LUCA DEL BO

                             
Dopo avervi segnalato  Il  Paluffo e “Toscana Taste & Beauty”  conosciamo meglio i loro ideatori.  Liana Stiavelli e Luca Del Bo: una coppia che ha intrapreso questa avventura  con amore nei confronti della Toscana più vera. La loro è un’iniziativa particolare perché hanno saputo coniugare la magia di un resort alla cultura, alla gastronomia, alla bellezza, alla pace interiore. Iniziamo da Liana. Laureata  in Economia e Commercio all'università di Firenze . si trasferisce a Milano,  lavora come Account Manager in IBM , poi  in Oracle come direttore vendite,  responsabile public relations per importanti clienti e alleanze strategiche.  Come nasce la decisione di ristrutturare la casa di famiglia, prezioso edificio storico 15 ° secolo,  a Certaldo nel Chianti, e trasformarla nel  piccolo resort  chic Il Paluffo ? “La casa è sempre appartenuta alla mia famiglia fino dal 1600, come documentato da alcuni testi, e probabilmente anche da prima, tramandandola di generazione in generazione e spesso da donna a donna,  cosa abbasta insolita per le epoche passate. Piccolo borgo medievale con casa padronale e case dei contadini, con il passare del tempo i contadini hanno  lasciato il lavoro agricolo, i proprietari si sono trasferiti a Firenze e, a poco a poco, la casa veniva progressivamente abbandonata.   Ci siamo quindi trovati di fronte ad un'importante decisione: vendere tutto magari a qualche operatore straniero oppure intraprendere un'opera di ristrutturazione che riportasse la casa a sui antichi splendori e abbiamo deciso per quest'ultima strada”. Il Paluffo : un nome particolare . Che origine ha, cosa significa ? “Il nome deriva dal cognome della mia famiglia di origine: Paluffi . Nel 1700 era in voga questa usanza” . A febbraio del 2013 decide di dedicarsi a tempo pieno a questa attività e apre la scuola di cucina “Toscana Taste & Beauty”. Un ritorno alle origini della sua Toscana, dei suoi sapori ? “Sì, decisamente un ritorno alle origini. Appena laureata ero attratta da ambizioni di carriera e dalle metropoli così mi sono trasferita a Milano. Adesso ritengo di aver soddisfatto tutti le mie ambizioni e sono contenta di aver ritrovato la dimensione di un tempo”. Terra del Chianti. Ottimo vino conosciuto a livello internazionale. E’ questa una  delle motivazioni che l’hanno spinta a diplomarsi come Sommelier ? “Non solo, Nel contatto con i miei clienti mi sono resa conto che quello che premia non è l'approssimazione ma le competenze, sono convinta che un approccio professionale ad un argomento come il vino, che nel Chianti è imprescindibile, sia fondamentale” Corsi di cucina: utilizzate ingredienti freschi organici prodotti in Paluffo.  Una scelta che è una garanzia. I menù sono stagionali ? “Tutti i prodotti che utilizziamo sono prodotti al Paluffo o nelle fattorie vicine e sono rigorosamente biologici. E' una filosofia che ha sempre animato tutto il nostro lavoro dalla ristrutturazione, all'utilizzo di impianti eco-sostenibili, alla piscina naturale e a maggior ragione dei prodotti. I menù variano a seconda delle stagioni e dei prodotti disponibili, mantenendo però alcuni classici della cucina toscana” I corsi sono tenuti in inglese da uno chef  professionista. E’ possibile averli anche in italiano ? “Ovviamente sì, la nostra chef, Vilma, è prima di tutto un'ottima cuoca della cucina tradizionale toscana ed autodidatta per quanto riguarda la lingua inglese”. Producete anche  olio. L'olio extra vergine di oliva "Paluffo" IGP "colline di Firenze". Che caratteristiche ha ?E’ possibile acquistarlo ? “Abbiamo appena portato le olive per la frangitura ed il risultato è stato molto soddisfacente: l'olio di quest'anno è caratterizzato da un
profumo ampio ed intenso con sentori che quest'anno lasciano spazio al
fruttato con cenni di erbe aromatiche come salvia e rosmarino. Il gusto
è molto più rotondo dello scorso anno e le note dolci prevalgono su
qulle leggermente amaragnole di carciofo. Mantiene una leggera
piccantezza che caratterizza l'olio toscano soprattutto appena franto. Tenga presente che quello dello scorso anno è stato pubblicato tra i migliori oli d'itali 2013 sulla guida del Gambero Rosso e su quella dello Slow Food.  E' possibile comprarlo in loco oppure presso di noi a Milano.”
Toscana Taste & Beauty” si caratterizza anche perché offre dei tour culturali agli ospiti. Un’idea vincente. Come è nata ?
“Riteniamo che la cultura in Italia possa avere varie sfaccettature e sicuramente in Toscana quella gastronomica e quella artistica vanno a braccetto. L'idea quindi è di far vivere ai nostri ospiti un'esperienza vera che possa dare loro un'idea dello stile di vita toscano”. Luca Del Bo. Dal 2010 è  socio e corresponsabile della gestione della “il Paluffo srl” b&b , casa vacanze nel Comune di Certaldo. Nel 2013 fonda Toscana Taste and Beauty non profit culturale. Laureato in ingegneria elettronica bioingegneria al Politecnico di Milano è esperto di inquinamento e numerose  sono le interviste a lui dedicate , su importanti media, inerenti temi e problematiche sanitarie e ambientali . Quanto ha inciso la sua formazione nel restauro de Il Paluffo che utilizza tecniche  tradizionali , materiali di bio architettura , tecnologie sofisticate per il sistema di aria condizionata , riscaldamento ed energia elettrica  per rendere Il Paluffo a impatto zero? “Da sempre ho interesse per la tutela dell’ambiente e per l’approccio compatibile delle attività aziendali. Poi la mia formazione mi ha aiutato nelle scelte tecniche che abbiamo operato nel Paluffo. Anche i terreni attorno al Paluffo dove coltiviamo i nostri ulivo a conduzione biologica”. Piscina naturale. Una bio piscina con acqua corrente che  fornisce equilibrio ed energia all'ambiente. Gli ospiti possono fare il bagno in acqua pura. Quali sono le piante acquatiche  rigenerative utilizzate per la manutenzione ? Ed i fiori d’acqua ? Sono i batteri a depurare l’acqua, come nei filtri biologici impiegati negli acquari. Piante e fiori contribuiscono a digerire i nutrienti che inevitabilmente entrano nell’acqua portati dal vento e dai bagnanti. Piante e fiori acquatici come le ninfee danno un tono di laghetto naturale molto gradevole e le rane e i tritoni che vivono nel biolago sono la gioia dei bambini “.Percorso di  meditazione ALOG. Può spiegarci di cosa si tratta ? “Organizziamo corsi di 2-3 giorni di MBSR (Mindfulness based stress reduction) tecnica assolutamente non legata a religioni o filosofie orientali ideale per imparare a vivere nella consapevolezza del presente sapendo lasciar andare gli stress esterni e interni tanto comuni nella vita odierna “.Domande incrociate a Liana e Luca. Quali sono le vostre preferenze culinarie ? Liana: “Liana i dolci soprattutto quelli della tradizione toscana e Italiana in genere”. Luca :   piatti semplici cucinati con ingredienti naturali selezionati e soprattutto di stagione, ricette quindi semplici e veloci “.Amate cucinare ? Se sì per quale motivo.? Liana :” Liana sono molto golosa! al contrario di luca e cucinando prevalentemente dolci, sono molto più attenta alle dosi”. Luca :” per passione, quando cucino (cioè tutti i giorni) non seguo ricette rigide, mi lascio ispirare da cosa offre il mercato e la stagione”. Piatto  e vino preferito? Liana “crostata con marmellata fatta in casa dalla frutta del Paluffo che raccolgo personalmente. Amo i vini dolci da abbinare alle mie preparazioni ed in particolare il vero Vin Santo toscano invecchiato dai 5 ai 7 anni da non confondersi con il vino liquoroso che in genere si trova in vendita”. Luca : Trofie al pesto (fatto in casa) con fagiolini e patate in abbinata con Trebbiano toscano di fattoria Casale, Stracotto di manzo al vino (cottura lenta per almeno 12 ore) con Chianti Classico Le Trame, fettunta con pane artigianale di grani antichi  irrorata dal nostro olio Paluffo e insaporita con aglio con Chianti Tenuta di Sticciano”. In dispensa non manca mai :  Liana :” marmellata fatta in casa di more, pesche, fichi e scorzette di cedri canditi con cioccolato sempre fatte in casa “. Luca:  “Olio Paluffo, Pane fatto in casa, olive, noci, vino rosso naturale, pecorino: what else?”

Luca Del Bo: Laureato in ingegneria elettronica bioingegneria al Politecnico di Milano. Nel 1997 fonda e rende operativa la "Del Bo tecnologia per l'ascolto " ad oggi azienda leader nel settore della terapia audioprotesica e dell’acufene. membro della American Academy of Audiology, membro dell’Advisory Board dell’American Tinnitus Association (ATA), vicepresidente dello Scientific board della Fondazione TRI. Nel 1999 è tra i soci fondatori dell'Associazione Ascolta e Vivi Onlus,  associazione non profit che opera nel settore della sordità. Nel 2005 è socio fondatore della “Fondazione Ascolta e Vivi” per la ricerca scientifica in ambito audiologico.

 














 

 

 

TOSCANA: TOSCANA TASTE&BEAUTY a IL PALUFFO

                                
Dopo avervi  fatto conoscere  Il Paluffo vi segnalo Toscana taste & beauty ospitato presso il resort. Una  “scuola di cucina” per chi desidera  assaporare il l’arte del cibo della Toscana. Corsi all’insegna del “fatto a mano”, con utilizzo di ingredienti freschi organici,  direttamente prodotti in Paluffo. Come l'olio  I corsi sono tenuti in inglese o italiano.  Alla guida uno chef professionista con partecipazione  massima di 8 persone. Questo per garantire condivisione con gli altri partecipanti e il contatto con lo chef. Tre i corsi proposti. Pasta: l’arte della nostra arte culinaria. Dalle tagliatelle ai ravioli fino a specialità meno conosciute. Cena Toscana la tipicità della tradizione: crostini, pappa al pomodoro, ribollita, stufato, biscotti Cantucci e  altre specialità. Tutto il meglio dall'Italia: piatti regionali italiani . risotto allo zafferano  Milano,  pasta alla Carbonara Roma, pasta alla Norma Sicilia, orecchiette alle cime di Rapa Puglia, pasta al Pesto Genova, gnocco fritto Bologna, tiramisù Venezia, Panna Cotta Piemonte. Tanto per citarne alcuni.  I piatti cucinati  variano secondo le stagioni. Ecco un programma tipo. Arrivo il sabato a "Il Paluffo". Pomeriggio dedicato alla sua conoscenza, alla sua storia. Relax in giardino e bio-piscina.  Cena di benvenuto con specialità toscane. Incontro con i proprietari e chef. Domenica mattina: relax o trattamenti shiatsu .Pomeriggio: lezione  di cucina Toscana. Cena con il cibo preparato. Lunedì  giornata dedicata alla visita di Firenze con una guida esperta. Conoscerete gli angoli nascosti della città :Mercato generale, tipiche osterie fiorentine, gelato, il famoso panino fiorentino con  tartufo.  La farmacia  di Santa Maria Novella, oltre ai famosi monumenti e  luoghi d’arte. Il Museo Gucci, la collezione di scarpe Ferragamo, ecc. Cena: specialità toscane in trattoria a Fiano. Martedì mattina: escursioni guidate ai castelli medioevali della zona  locali e degustazione di vini. Pomeriggio: tempo libero lezione di pasta fatta in casa a mano. Cena dedicata. Mercoledì :  visita a San Gimignano con le sue torri, Certaldo borgo nativo di Boccaccio e visitare la sua casa-museo.  Poi  Colle Val d'Elsa con il Museo del Cristallo .Tardo pomeriggio relax.  Cena presso la trattoria di Fiano .Giovedì mattina: visita con guida  a Siena, patrimoni dell’Unesco,   Monteriggioni città fortificata. Sera: cena con formaggio e prosciutto.  Vini selezionati,  naturali  e degustazione di olio. Venerdì mattina: visita al “The Mall ,  centro commerciale" con le esclusive marche del Made in Italy. Oppure relax  a Il Paluffo. Pomeriggio: corso di cucina "tutto il meglio dall'Italia". Sera: cena di gala, concerto live di violino. Sabato partenza. Se avete richieste particolari inerenti la dieta basta farne richiesta. Possono inoltre soddisfare gite specifiche . Basta comunicarlo in anticipo. Toscana taste & beauty  si distingue da altri “corsi culinari” perchè abbina percorsi culturali anche meno noti. Ecco ora alcune ricette proposte da Toscana Taste gentilmente concesse. . Ribollita. Ingredienti per 6 persone. 250 g di foglie del cavolo nero toscano, 250 g cavolo, 250 g fagiolini, 3 patate, 1 cipolla, 4 zucchine,200 g pane del giorno precedente,  3 carote, 4 cucchiai pomodoro concentrato, 500 g  di fagioli cannellini,  olio d'oliva ,sale e pepe .Dopo aver lavato le verdure tagliarle a pezzetti. Affettare finemente la cipolla e soffriggerla  in una pentola capiente . Deve assumere un colore marroncino chiaro, consistenza morbida. Aggiungere il concentrato di pomodoro e fate sobbollire per 5 minuti. Aggiungere 1 litro di acqua e continuare ad aggiungere tutte le altre verdure. Poi mettete i fagioli cannellini, sale e pepe. Sobbollire per 2 ore e mezzo. In un piatto da portata alternare strati di pane e il  preparato vegetale caldo. Irrorate con olio d’oliva . Fagioli all’Uccelletto con salsicce. Ingredienti per 4 persone. 4 salsicce, 500 g di fagioli cannellini , 2 spicchi d’aglio, 4 foglie di salvia, 3 cucchiai di olio extra vergine d’ oliva, 1 tazza di passata di pomodoro, 4 cucchiai di vino bianco, sale e pepe. In una casseruola capiente mettere l’olio, l’aglio, la salsiccia e la salvia. Rosolare per 5 minuti. Aggiungere il vino e  lasciare evaporare. Mettete la passata di pomodoro, i fagioli, sale e pepe. Cuocere a fuoco basso per 30 minuti. Stracotto al Chianti. Ingredienti per 4 persone. 1 Kg di manzo, 1 carota,  1 bicchiere di vino  del Chianti ,1 cipolla media,  2 tazze di passata di pomodoro, 2 spicchi d'aglio, 4 foglie di salvia, 1 tazza di brodo di carne, 1 rametto di rosmarino, 1 costa di sedano, 5 cucchiai di olio extra vergine d’ oliva, sale e pepe. Tagliare le verdure a cubetti piccoli. Versare l'olio in una casseruola,  aggiungere la carne con sale e pepe. Rosolare leggermente. Poi  aggiungere le verdure e cuocere per pochi minuti. La preparazione deve risultare morbida. Aggiungere il vino e lasciare evaporare. Mettere la passata di pomodoro e il brodo. Fate sobbollire per 2 ore .Pappa al pomodoro Ingredienti  per  4 persone: 300 g di pane toscano  raffermo, 1 tazza di passata di pomodoro, 6/7 pomodorini datterini, 2 spicchi di aglio , 4 foglie di basilico, 5 cucchiai di olio , sale e pepe. In una casseruola mettere olio, aglio e pomodorini datterini tagliati . Cuocere per 5/6 minuti, aggiungere la  passata di pomodoro,  il  basilico  e lasciare bollire 10 minuti. A questo punto mettere il pane sale e pepe lasciate bollire per circa 1 ora. Aggiungere brodo naturale al bisogno.    Ottime poi le Pappardelle, di pasta fresca fatta in casa, con  Ragù bianco. In stagione il castagnaccio. Da provare la schiacciata con uva .Foto per gentile concessione Copyright © 2013  .Toscana Taste & Beauty - Il Paluffo - Via Citerna, 144 - 50052 Certaldo (FI) Italia - +39.335.8326653 / +39.0571.664259  liana@paluffo.com