Visualizzazione post con etichetta Vittorio Sgarbi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vittorio Sgarbi. Mostra tutti i post

mercoledì 3 maggio 2017

Labirinto della Masone : DIVERSI SGARBI


                                    
 Nella magnifica sede del Labirinto della Masone di Fontanellato (PR),domenica 7 Maggio 2017, alle ore 17,30,  si incontrano esponenti del mondo della cultura e della società italiana, per raccontare Vittorio Sgarbi. La comunità del Tempio Fudenji, dopo il successo dell'evento “Studiamo Sgarbi, interpretiamo un interprete” dello scorso 7 Maggio 2016, promuove un evento -incontro con personaggi  che sono legati in  modo diverso all'istrionico studioso Vittorio Sgarbi. Esprimeranno il loro rapporto personale e punto di vista . Sgarbi sarà spettatore.  “Diversi Sgarbi - A ognuno il suo Vittorio”.  Diverse (differenti) angolazioni di Sgarbi, fotografate a voce da punti di vista privilegiati. Piccole elegie e sfumature di vita vissuta nei racconti di grandi personalità, in una giornata di confronto e di studio. Prosegue così idealmente l'evento del 7 Maggio  2016 “STUDIAMO SGARBI, INTERPRETIAMO UN INTERPRETE” “Forte interprete di una contemporaneità perenne, classica e futura al tempo stesso, erede e continuatore di un linguaggio visibile, una parola figurata che aumenta la nostra capacità di vedere. Attraverso la sua lettura noi vediamo di più e l'emozione della parola restituisce la vita alle reliquie della storia e ne muta anche il passato” F. Taiten Guareschi. Tra i numerosi ospiti presenti : Barbara Alberti - scrittrice, giornalista e sceneggiatrice. Elisabetta Sgarbi – editrice e promotrice della Nave di Teseo, sorella di Vittorio.  Fabio Canessa – professore, critico musicale, letterario e cinematografico. Filippo Martinez – regista televisivo, creativo e autore. Jas Gawronski – giornalista, inviato e politico. Maria Rita Parsi - scrittrice, psicologa e psicoterapeuta. Philippe Daverio - critico d'arte, docente, scrittore, autore, politico e personaggio televisivo. Roberto D'Agostino - giornalista e personaggio televisivo, autore del sito Dagospia. Vittorio Feltri – scrittore e giornalista, direttore editoriale del quotidiano Libero.  Introduce il Rev. Fausto Taiten Guareschi - Abate del Tempio e Monastero Zen Soto Fudenji. Fra il pubblico, da spettatore, Vittorio Sgarbi. L'ingresso sarà aperto al pubblico, con il normale biglietto giornaliero di accesso alla struttura. In questa occasione  nella Sala Calvino del Labirinto della Masone, sarà inaugurata e  visitabile fino al 14 maggio, una selezione di Franco Maria Ricci delle opere provenienti dalla mostra “Oltre il limite”, organizzata dalla Fondazione Pio Alferano, curata da Sabrina Colle, in cui decine di artisti si sono adoperati per dare un’immagine  dell'illustre studioso e critico d'arte italiano. Domenica, 7 maggio 2017 - ore 17,30 | A seguire aperitivo nella Corte. Labirinto della Masone Fontanellato (PR).  Per informazioni, segreteria organizzativa: tel.331.8050203 Il Labirinto della Masone Strada Masone 121 ,43012 Fontanellato, Parma. In treno, le stazioni più vicine sono quelle di Fidenza e Parma. In auto meno di 10 minuti di auto da Fidenza (PR) e 15 minuti da Parma. Foto : in apertura veduta aerea del Labirinto ; Labirinto visto dal Belvedere ©Mauro Davoli ; Bambu 4©Mauro Davoli; Maestro F.Taiten Guareschi ©mgtoniut. www.fudenji.it









lunedì 18 aprile 2016

Convegno “Studiamo Sgarbi. Interpretiamo un interprete”


 
 
Comunicato stampa

 

 L’ Istituto Italiano Zen Soto Shobozan Fudenji, il Comune di Fidenza e Shobokai, Circolo di Cultura, organizzano il Convegno che si  terrà a Fidenza (PR), Teatro Magnani, piazza G. Verdi 1, Sabato 7 maggio 2016.  Nel quadro delle attività culturali, artistico e religiose nominate Il Sogno di una Cosa, quale sviluppo delle celebrazioni del trentennale del Tempio e Monastero buddhista Zen Soto Fudenji, si annuncia una giornata intitolata “Studiamo Sgarbi. Interpretiamo un interprete”, a cui sono chiamati eterogenei umanisti di provato, indiscutibile valore. Forte interprete di una contemporaneità perenne, classica e futura al tempo stesso, erede e continuatore di un linguaggio visibile, una parola figurata che aumenta la nostra capacità di vedere. Attraverso la sua lettura noi vediamo di più e l'emozione della parola restituisce la vita alle reliquie della storia e ne muta anche il passato F. Taiten Guareschi. Ospite d'onore Vittorio Sgarbi.

Programma ore 9.30 – Benvenuto dell’Amministrazione comunale. Saluti Autorità civili e religiose e Ospiti d’onore Ore 10.00 Interventi  -  Moderatore: Fabio Canessa - Critico letterario e musicale . Francesco Scoppola - Dirigente generale decano del Ministero dei Beni culturali e del Turismo   : “ Saper vedere l’arte attraverso il nulla nel pensiero e nell’opera di Vittorio Sgarbi”. Giancarlo Dotto-  Giornalista e scrittore:  Vittorio Sgarbi, il monaco errante”. Francesco Micheli – Finanziere “L’ala del turbine intelligente”. Antonio Gnoli -  Scrittore e giornalista :  Antropologia di un distruttore” .Filippo Martinez – Tragediografo :  “Alcune note sul mio compagno di banco” .Fausto Taiten Guareschi  - Abate del Tempio e Monastero Zen Sōtō Fudenji  : “Artista critico e maestro involontario”. Ore 11.10 Proiezione del film “Belle di notte”  Regia di Elisabetta Sgarbi Ore 11.40 :   tavola rotonda. Ore 12.40 :conclusione prima parte. Ore 14.30: esibizione Fudendaiko, i tamburi del tempio Fudenji . Ore 14.40 : Franco Maria Ricci – Editore  e designer “Storia di un’amicizia “ . Ore 15.10  tavola rotonda .Ore 16.30 intervento Vittorio Sgarbi . Segue proiezione del film Sgarbistan regia di Maria Elisabetta Marelli  Ore 18.15 circa  saluti e ringraziamenti.

 

“Studiamo Sgarbi. Interpretiamo un interprete”  : Teatro Magnani, piazza G. Verdi 1. Fidenza (PR),  Sabato 7 maggio 2016   Orario: 9.30 – 12.40 14.30 – 18.30 circa

Ingresso gratuito, registrazione obbligatoria all'indirizzo email: inartefudenji@gmail.com o all'arrivo a Teatro dalle 8.30 alle 9.30

Ufficio Stampa Fudenji : Mariagrazia Toniut –giornalista. Cellulare 3319482762 mgtoniut@gmail.com

Tempio e Monastero Zen Sōtō. Bargone 113 . 43039 Salsomaggiore Terme PR