Visualizzazione post con etichetta corsi formazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsi formazione. Mostra tutti i post

venerdì 30 maggio 2014

MILANO INCONTRO : TEOLOGIA e MANAGEMENT una sfida possibile?

                                 
Comunicato stampa.  Giovedì 12 giugno 2014 ore 19.00 c/o MIP - Via Lambruschini 4C building 26/A - Aula 0.1 Milano avrà luogo un incontro dal titolo “Teologia e management: una sfida possibile?”. In questo incontro  dibatteranno due esperti di teologia, entrambi maestri operanti in comunità religiose: Fausto Taiten Guareschi e Roberto Tagliaferri . I maestri  metteranno a confronto la potenza e la profondità dell'approccio occidentale  con quello  della tradizione orientale per dimostrare che la teologia può forse dare al manager una marcia che non possedeva, oltre a degli strumenti per aiutarlo a meglio comprendere e prendere delle decisioni. A prima vista questi due mondi di pratica  e di riflessione  appaiono separati da un solco incolmabile, due realtà la cui collaborazione può sembrare  inutile e forse impossibile. Sempre di più invece nelle organizzazioni si sviluppano comportamenti e logiche che la teologia, intesa come disciplina, può affrontare meglio degli approcci più strutturati come quelli di stampo ingegneristico o economico. Prevista la testimonianza di un manager di una azienda multinazionale (STMicroelectronics) reduce da un'esperienza in un monastero buddhista zen, proposta dalla stessa azienda. Condividerà con i partecipanti il vissuto del suo percorso e le applicazioni organizzative che ha saputo far seguire. Intervengono: Fausto Taiten Guareschi Maturata una notevole esperienza nel campo delle Arti Marziali, inizia nel contempo  l'esperienza dello Zen grazie all'incontro con Taisen Deshimaru, che fu  figura carismatica e pioniere dello Zen europeo .  Taiten  Guareschi è  Abate Fondatore del Monastero  di Fudenji (Salsomaggiore Terme),  un crocevia aperto al dialogo e al confronto con le componenti d'avanguardia della cultura religiosa e scientifica. Dal 1989 vi è  istituito un Seminario teologico, di cui è Presidente e docente. Roberto Tagliaferri  è docente di teologia della liturgia presso ILP (Istituto di liturgia pastorale) di Santa Giustina a Padova. Si occupa di problemi epistemologici e di linguaggi del rito, con particolare attenzione alla dimensione estetica dell'esperienza religiosa: ha scritto numerosi articoli e saggi teologici, fra cui  "La magia del rito" (2006), "Percorsi d'arte, per non morire di verità" (2007)  e in collaborazione "Riti Religiosi e Riti  secolari" (2007) . Modera il dibattito Luciano Traquandi, membro dell’extended faculty del MIP e responsabile dell’area di Organizational Behaviour . L’incontro è  organizzato da  : Associazione Ex Alunni Politecnico di Milano e MIP-, la Business school del Politecnico di Milano.  Per prenotare registrarsi al link  ( non compilando le parti riservate ad ex alunni (anno di laurea , ecc. basta lasciare in  bianco )
http://www.mip.polimi.it/mip/it/sezioneAlumni/Alumni/form-evento-Alumni-12-Giugno.html


Foto Fudenji Copyright ©- Istituto Italiano Zen Sōtō Shōbōzan Fudenji, ente di culto riconosciuto con D.P.R. 5-7-1999 (G.U. 23-9-1999). All Rights reserved
Ufficio stampa Fudenji : Mariagrazia Toniut
 
 
 
 










 

mercoledì 26 febbraio 2014

FUDENJI Corso di formazione : “Lab-ora-torio Esperienziale di esplorazione strategica e creativa”


Comunicato Stampa

 Shobokai Associazione culturale affiliata a Fudenji Organizzazione e Segreteria

Fudenji Tempio e Monastero Zen Soto affiliato a Sotoshu Shumucho

Patrocinio e sede Lab-ora-torio

 “Riconnettersi al cuore antico del futuro per dare forma al sogno che portiamo in noi”

Introduzione

          L’innovativo corso di formazione  “ Lab-ora-torio esperienziale di esplorazione strategica creativa”,    si prefigge di generare la profondità di comprensione per un salto evolutivo dell’impresa,   individuare e sviluppare le capacità richieste per realizzarlo e sostenerlo.  Un processo di apprendimento che si svolge attraverso uno scambio guidato di intelligenza all'interno di un gruppo di persone che si riuniscono  con  impegno  in un processo dinamico di condivisione di opinioni, valori, assunzioni e visioni del mondo. 

          Lo sforzo intenzionale del Lab – ora – torio  si svolgerà  in 3 incontri formativi  presso il Tempio e  Monastero Zen Soto Shōbōzan  Fudenji. Il programma prevede la partecipazioni anche alle attività del monastero, incontri con il Maestro Taiten Guareschi e sessioni di “esplorazione strategica creativa”.

           Destinatari  Imprenditori e manager interessati a nuovi modelli organizzativi  relazionali e strutturali dell’impresa.

Obiettivi generali

          Offrire un’occasione di riflessione, revisione e riprogettazione di sè e del proprio lavoro

          Far emergere idee e strategie per impostare il proprio futuro professionale

          Potenziare la sensibilità diagnostica  e la flessibilità operativa

          Coniugare metodi, esperienze, proposte, riti, tradizioni, storie, valori, imprese e il tema della bellezza e della crescita, sviluppando un “carattere d’impresa” definito, riconoscibile e capace di rendere visibile il proprio “sogno di una cosa”.

Promuovere un modus operandi che permetta di gestire maggiori quantità di energia lasciando più liberi e autonomi gli individui, utilizzando il laboratorio per transitare verso un risultato non specificatamente predeterminato

Moduli

1) Diversity Management Comprendere e gestire le differenze ad ogni livello: personali, organizzative, nazionali, di cultura d’impresa .Docenti: Luciano Traquandi ,Patrizia Castellucci
2) Creatività, Innovazione ed evoluzione dell’impresa Pianificazione strategica. Innovazione e stile di management Le differenze tra creatività e innovazione. Come favorire la creatività in azienda. Docenti: Antonio Barosi, Claudio Achilli
3) La Via della Adattabilità: “il cuore antico del futuro”. Sperimentare con il corpo i  valori della tradizione e della disciplina per generare nuovi modelli relazionali. Docenti: Guido Marchiani, Simona Marchesini

Inizio del  “ Lab-ora-torio esperienziale “ il 10 Aprile 2014: arrivo e presentazione di Fudenji, delle regole del Tempio con introduzione alla meditazione Zen e al pasto formale.

          Ore   18,00  Visita dei luoghi . Ore   19,30  Presentazione dei docenti e introduzione dei temi del Lab-ora-torio esperienziale

 Il corso di formazione  mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale del costo di iscrizione per un giovane imprenditore. Il candidato ideale è un imprenditore con meno di 30 anni  la cui impresa sia avviata da almeno 2 anni.

Ufficio Stampa : per informazioni Mariagrazia Toniut ,giornalista.  Cell.335.5466779   mgtoniut@tiscali.it

Per informazioni e iscrizioni : organizzazione Giampietro Dotto Tel +39 3317296032 segreteria.shobokai@gmail.com

 Svolgimento del Laboratorio: Tempio Zen Fudenji, Via Bargone 113,Salsomaggiore Terme (PR)http://www.fudenji.it/laboratorio.php      www.fudenji.it

 
Organizzazione e segreteria: Associazione culturale Shobokai

PRESENTAZIONE  , Open day ,  sabato  15 marzo 2014. a Fudenji . Dalle ore  10.30 – 12.30  . Fudenji, Bargone 113, Salsomaggiore Terme (PR)  . R.S.V.P : per conferma partecipazione   Stampa: Mariagrazia Toniut  cell. 335.5466779 mgtoniut@tiscali.it