Visualizzazione post con etichetta milano salone del mobile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta milano salone del mobile. Mostra tutti i post

sabato 9 aprile 2016

MILANO SALONE DEL MOBILE 2016, DESIGN WEEK , FUORISALONE

                                         
Milano :dall’11 aprile inizia  la grande kermesse dedicata al Salone del mobile, FuoriSalone, Design Week 2016 . Conosciamone alcune.  Fuorisalone 2016 :  Hodara Art Designer presenta LOVALE, una nuova collezione di sedute “chic&curvy”. Materiali pregiati e linee sinuose.  HODARA Art Designer: LOVALE, poltroncina da tavolo, qui in pelle nera con braccioli e piedini applicati in rovere lucido effetto ebano; divano, poltrona, pouf qui in tessuto tecnico elasticizzato nei toni del sabbia e testa di moro. Oggetti di design  a cui Vittorio Hodara riduce le forme e smussa gli angoli.  Sofa, poltrona, poltroncina e pouf :  si mostrano ovali da qualsiasi punto di vista. Elementi strutturali trattati con cura artigiana, solida e compatta al tocco, leggere alla vista, Dettagli raffinati, scafo in legno  che riporta quasi al mondo dei maestri d’ascia,  gommatura  smerigliata a mano, i rivestimenti sartoriali. Presenti  per l’occasione sculture d’acqua e titanio di Giacomini Design disegnata da Massimo Marzorati e complementi d’arredo del luxury brand Bougeotte. Showroom Hodara Art Designer , via G.Morone 8 Milano.  Exhibition tutti i giorni dalle 10 alle 19. FuoriSalone . Martedì 12 Aprile dalle h. 19.00 alle h. 22.00,atelier di Nir Lagziel in via Jacopo dal Verme 12 a Milano, “CUT&TIE”. Mostra del fashion designer Nir Lagziel e dei suoi partner: Natsuko Toyofuku, Barbara Pernpruner con Lorenzo Cerchierini, Anita Macchi Cassia con Arimo, e Davide Groppi. Pezzi unici, esclusivi. La designer di gioielli Natsuko Toyofuku presenta le sue opere. Una linea di gioielli smaltati: tra i colori il  rosso. Materiali: bronzo, argento, pietre, lacche, perle .Forme  scultoree . Villeroy & Boch presenta le sue novità nel settore BATH&WELLNESS,  showroom di Foro Bonaparte 70, Brera District. Colori pop collezioni Artis, Squaro Edge 12, La Belle e Loop&Friends  in collaborazione con la designer tedesco-danese Gesa Hansen, vincitrice di premi internazionali. Si  ispira alla natura e alle stagioni di Parigi : tre diverse tonalità di rosa Powder, Ballet e Rose,  verde Mint, Sencha e Cedar, giallo Macaroon, Lemon e Mustard, e blu Fog, Frost e Ocean. Segue una   linea caratterizzata da colori nello spettro del nero-grigio: Full Moon, un grigio chiaro, French Linen, un grigio più intenso, e il nero Coal Black Lavabi Artis  quattro forme  essenziali: rotonda, ovale, rettangolare e quadrata. Realizzati in TitanCeram, un nuovo materiale ceramico arricchito da ossido di titanio. Finitura bicolore di pregio: smalto bianco brillante all’interno abbinato a una finitura esterna colorata, satinata e opaca. Salone del Mobile stand Arrital, Eurocucina 2016, dal 12 al 17 aprile 2016, stand  al PAD 09- stand E12. All'interno dell'area lounge sarà presentata la nuova Capsule Eleventy  Home Collection :preziosi plaid in cashmere fantasia, nei toni melange naturali/grigi insieme alle nuove fragranze Platinum per ambienti. Le Filippine partecipano al Salone del Mobile di Milano con quattro marchi di design. La designer emergente Kit Blancas  : una serie di lampade chiamata Bahandi (in cebuano ‘ricchezza’).Realizzate in resina, incisioni che formano superfici insolite, la luce viene filtrata. Evocazioni dei fondali marini delle Filippine.  Atelier A :  mobili con intarsi in legno di palma laminato  che ricorda l’Art Decò.   Lavorazione a  “diamante “ per un perfetto incastro realizzata da artigiani filippini . Il brand si distingue per la sperimentazione delle tecniche artigianali su legno, presente nella capsule collection ‘1930’ proposta al Salone. Presidente e Designer Carlo Cordaro, esponente del Movement 8 (associazione tra i più celebri designer filippini di arredamento). Maze Manifacturing :  presenta un materiale innovativo e sostenibile, il Permacane®. Laminato di rattan multistrato brevettato.  Ideato da Eduardo Yrezàbal.. Versatilità d’uso come superficie lucida in una serie di sedute e  tavoli e rivestimento per arredi. Zacarias 1925 : particolare tessitura di vimini.  Mobili, lampade e   piccoli accessori. Forme particolari. Colori ispirata al cinema,  alla cultura pop, alle arti visive.  Garcia Crafts  : collezione di sedute per esterni, uso di alluminio e polietilene. Forme rigorose. Le Filippine introducono,  attraverso l’uso di metalli e materiali nuovi,  l’attenzione ai dettagli,  alle tecniche innovative la loro tradizione nella metallurgia e in particolare nelle tecniche di lavorazione dell’oro, tanto che erano chiamate Survarnadvipa o “Isole d’oro”. Filippine Salone del Mobile stand F08, Padiglione 12. Tonin Casa –Salone del mobile  diverse proposte in pelle.  Sedute  : con o senza braccioli. Struttura in frassino tinto rovere o noce: può essere rivestita di pelle, eco-pelle, pelle fiore o pelle nabuk. Consolle e mensola Albatross : due ali di metallo curvato che si incontrano in un inserto in legno massiccio, creando un disegno che decora il muro cui si appoggia ,linee armoniose .Finiture in bronzo pietra, verniciato bianco, rosa cipria e grigio caldo .Designer Angelo Tomaiuolo. Letto Dharma :  linea stondata ,tessuti e pelli per i rivestimenti . Grande cuscino, studiato per possa agevolare le posizioni. Designer Nicola Tonin

 










 

 

sabato 12 aprile 2014

MILANO FUORI SALONE da BIFFI “PASTA ITALIANA” by Alessandro Enriquez

                                   
Da Biffi, in Corso Genova,6,  ANITALIANTHOERY presenta il progetto “Pasta Italiana”. Potrete ammirarlo nelle sue vetrine e all’interno della prestigiosa Boutique milanese da sempre all’avanguardia. ANITALIANTHEORY di Alessandro Enriquez  è una capsule collection  che si ispira alla pasta : capi di maglieria, accessori e sedute .La pasta rappresenta il nostro  lifestyle e  il food .qui la troviamo come elemento “ creativo “ :intarsio sulla maglieria, stampa sulla pelle delle borse e  su sedute. Farfalle, pennette , fusilli, maccheroni ecc, : protagonisti di moda e design per il giovane creativo.La maglieria e gli elementi di arredo sono disegnati da Alessandro Enriquez, le borse sono realizzate  in collaborazione con la designer Azzurra Gronchi. Le sedute  “pennetta”, “farfalla” e “mezzamanica”  sono  realizzate in vera pelle, colorata, prodotte dall’azienda Max Divani.Per l'evento : le sperimentazioni creative degli allievi di cucina della "Scuola-Albergo" ANPA (Accademia Nazionale Professioni Alberghiere) che, in collaborazione con il Gruppo Alberghiero ORA Hotels, hanno elaborato  gli ingredienti dell'azienda Galateo & Friends. Fino al 13 aprile presso Biffi Boutique Corso Genova 6 a Milano

 









venerdì 11 aprile 2014

MILANO DESIGN WEEK: SUPERSTUDIO PIU’ :THAILAND’S SLOW HAND DESIGN

                      
“Thai Craftology” alla ribalta di Milano . Trovate il design tailandese accuratamente selezionato. Dichiara il curatore di Slow Hand Design e  il designer Eggarat Wongcharit, “Siamo davvero emozionati all’idea di venire a Milano con alcuni dei migliori designer emergenti tailandesi e di presentarne il lavoro al resto del mondo.” “Thai Craftology,” rappresenta un’evoluzione  del design tailandese contemporaneo.  Artigianato e tecnologia: presenti le fondamentali “radici storiche” con nuovi approcci legati alla tecnologia. Tra gli espositori : KoraKot con lampade e poltrone in bamboo. Tessuti in lino naturale. Tink : sedute con doghe in legno, tavolini, dettagli in metallo. Dots design: raffinate biciclette in legno, rame, sellino in cuoio.  AnonPairot : tavolini con basi sinuose. Lanna Tung : manufatti, vasi,  con motivi di pennellate grafiche in colori azzurri, bordeaux, vaniglia. All’ingresso del Padiglione dei piccoli Buddha “ Nangkwak” : rappresentano l’accoglienza. Con il patrocinio di: Istituto Tailandese per il Design e la Promozione dell’Innovazione, Dipartimento per la Promozione del Commercio Internazionale (DITP) del Reale Governo di Tailandia in cooperazione con il Centro Commerciale Tailandese di Milano (Thai Trade Center Milano) e Design and Objects Association

 







 



 

 

 

MILANO DESIGN WEEK : CONOSCIAMO IL SUPERSTUDIO GROUP

                                
Nei giorni dedicati al design non può mancare una visita in zona Tortona. Due le location di tendenza e di ricerca : SUPERSTUDIO PIÙ, Via Tortona 27 e SUPERSTUDIO 13,Via Forcella 13 / Via Bugatti 9.  Troviamo un format “museale”, contemporaneo che valorizza e promuove  contenuti ,cultura, avanguardia. Basi su cui poggia la sesta edizione del Temporary Museum for New Design di Superstudio. In Via Tortona 27 : l’area MUSEUM. The world is here - The future is now :   torre di luci in movimento di Melogranoblu; la spettacolare installazione artistica dei Nendo per Alcantara; , l’open-plan dell’avveniristica casa di Karim Rashid per LG Hausys, la strabiliante stanza delle meditazioni di Cotto; un viaggio nella Thailandia dell’ultimo designche nasce dalla poetica delle tradizioni con Thailand’s Slow Hand Design.Le tendenze  svedesi  di  Engblad & Co; la nuova architettura cinese vista attraverso i modellini e le immagini delle ultime costruzioni realizzate da Barrie Ho per Iris Ceramica .Modernità e rispetto per l’ambiente per gli arredi in legno di Vitamin design mentre Rex Kralj celebra e reinventa i pezzi del mitico designer Niko Kralj e Nikari Oy presenta pezzi di Jasper Morrison, Wataru Kumano, Alfredo Häberli. LE ART-INTERACTIONS: arte e design. Interessante la mostra “Designers’ Dream” con sculture di : Alessandro Mendini, Denis Santachiara, Karim Rashid, Marco Acerbis, Javier Mariscal, Fabio Rotella, Daniele Basso, Eun-Sun Park, Giuseppe Spagnulo, Jean Claude Farhi, Stefano Soddu per Slide Art; il grande Toys che ricorda una architettura di Flavio Lucchini, la scultura totemica in acciaio di Samuel Schuhmacher per Architonic; la sitting-art di Porcelanosa. SELECTED OBJECTS : sezione  dedicata alla ricerca. Design contemporaneo selezionato  da Giulio Cappellini. Proposte di aziende internazionali come i francesi Beau&Bien, gli americani Fatboy, gli inglesi anythingby e Vezzini & Chen Design, gli svedesi by Henzel, gli italiani Parson con le telecamere a forma di animaletti, i radiatori da museo di t-sculpt, i giapponesi Kurokawa Design Products, T.Magpie, Mindbike / 180 degree, Vitro. TEMPORARY ARCHITECTURE nelle aree esterne, Ivanka presenta Rainhouse, casa prototipo che grazie a un sistema innovativo di superfici e cisterne filtra e immagazzina l'acqua piovana trasformandola in acqua potabile di ottima qualità. Marchingenio invece presenta un modulo architettonico dall’aspetto biomorfico concepito per diverse destinazioni d’uso, pubbliche e private. FOOD DESIGN Progetto speciale di S.Pellegrino che vedrà la partecipazione di alcuni tra i migliori chef italiani .Al  Superstudio Più di via Tortona 27 : SUPERORTOPIÙ Un progetto che unisce ecologia, architettura, nutrimento, design, arte. Un  orto urbano di 750 mq, progettato da Michelangelo Pistoletto, Cittadell'arte, sul Roof di Superstudio Più. L'installazione rimarrà funzionante ,permanente,  durante il periodo dell'Expo 2015.


MILANO DESIGN WEEK : KARTELL e PAOLA LENTI

                               
Precious Kartell :   glamour e  “lusso” dei materiali plastici con nuove, esclusive e brillanti finiture in oro, argento, platino, canna di fucile, bronzo. E’ la proposta di quest’anno. La Plastica è sempre più preziosa: diventa  simile al vetro soffiato di Murano e al cristallo: Shibuya di Christophe Pillet e Sparkle di Tokujiin Yoshioka . Nuove finiture metalliche  per alcune collezioni a catalogo: Masters, Componibili, Vasi Jelly/Matelassè/Shanghai, vassoi Dune. Si festeggiano 15 anni di trasparenza. Di preziosità del materiale.  Si arriva poi  alla versione definitiva e in versione trasparente del gruppo “Aunts and Uncles”: sia indoor che outdoor. Composta da : divano Uncle Jack, poltrona Uncle Jim, seduta Uncle Jo, tavolo Aunt Jamy, console Aunt Maggy. Innovazione formale e funzionalità .Design Philippe Starck . Kartell in Tavola: nuova  linea di accessori per la tavola. Collezioni firmate dai designer Jean-Marie Massaud, Philippe Starck , Patricia Urquiola e dallo Chef Davide Oldani. Philippe Starck firma il set di campane “Ding Dong” in PMMA per la presentazione di composizioni di formaggi o di dolci ,torte e pasticcini. Nella foto Designer e Chef che hanno disegnato le nuove collezioni Kartell in Tavola: da sinistra Andrea Berton, Carlo Cracco, Patricia Urquiola, Claudio Luti (Presidente Kartell), Philippe Starck, Davide Oldani, Jean Marie Massaud. Flagship store Via Turati. Paola Lenti  è presente presso i suggestivi Chiostri della Società Umanitaria. Propone materiali resistenti che rispettano la natura. Cromatismi che fanno emergere un’accurata  ricerca estetica. Novità una prima proposta di arredo per l'interno. Presenti :Sedute pieghevoli Portofino di Vincent Van Duysen  un  sistema di sedute  che si compone di una sedia con braccioli, una sedia sdraio, una poltroncina e un pouf.  Struttura pieghevole in massello di robinia. Rivestimento  sfoderabile nei diversi tessuti da esterno di collezione. Divani Move, mobili Edel di Francesco Rota :sistema modulare di sedute Move  disponibile in due altezze e tre profondità. Il sistema nasce abbinato alla serie di contenitori Edel, sempre disegnati da Francesco Rota, disponibili in legno o con parti in legno e parti rivestite in tessuto. Le serie comprende anche un tavolino di servizio. Inseriti dei vani adatti a contenere piccole collezioni. Chiusi da un vetro di protezione.