Visualizzazione post con etichetta milano design week. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta milano design week. Mostra tutti i post

sabato 12 aprile 2014

MILANO FUORI SALONE da BIFFI “PASTA ITALIANA” by Alessandro Enriquez

                                   
Da Biffi, in Corso Genova,6,  ANITALIANTHOERY presenta il progetto “Pasta Italiana”. Potrete ammirarlo nelle sue vetrine e all’interno della prestigiosa Boutique milanese da sempre all’avanguardia. ANITALIANTHEORY di Alessandro Enriquez  è una capsule collection  che si ispira alla pasta : capi di maglieria, accessori e sedute .La pasta rappresenta il nostro  lifestyle e  il food .qui la troviamo come elemento “ creativo “ :intarsio sulla maglieria, stampa sulla pelle delle borse e  su sedute. Farfalle, pennette , fusilli, maccheroni ecc, : protagonisti di moda e design per il giovane creativo.La maglieria e gli elementi di arredo sono disegnati da Alessandro Enriquez, le borse sono realizzate  in collaborazione con la designer Azzurra Gronchi. Le sedute  “pennetta”, “farfalla” e “mezzamanica”  sono  realizzate in vera pelle, colorata, prodotte dall’azienda Max Divani.Per l'evento : le sperimentazioni creative degli allievi di cucina della "Scuola-Albergo" ANPA (Accademia Nazionale Professioni Alberghiere) che, in collaborazione con il Gruppo Alberghiero ORA Hotels, hanno elaborato  gli ingredienti dell'azienda Galateo & Friends. Fino al 13 aprile presso Biffi Boutique Corso Genova 6 a Milano

 









MILANO DESIGN WEEK SUPERSTUDIO PIU’ : COTTO

                                          
Presente anche quest’anno l’azienda COTTO  leader nella produzione di piastrelle e sanitari in Tailandia. Tecnologia avanzata , ricerca nel design, raffinatezza, cura estrema nei dettagli. Raggiunge una  sua perfezione estetica . Ci accoglie   con una installazione spettacolare che induce alla meditazione: ‘The moment of truth’  ispirato alla pace e alla tranquillità. La meditazione in fondo  è la via  che  ci conduce alla pace interiore  e alla serenità. Purificare la mente , corpo , anima . Per chi lo desidera una pausa nello spazio dedicato. COTTO ci  introduce  lo stile di vita tailandese e le sue radici culturali grazie ai suoi elementi , ai materiali innovativi e le tecnologie avanzate. La collezione Thai Sense  :  un omaggio alla  cultura tailandese, all’ estetica, all’arte. , il design della serie, ha un profilo scolpito e  linee “ libere “ che scorrono nei bordi. La doccia, il lavandino , il rubinetto in questa collezione  sono progettati e decorati in modo intricato. Scolpito delicatamente e progettato dall’esperto di oreficeria reale  Il  design con il caratteristico Marmo Granito:  materiale lussuoso   che ha venature dall’aspetto naturale e realistico lungo  la sua superficie. Ispirazione : scorrere pacifico della serenità. La tecnologia si integra con questo   concetto. La  serie Palizza :  collezione  versatile  con vari utilizzi e funzioni. Temporary Museum for New Design al Superstudio Più via Tortona, 27, Stand numero 24-25,  fino al 13 aprile 2014. COTTO ha collaborato con altri importanti brand tailandesi come Hamm, produttore di souvenir e fragranze caratteristiche e PASAYA, azienda di prodotti tessili per la casa e lo stile personale.

 






 

venerdì 11 aprile 2014

MILANO DESIGN WEEK: SUPERSTUDIO PIU’ :THAILAND’S SLOW HAND DESIGN

                      
“Thai Craftology” alla ribalta di Milano . Trovate il design tailandese accuratamente selezionato. Dichiara il curatore di Slow Hand Design e  il designer Eggarat Wongcharit, “Siamo davvero emozionati all’idea di venire a Milano con alcuni dei migliori designer emergenti tailandesi e di presentarne il lavoro al resto del mondo.” “Thai Craftology,” rappresenta un’evoluzione  del design tailandese contemporaneo.  Artigianato e tecnologia: presenti le fondamentali “radici storiche” con nuovi approcci legati alla tecnologia. Tra gli espositori : KoraKot con lampade e poltrone in bamboo. Tessuti in lino naturale. Tink : sedute con doghe in legno, tavolini, dettagli in metallo. Dots design: raffinate biciclette in legno, rame, sellino in cuoio.  AnonPairot : tavolini con basi sinuose. Lanna Tung : manufatti, vasi,  con motivi di pennellate grafiche in colori azzurri, bordeaux, vaniglia. All’ingresso del Padiglione dei piccoli Buddha “ Nangkwak” : rappresentano l’accoglienza. Con il patrocinio di: Istituto Tailandese per il Design e la Promozione dell’Innovazione, Dipartimento per la Promozione del Commercio Internazionale (DITP) del Reale Governo di Tailandia in cooperazione con il Centro Commerciale Tailandese di Milano (Thai Trade Center Milano) e Design and Objects Association

 







 



 

 

 

mercoledì 24 aprile 2013

MILANO DESIGN WEEK 2013


Conclusa a Milano la settimana dedicata al design. Salone del Mobile, Fuori Salone e Tortona Design Week. Un kermesse che ha visto come protagonista l’eccellenza. Vediamone alcune. Kartell: nel negozio Kartell in via Turati che ha presentato   il nuovo progetto bagno Kartell by Laufen  .  Con presenza di Claudio Luti (Presidente Kartell) e Gilda Boiardi, ,   il designer Roberto  e Ludovica Palomba. Baccarat ,Art de vivre francese: la lanterna Celeste di Baccarat realizzata da Philippe Nigro e presentata la scorsa settimana a Palazzo Morando in occasione di Euroluce. Patrizia Volpato con Butterfly : Creazione a sospensione 101 farfalle in un  volo di luce. Le fibre ottiche a illuminazione laterale sostengono le farfalle in vetro e  si accendono per  creare un gioco di luce riverberato dalle ali sottostanti. L’illuminazione primaria è costituita da fiori a luce alogena e spot LED, sincronizzati fra loro e regolabili d’intensità con un software di controllo. Fendi Casa: disegnata dall’architetto designer francese Toan Nguyen, abbina tecnica,  ricerca ,sartorialità .Linee essenziali come  nel Sofa Soho con struttura rivestita di cuoio, maxi cuscini, e fibbie legate  alla tradizione della pelletteria. Due nuove varianti, pelle color ghiaccio e tessuto. La poltrona Cerva:  linee essenziali ,schienale alto in legno incurvato rivestito di pelle. Metropolitan sofa: linea minimal, telaio metallico , morbidezza dei cuscini. Presentato nella versione in pelle quartz grey. Laura Biagiotti Home: specchiere, lampade e candelieri, cornici dalle forme geometriche. Vasi con dettagli particolari. Lavinia Biagiotti Cigna, Vice Presidente di Biagiotti Group. TEAM 7, azienda austriaca che produce mobili e complementi in legno massello naturale, :  tavolo flaye,  che si allunga di 100 cm con una mano in 4 secondi. In legno o pelle colorata.  Una Novità assoluta di quest’anno è l’unione del vetro di Murano con il design giapponese  e il Consorzio Promovetro Murano con la  prima edizione dell’evento Fuorisalone Sarpi Bridge – Oriental Design Week.Una sinergia tra Oriente –Occidente: J+I - 6 Designer Giapponesi + Grandi Artigiani italiani, che vede 6 designer donne giapponesi . Tra le proposte coloratissimi soprammobili ispirati ai vasetti per la conserva . La stilista italo-haitiana Stella Jean e i giovani art designers di studio S.M.OG hanno presentato una collezione di lampade e, nella  storica Boutique BIFFI in Corso Genova, in vetrina,  una  scenografica installazione.Swarovski  a EUROLUCE ha presentato  le nuove creazioni in cristallo. Stellar Doma di Tord Boontje  che rappresenta l’ utilizzo creativo del cristallo nel settore dell’illuminazione d’avanguardia. Ispirato dalla bellezza di una volta stellata, Boontje crea una struttura continua a volta per abbracciare il cristallo al suo interno. Forme e funzioni tecnologicamente avanzate. La forma a volta e l’esplosione di motivi decorativi in cristallo è di effetto. La sua  realizzazione ha richiesto il   posizionamento a mano di una moltitudine di cristalli dal taglio perfetto. I LED utilizzati, sviluppati appositamente per Stellar Doma per essere esattamente posizionati in una scanalatura all’interno della struttura, illuminano i cristalli nei colori Sapphire, Emerald o Crystal a un’angolazione tale da riflettere la quantità ottimale di brillantezza. E’ da un decennio che Swarovski e il designer olandese Tord Boontje hanno stretto una partnership e le sue opere riflettono una forte attenzione all’ambiente grazie  anche alla combinazione di Cristalplant , materiali riciclabili al 100% , con un’avveniristica tecnologia LED a risparmio energetico, Stellar Doma, è una creazione perfettamente eco-sostenibile. Durante la Settimana milanese del Design INTERNI ha promosso la grande Mostra Evento HYBRID ARCHITECTURE & DESIGN dedicata al tema del métissage nel progetto d’architettura e di design: concetto di ibridazione interpretato come incontro di culture e tecnologie capace di generare risposte alle incognite e ai problemi del mondo contemporaneo. Giulia Boiardi ha dichiarato : “ E’ la sesta volta che siamo qui alla Statale. Installazioni sorprendenti. Nei cortili macro oggetti e micro installazioni per nuove forme culturali “.Con  questa mostra Interni ha attivato un dialogo tra progettisti e aziende, una forma di comunicazione interculturale  con contributi ed espressioni provenienti da culture di Paesi diversi. Architetti e designer di fama internazionale presenti con i loro progetti frutto di innovazione e ricerca. Le installazioni  erano collocate in alcuni  spazi dell’Università. Sguardi Indiscreti installazione Cortile d’Onore di Michele De Lucchi, con Safilo, luci iGuzzini. Struttura: una casetta in legno di abete naturale prodotta tradizionalmente, a travi e montanti su una pedana nello stesso materiale. I bassorilievi esterni in gesso raffigurano volti, mani, nasi di statue classiche, e occhiali sempre in gesso, creati ad hoc dalla Gipsoteca Fumagalli e Dossi. Alcuni occhiali hanno al posto delle lenti dei buchi da cui guardare all’interno della casetta, dove un gioco di specchi riflette immagini animate proiettate su monitor come in un caleidoscopio. SenSai di Archizero con Franchiumbertomarmi :  Oriente ed Occidente,  si incontrano ,alla ricerca di un equilibrio con tra ciò che viene costruito e il paesaggio circostante, con un intreccio tra architettura, arte, design. Michele Cazzani fa convivere leggerezza e massa: l’elemento marmoreo diventa la  ricerca del SenSai, un canone della bellezza giapponese che pone l’accento sulla forza intrinseca dei materiali e si basa sulla relazione naturale tra linee e piani, tra vuoti e pieni, tra interni ed esterni. La struttura del padiglione, realizzata in tubolari di ferro grezzo , supporta e guida una parete di lamelle di legno che, grazie a un’accelerazione delle linee verso l’alto, diventa copertura. La struttura diventa fluttuante. Tra gli oggetti di marmo un sistema barbecue, composto da quattro blocchi di Zebrino nero, tra cui il blocco lavabo (con rubinetteria Gessi), tavoli in marmo bardiglio supportati da vetri (di Vetreria Artigiana) sospesi sopra il pavimento in listelli di frassino termo trattati (forniti da Trapa e messi in opera da Super Skin) e una vasca ricavata da un blocco di marmo Calacatta. Through Architecture di Federica Marangoni con F. A.R.T.: luce come base   dell’operaCostruire con la luce, che è elemento centrale della vita. Non ci sarebbe vita senza luce, la luce è forma e segno per l’occhio e per la mente. Through Architecture è una scala in neon che realizza un taglio totale, ascensionale dell’architettura del porticato del Cortile d’Onore dell’Università Statale. La scala indica ascesa, congiungimento raggiungimento.  Luce sospesa in movimento continuo,  destrutturata,  effimera ,un’utopia spirituale e concettuale. L’opera è realizzata in Cracked Tube neon©, un tubo modificato nella sua stessa struttura per creare un’interruzione continua del gas neon immesso, si divide e produce un effetto visivo di continua scarica elettrica, come quello di un fulmine. Di grande impatto visivo e  concettuale . Vi ricordo che il FuoriSalone milanese è  nato per iniziativa di Interni nel1990. Un evento che ha sempre coinvolto la realtà milanese influendo  sulla morfologia di Milano, reinventando e riqualificando alcuni quartieri in modo permanente. Un happening imperdibile in musei,   gallerie d’arte,  varie location.  Famoso a livello internazionale. L’Università degli Studi di Milano , fondata nel 1924, è, fra le grandi università italiane, una delle più giovani, pur avendo aggregato alla sua nascita istituzioni che vantano più di duecento anni di storia.Foto ©
 
 
























































 

 

sabato 20 aprile 2013

MILANO DESIGN WEEK DE PADOVA : innovazione e tradizione


Nell’ambito del Salone del Mobile De Padova ha presentato delle proposte innovative nel rispetto della tradizione del design. Due nuove sedie Deck e Donzella . Deck, di Luca Nichetto,:  resistenza degli arredi outdoor  e l'eleganza delle sedute indoor  che la rende adatta a qualsiasi ambiente. Linea pulita e  adattabilità. Per Luca Nichetto l’ispirazione è stata:  “I grandi transatlantici del passato avevano lunghe promenade che affacciavano sul mare. Questi ponti erano di legno nautico, resistente all'umidità, alla salsedine e alle condizioni meteorologiche avverse, così come le sedute che vi trovavano posto.” La sedia si può abbinare con la collezione di tavoli Railway, disegnati da Luca Nichetto  per De Padova. Quello per la casa ha un piano in
marmo bianco arabescato cervaiole, marmo nero marquinia o in rovere naturale. Donzella: sedia disegnata da Michele De Lucchi, con design funzionale e raffinatezza artigianale. Sedia Florinda, disegnata nel 2011 da Monica Förster, diventa Soft: seduta e un semplicissimo cuscinetto che si incastra allo schienale in morbido in poliuretano. Colori bianco e nero. Poltrona e pouf Pilotis : disegnati da Philippe Nigro, nella nuova versione in pelle naturale. Divano Yuva disegnato da Aksu/Suardi, con linee arrotondate ,morbide. L’idea del progetto parte da un cuscino. Non mancano i tessuti firmati è DePadova: lini e cotoni in nuance di colori e texture. L’ allestimento è stato  curato da JoAnn Tan con  schizzi e disegni dei progetti che hanno dato vita a  quinte: i  modelli in scala sovradimensionata  erano simili ad origami accanto ai pezzi veri.












sabato 6 aprile 2013

MILANO DESIGN WEEK: a casa un progetto sperimentale

                                                                          
 Nella settimana del Salone del Mobile al via il progetto sperimentale dello studio FBR-Francesca Ballini Richards e Giorgio Colombo giunto alla terza edizione per “a casa”.  “a casa” 2013 dal 9 al 14 aprile propone la storia del design e dell’architettura internazionale grazie a luoghi unici. Nelle case di: Ignazio Gardella, Piero Gemelli, Barnaba Fornasetti, di un noto collezionista di arte contemporanea e di FBR. Potrete ammirare gli arredi per la tavola IITTALA, le luci di DAVIDE GROPPI, i tavoli LEFT OVER i complementi d’arredo SOCIETY e GERVASONI.  “IN ABSENTIA” invita a “ condividere “: “Una tavola apparecchiata, una casa, un confronto tra giornalisti, designer, filosofi e artisti che diviene intimo e profondo attraverso la condivisione di uno stesso” Agenda Via Benedetto Marcello, 2 . Dal 9 al 14 aprile presenta gli arredi per la tavola IITTALA, , le luci di DAVIDE GROPPI, , i tavoli LEFT OVER , i complementi d’arredo SOCIETY. Martedì 9 aprile, “a casa” Fornasetti. Mercoledì 10 aprile, “a casa” Ignazio Gardella. Giovedì 11 aprile, “a casa” FBR. Venerdì 12 aprile, “a cas”] di un collezionista d’arte,. Sabato 13 aprile “a casa” di Piero Gemelli. Domenica 14, “a casa” del FBR. Foto 1 TEEMA KARTIO GROUP, 2 GERVGHOST.3 GREY GERVASONI, 4 LEFTOVER STUDIO427 PALERMO 004, 5 PROFUMODESTATE1, 6 SOCIETY  ABC TABLECLOTH , 7 Teaser Valentina. I pranzi sono su invito personale e possono essere seguiti su sito  dove si terrà una diario quotidiano www.acasaproject.com.