Visualizzazione post con etichetta cicoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cicoria. Mostra tutti i post

lunedì 14 luglio 2014

MIA RICETTA : PEPERONI ARROSTITI e VARIANTI ANCHE CON IL CAVIALE

                              

Ecco una mia ricetta inerente i peperoni arrostiti. Anche variante al caviale Beluga.  Siamo ormai nella stagione in cui si possono trovare quelli non coltivati in serra. Utilizzare quelli dolci, carnosi. Base a tre o quattro punte.  Sceglierli con la buccia liscia, ben “tesa” . Attenzione al picciolo : deve essere di un bel colore  verde e turgido. Ingredienti per 4 persone :   4 Peperoni , 2 gialli e 2 rossi. Prezzemolo q.b. Olio extra vergine oliva ligure. Preparazione : lavare i peperoni, spingere il picciolo verso l’interno facendo pressione con le dita, estrarlo. Tagliare in 4 parti il peperone. Togliere la parte bianca e i semi dall’interno. Asciugarli bene . Adagiarli in  una teglia da forno . Cuocere a forno non ventilato, 200 gradi fino a quando la buccia non risulta bruciacchiata. Toglierli, poi pelarli subito. Lasciarli raffreddare, tagliarli a pezzetti di circa 3 c. Metterli in una ciotola  con il prezzemolo tritato grossolanamente. Condire con olio x.v. e sale q.b. Se gradite potete mettere uno spicchio d’aglio fresco, tritato ( togliendo sempre la parte interna che può risultare indigesta ). Lasciar riposare per almeno 1 ora prima di servire. Cottura alternativa: potete cuocerli sulla griglia e poi procedere in modo identico. Si conservano in frigo per 2-3 giorni. Lasciarli coperti con l’olio.  Varianti: Peperoni e zenzero : aggiungere al condimento dello zenzero fresco spremuto a vostro piacere. In tal caso niente aglio. Ottimi come antipasto, in accompagnamento a carne o pesce, in insalata e in primi piatti.  Insalata misticanza o cicoria , spicchi di arancia,  caviale Beluga e peperoni. Insalata peperoni, cicorino, carote tagliate a julienne e pomodorini. Al posto dei pomodorini potete mettere dadini di papaia. In tal caso condire con olio e limone.  Pasta fredda : farfalle zafferano , gamberetti, peperoni.  . Aggiungere a termine cottura nell’acqua della pasta lo zafferano. Scolare e raffreddare. Condire con olio e.x.v, gamberetti ( precedentemente bolliti e lasciati raffreddare ) , peperoni. Pepe rosa a piacere .  Come insalata di riso : riso,  peperoni, dadini di pomodoro cuore di bue , rucola. I peperoni hanno basso contenuto calorico, sono ricchi di vitamina C, potassio, betacarotene. Ottimi da consumare anche crudi, da soli , in insalata o in altre preparazioni. Foto ©mgrazia toniut

 






















mercoledì 6 novembre 2013

MILANO: FRUTTETO GENOVA


A Milano vi segnalo un negozio di frutta e verdura presente dagli inizi anni’80 .Dal papà ai figli. Due generazioni dedite a questa attività con estremo rispetto nei confronti della loro clientela ormai affezionata. Ora troviamo i fratelli La Notte: Francesco e Leonardo ,persone esperte nel loro settore che sanno anche consigliare negli acquisti. Per loro è importante la materia prima di qualità. Con riguardo alla stagionalità dei prodotti.   Insalate varie,  radicchio trevisano, spinacini novelli, cicorino, verze, cavoli, cime di rape, carciofi riviera, cipolle di Tropea. Pomodoro cuore di bue, camone. Da loro troverete a inizio estate anche le prelibate zucchine “ trombette liguri “.  In stagione funghi. Dai porcini, compresi i famosi di Borgotaro, ai chiodini, ai finferli. Non mancano i tartufi. Frutta :giuggiole, fichi d’india, melograne,  uva di varie qualità. Ora ottimi i marroni e le castagne.Non manca la frutta esotica come avocado, papaia, kikinger, passion fruit, mango.  Non solo: su richiesta possono soddisfare le vostre esigenze. Presenti anche prodotti confezionati come le salse di pomodoro. Naturalmente può essere richiesto il servizio a domicilio. Frutteto Genova, Corso Genova 21, Milano. Tel.02.89406321

 



































 

RICETTA CON MELOGRANO, CICORINO, ARANCIA,ZENZERO


Oggi vi propongo una mia ricetta che preparo sempre in questa stagione. Come base utilizzo dei cuori di cicorino, dal gusto leggermente amarognolo, che abbino ai chicchi di melograna più dolci e delicati. Ingredienti per 4 persone : 400 gr. cuori di cicorino, 2 melograne, 4 fette di arancia. Preparazione. Mondare il cicorino. Melograna: dopo aver tagliato la parte superiore del frutto, quella con la tipica “corona”, dovete incidere la buccia molto delicatamente. Vi appariranno i chicchi, rossi e succulenti. A questo punto mettete, per circa 15 minuti,  il frutto in una bacinella con acqua fredda . Questo permette di separare i chicchi dalla pellicina. Sgocciolateli subito. Tenetene da parte una manciata piccola che io schiaccio per ottenere il succo: servirà per il condimento grazie al suo sapore aromatico. Arancia: grattugiare la scorza su un piattino. Pelare il frutto facendo attenzione a togliere la pellicina bianca. Tagliarla in 4 fette. Suddividere ogni fetta a  piccoli spicchi. Mettere nell’insalatiera.  Condimento: in una ciotola mettere il succo di melograna, la scorzetta grattugiata dell’arancia q.b. ,olio extra vergine oliva ligure, sale q.b. , pepe nero fresco a piacere. In alternativa io metto del succo di zenzero fresco. Per 4 persone 1 cucchiaino da caffè. Se vi piace il suo sapore anche di più. Emulsionare bene il tutto. A questo punto condire l’insalata. Il melograno o melagrana, è un frutto che si caratterizza all’interno per i suoi semi rossi. Sapore dolce, amarognolo-aspro. Matura in autunno. In cucina può essere utilizzato per preparazioni salate e dolci. Ottimi anche nei primi piatti di pasta e riso. Ricordate che è rinfrescante, ricca di vitamina A e B. Fichi d’india: a volte metto una fettina di fico d’india a persona sul piatto. Mi piace il contrasto con il suo sapore dolce. Foto copyright©Mariagrazia Toniut






martedì 14 maggio 2013

MIE RICETTE CON CAVIALE

                               
Vi propongo oggi due mie ricette ideali per questa stagione estiva, con utilizzo di caviale. .  Insalata di cicoria con arancia e caviale. Ingredienti per 2 persone: 10 gr. di caviale, Beluga o Sevruga cicoria a piacere, 1 arancia. Mondare la cicoria. Dopo aver lavato l’arancia, sbucciatela con un coltello eliminando la buccia e le parti bianche. Tagliatela a fette sottilissime.  Condite l’insalata e l’arancia con olio extra vergine d’oliva ligure, succo di limone, un cucchiaino di socco arancia spremuto, sale q.b;  pepe  rosa macinato fresco ( è un pepe molto delicato che ben si abbina alle insalate e al pesce ). Metter sui singoli piatti ed aggiunger a piacere il caviale fresco.                   
Tramezzino con caviale, avocado e gamberetti .Ingredienti: 5 gr. di caviale Beluga o Sevruga; 10 gamberetti piccoli freschissimi; ½ avocado. Pan carrè fresco tagliato a triangolo .Pulite l’avocado, togliete il seme centrale, spruzzate subito con gocce di limone . Tagliatelo a fette sottili. Condite con due gocce  d’olio extra vergine d’oliva ligure.  Pulite i gamberetti lavandoli e, dopo aver inciso la schiena, eliminate il filamento nero. Cuoceteli a vapore o fateli lessare per 1 minuto. Lasciate raffreddate e poi aggiungete una punta di maionese fresca. Il caviale va tenuto al fresco fino al momento di servire. Volendo potete evitare la maionese ed utilizzare per il condimento solo olio e limone. Variante senza gamberetti : utilizzare solo avocado e caviale senza utilizzo di maionese .Prodotti . Caviale Beluga molto pregiato con uova dal  grigio scuro al grigio perla. Sevruga  uova con colorazione dal chiaro allo scuro, più piccole. Da utilizzare in purezza o abbinato a pesce, verdura fresca per esaltarne l’aroma. Preferibile servirlo, freddo,  in accompagnamento servito su piattino di madreperla o coppetta con sottocoppa contenente ghiaccio. Non utilizzare servizi metallici o argento. Accompagnarlo con Vodka  ghiacciata o Champagne. Ricco di Omega 3 , vitamina B12,D,E,A. Cicoria. Sapore amarognolo, foglie croccanti. Poche calorie. Proprietà depurative, ricca di vitamine come il betacarotene e la C; sali minerali :calcio, ferro, magnesio. Avocado. Sapore delicato perfetto in abbinamento con sapori salati tra cui il pesce. Proprietà digestive, circolatorie. Ricco di vitamine tra cui  B2, A, D, E; potassio, calcio. Consumarlo maturo : al tatto deve essere morbido. Gamberetti. Crudi, cucinati a vapore o come preferite. Devono essere freschissimi :niente odore di ammoniaca e “corazza” lucente senza macchie. Foto ©Mariagrazia Toniut