Visualizzazione post con etichetta il luogo di aimo e nadia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta il luogo di aimo e nadia. Mostra tutti i post

sabato 2 marzo 2013

MILANO: CENARE da lL LUOGO di AIMO e NADIA


MILANO:  CENARE da lL LUOGO di AIMO e NADIA
                                                                
Vi consiglio di dedicare il lunedì sera a una cena gourmet presso Il Luogo di Aimo e Nadia. “ I Lunedì al Luogo “ sono degli  eventi  culturali  ,   con cadenza mensile,   organizzati nella loro saletta, per un piccolo gruppo di commensali.  Vengono incentrati su un argomento enogastronomico e prevedono la partecipazione  di un ospite che esprime la sua opinione sul tema della serata. Lunedì 4 marzo, ore 20.00, “La via lattea” : Annamaria e Salvatore De Gennaro e le produzioni casearie del sud Italia. “Mascheramenti tra candore e scomparsa. L’ambivalenza dell’innocenza e il suo progressivo disvelamento con l’inevitabile scomparsa”. Il menu prevede : Palamita, mozzarella e melanzana; Il calzoncino; Spaghettoni caciocavallo e ostriche di Manfredonia; Agnello nostrano, pecorino e profumo di caffè; Il formaggio; Omaggio caprese. Protagonista il  latte e  le sue declinazioni: tra antico e moderno. Annamaria e Salvatore vi guideranno e vi introdurranno a questo prodotto. “I luoghi” sono stati  ideati da Stefania insieme a Fabio Pisani e Alessandro Negrini (studio dei piatti e elaborazione dei menu), Federico Graziani e Nicola Dell’Agnolo (selezione dei vini e ideazione eventi legati al mondo dell’enologia), Erika Carretta (ideazione e performance degli itinerari letterari-teatrali).In base al tema vengono proposti cibo e vini, letteratura, e non solo. “ Una scena: i tavoli rotondi attorno ai quali sono seduti, vicini gli uni agli altri, amici, clienti, appassionati, curiosi, cuochi, sommelier, produttori, attori, lettori . Un narratore: una o più voci . Una trama: cibi, racconti, storie, menu, vini, prodotti, abbinamenti, contaminazioni” : questo è quanto viene proposto “.  Per prenotazioni contattare Nicola Tel. 0241 6886 , info@aimoenadia.com. Richiesta la puntualità alle ore 20, ora di inizio della serata.  Il Luogo di Aimo e Nadia Via Privata Raimondo Montecuccoli, 6 20147 Milano Telefono: +39 02 416886            www.aimoenadia.com
 
   

mercoledì 5 dicembre 2012

REGALI DI NATALE : I PIATTI DI AIMO E NADIA

                                                  
In merito a questo famoso ristorante di Milano ho già scritto. Oggi vi comunico che   Il Luogo di Aimo e Nadia, propone un ulteriore servizio in occasione delle feste.  Si potranno infatti acquistare alcune delle specialità ,che lo hanno reso celebre, per degustarle in famiglia e con gli amici durante il periodo natalizio. Gli chef sono a disposizione per consigli e suggerimenti a coloro che volessero organizzare in casa un pranzo o una cena con i  loro prodotti . Ecco una piccola selezione tra quelli  proposti: paté di fegatini di cappone al tartufo bianco, focaccia di grano arso e pomodorini al filo, pani, taralli e grissini di farine biologiche di antiche varietà di grani, cappelletti farciti di carne della Macelleria Martini, tartara di fassone in salsa tonnata, dentice marinato al sale di Mothia e maionese di pistacchi di Bronte, tirami-sud. Preziosi anche i suggerimenti di vini da abbinare a questi piatti. Per qualsiasi richiesta o informazione info@aimoenadia.com oppure 388 3266001. Il Luogo di Aimo e Nadia Nei 50 anni di attività celebrati proprio quest’anno, Il Luogo (luogo come “contrada” con un ambizioso progetto che intreccia arte in-Assenza, con un progetto site-specific di Paolo Ferrari Installation-District (Gegend), architettura e gastronomia) ha continuato a proporre una sua cucina “italiana” viva, non “di tradizione” né “di innovazione”, in cui coesistono una speciale attenzione alla storia che il prodotto porta con sé, insieme ad un accurato lavoro di ricerca sugli ingredienti e sulle tecniche di lavorazione, una grande cura affinché nel piatto finito possano ritrovarsi quelle qualità che caratterizzano le migliori materie prime della nostra penisola. Fabio Pisani e Alessandro Negrini, entrambi classe 1978 con alle spalle esperienze in Italia e all'estero, sono i giovani cuochi che hanno raccolto il testimone di Aimo e Nadia nella storica insegna milanese. Insieme a Stefania, figlia di Aimo e Nadia, sono oggi gli eredi di quello stile unico capace di raccogliere in un gesto contemporaneo l’eredità della ricca storia gastronomica nazionale, arricchendola e stratificandola con nuovi significati e segni. Foto di Massimo Sestini . Courtesy of Massimo Sestini. Altri articoli  e foto li trovate in archivio. Il Luogo di Aimo e Nadia ,Via Privata Raimondo Montecuccoli, 6 20147 Milano (Italy) Tel: +39 02 416886

 

 

 

 

 

 

 





martedì 2 ottobre 2012

MILANO MODA DONNA P/E 2013 : MALIPARMI


                                                                          
Nei giorni frenetici  dedicati alla moda,  Maliparmi si è distinta.  ‘’Per questa presentazione abbiamo sentito l’esigenza di un cambiamento per privilegiare un rapporto più vicino e personale con i nostri ospiti e per focalizzarci maggiormente sul prodotto. Abbiamo scelto una modalità intima e rilassata per raccontare la collezione con concretezza emotiva” spiega Annalisa Paresi, presidente di Malìparmi. Era come entrare in una vera e propria casa. Armadi bianchi in cui erano esposti abiti ed accessori. Un terrazzo dove rilassarsi tra piante ed abiti fluttuanti sospesi . Che dire poi del cibo ? Una vera prelibatezza !  Preparato dagli chef del Luogo di Aimo e Nadia.  Un grande tavolo intorno al quale abbiamo  potuto osservare la lavorazione, ascoltare i racconti delle esclusive ricette e degustare gli assaggi speciali. Collezione Primavera Estate 2013 .  Abiti con  tessuti impalpabili:   chiffon colorati e sovrapposti,   organze lavate. Giochi di sovrapposizione con ricami.  Giacche “bad girl”  in pelle morbida e  intrecciata, decorate o tinte.  Borse in pelle con motivi grafici o  “crochet”. Leggerezza è il motivo ricorrente. Anche per i colori.  Colori forti ed intensi abbinati a   toni neutri. Spicca  poi il rosso in una tonalità intensa e femminile. Non mancano il rosa , il  verde giada, l’azzurro . Sandali :bassi infradito con pietre o  con  tacco grafico. Tessuto della Memoria : modelli e accessori creati con   tessuti e stampe delle collezioni passate. Il  patrimonio vintage del marchio.  Pochi modelli in varie  combinazioni di tessuto fino ‘’a esaurimento’’: una volta terminato ne viene utilizzato uno diverso. Presenti capi  ad ampie fasce di jersey stampato e tessuto tinta unita dégradé mix di stampe su seta e jersey. Nuovo l’ abito con  scollatura all’americana e  leggera sottoveste a vista. Interessante il video “Light”. E’ stato proiettato il corto,  presentato in anteprima il 30 agosto, come ospite fuori concorso della 13° edizione di Circuito Off, il festival internazionale di video tenutosi a Venezia in contemporanea alla Mostra del Cinema. ‘’E’ un progetto appassionato, leggero, sperimentale, fortemente voluto. Frammenti di normalità e verità intrisi di passione.” Racconta Silvia Bisconti, direttore artistico di Malìparmi. ’’Il video è nato in una notte, è stato girato in una settimana e verrà raccontato in un giorno.’’ ‘’Light’’ racconta il viaggio di uno stesso abito in tre colori diversi attraverso le diverse attitudini di tre donne, colte nella “normalità” dei loro gesti, in momenti nei quali stanno con se stesse, in uno stato d’animo privato. E’ allo stesso tempo il viaggio attraverso le loro città: Roma, che esprime tutta la nostra italianità, Parigi. , simbolo dell’eleganza e della creatività, Istanbul, porta sull’Oriente e interessante crocevia di culture diverse. Un casting fatto solo di donne reali, né modelle né attrici, ognuna con una storia diversa, lasciate libere di esprimere la propria indole e attitudine attraverso interpretazioni molto personali. Protagoniste :Simona Belotti: romana, giovane fotografa all’inizio della carriera; Julie Compans: ballerina parigina spinta da una forte passione e spontaneità; Ayse Süeda Yasaman: vive a Istanbul ed è una giovane interior designer.
Notizie relative al luogo di Aimo e Nadia in archivio











 

 

 

 

 

 

venerdì 25 maggio 2012

MILANO : Food Week, Fuori Dove, Taste

                                                                             
Alla  settimana dedicata al  gusto partecipa anche Il Luogo di Aimo e Nadia. Il  25 maggio, dalle 19 alle 20.30nella main kitchen presso Palazzo Giureconsulti, sede istituzionale e cuore della Food Weekshow cooking di Aimo Moroni, Alessandro Negrini e Fabio Pisani che presenteranno un piatto a sorpresa. Gli chef de Il Luogo di Aimo e Nadia sono tra quelli selezionati da Fabiano Guatteri perché  aderiscono alla filosofia di Milano Food week:  diffondere il messaggio culturale di una grande cucina aperta a tutti. Per i Food Lovers con tessera fino  27 maggio sarà possibile assaggiare presso il ristorante un menù degustazione creato appositamente.  Benvenuto con un flute di champagne. Sgombro del Mar Tirreno marinato all'aceto di moscato e sale di Mothia con mozzarella di bufala, piselli freschi e crescione croccante. Tagliolini verdi al crescione con alici di Monterosso, fave fresche e pane croccante profumato ai limoni della Costiera. Fantasia di triglie, calamari e dentice su crema di ortaggi di primavera. Controfiletto di vitello Sanato cotto al giusto rosa con leggera panure alle erbe di campo e camomilla. Dolci ortaggi: "parmigiana" di melanzane al cioccolato, sorbetto di basilico e melissa. Aimo e Nadia rappresentano  50 anni di storia gastronomica italiana e il  loro spirito di ricerca . Il  menu  è composto da piatti con le  nostre  migliori materie prime  , accompagnati  a vini selezionati con cura. Da Il luogo di Aimo e Nadia”,  si sfideranno martedì 29 maggio 2012  i cinque chef finalisti della seconda edizione del “Premio Chef d’Autore”, una competizione gastronomica (la ricetta più apprezzata dagli utenti ) di  OriginalITALY.it,  portale dedicato all'Italia e alle sue eccellenze. Presente il famoso critico gastronomico e conduttore di Melaverde, Edoardo Raspelli. Giornalisti e professionisti del settore giudicheranno in base a criteri predefiniti le ricette e i piatti presentati,  abbinati  ai vini delle  Cantine Contadi Castaldi. I cinque chef  in finale sono Francesco Fichera, del Ristorante ‘Shakti’ di Longiano (FC) ;Simone Zambon, del Ristorante ‘MoMa’ di Sesto Calende (VA) ;Ivan Berton, del Trattoria ‘Berton’ di Padova ;Fabio Sgrò, del Ristorante ‘Marcelin’ di Montà (CN) ;Domenico Leone, del ‘Palazzo Plenilunio' di Rutigliano (BA). Aprirà Francesco Fichera, con  il ‘Filetto di maialino lardellato in segreto con tortino di pan di spagna, caponatina, salsa di mango, germogli di sango e pesto di rucola’  . Seguirà Ivan Berton, amante  dell’olio extravergine d’oliva.  ‘Gnocchetti di patate viola con crema di asparagi verdi e gamberi in olio cottura’. Fabio Sgrò presenterà un accostamento inedito con ‘Tortelli di farina di kamut ripieni d'anatra al rosmarino, con crema di raschera D.O.P. e mirtilli’. Il secondo sarà presentato da Simone Zambon: ‘Tonno "in scatola" con verdurine in olio cottura e pomodori confit’. Termina  Domenico Leone con la sua ‘Millefoglie croccante di mandorla all’esotico’: la frutta come dessert. Piatto  che prende spunto dall’ultimo viaggio tra Bali e Brasile.
 Nel   sito  di Aimo e Nadia è  possibile scoprire i segreti di alcune loro celebri ricette .
http://milanofoodweek.it/public/milano_food_lovers  http://www.aimoenadia.com/