Visualizzazione post con etichetta tempio e monastero zen soto shobozan fudenji. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tempio e monastero zen soto shobozan fudenji. Mostra tutti i post

mercoledì 10 maggio 2017

PARIGI LA GENDRONNIERE 50° ANNIVERSARIO BUDDHISMO SOTO ZEN EUROPEO



                                             

50o anniversario del Soto Zen in Europa a La Gendronnière (Blois, Francia). Dal 12 al 14 maggio 2017. Presente anche il Tempio e Monastero Zen Soto Shobozan Fudenji Italia con il Rev. Fausto Taiten Guareschi. Domenica 14 maggio ci sarà un memoriale dedicato al Rev. Taisen Deshimaru Roshi. Dedicato ai praticanti scomparsi e al benessere presente e futuro della comunità . Tempio de La Gendronnière, è il primo tempio dedicato allo Zen europeo. Creato sullo spirito e volontà espressa prima della morte dal Rev.Taisen Deshimaru Roshi. L’Associazione Zen internazionale lo ha realizzato . «  Creare un tempio che sia un'università buddista - nel senso dello sviluppo di innumerevoli aspetti della Dharma - ma anche un ponte tra le civiltà dell'Oriente e l'Occidente. Foto tempio  © Assocation Zen Internationale. In apertura e altre foto © Olivier Kurzweil .Foto Rev F.Taiten Guareschi ©Mgrazia Toniut Temple de La Gendronnièrem VALAIRE 41120 Tel: +33 (0)2 54 44 04 86  lagendronniere@zen-azi.org  Assocation Zen Internationale Paris Tel: +00 33 (0)1 45 89 14 00 www.zen-azi.org








martedì 19 luglio 2016

TEMPIO E MONASTERO ZEN SOTO SHOBOZAN FUDENJI Presentazione del libro La via del Noh e mostra fotografica

                                                     
Comunicato stampa

Domenica 24 luglio 2016 , nell’ambito degli incontri Zen  e ….., verrà presentato a Fudenji il libro La via del Noh . Udaka Michishige: attore e scultore di maschere. Fotografie di Fabio Massimo Fioravanti. CasadeiLibri Editore . Scoprire , attraverso immagini fotografiche, l’arte segreta, antica, misteriosa,  della cultura giapponese  tradizionale: il teatro Noh..  Il Maestro Udaka Michishige,  attore  protagonista è “l’unico shite  “. Non solo, è anche scultore di maschere.  E’ stato  riconosciuto nel 1991 in Giappone come “Bene Culturale Nazionale Immateriale” (National Intangible Cultural Asset), Il libro introduce le performance, le prove, il lavoro quotidiano e il backstage. Le suggestive immagini sono accompagnate dalle  parole di Rebecca Teele Ogamo,  primo straniero ad essere ammesso nell’Associazione attori professionisti di Noh, e da una intervista all’autore di Manuela De Leonardis. Nella Sala di Fudenji ci sarà un’esposizione di alcune fotografie di Massimo Fioravanti. Tra queste  vediamo delle brevi descrizioni 1° : Udaka Michishige aspetta di fare il suo ingresso sul palco durante la prima parte delle prove di Tōru. Il personaggio è di un anziano lavoratore di una salina che porta sulle spalle secchi per raccogliere acqua salata”. 2° Nelle variazioni Mumyo no inori e Nagakamoji di Aoi no ue, l’attore principale indossa la nagabakama, un tipo di calzoni rossi molto lunghi, e porta il nagakamoji, estensioni della lunga parrucca usata per dame di corte. 3°La prima metà del Noh Hōsō, messo in scena al Noh mensile al Teatro Noh della Scuola Kongō il 27 ottobre 2013. In questa foto Hōsō si prepara ad offrire la giara di elisir a un ministro di corte. Hōsō porta una parrucca kurogashira, una veste sfoderata mizugoromo sopra una sottoveste laminata nuihaku e un grembiule di foglie hamino. La maschera usata è Dōji, per ruoli di giovani, spesso divinità o guerrieri sotto diverse spoglie. Hōsō è messo in scena solo dalla Scuola Kongō. 4° Nella “stanza dello specchio”, kagami no ma, assistenti di scena danno gli ultimi ritocchi al costume per la seconda metà del Noh Toru. La maschera è Chūjo, o ‘comandante’, usata per ruoli di uomini nobili.  Michishige Udaka è nato nel 1947 a Kyoto (Giappone).di una delle cinque Scuole di Noh. Fondatore  e Presidente dell’International Noh Institute (INI)  promuove e coordina l’attività di studio del teatro Noh in diversi paesi del mondo. Autore di numerosi testi tra cui Noh (Shiki; Genshigumo, la nube atomica; e The secrets of Noh mask, edizione Kodansha International.  Fabio Massimo Fioravanti, fotografo professionista è autore di numerosi  reportage fotografici sul Giappone, l’Asia Centrale, l’India e l’Africa del sud.  Fotografo d’arte a importanti  mostre internazionali Mostre, personali e collettive, in Italia e in Giappone . Collaborazioni  con artisti - pittori, musicisti, scrittori -  per progetti multidisciplinari. Ha pubblicato libri fotografici tra cui ricordiamo La vita dei monaci Zen, fmf.com 2011; Elegia Siriana.  A Syrian Elegy, CasadeiLibri Editore, 2016. Rebecca Teele Ogamo ha iniziato  a studiare il teatro Noh con il Maestro Udaka Michishige nel 1972. Nel 1980 è stata certificata come shihan (istruttore autorizzato) della Scuola Kongo.  Dal  1996 primo straniero membro dell’Associazione attori professionisti di Noh. Direttore Associato dell’International Noh Institute,  insegnante di Utai  il canto Noh e di Shimai il ballo Noh. Nel 2003 ha ricevuto il  il Premio Akebono dalla Prefettura di Kyoto. Come attore protagonista : Tomoe, Hashitomi, Makigami, Kazuraki e Aoi-no-Ue. Tra le pubblicazioni “Women in Noh today”, “Ono-No-Komachi”. Conferenze sul Noh e workshop in numerosi paesi. Manuela De Leonardis :  storico,  critico d’arte, curatore indipendente. Scrive di arti visive su il Manifesto/Alias, Exibart, Art a part of culture. Con Postcart ha pubblicato: A tu per tu con i grandi fotografi - Vol. I (2011), A tu per tu con i grandi fotografi e videoartisti - Vol. II (2012); A tu per tu con gli artisti che usano la fotografia – Vol. III (2013).La via del Noh . Udaka Michishige: attore e scultore di maschere. Fotografie di Fabio Massimo Fioravanti Edizione CasadeiLibri, Fotografie a colori n. 75, testi italiano e inglese di: Udaka Michishige, Monique Arnaud, Manuela De Leonardis, Rebecca Teele Ogamo, Diego Pellecchia .Domenica 24 luglio 2016 Tempio e Monastero Zen Soto Shobozan Fudenji. Bargone 113 –Salsomaggiore Terme ( PR ) Orario previsto ore 15 inizio presentazione. Per ulteriori informazioni da lunedì a sabato: 338-8594935 - 392-1019077. Foto per gentile concessione Massimo Fioravanti ©. Ufficio Stampa Fudenji Mariagrazia Toniut –giornalista . mgtoniut@gmail.com   http://www.fudenji.it/













 

lunedì 11 luglio 2016

MAESTRO ZHIXING WANG : STAGE DI QIGONG al TEMPIO E MONASTERO ZEN SŌTŌ SHOBŌZAN FUDENJI

                              
Il Maestro Zhixing Wang terrà uno stage di Qigong il 17 e 18 settembre 2016 presso il Monastero di Fudenji. Un workshop di due giorni, ma anche un incontro , con il Maestro custode di un'antica conoscenza che accomuna tutti i popoli.  Zhixing Wang inizia a studiare Qigong  all’età di 19 anni per  migliorare la vista , mentre studia all’università Nonostante il successo della pratica si dedicherà allo studio, in modo molto serio,  solo cinque anni dopo. Alla fine degli anni 80 fonda ,con la moglie Zhendi , lo stile Hua Gong che si concentra sugli aspetti della terapia, dell’arte e della spiritualità del Qigong. Il suo è un insegnamento profondo e diretto. Sono migliaia le  persone in Gran Bretagna, Europa ed America che lo seguono dal 1988. Il Maestro Zhixing ha pubblicato numerosi  articoli sul Qigong e studi nel campo della comunicazione.  Laureato in Lingua e Letteratura Cinese - dall’Università di Pechino. Master in Studi della Comunicazione dall’Università Popolare della Cina. Stage : 17 e 18 settembre 2016  presso il Tempio e Monastero Zen Fudenji – Bargone 113 Salsomaggiore Terme ( PR ). Il costo è di 260 Sterline (allo stato attuale è impossibile dare un prezzo in Euro ) . Per maggiori informazioni  e prenotazioni contattare Chantal Quattromini  chantalquattromini@gmail.com  o Catherine Kavanagh del Chinese Heritage (fondazione del Maestro Zhixing). catherine@chineseheritage.co.uk

Per il soggiorno possibilità presso www.albergohotelgarden.it, o www.camping-arizona.it . a Tabiano. Oppure potete chiedere consiglio a Chantal Quattromini per altre esigenze.
http://chineseheritage.co.uk/