Visualizzazione post con etichetta cuore di bue. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cuore di bue. Mostra tutti i post

venerdì 4 aprile 2014

RICETTA : PENNETTE AL TONNO ,OLIVE TAGGIASCHE ,CAPPERI


Ecco un’altra mia ricetta a base di pesce. Pennette al tonno. Ottime sia come piatto caldo che servito a freddo , temperatura ambiente, in estate.  Ingredienti per 4 persone : 400 gr.di pennette rigate, olive taggiasche a piacere, capperi sotto sale di Pantelleria, prezzemolo q.b, sale q.b., peperoncino a piacere o una macinata di pepe nero. Olio extra vergini d’oliva ligure. Tonno: tonno fresco circa 200 gr. Se in scatola 2 di tonno di ottima qualità al naturale. Salsa di pomodoro: 1 scalogno tritato finemente, 7 / 8 pomodoro perini  San Marzano maturi. O in stagione dei cuore di bue maturi.  Lavarli. Incidere la cima con un taglio a croce per levare la buccia. Tagliarli e togliere i semi. A questo punto tritateli a mano . In padella, a freddo, mettere olio extra vergine d’oliva, lo scalogno , la polpa di pomodoro. Sale q.b. Far cuocere per circa 10 minuti a fuoco vivo, poi lentamente. Io metto sempre un pizzico di zucchero di canna. E’ un sugo eccellente. Se volte a fine cottura basilico fresco. Preparazione per il sugo con il tonno fresco:  in una casseruola mettere il tonno tagliato a dadini piccolissimi e farli cuocere per pochi minuti con un po’ di olio d’oliva e.x.v. Poi aggiungere al sugo di pomodoro e ultimare la cottura per 5 minuti. Preparazione con tonno in scatola : metterlo in padella con lo scalogno  e olio e.x.v, far insaporire. Poi aggiungere gli ingredienti per il sugo di pomodoro. Olive taggiasche: aggiungerle al sugo a metà cottura dopo averle lavate. Capperi: lavarli e aggiungerli alla fine del sugo, quando salterete la pasta dopo averla scolata. Nel caso mettete un po’ d’acqua di cottura.  Variante : al posto del tonno potete usare del branzino. Un sugo raffinato, più delicato. Foto ©mgrazia toniut






mercoledì 6 novembre 2013

MILANO: FRUTTETO GENOVA


A Milano vi segnalo un negozio di frutta e verdura presente dagli inizi anni’80 .Dal papà ai figli. Due generazioni dedite a questa attività con estremo rispetto nei confronti della loro clientela ormai affezionata. Ora troviamo i fratelli La Notte: Francesco e Leonardo ,persone esperte nel loro settore che sanno anche consigliare negli acquisti. Per loro è importante la materia prima di qualità. Con riguardo alla stagionalità dei prodotti.   Insalate varie,  radicchio trevisano, spinacini novelli, cicorino, verze, cavoli, cime di rape, carciofi riviera, cipolle di Tropea. Pomodoro cuore di bue, camone. Da loro troverete a inizio estate anche le prelibate zucchine “ trombette liguri “.  In stagione funghi. Dai porcini, compresi i famosi di Borgotaro, ai chiodini, ai finferli. Non mancano i tartufi. Frutta :giuggiole, fichi d’india, melograne,  uva di varie qualità. Ora ottimi i marroni e le castagne.Non manca la frutta esotica come avocado, papaia, kikinger, passion fruit, mango.  Non solo: su richiesta possono soddisfare le vostre esigenze. Presenti anche prodotti confezionati come le salse di pomodoro. Naturalmente può essere richiesto il servizio a domicilio. Frutteto Genova, Corso Genova 21, Milano. Tel.02.89406321

 



































 

lunedì 20 maggio 2013

MIA RICETTA GNOCCHI DI PATATE

                             
Oggi pubblico due prelibatezze  inerenti gli gnocchi di patate su ricette  base di mamma Lisa. Per 4  persone .Gnocchi burro ,salvia e speck.100gr. di speck trentino, tagliato a fette sottili; 6 foglie di salvia fresche; burro q.b. In un tegame far rosolare le fettine di speck: devono risultare croccanti. Poi aggiungere salvia e burro facendo “sfrigolare “ il burro ( colore dorato ). Questa salsa va preparata all’ultimo minuto perché deve essere versata sugli gnocchi immediatamente con pepe nero  macinato al momento ! Gnocchi al pomodoro. 6 pomodoro “cuore di bue” maturi; 1 scalogno; 1 cipollina di tropea fresca; 1 cucchiaino di zucchero di canna; sale q,b. Immergere i pomodoro in acqua bollente, praticare un taglio a croce sulla sommità, pelarli, togliere i semi. Tagliarli a dadini piccoli. Metterli in casseruola con olio extravergine d’oliva ligure, lo scalogno e la cipolla. A metà cottura aggiungere lo zucchero e pizzico di sale. Cuocere a fuoco vivo poi abbassare la fiamma. Con forchetta di legno ridurre a salsa cremosa. Al termine aggiungere basilico fresco spezzettato a mano. Se occorre diluire con acqua di cottura dei gnocchi .Ricetta per gnocchi. Patate: scegliete quelle vecchie, bianche, farinose, ricche di amido perché povere di acqua. Con questa qualità si utilizza meno farina e gli gnocchi risultano migliori. Per 4 persone. 1Kg di patate, 200 gr circa di farina 0 , 1 uovo. Lavate bene le patate e fatele lessare in abbondante acqua fredda. Per verificare la cottura la mia mamma utilizza uno stecchino di legno così non entra acqua.  Mentre cuociono preparate :ripiano in legno infarinato, teli di cotone infarinati per posizionare gli gnocchi. A cottura ultimata sbucciarle ancora calde, passarle al setaccio e metterle in una ciotola grande. Preparate un  ripiano di legno infarinato. Nella ciotola , quando le patate passate saranno tiepide unite 1 uovo, 1 pizzico di sale, e la farina piano piano.  Impastare velocemente. L’impasto deve essere  morbido. Poi dividere l’impasto per ottenere delle piccole parti. Da ognuna ricavate un rotolino di circa 1,5 cm. di spessore. Fatelo rotolare tra le dita dal centro verso l’esterno. Tagliate dei piccoli  tocchetti e passateli , leggermente, con le dita sui rebbi della forchetta. Metteteli sul telo di cotone ,  distanti uno dall’altro. Nel frattempo avrete portato a bollore, in una pentola, acqua salata. Versate gli gnocchi , non tutti insieme mi raccomando, e man mano che vengono a galla prendeteli con mestolo forato. In tal modo si trattiene un po’ d’acqua. Mettere subito nei piatti con il sugo scelto. In bocca un “ vero e ottimo gnocco “ deve risultare scivoloso. Importante: gli gnocchi devono essere preparati e mangiati subito. Se volete potete prepararne in dose abbondante: in tal caso condite l’eccedenza con il sugo di pomodoro. Sono ottimi riscaldati la sera o il giorno dopo. Gli gnocchi di patate: è una ricetta semplice ma richiede attenzione nel dosaggio della farina e nell’impasto. Più li fate è più diventerete brave. Potrete condirli anche con pesto di basilico fresco. Foto ©Mariagrazia Toniut