Visualizzazione post con etichetta palazzo marino milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta palazzo marino milano. Mostra tutti i post

sabato 13 giugno 2015

JOAN ROCA CHEF N° 1 AL MONDO A PALAZZO MARINO MILANO

                                     
Nella splendida  cornice della Sala Alessi, Palazzo Marino, si è tenuta la conferenza “ La Costa Brava di Joan Roca: cultura, gastronomia e paesaggio “. Ospite d’eccezione Joan Roca , chef n° 1 al mondo, del El Celler de Can Roca , 3 stelle Michelin. Joan Roca colpisce immediatamente per  la sua personalità e disponibilità con gli ospiti fin dall’inizio. Nessun problema per avvicinarlo . Inizia Marta Teixidor, direttrice dell’Ente del Turismo della Catalunya a Milano: il turismo per il 2015 si prevede in crescita. Grazie anche alle sue risorse quali la gastronomia: ben 50 ristoranti stellati e ottime materie prime di qualità. Mare e montagna si incontrano. Marian Muro, general manager di Turismo de la Generalitat di Catalunya, entra nei dettagli inerenti manifestazioni, trasporti, eventi.  Una delle eccellenze è la Costa Brava. Terra di cultura, arte, ricordiamo Gaudì e Salvador Dalì,  Suggestiva e rinomata località di Cadaqués, villaggio che preserva un fascino unico al mondo. Parchi naturali, panorami mozzafiato. Terra di sapori. Uno dei suoi ambasciatori è proprio Joan Roca, n.1 della The World’s 50 Best Restaurants 2015, con il suo ristorante a Girona El Celler de Can. Joan Roca ringrazia e spiega che il suo è un ristorante formato da “ 3 fratelli pazzi Jordi pasticcere, Josep vini e sala e lui. Grandi lavoratori e sperimentatori. Hanno una serie di loro concetti base e una ricca bibliografia catalana. Tradizione : profumi, poesia, coraggio nella creatività. Illustra una serie di parole che hanno un significato particolare. Il ristorante compirà l’anno prossimo 30 anni. E’ un sogno che è diventato realtà. Accanto “ alle macchine tecnologiche abbiamo il forno a legna ! “. Da 1 anno abbiamo iniziato anche un progetto di una masseria El Sumni . Costruire un menù con 12 piatti per 12 persone che è stato registrato. Una cena è stata fatta 2 anni fa a Barcellona .Piccoli momenti di bellezza con persone di vario tipo. “ Abbiamo raccontato una storia lirica “ che si riflette nei nostri piatti. Da questa masseria esploriamo anche il mondo che ci circonda . La terra : passeggiando ci rendiamo conto che ci sono piante, erbe aromatiche,, ecc. Abbiamo creato un “percorso “ e un libro con tutte le varie caratteristiche organolettiche. Guardiamo la nostra terra con occhi nuovi. Presenta quindi una serie di piatti :tra cui uno con cactus (1), e uno con  mostarda selvatica . Nella nostra tradizione abbiamo poi il riso e il sale. Molto importanti. Come aperitivo di benvenuto nel mondo mediterraneo serviamo le Olive caramellate .Dire ai visitatori che il benvenuto è l’olio d’oliva. Vengono servite su un albero bonsai di olivo. Spiegati i vari passaggi di lavorazione caramello e impiattamento. E’ solo un esempio di come portare il paesaggio sulla tavola. Giardino Mediterraneo: pensando ai campi di lavanda ecco un sorbetto di lavanda. Sorbetto e sua preparazione.  Esperit Roca: dove si producono olii essenziali naturali. Tornare all’alchimia per ritornare ai distillati fatti in casa.  Importantissimo il  vino. Abbiamo poi la cucina che si ispira alla tradizione, alle feste popolari. Salsiccia nera con il pane, carpaccio di maiale, Arròs De Botifarpa Negra I Garotes. Segue la presentazione di un piatto a base di pesce : salificazione pesce : in 45 ‘ preparato con sale e zucchero. Colori e sapori del Mediterraneo. Disegno grafico che ricorda le lische del pesce. Filetto di sogliola 5 salse : cucinato molto succoso, poi alla brace molto leggermente. Joan Roca spiega che viene utilizzato molto il latte di pecora fresco. Per yogurt, gelati, formaggi. Presenta un dessert con questo latte. Lo zucchero simula la lana della pecora e viene servito su un piatto particolare. Innovazione: spiega la masseria. Un luogo dove ci troviamo per pensare, comunicare, giocare, formare. La Masia Investigacion culinaria. Libertà: viaggiamo, cerchiamo altrove altre culture .Spiega il suo Mondo aperitivo : un aperitivo di benvenuto. Dal Messico ,Perù, Libano, ecc. Descrizione e foto delle ricette. Racchiuso in un mappamondo. In chiusura sottolinea ancora una volta che la loro è una cucina della tradizione con varie ispirazioni. Non manca un omaggio ai suoi genitori. E alla sua terra . Che altro dire ? Proprio per questo è il numero uno al mondo ! Costa Brava Girona Board e Catalan Tourist Board.  Immagini: fotografie da me  scattate durante la conferenza a Palazzo Marino. Copyright . Costa Brava Girona Board e Catalan Tourist Board.
COSTA BRAVA GIRONA TOURISM BOARD Av.
Sant Francesc, 19, 4t pis 17002  Girona tel. (+34) 972 208 401/(+34) 972 225 330. El Celler de Can Roca , Calle Can Sunyer, 48, 17007 Girona, Spagna Telefono:+34 972 22 21 57




















































sabato 30 giugno 2012

MILANO :S.S. il DALAI LAMA A PALAZZO MARINO

                                                                            

Inizio oggi a scrivere in merito alla visita di S.S.il Dalai Lama a Milano. Ho atteso che terminassero i vari incontri  per potervi informare su quanto da me visto ed ascoltato. Giorni intensi che meritavano un momento di riflessione su quanto accaduto sia dal punto di vista “ politico-diplomatico “ che dal punto di vista degli insegnamenti. Come vi avevo anticipato c’è stata all’inizio  la visita ai terremotati a Mirandola. Un incontro  in cui li ha sollecitati a reagire , a pensare al futuro e a chi non c’è più. Mi ha colpito la sua semplicità nell’approccio con le persone: è uscito anche dalle transenne della sicurezza ! Poi si è recato a Matera in Basilicata.Qui il sindaco ha conferito la cittadinanza onoraria.  Quindi è rientrato a Milano dove il 26 giugno è stato ricevuto a Palazzo Marino. Ormai è noto che Milano gli ha negato la cittadinanza ma non voglio entrare in polemica. Prendo esempio da S.Santità e non mi arrabbio. Piazza della Scala è blindata: ore 10,15 arriva S.S il Dalai Lama seguito dalla  Guida Spirituale e Direttore del Ghe Pel ling : Ven. Lama Thamthog Rinpoche e altri monaci. Il pubblico applaude e  una bimba  si avvicina   con un mazzo di fiori. Lui sorride, ringrazia , si inchina al pubblico
( foto 1 ) ed entra.  Grande esempio di pace e serenità. Il pubblico , circa 200 persone, può assistere su maxi-schermo dalla sala Alessi , così come alcuni di noi giornalisti che non hanno trovato posto in Consiglio Comunale. Sono in prima fila. A sorpresa arriva il Dalai Lama a salutarci. ( foto 2) Tutti in piedi ! Dopo un colloquio riservato con il sindaco inizia l’incontro con il Consiglio Comunale. Viene ricordato che “ Milano vanta una grande tradizione culturale…che Milano è una città che ama la pace, il confronto tra scienza e religione, ….riconosciamo in Lei una forte identità morale….il Suo messaggio è universale.” Inizia poi il discorso di Giuliano Pisapia.(foto 3)  “ grazie Santità ( il Dalai Lama per 2 volte gli sistema il microfono: tutti sorridono. Versa l’acqua anche al suo traduttore ! )…Lei oggi ci ha fatto un dono  e voglio ringraziarla…..oggi io mi sento felice…per la sua presenza in quest’aula….Milano è una città religiosa….aperta…qui convivono cristiani, mussulmani, buddhisti….quello di oggi è un incontro che ci riempie di speranza…S.Santità lei sa che questo è un momento difficile …ma io penso che questa crisi può aiutarci a diventare migliori…io sono innamorato dell’Asia, ho dormito nei templi ( ? ), soprattutto buddhisti, …amo l’India…lì nella povertà ho visto persone capaci di essere felici…”
S.S il Dalai Lama: in generale  io inizio con questo motto  “ cari fratelli e sorelle “ un titolo che rimane sempre … quelli onorifici passano…apprezzo le parole di benvenuto…In un futuro non vedo buio, ma grande gioia…all’inizio del XX sec.ci sono stati grandi cambiamenti, poi con il XXI sec. avvenimenti catastrofici conseguenza del secolo passato.. tu vuoi essere felice ed anch’io. ..tu non vuoi avere problemi e neanche io…Per raggiungere un beneficio globale ..dobbiamo rinunciare a qualcosa di secondario..Tutti noi abbiamo potenzialità…secondo me è importante usare l’intelligenza per cambiare la nostra mente e sviluppare la nostra consapevolezza. ….il mondo materiale ha avuto troppa importanza. Il sindaco ha detto che Milano garantisce uguali diritti a tutte le religioni…ma bisogna rispettare anche i non-credenti…( ride e mette una mano sulla spalla del sindaco ! )…un punto importante è la pratica della non-violenza e l’altro è il rispetto verso i non-credenti….per questo  mi impegnerò fino alla fine della mia vita”.  Ha ricordato anche che dobbiamo usare la nostra intelligenza per sviluppare le qualità positive della nostra mente e  migliorare la consapevolezza. Grazie  al  ragionamento possiamo sviluppare tali atteggiamenti. Ricorda inoltre che da molti anni ha rinunciato ad essere anche  guida politica del Tibet.  Il sindaco ha consegnato  al Dalai Lama il sigillo della città.  Al termine dell’incontro applausi. Subito dopo l’incontro al Teatro Dal Verme con gli studenti universitari .In sala silenzio e molta attenzione. Sottolinea l’importanza dei valori, della mente e della compassione. Il futuro è dei giovani. Giorni fa avevo incontrato alcuni studenti che si erano iscritti ma non sapevano praticamente nulla del Dalai Lama: chissà oggi qual è la loro impressione. Se li incontro farò loro una breve intervista.
Foto per gentile concessione-copyright. 1- Massimiliano Cucchi, 2- Vergano-Leaci, 3- Massimiliano Cucchi, 4-5-6-mgt