Visualizzazione post con etichetta corsi cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsi cucina. Mostra tutti i post

venerdì 27 novembre 2015

Viaggi Natale e Capodanno 2015/16 Maldive e Thailandia nei Soneva Resort

                                 
E’ ora di iniziare a programmare le vacanze. Oggi vi propongo due destinazioni  per Natale e Capodanno in due Resort lussuosi del gruppo Soneva. Soneva  Fushi alle Maldive e Soneva Kiri in Tailandia. All’insegna di particolari esperienze culinarie. Inizia il  23 dicembre 2015 e terminerà con un party di Capodanno sotto le stelle  Ever So Festive”.  Soneva Fushi, Maldive sull’isola privata di Kunfunadhoo, nell’atollo di Baa, 60 miglia a nord da Malé. Immersi nella natura lussureggiante, acqua cristallina , sabbia bianca. Per le vacanze un’attenzione particolare al food.  Breakfast all’alba con  champagne,  picnic brunches sulla spiaggia.  Degustazioni di whisky e cioccolato .Prelibati quelli nella   Chocolate Room . Romantic Beach Dinner sulla spiaggia a lume di candela.. E ancora lezioni di cucina,  competizioni culinarie sotto la supervisione di Chef Sobah  nominato miglior Chef delle Maldive. Nella foto con lo staff e Laurie Burr Mg Soneva Fushi  Lo vedrete all’opera al Mihiree Mithaa ristorante a bordo spiaggia. Rappresenta il “ cuore culinario “ del resort. Cucina maldiviana, che utilizza ingredienti freschi, sani e naturali.  per produrre sapori puliti. Buffet che sono una delizia per occhi e palato. Al mattino frutta fresca :  luscious mango, papaia, passionfruits. Dolci e marmellate fatti in casa, uova a piacere, formaggi. Pranzo e cena : insalate biologiche, verdure preparate a vista. Oppure con pesce - crostacei. Sushi e sashimi . Piatti caldi con pesce alla griglia,  con asparagi. Spezie e condimenti vari.  Piatti tandoori,.  Pizze cotte nel forno  a legna.  Dessert più di 60 gusti di gelati e sorbetti : da provare piña colada con  cioccolato e  lemongrass. Cene o pranzi al ristorante Fresh in the garden dining ( foto  by Antonina Gern ). Immersi nel verde. Intorno alberi di banane. Nella brezza maldiviana un locale senza pareti. Preparazioni di ispirazione mediterranea.  Materie prime freschissime dell’orto.  Il Christmas Eve Gala Dinner  si terrà sulla spiaggia:  proposti piatti festivi di tutto il mondo. Al Christmas Brunch : musica dal vivo con gruppi maldiviani. Le Ville , molto particolari , si ispirano al mondo di Robinson Crusoe. Dalle strutture agli arredi. Servizio di maggiordomo dedicato. Ampie zone relax vista mare : Soneva Fushi Villa One relaxing area seaview ( foto by Sandro Bruecklmeier).  La  Soneva Fushi villa con piscina privata. Tetto di paglia, travi a vista. Grandi letti. Zona living con divani tonalità calde, solari nei tessuti. Bagno rustico – raffinato: all’aperto la vasca e doccia. Intorno il giardino. Amaca per rilassarsi. Accesso diretto alla spiaggia. Jungle Reserve : il nome stesso la definisce. Siamo nella giungla, immersi nella natura.  Verde lussureggiante. Accesso diretto alla spiaggia privata. Circondati dall’acqua.  Una grande villa l’ esterno si integra con l’interno. Domina il legno.  Ampie camere da letto. Living con ampie vetrate, divani in tonalità solari a contrasto. Grande tavolo da pranzo.  Esterno colori rilassanti come il verde . Bagni  che mantengono l’atmosfera jungla. Anche all’aperto.  Vasche da bagno e doccia . Dispone di biblioteca, cucina, cantina di vini. Spa con sauna, bagno turco, lettini massaggio. Crusoe Villa Suite circondata dalla giungla. Piscina privata con acqua di mare. Zona living , cucina e angolo bar. Zona pranzo esterna. Fuori zona salotto con sedie a sdraio e accesso diretto alla spiaggia privata . Foto notte relaxing area by Sandro Bruecklmeier . Camera matrimoniale, luci suffuse. In giardino  vasca, doccia.  Bagno,  con doppio lavabo .Maggiordomo dedicato. Se non vi basta l’immersione nella natura a disposizione la Spa. Massaggi hot stone  - pietre calde tibetani, con olii di cocco, delicati scrub per la pelle. Oppure dedicarsi alla pratica dello yoga. Al Cinema Paradiso,  proiezioni di film a cielo aperto.  A Capodanno, il Magical Gourmet Journey di Capodanno: performance di artisti di fama internazionale, giochi. Curiosità: al Soneva Fushi, Resort eco-luxury  si è inaugurato il primo laboratorio di lavorazione del vetro delle Maldive. Presenti : galleria d’arte e un punto vendita, possibilità di assistere alla creazione dei manufatti da parte di artisti internazionali e locali.  Partecipazione a workshop . Si trovano anche  nei ristoranti del Resort:  linee esclusive di piatti, terrine e bicchieri o come elementi decorativi e di design nelle camere e nelle private residences. Previste mostre d’arte, eventi interattivi, corsi speciali. I visitatori potranno imparare a soffiare il vetro grazie ai suggerimenti dei maestri vetrai e  creare  oggetti personalizzati da portare a casa come ricordo. A dicembre 2015, sarà presente l’italiano Lino Tagliapietra, nato a Murano tra i  maestri vetrai più famosi al mondo. Le sue opere, veri e propri capolavori di vetro, sono esposte al  Metropolitan Museum di New York, al De Young Museum di San Francisco e al  Victoria and Albert Museum di Londra. Presso il laboratorio viene utilizzato unicamente vetro di scarto proveniente dal Soneva Fushi e da altri Resort alle Maldive Il Resort si raggiunge dall’Aeroporto  Internazionale di Malé con idrovolante. Soneva Fushi  Kunfunadhoo Island, Baa Atoll, Republic of Maldives. Dalle Maldive passiamo alla Thailandia. Il Soneva Kiri, sull’isola di Koh Kood, a 350 Km da Bangkok e ad 80 Km dalla costa della Thailandia  Acque trasparenti, spiagge bianche, per rilassarsi circondati dalla  foresta tropicale. Un’escursione particolare : trekking e picnic alla bellissima cascata. Magari con un tuffo . Sapore Thai per le vacanze il Natale . Tra le ville : Bayview Pool Villa Suite immersa nella foresta costruita in legno, per vivere sugli alberi. Piscina privata e area relax con divani. Camera con  letto a baldacchino particolare , biancheria in cotone organico. Bagno all’aperto con vasca . Zona interna lavabi su mobili che ricordano antichi bauli. Salotto e tavolo pranzo. Ocean Front Pool Villa Suite : piscina privata con vista sull’oceano , zone con divani e lettini. Camera da letto con biancheria  in cotone organico. Bagno all’aperto immerso nel verde con lettini relax. Per gli amanti del food cinque diversi ristoranti. Da una cena stile “Thai Family” e una festa gastronomica stile europeo per la Vigilia o una cena gourmet a piedi nudi sulla spiaggia per il giorno di Natale. Ristoranti  Benz's :  cucina Thai gourmet  con ingredienti coltivati su Koh Kood e  nella vicina Koh Chang.  Lo chef  è un vero maestro. Verdure freschissime, zuppe, specialità Thai. Dinning Room costruzione  in legno, ideale per i momenti conviviali. Un angolo interamente dedicato ai formaggi fatti in casa. Non mancano salumi, salmone. Menu thai, con varie specialità, cucina mediterranea. Verdura e frutta fresche. Al mattino croissant e caffè. So Spirited : intorno alla grande  piscina , vista oceano, il bar . Servite ben sessanta varietà di gelati fatti in casa. Adiacente la Chocolate Room : vere e proprie leccornie. Alla vaniglia, passion fruit, miele e caramello, ecc. The Beach : a piedi nudi sulla spiaggia per cenare a lume di candela. Pietanze cotte in  forni a legna , alla griglia, e tandoori. The View affacciato sull’oceano . La cucina offre prodotti locali, in prevalenza stagionali.  Preparazioni con diverse tecniche di cottura. Pesce, verdure, dolci .Treepod: tra gli alberi una costruzione di legno,  in alto , vista panoramica. Vini e prelibatezze gastronomiche. Non mancano esperienze di Cooking Class. Capodanno :  cinque tappe culinarie, una per ogni continente. Musica, spettacolo e per concludere un famoso DJ. Laser show fino alle prime ore  del 2016. Di notte potrete   osservare le stelle con l’astronomo Massimo Tarenghi che vi spiegherà tutti i loro segreti. Un Khun Weera, noto anche come il “Guru del Bambù”, insegnerà a costruire e a far volare aquiloni in bambù, nella tipica tradizione thailandese. Aereo privato dall’Aeroporto Internazionale di Bangkok all’Aeroporto del Soneva Kiri. Da lì, in 5 minuti di barca si raggiunge direttamente il molo del Resort Soneva Kiri, 110 Moo 4, Koh Kood Sub-District, Koh Kood District, Trat 23000, Thailand. Foto per gentile concessione  © 2015 soneva.com. All rights reserved

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 

domenica 7 dicembre 2014

REGALI DI NATALE ALL’INSEGNA DEL BENESSERE

                              
Regali dedicati alla cura della persona. Per gli amanti della cucina  e del benessere una  medical SPA all’ hotel 5stelle Novessentia  . Foto:  la  delicata foglia di patata.  Siamo sulle sponde del  Lago Maggiore, circondati da un parco ,voluto nel 1920 dal Dott. Luigi Rovetta , ed oggi riportato al suo antico splendore. Nel borgo ricco di fascino e storia di Ghiffa.La  Medical SPA offre  tranquillità,  riservatezza,  lusso.  Novessentia propone  un “Beauty Cooking” di due giorni: benessere e cucina . Gli chef della struttura vi insegneranno come preparare prelibate  ricette light ideali per l’organismo. Proverete la vostra abilità ai fornelli , imparare a utilizzare ingredienti particolari e scoprirne tutte le proprietà nutritive. Un regalo per voi o da offrire alle amiche. Valido fino  a Febbraio 2015. Il pacchetto Beauty Cooking – La Cucina della Bellezza prevede: Camera matrimoniale in mezza pensione con menu detox. 2 ore di lezioni di cucina al giorno per apprendere tutti i segreti delle ricette della “Cucina della Bellezza. Libero accesso all’area benessere con la possibilità di usufruire della sauna, bagno turco, idromassaggi, gym e tisane. Parking e WI-FI gratuito. Prezzo: € 180,00 per persona al giorno. € 270,00 in doppia uso singola. Novessentia  rappresenta il punto d’incontro  tra medicina preventiva e benessere,  servizio dedicato,  privacy , natura. Lavorano un pool di medici  con varie specializzazioni, infermieri, osteopati e masso fisioterapisti. L’hotel ha un ambiente raffinato, tonalità di colore  delicate.  Camere e suite. Le nuove Suites Presidenziali ,da 85 mt,  sono dotate di terrazza di 100 mtq, con vista sul parco e il Lago Maggiore . Ingresso autonomo . Living e camere separate. Pavimento in  parquet. Il bagno è rivestito in marmo.  Ristorante Novessentia un fiore all’occhiello per la struttura Menù  stagionali, materie  di prima qualità, freschissime,  anche biologiche.  L’alimentazione è fondamentale per il benessere , chef Emanuele Giorgione e suo team.  Tra le prelibatezze : gamberi e pesce spada, involtini di melanzane, zuppette, delicate preparazioni con verdure, dessert. Accurate le presentazioni.  Lavorazioni semplici, senza grassi, a vapore, a basse temperature. I medici propongono anche un'alimentazione personalizzata per ogni ospite. Area benessere :  percorsi personalizzati, dedicati al benessere . Applicati principi innovativi basati sui principi naturali dell’acqua di sorgente marina. Molto rilassanti. Fontana del Tempo con idromassaggio ed acqua a 33°C, Bagno a vapore, Calidarium, Sauna. Piscina. Trattamenti estetici. Novessential è ai piedi della riserva naturale speciale del Sacro Monte SS. Trinità, dichiarato dall’Unesco “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”. NOVESSENTIA MEDICAL SPA | Corso Risorgimento, 289 | 28823 Ghiffa | Lago Maggiore (VB) Tel: +39 0323 59658 . A  Milano c’è una nuova SPA : The SPA by Sisley, la nuova SPA del Park Hyatt  Hotel Milano, nata dall’incontro con il brand di Sisley. Prima e unica SPA Sisley a Milano Esclusiva per la città di Milano.  Sisley Paris  offrirà una selezione dei suoi  trattamenti e, per la prima volta, il Soin Phyto-Aromatique Jeunesse Repulpant à la Rose, trattamento rimpolpante alla rosa. Leviga i tratti del viso, riduce la stanchezza, dona un senso di benessere. Profumo naturale di rosa.  Nella Spa , per il relax e benessere troviamo  : una vasca idromassaggio in mosaico d’oro , bagno  turco femminile e maschile, due sale trattamenti, ciascuna con doccia privata, area relax.  Per la  privacy della coppia c’è  la Private Spa Room dotata di bagno turco e doccia privati. L’ambiente si  caratterizza per le  rifiniture lineari in travertino e stucco veneziano. Park Hyatt Hotel Milano, Via Tommaso Grossi 1,MilanoTelefono:02 8821 1234. Foto per gentile concessione ©Novessentia, Park Hyatt Hotel, Sisley

 































 

giovedì 28 novembre 2013

INTERVISTA A LIANASTIAVELLI e LUCA DEL BO

                             
Dopo avervi segnalato  Il  Paluffo e “Toscana Taste & Beauty”  conosciamo meglio i loro ideatori.  Liana Stiavelli e Luca Del Bo: una coppia che ha intrapreso questa avventura  con amore nei confronti della Toscana più vera. La loro è un’iniziativa particolare perché hanno saputo coniugare la magia di un resort alla cultura, alla gastronomia, alla bellezza, alla pace interiore. Iniziamo da Liana. Laureata  in Economia e Commercio all'università di Firenze . si trasferisce a Milano,  lavora come Account Manager in IBM , poi  in Oracle come direttore vendite,  responsabile public relations per importanti clienti e alleanze strategiche.  Come nasce la decisione di ristrutturare la casa di famiglia, prezioso edificio storico 15 ° secolo,  a Certaldo nel Chianti, e trasformarla nel  piccolo resort  chic Il Paluffo ? “La casa è sempre appartenuta alla mia famiglia fino dal 1600, come documentato da alcuni testi, e probabilmente anche da prima, tramandandola di generazione in generazione e spesso da donna a donna,  cosa abbasta insolita per le epoche passate. Piccolo borgo medievale con casa padronale e case dei contadini, con il passare del tempo i contadini hanno  lasciato il lavoro agricolo, i proprietari si sono trasferiti a Firenze e, a poco a poco, la casa veniva progressivamente abbandonata.   Ci siamo quindi trovati di fronte ad un'importante decisione: vendere tutto magari a qualche operatore straniero oppure intraprendere un'opera di ristrutturazione che riportasse la casa a sui antichi splendori e abbiamo deciso per quest'ultima strada”. Il Paluffo : un nome particolare . Che origine ha, cosa significa ? “Il nome deriva dal cognome della mia famiglia di origine: Paluffi . Nel 1700 era in voga questa usanza” . A febbraio del 2013 decide di dedicarsi a tempo pieno a questa attività e apre la scuola di cucina “Toscana Taste & Beauty”. Un ritorno alle origini della sua Toscana, dei suoi sapori ? “Sì, decisamente un ritorno alle origini. Appena laureata ero attratta da ambizioni di carriera e dalle metropoli così mi sono trasferita a Milano. Adesso ritengo di aver soddisfatto tutti le mie ambizioni e sono contenta di aver ritrovato la dimensione di un tempo”. Terra del Chianti. Ottimo vino conosciuto a livello internazionale. E’ questa una  delle motivazioni che l’hanno spinta a diplomarsi come Sommelier ? “Non solo, Nel contatto con i miei clienti mi sono resa conto che quello che premia non è l'approssimazione ma le competenze, sono convinta che un approccio professionale ad un argomento come il vino, che nel Chianti è imprescindibile, sia fondamentale” Corsi di cucina: utilizzate ingredienti freschi organici prodotti in Paluffo.  Una scelta che è una garanzia. I menù sono stagionali ? “Tutti i prodotti che utilizziamo sono prodotti al Paluffo o nelle fattorie vicine e sono rigorosamente biologici. E' una filosofia che ha sempre animato tutto il nostro lavoro dalla ristrutturazione, all'utilizzo di impianti eco-sostenibili, alla piscina naturale e a maggior ragione dei prodotti. I menù variano a seconda delle stagioni e dei prodotti disponibili, mantenendo però alcuni classici della cucina toscana” I corsi sono tenuti in inglese da uno chef  professionista. E’ possibile averli anche in italiano ? “Ovviamente sì, la nostra chef, Vilma, è prima di tutto un'ottima cuoca della cucina tradizionale toscana ed autodidatta per quanto riguarda la lingua inglese”. Producete anche  olio. L'olio extra vergine di oliva "Paluffo" IGP "colline di Firenze". Che caratteristiche ha ?E’ possibile acquistarlo ? “Abbiamo appena portato le olive per la frangitura ed il risultato è stato molto soddisfacente: l'olio di quest'anno è caratterizzato da un
profumo ampio ed intenso con sentori che quest'anno lasciano spazio al
fruttato con cenni di erbe aromatiche come salvia e rosmarino. Il gusto
è molto più rotondo dello scorso anno e le note dolci prevalgono su
qulle leggermente amaragnole di carciofo. Mantiene una leggera
piccantezza che caratterizza l'olio toscano soprattutto appena franto. Tenga presente che quello dello scorso anno è stato pubblicato tra i migliori oli d'itali 2013 sulla guida del Gambero Rosso e su quella dello Slow Food.  E' possibile comprarlo in loco oppure presso di noi a Milano.”
Toscana Taste & Beauty” si caratterizza anche perché offre dei tour culturali agli ospiti. Un’idea vincente. Come è nata ?
“Riteniamo che la cultura in Italia possa avere varie sfaccettature e sicuramente in Toscana quella gastronomica e quella artistica vanno a braccetto. L'idea quindi è di far vivere ai nostri ospiti un'esperienza vera che possa dare loro un'idea dello stile di vita toscano”. Luca Del Bo. Dal 2010 è  socio e corresponsabile della gestione della “il Paluffo srl” b&b , casa vacanze nel Comune di Certaldo. Nel 2013 fonda Toscana Taste and Beauty non profit culturale. Laureato in ingegneria elettronica bioingegneria al Politecnico di Milano è esperto di inquinamento e numerose  sono le interviste a lui dedicate , su importanti media, inerenti temi e problematiche sanitarie e ambientali . Quanto ha inciso la sua formazione nel restauro de Il Paluffo che utilizza tecniche  tradizionali , materiali di bio architettura , tecnologie sofisticate per il sistema di aria condizionata , riscaldamento ed energia elettrica  per rendere Il Paluffo a impatto zero? “Da sempre ho interesse per la tutela dell’ambiente e per l’approccio compatibile delle attività aziendali. Poi la mia formazione mi ha aiutato nelle scelte tecniche che abbiamo operato nel Paluffo. Anche i terreni attorno al Paluffo dove coltiviamo i nostri ulivo a conduzione biologica”. Piscina naturale. Una bio piscina con acqua corrente che  fornisce equilibrio ed energia all'ambiente. Gli ospiti possono fare il bagno in acqua pura. Quali sono le piante acquatiche  rigenerative utilizzate per la manutenzione ? Ed i fiori d’acqua ? Sono i batteri a depurare l’acqua, come nei filtri biologici impiegati negli acquari. Piante e fiori contribuiscono a digerire i nutrienti che inevitabilmente entrano nell’acqua portati dal vento e dai bagnanti. Piante e fiori acquatici come le ninfee danno un tono di laghetto naturale molto gradevole e le rane e i tritoni che vivono nel biolago sono la gioia dei bambini “.Percorso di  meditazione ALOG. Può spiegarci di cosa si tratta ? “Organizziamo corsi di 2-3 giorni di MBSR (Mindfulness based stress reduction) tecnica assolutamente non legata a religioni o filosofie orientali ideale per imparare a vivere nella consapevolezza del presente sapendo lasciar andare gli stress esterni e interni tanto comuni nella vita odierna “.Domande incrociate a Liana e Luca. Quali sono le vostre preferenze culinarie ? Liana: “Liana i dolci soprattutto quelli della tradizione toscana e Italiana in genere”. Luca :   piatti semplici cucinati con ingredienti naturali selezionati e soprattutto di stagione, ricette quindi semplici e veloci “.Amate cucinare ? Se sì per quale motivo.? Liana :” Liana sono molto golosa! al contrario di luca e cucinando prevalentemente dolci, sono molto più attenta alle dosi”. Luca :” per passione, quando cucino (cioè tutti i giorni) non seguo ricette rigide, mi lascio ispirare da cosa offre il mercato e la stagione”. Piatto  e vino preferito? Liana “crostata con marmellata fatta in casa dalla frutta del Paluffo che raccolgo personalmente. Amo i vini dolci da abbinare alle mie preparazioni ed in particolare il vero Vin Santo toscano invecchiato dai 5 ai 7 anni da non confondersi con il vino liquoroso che in genere si trova in vendita”. Luca : Trofie al pesto (fatto in casa) con fagiolini e patate in abbinata con Trebbiano toscano di fattoria Casale, Stracotto di manzo al vino (cottura lenta per almeno 12 ore) con Chianti Classico Le Trame, fettunta con pane artigianale di grani antichi  irrorata dal nostro olio Paluffo e insaporita con aglio con Chianti Tenuta di Sticciano”. In dispensa non manca mai :  Liana :” marmellata fatta in casa di more, pesche, fichi e scorzette di cedri canditi con cioccolato sempre fatte in casa “. Luca:  “Olio Paluffo, Pane fatto in casa, olive, noci, vino rosso naturale, pecorino: what else?”

Luca Del Bo: Laureato in ingegneria elettronica bioingegneria al Politecnico di Milano. Nel 1997 fonda e rende operativa la "Del Bo tecnologia per l'ascolto " ad oggi azienda leader nel settore della terapia audioprotesica e dell’acufene. membro della American Academy of Audiology, membro dell’Advisory Board dell’American Tinnitus Association (ATA), vicepresidente dello Scientific board della Fondazione TRI. Nel 1999 è tra i soci fondatori dell'Associazione Ascolta e Vivi Onlus,  associazione non profit che opera nel settore della sordità. Nel 2005 è socio fondatore della “Fondazione Ascolta e Vivi” per la ricerca scientifica in ambito audiologico.

 














 

 

 

TOSCANA: TOSCANA TASTE&BEAUTY a IL PALUFFO

                                
Dopo avervi  fatto conoscere  Il Paluffo vi segnalo Toscana taste & beauty ospitato presso il resort. Una  “scuola di cucina” per chi desidera  assaporare il l’arte del cibo della Toscana. Corsi all’insegna del “fatto a mano”, con utilizzo di ingredienti freschi organici,  direttamente prodotti in Paluffo. Come l'olio  I corsi sono tenuti in inglese o italiano.  Alla guida uno chef professionista con partecipazione  massima di 8 persone. Questo per garantire condivisione con gli altri partecipanti e il contatto con lo chef. Tre i corsi proposti. Pasta: l’arte della nostra arte culinaria. Dalle tagliatelle ai ravioli fino a specialità meno conosciute. Cena Toscana la tipicità della tradizione: crostini, pappa al pomodoro, ribollita, stufato, biscotti Cantucci e  altre specialità. Tutto il meglio dall'Italia: piatti regionali italiani . risotto allo zafferano  Milano,  pasta alla Carbonara Roma, pasta alla Norma Sicilia, orecchiette alle cime di Rapa Puglia, pasta al Pesto Genova, gnocco fritto Bologna, tiramisù Venezia, Panna Cotta Piemonte. Tanto per citarne alcuni.  I piatti cucinati  variano secondo le stagioni. Ecco un programma tipo. Arrivo il sabato a "Il Paluffo". Pomeriggio dedicato alla sua conoscenza, alla sua storia. Relax in giardino e bio-piscina.  Cena di benvenuto con specialità toscane. Incontro con i proprietari e chef. Domenica mattina: relax o trattamenti shiatsu .Pomeriggio: lezione  di cucina Toscana. Cena con il cibo preparato. Lunedì  giornata dedicata alla visita di Firenze con una guida esperta. Conoscerete gli angoli nascosti della città :Mercato generale, tipiche osterie fiorentine, gelato, il famoso panino fiorentino con  tartufo.  La farmacia  di Santa Maria Novella, oltre ai famosi monumenti e  luoghi d’arte. Il Museo Gucci, la collezione di scarpe Ferragamo, ecc. Cena: specialità toscane in trattoria a Fiano. Martedì mattina: escursioni guidate ai castelli medioevali della zona  locali e degustazione di vini. Pomeriggio: tempo libero lezione di pasta fatta in casa a mano. Cena dedicata. Mercoledì :  visita a San Gimignano con le sue torri, Certaldo borgo nativo di Boccaccio e visitare la sua casa-museo.  Poi  Colle Val d'Elsa con il Museo del Cristallo .Tardo pomeriggio relax.  Cena presso la trattoria di Fiano .Giovedì mattina: visita con guida  a Siena, patrimoni dell’Unesco,   Monteriggioni città fortificata. Sera: cena con formaggio e prosciutto.  Vini selezionati,  naturali  e degustazione di olio. Venerdì mattina: visita al “The Mall ,  centro commerciale" con le esclusive marche del Made in Italy. Oppure relax  a Il Paluffo. Pomeriggio: corso di cucina "tutto il meglio dall'Italia". Sera: cena di gala, concerto live di violino. Sabato partenza. Se avete richieste particolari inerenti la dieta basta farne richiesta. Possono inoltre soddisfare gite specifiche . Basta comunicarlo in anticipo. Toscana taste & beauty  si distingue da altri “corsi culinari” perchè abbina percorsi culturali anche meno noti. Ecco ora alcune ricette proposte da Toscana Taste gentilmente concesse. . Ribollita. Ingredienti per 6 persone. 250 g di foglie del cavolo nero toscano, 250 g cavolo, 250 g fagiolini, 3 patate, 1 cipolla, 4 zucchine,200 g pane del giorno precedente,  3 carote, 4 cucchiai pomodoro concentrato, 500 g  di fagioli cannellini,  olio d'oliva ,sale e pepe .Dopo aver lavato le verdure tagliarle a pezzetti. Affettare finemente la cipolla e soffriggerla  in una pentola capiente . Deve assumere un colore marroncino chiaro, consistenza morbida. Aggiungere il concentrato di pomodoro e fate sobbollire per 5 minuti. Aggiungere 1 litro di acqua e continuare ad aggiungere tutte le altre verdure. Poi mettete i fagioli cannellini, sale e pepe. Sobbollire per 2 ore e mezzo. In un piatto da portata alternare strati di pane e il  preparato vegetale caldo. Irrorate con olio d’oliva . Fagioli all’Uccelletto con salsicce. Ingredienti per 4 persone. 4 salsicce, 500 g di fagioli cannellini , 2 spicchi d’aglio, 4 foglie di salvia, 3 cucchiai di olio extra vergine d’ oliva, 1 tazza di passata di pomodoro, 4 cucchiai di vino bianco, sale e pepe. In una casseruola capiente mettere l’olio, l’aglio, la salsiccia e la salvia. Rosolare per 5 minuti. Aggiungere il vino e  lasciare evaporare. Mettete la passata di pomodoro, i fagioli, sale e pepe. Cuocere a fuoco basso per 30 minuti. Stracotto al Chianti. Ingredienti per 4 persone. 1 Kg di manzo, 1 carota,  1 bicchiere di vino  del Chianti ,1 cipolla media,  2 tazze di passata di pomodoro, 2 spicchi d'aglio, 4 foglie di salvia, 1 tazza di brodo di carne, 1 rametto di rosmarino, 1 costa di sedano, 5 cucchiai di olio extra vergine d’ oliva, sale e pepe. Tagliare le verdure a cubetti piccoli. Versare l'olio in una casseruola,  aggiungere la carne con sale e pepe. Rosolare leggermente. Poi  aggiungere le verdure e cuocere per pochi minuti. La preparazione deve risultare morbida. Aggiungere il vino e lasciare evaporare. Mettere la passata di pomodoro e il brodo. Fate sobbollire per 2 ore .Pappa al pomodoro Ingredienti  per  4 persone: 300 g di pane toscano  raffermo, 1 tazza di passata di pomodoro, 6/7 pomodorini datterini, 2 spicchi di aglio , 4 foglie di basilico, 5 cucchiai di olio , sale e pepe. In una casseruola mettere olio, aglio e pomodorini datterini tagliati . Cuocere per 5/6 minuti, aggiungere la  passata di pomodoro,  il  basilico  e lasciare bollire 10 minuti. A questo punto mettere il pane sale e pepe lasciate bollire per circa 1 ora. Aggiungere brodo naturale al bisogno.    Ottime poi le Pappardelle, di pasta fresca fatta in casa, con  Ragù bianco. In stagione il castagnaccio. Da provare la schiacciata con uva .Foto per gentile concessione Copyright © 2013  .Toscana Taste & Beauty - Il Paluffo - Via Citerna, 144 - 50052 Certaldo (FI) Italia - +39.335.8326653 / +39.0571.664259  liana@paluffo.com