Visualizzazione post con etichetta tamburi giapponesi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tamburi giapponesi. Mostra tutti i post

martedì 19 marzo 2013

PARMA : concerto benefico di Requiem di Taiko, tamburi giapponesi

                                                
 A Parma , il 24 marzo, ore 10.30, si terrà  un concerto  benefico di Requiem di  “ Taiko “, tamburi giapponesi,  a cura del Rev .Shuiki Tom Kurai .   Coro dei cantanti “Giapponesi   Ensemble “Kizuna “. E’ una commemorazione delle vittime del terremoto del Giappone e dell’Emilia Romagna. L’evento è organizzato grazie alla  Comunità giapponese di Parma, in collaborazione con l’ IIZS Istituto Italiano Zen  Soto e con il  Patrocinio città di Parma . Ci sarà una  raccolta fondi con l’offerta di prodotti giapponesi. Presidentessa della Comunità giapponese di Parma è  la Dott.ssa Kay Megumi Ohnishi. Insegnate anche  del corso di lingua Giapponese a Fudenji. I Portici del Grano rappresentano un luogo d’incontro importante a Parma. Portici del Grano Parma,  Piazza Garibaldi,  ore 10.30
Ufficio stampa Fudenji : Mariagrazia Toniut, giornalista, cell.3355466779
www.fudenji.it


 

 

 

lunedì 11 marzo 2013

FIDENZA : NOTRE DAME MILLE OCCHI ONE THOUSAND HANDS

                                                 
Il 17 marzo, ore 17.00 , al Teatro Magnani di  Fidenza : . Il monastero zen Fudenji celebra la donna e annuncia il suo  trentennale (1984-2014) con uno  spettacolo: NOTRE DAME, mille occhi ONETHOUSANDHANDS.  Eleonora Brigliadori presenterà  lo spettacolo   di Taiko , tamburo giapponese, diretto dal Rev. Shuichi Tom Kurai.  (fondatore del Taiko Center of Los Angeles  e Abate del Sozenji Buddhist Temple a Los Angeles, California)  Musica Rock con i RAB4.  Madrina dello spettacolo è  Eleonora Brigliadori  che interpreterà anche , per la prima volta,  dal vivo la performance "Vai avanti vai" suite scenica canora, testi e musica Eleonora Brigliadori-Aldo Azzaro.  Il Teatro Magnani è un monumento di prestigio nella città di Fidenza.  Fu progettato da Nicola Bettoli,   i lavori iniziarono nel 1831 , anno di nascita di Giuseppe Verdi, dove era locata la chiesa di San Francesco. Recentemente  è stato ristrutturato. La facciata , con portici,  con cinque aperture che hanno nella parte superiore  dei medaglioni.  Un timpano  decorato e lo stemma di Fidenza sono sopra la finestra centrale. All’interno troviamo una volta con affreschi opera di Girolamo Magnani: putti tra ghirlande di fiori con colori delicati. Interessante la loro programmazione lirica, di prosa e concerti.   Il Teatro , il Palazzo Ducale e il Duomo sono monumenti molto ammirati. Foto per gentile concessione ©  I.I.Z.S. Shobozan Fudenji; con il Patrocinio della Città di Fidenza.

Istituto Italiano Zen Soto   Shobozan Fudenji  . info 338-8594935.  Ingresso libero  a offerta.

Teatro - Teatro Girolamo Magnani  Via: Piazza Verdi, 1 Fidenza

 Vi ricordo che il  Rev. Shuichi Thomas Kurai sarà presente a Fudenji dal 14 al 17 Marzo 2013, periodo nel quale si svolge lo stage di Taiko. Ulteriori informazioni nell’articolo in archivio  data 21 febbraio 2013.

Ufficio Stampa Fudenji: Mariagrazia Toniut, giornalista, cell.335.5466779
 













 
 
 

giovedì 21 febbraio 2013

TAIKO STAGE :TAMBURO GIAPPONESE AL MONASTERO ZEN DI FUDENJI a Salsomaggiore

                                        
Si terrà a Fudenji , il  15 - 17 marzo 2013,  lo stage di Taiko, il grande tamburo giapponese.  Insegnante : Rev. Thomas  Shuichi  Kurai,  fondatore del Taiko Center of Los Angeles  e Abate del Sozenji Buddhist Temple a Los Angeles, California. Taiko, forma di arte dinamica Giapponese, è nato come strumento dal potere divino e veniva utilizzato nei riti per comunicare con le divinità. Secondo la mitologia, il taiko fu utilizzato per la prima volta da Ame no Uzume, una figura sciamanica femminile. Un giorno, la dea del sole Amaterasu, stanca ed arrabbiata con il crudele fratello, si nascose in una grotta. Il mondo cadde nell’oscurità. Per calmare la dea, altri dei organizzarono una festa davanti alla grotta e Ame no Uzume ballò una danza erotica battendo i piedi su un mastello di legno. Il rumore, provo-cato dalla danza e dalle risate degli dei, fece uscire Amaterasu dalla grotta e ridonò la luce al mondo. L'O-Daiko, il grande tamburo, riproduce il battito del cuore, ampliandolo e interpretandolo con una vibrazione profonda che risuona già nell'aria nel gesto preparatorio, quasi una danza del musicista che si accinge alla percussione. Introdotto in Giappone dalla Cina in epoca Kamakura (1192-1333), il Taiko divenne parte integrante della cultura giapponese come strumento per comunicare con gli dei ma anche per cacciare, per infondere coraggio in battaglia. Nei monasteri buddisti segna il tempo e ritma la recitazione dei Sutra. Rappresenta la voce del Buddha che chiama i fedeli ad ascoltare il Dharma.Il Rev. Shuichi Thomas Kurai, è nato nella Prefettura Mie in Giappone e cresciu-to a Los Angeles. E' l'attuale Abate di Sozenji Buddhist Temple a Montebello, Los Angeles - California, suona e insegna Taiko negli Stati Uniti ed in Giappone da 30 anni e nel gennaio 1997 ha fondato il Taiko Center of Los Angeles. Dal 1980 al 1983, ha studiato e suonato con Takeko Sudo Sensei, direttore del Gruppo di Danza folkloristica Giapponese a Tokyo. Insegna anche in scuole pubbliche e private, è docente della University of Riverside Music Department e insegna Taiko anche come terapia ai pazienti della Patton State Hospital a San Bernardino, Cali-fornia. Ha composto musica Taiko per diversi kumi (gruppi di taiko) daiko e anche per musiche di film, registrazioni, rappresentazioni teatrali, danza tradizionale e moderna e video games. Ha ricevuto il premio per la miglior performance musica-le dal Los Angeles Dramalogue, L.A. nel 2004.Il Rev. Shuichi Thomas Kurai sarà presente a Fudenji dal 14 al 17 Marzo 2013, periodo nel quale si svolge lo stage di Taiko. Il gruppo apprende la tecnica e la spettacolare coreografia nella splendida cornice del Tempio e Monastero Zen di Fudenji. Organizzazione : Shobokkai Circolo di Cultura Politico Immaginale in collaborazione con Fudenji Tempio e Monastero Zen Soto.Informazioni e iscrizioni: da martedì a sabato h. 8-10, lunedì e venerdì h. 14-16  tel. 338-8594935 . Arrivi e registrazioni: Fudenji, venerdì 15 marzo ore 9.00 .Modalità di partecipazione: * Residenziale a Fudenji con possibilità di partecipazione alle meditazioni e liturgie quotidiane. * In Bed & Breakfast a Tabiano Terme o Salsomaggiore Terme * In Hotel a Salsomaggiore Terme o Tabiano Terme. Foto: Maestro Shuichi Kurai e Denise Donovan durante La performance di Taiko a Salsomaggiore. Copyrights © 2012 Shobokai, Foto Fudenji ©
Tempio Fudenji. Bargone 113, Salsomaggiore Terme ( Pr ). Istituto Italiano Zen Sōtō Shōbōzan Fudenji, ente di culto riconosciuto con D.P.R. 5-7-1999 (G.U. 23-9-1999).
Ufficio Stampa Fudenji: Mariagrazia Toniut giornalista, cell.3355466779. mgtoniut@tiscali.it
www.fudenji.it