Visualizzazione post con etichetta yoga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta yoga. Mostra tutti i post

giovedì 28 novembre 2013

TOSCANA: ATMOSFERA COUNTRY CICH A IL PALUFFO


In Toscana, a pochi km da Certaldo, troviamo  un’oasi immersa nella natura. Siamo in campagna  tra le colline del Chianti. Luci incantate nel sole , nella nebbia, nella neve quando cade. Un panorama che include San Gimignano. Un luogo che rappresenta anche uno stile di vita. Qui sorge Il Paluffo, B&B resort. Un edificio “storico” , uno dei più antichi nella zona di Certaldo. Restaurato con scrupolosa attenzione: muratura consolidata, rifatto il tetto. Scoperti affreschi del XVII e XVIII secolo  che sono stati restaurati accuratamente. Utilizzate tecniche di bioedilizia. In origine Paluffo era una casa-torre medievale,  fortificata, forse risalente al XV secolo. Successivamente venne creato, intorno alla torre, un piccolo villaggio, con pozzi, cantine e un frantoio. Alla fine del XVII secolo il maniero al centro del complesso è stato ristrutturato dalla famiglia Paluffi con affreschi di paesaggi rurali e abbellimenti arabesco. Nel periodo del Risorgimento, divenne un luogo di incontro per patrioti. Le loro attività sono ancora visibili in gallerie scavate nella roccia di tufo. La casa , sempre rimasta tra le proprietà di famiglia, è ora  gestita  con amore e passione da Liana Stiavelli e  Luca Del Bo. Nella foto con il simpatico figlio Filippo e il loro gatto. Casa padronale. Nella  corte  ci accoglie, all’ingresso , un antico pozzo in pietra. E’ la casa dei proprietari. Punto d’incontro per gli ospiti. Soggiorno con camino, spazi comuni dove rilassarsi.  Giardino esclusivo che confina con la zona del biolago. Camere. Nella residenza principale ci sono quattro camere matrimoniali con bagno privato. Curate nell’arredamento, nei dettagli, nei decori pittorici alle pareti. Tocchi di design italiano. Elegante e molto raffinata la Affresco Room totalmente affrescata. La Yellow Room con caratteristica illuminazione alle due pareti d’accesso al bagno. Affreschi anche nelle altre camere. I bagni delle camere  ,diversi tra loro, hanno materiali di pregio. Appartamenti. Sono quattro gli appartamenti indipendenti. La Torre: considerata la parte più antica di Paluffo. Sviluppata attorno ad una torre medievale. Vista su San Gimignano e le sue torri,  e le colline del Chianti, giardino privato. La caratteristica struttura si sviluppa su tre livelli. Al piano terra living room con camino, sala da pranzo con cucina ,bagno. Primo piano: camera matrimoniale, bagno privato, studio con divano letto. Secondo piano: 2 camere matrimoniali con bagno. Frantoio. Situato sopra l'antico frantoio. Zona living  con sala da pranzo: qui troviamo un   vero albero di quercia che lo collega al soppalco  utilizzabile come studio. Grande cucina,3 camere, 2 bagni, cabina  armadio. Giardino privato confinante  la zona del biolago. Stillo. Si caratterizza per i suoi muri in pietra e mattoni , le  vetrate con vista panoramica aperte sul  giardino privato. living room con camino, cucina, camera matrimoniale con soppalco utilizzabile come studio o camera singola, camera matrimoniale  affacciata sull'antico pozzo grazie a una botola, due bagni. In passato era una zona adibita a parcheggio per carrozze e stalla. Forno. Disposto su 3 livelli con cucina doppia :zona fuoco e zona acqua, living room con camino,  sala da pranzo, due camere matrimoniali , due bagni. Giardino privato che confina con la zona biolago. Il nome deriva dall’antico forno adiacente utilizzato per preparare  il pane per tutto il borgo: ancora  funzionante viene utilizzato anche per la cottura delle pizze. Il Paluffo comprende inoltre una camera di fermentazione utilizzata in passato per la produzione di vino, una cantina scavata nel tufo e un forno per il pane. La tinaia e la cantina sono ora a disposizione degli ospiti come spazio comune, e vengono  utilizzati per degustazioni di olio, vino , corsi e per incontri . Piscina naturale .A Paluffo le acque piovane vengono raccolte e utilizzate per l'irrigazione, mentre le acque reflue vengono rigenerate tramite impianto di fitodepurazione. La presenza di acqua naturale in movimento è un elemento che fornisce equilibrio ed energia all’ambiente.  Per questo motivo è stata costruita una biopiscina che utilizza il naturale potere rigenerativo delle piante acquatiche permette di nuotare tra fiori acquatici. Una vacanza in questo luogo vi darà anche la possibilità di provare un percorso di meditazione ALOG:  il perimetro della tenuta e costellato di potenti "punti" (punti caratterizzati da alberi importanti "proteggere"l’area. un sentiero di meditazione camminata percorre il perimetro dei sei ettari della proprietà soffermandosi nei punti "di forza" caratterizzati da alberi importanti che "proteggono" il territorio.L’equilibrio della natura è importante per i proprietari. Per questo vengono utilizzati  metodi di coltivazione tradizionali senza  uso di diserbanti, insetticidi e sfruttamento del suolo. Qui troviamo alberi secolari, alberi tipici della macchia toscana, alberi da frutto come pere, mele, pesche, more. Uva da vino Chianti e diverse varietà di olive. Olio. L'olio extravergine di oliva "Paluffo" IGP "colli di Firenze",
si ottiene dalle olive  degli alberi della  proprietà  e sono raccolte a mano.  La frangitura viene effettuata entro 3 ore dalla raccolta con frantoio a ciclo continuo a freddo. La conservazione avviene in fusti di acciaio in atmosfera inerte. Il colore  è giallo oro, il profumo è fruttato accompagnato da sentore di carciofo, mandorla e frutta matura. Sapore è di fruttato lievemente piccante.. Attività. Passeggiare tra gli alberi, meditare e praticare yoga: biolago
 o in angoli nascosti, leggere sotto un gazebo, seguire gli atelier. Scoprire i percorsi nel Chianti, le sue bellezze tra cui Certaldo. Conoscere il vino: grazie a un somellier professionista visitare le cantine del Chianti,  degustazioni di vino con snack :formaggi e salumi locali tradizionali , su richiesta un pranzo. Caratteristiche di Paluffo: ridotto l'impatto ambientale della struttura utilizzando tecnologie e soluzioni diverse. Impianto fotovoltaico da 12 kWatt  che consente la produzione dell’energia elettrica necessaria alla struttura, pannelli solari termici per l’acqua calda sanitaria, caldaia a pellets  come integrazione al sistema di riscaldamento. Il resort è un B&B che offre prelibate colazioni. Per pranzo e cena vi sapranno consigliare dei ristoranti  vicini dove assaggiare tipicità toscane. O ristoranti gastronomici .Il Paluffo ospita la Toscanataste&beauty con una scuola di cucina di cui scriverò nel prossimo articolo. Vi ricordo che Il Paluffo e scuola di cucina sono chiusi dal 9 al 20 dicembre 2013 e dal 7 gennaio al 2 febbraio 2014. Foto per gentile concessione ©Paluffo. Il Paluffo, via Citerna, 144 - Fiano, Certaldo, 50052 Firenze, Italia. +39.335.5395273, +39.0571.664259. +39. 335 539 5273
 


































































martedì 20 settembre 2011

YOGA : HATHA YOGA PER LA SALUTE

Vi segnalo che stanno per iniziare i corsi di Yoga 2011/2012 presso la Fondazione Cecchini Pace. Conosco personalmente la Prof Rosalba Terranova Cecchini e Ada Servida Vento verso le quali nutro stima ed affetto anche in virtù della loro professionalità.  In Fondazione gli insegnanti di Yoga sono supportati dalla supervisione medica della Prof. Rosalba Terranova-Cecchini. Insegnanti : Ada Servida Vento, sociologa.
In Fondazione è responsabile dell’Area Corpo-Mente ed è docente del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Transculturale. Allieva di G. Devoti, diplomata presso la Scuola Yoga Ratna della Maestra G. Cella Al Chamali.
Dal ’96 segue gli insegnamenti del Dott. M.V. Bhole, già direttore scientifico del Kaivalyadhama Institute di Lonavla (Bombay). E’ redattrice della rivista “Percorsi Yoga “.Massimo Bonomelli,  dal settembre 2003 collabora con la Fondazione Cecchini Pace. Economista,  esperto di marketing e consulente per aziende  ed associazioni no-profit,  ha approfondito in India  l’applicazione  dello yoga  in situazioni di patologia sotto la diretta supervisione del  Dott. M.V. Bhole.
Lo Yoga è una  disciplina  millenaria ed è un patrimonio prezioso dell’umanità.  Ancora oggi è considerato  strada di conoscenza e ricerca per un’armonia fisica, psichica  e  spirituale.
La  sua  pratica ci  aiuta  a  risvegliare
le  energie  impoverite dall’affaticamento  quotidiano e  concorre a  migliorare  la qualità della vita attraverso l’esperienza consapevole del respiro,  del movimento
e delle posizioni del corpo. In Occidente  è  considerato  un percorso qualificato a promuovere la salute nel suo insieme, favorendone il mantenimento e  facilitandone  il recupero. L’articolazione   con   il pensiero   medico,
che  è   nella   tradizione   dell’Istituto Transculturale per la Salute, caratterizza
la qualità e la personalizzazione   dell’insegnamento.
La Fondazione Cecchini Pace ha come mission  la  promozione della salute, obiettivo che include  a  pieno titolo l’attivazione del sistema mente-corpo legata alla pratica dell’hathayoga. La Fondazione Cecchini Pace è una fondazione pro-sociale. Riunisce varie figure professionali (sociologi, antropologi, psicologi, psichiatri, medici, farmacologi) in uno staff operativo che agisce per la promozione della salute.
La Fondazione è dotata di un organo formativo e di ricerca: l’Istituto Transculturale per la Salute.  I corsi hanno cadenza settimanale dal 17 ottobre 2011 al 9 giugno 2012. Sede degli incontri

Fondazione Cecchini Pace

via Molino delle Armi 19 - 20123 Milano tel. 02.58310299
Foto per gentile concessione - copyright
Testo  con informazioni ripreso da loro comunicato e verificato.