Visualizzazione post con etichetta santa lucia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta santa lucia. Mostra tutti i post

mercoledì 3 dicembre 2014

ROMA e MILANO FESTEGGIANO LA SANTA LUCIA SVEDESE

                              
Santa Lucia rappresenta   una tradizione amata dal popolo svedese. E’ inoltre molto suggestiva  . Da cinque anni , grazie all’ Ambasciata di Svezia, possiamo condividere in Italia questo momento .  Il corteo di Santa Lucia, composto da giovani del liceo musicale Nordiska Musikgymnasiet di Stoccolma, in  abito  bianco come da tradizione , con in mano una candela, illuminerà le due città italiane. Si canteranno inni  tradizionali natalizi.I festeggiamenti si svolgeranno a Roma e a Milano presso la Santa Sede, VisitSweden e Assosvezia, la Camera di Commercio Italo-Svedese. Programma . Il primo concerto si terrà il 9 dicembre alle ore 17.00 durante la Santa Messa nella Basilica di San Pietro, in Vaticano. Il 10 dicembre, avrà luogo il secondo concerto presso il negozio di IKEA Porta di Roma alle ore 11.00. In seguito, in collaborazione con Roma Capitale, si terrà un concerto nel cortile dell’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, Piazza Campitelli alle ore 17.00. I festeggiamenti si concludono con il grande evento pubblico in Piazza di Pietra, davanti alle colonne illuminate del Tempio d’Adriano, in collaborazione con Roma Capitale. L’Ambasciatore di Svezia, Ruth Jacoby, inaugura il concerto che sarà seguito da una degustazione di glögg (bibita calda speziata) e pepparkakor (biscotti speziati). VisitSweden sarà presente per dare informazioni sulla Svezia e metterà in palio dei premi, tra cui un weekend per due persone a Stoccolma, per chi risponderà ad un quiz su Santa Lucia.  11 dicembre alle ore 17.30 Chiesa San Fedele, Piazza San Fedele, Milano. Santa Lucia in Svezia : . All’alba del 13 dicembre, migliaia di bambini e adolescenti illuminano il buio invernale con candele, canti, dolci .  In tutto il Paese  si riuniscono  per  ascoltare le melodie natalizie e per festeggiare la luce in attesa del Natale. Il corteo di Santa Lucia va anche nelle case di riposo, negli ospedali, nelle prigioni, per portare questo messaggio: non bisogna cercarla, viene ovunque nelle città, e porta la luce dove c’è il buio. Foto  Santa Lucia di E. De Santis ©.Informazioni: http://www.visitsweden.com/svezia/Local-pages/Italy/Santa-Lucia/.   http://sveziamoci.it/ Twitter www.twitter.com/visitswedenit.  social tramite l’hashtag #santaluciasvedese
 



 

 

 

 

 

venerdì 25 novembre 2011

STOCCOLMA : FESTEGGIARE IL PREMIO NOBEL E SANTA LUCIA per il ponte dell’Immacolata


                                                                    ( 1 )
 Quest’anno, per la prima volta dal 1974, il premio Nobel della letteratura va a uno svedese: il poeta Thomas Tranströmer. A Stoccolma,  capitale svedese, il 10 dicembre   vengono consegnati i prestigiosi premi Nobel (tranne il Nobel per la pace ) La solenne cerimonia avviene nel Conservatorio, Konserthuset. Seguirà  un(2) maestoso banchetto con 1300 invitati, tra cui i premiati e la famiglia reale, nelle sale del Municipio, ( 3 ) lo Stadshuset. Il menu della serata sarà curato da  Malin Söderström, chef molto conosciuta del ristorante del Museo d’arte contemporanea. Il Municipio, famoso edificio nello stile nazional-romantico, verrà decorato con mimose, garofani, gladioli e altri fiori regalati dalla città di San Remo dove Alfred Nobel morì nel 1896. I non invitati potranno però  festeggiare con champagne al Museo Nobel nella Città Vecchia ( Il museo è ubicato in uno dei palazzi settecenteschi più belli della città ), la sera del 10 dicembre. Il tema della serata Nobel è moda e glamour. Numerose le attività collegate. Per la  serata l’ingresso al museo è gratuito.. Nel ristorante Stadshuskällaren nella cantina del Municipio, si possono ordinare tutti i menu Nobel degli anni precedenti, serviti sul vasellame che viene usato anche dai premiati! Un’occasione da non perdere. Questo premio è stato istituito dalla Banca Nazionale di Svezia nel 1968. Santa Lucia. ( 4 ) Una delle  tradizioni piú care e suggestive.  Il 13 dicembre  la Svezia le rende omaggio   con luci, canti e candele. Si apre con il corteo di Lucia,  canti e processioni illuminate da candele.  La ragazza, che rappresenta la Santa , indossa una  veste bianca con  fascia rossa in vita. Sul capo  una corona di candele, e va in processione  con decine di ragazzi e ragazze in veste bianca. Verrà incoronata a Skansen il 3 dicembre alle  ore 15 sulla piazza Bollnästorget  Dal 9 al 13 dicembre ci saranno concerti in vari luoghi di Skansen e il 13 sfilate e concerti si svolgeranno nel corso di tutta la giornata per concludersi con la rappresentazione di Santa Lucia della Svezia sulla piazza di Bollnästorget alle ore 18. Skansen è il primo museo all’aperto al mondo ed espone una miniatura dell’intera Svezia.E’ nel quartiere di Djurgården . A dicembre viene apparecchiata anche  la tavola del buffet di Natale (Julbord) e gli ambienti sono ornati con le tipiche decorazioni natalizie. Ristorante Stora Gungan , arredato come un ristorante del 1880, propone piatti tradizionali svedesi, caffè e ( 5 ) dolci fatti in casa. Durante Santa Lucia,in città ,  vengono proposti  anche i dolci allo zafferano, "lussebullar”. Nella tradizione svedese, Santa Lucia arriva molto presto al mattino. Potrete ascoltare i  canti in una chiesa illuminata da centinaia di candele : esperienza molto suggestiva.
Foto per gentile concessione-copyright . Foto 1 -Henrik Trygg.. 2 - Jeppe Wikström - Stockholm Visitors Board. 3 -  Henrik Trygg - Stockholm Visitors Board. 4 - Henrik Trygg - Stockholm Visitors Board . 5 -  pane Ristorante Stora Gungan Foto: Marie Andersson

http://www.visitstockholm.com/  http://www.visitsweden.com/  ( tel.per pubblico 02-36006503 )
http://www.nobelprize.org/  www.profilrestauranger.se/stadshuskallaren  www.skansen.se/en